Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 18 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Compendio di DIRITTO PUBBLICO

Compendio di DIRITTO PUBBLICO

Autore: Stefano Galeano

Il compendio di "DIRITTO PUBBLICO" espone, con estrema chiarezza ed esaustività, tutta la materia normalmente oggetto di esami universitari o concorsi pubblici. Nel testo si tiene conto delle ultime leggi approvate dall'organo legislativo e inoltre, in apposite caselle di testo, vengono riportate le peculiarità del disegno di legge costituzionale n. 1429 del 2014, ancora in discussione in Parlamento, intitolato: "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione".

Codice delle leggi penali speciali

Codice delle leggi penali speciali

Autore: Pietro Dubolino , Chiara Dubolino

Numero di pagine: 2759

L'Opera è aggiornata con: - la L. 6 agosto 2015, n. 132, di conversione, con modificazioni, del D.L. 27 giugno 2015, n. 83, che ha recato significative modifiche alla legge fallimentare; - il D.L.vo 29 luglio 2015, n. 123, sull'armonizzazione della normativa relativa alla messa a disposizione sul mercato di articoli pirotecnici; - la L. 22 maggio 2015, n. 68, disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente. Le massime giurisprudenziali, accuratamente aggiornate, offrono una panoramica degli indirizzi sino ad oggi affermatisi, evidenziando in modo particolare la composizione dei contrasti od il consolidamento degli orientamenti interpretativi operati dalle Sezioni Unite, nonché gli indirizzi esplicativi forniti dalla Consulta, delle cui più significative pronunce sono stati riportati ampi stralci. Brevi ed esaurienti note richiamano lattenzione del lettore su orientamenti giurisprudenziali da ritenersi superati alla luce di interventi di legge modificativi della normativa codicistica di riferimento. Completa l`Opera un approfondito ed aggiornato indice analitico-alfabetico.

Usi civici e domini collettivi nella Regione Campania

Usi civici e domini collettivi nella Regione Campania

Autore: Giuseppe Di Genio

Numero di pagine: 132

L’obiettivo del lavoro è quello di fornire all’operatore, al professionista degli usi civici e agli studiosi della materia un’analisi aggiornata delle novità che riguardano gli usi civici, le proprietà collettive e ora i domini collettivi sul piano nazionale e regionale, al fine di coordinare la vetusta e bellissima legge n. 1766 del 1927 con le peculiari novità della fondamentale legge n. 168 del 2017, il cui impatto sui singoli territori è ancora da verificare, caso per caso. In tale direzione, la ricerca si sofferma anche sull’esperienza della Regione Campania, retta dalla legge regionale n. 11 del 1981, apprezzata da Guido Cervati, padre della materia, che rappresenta un ulteriore baluardo di tutela e modello di sviluppo, pur tra mille difficoltà, degli usi civici nell’Italia meridionale.

Quaderni dell'Osservatorio sulla rappresentanza dei cittadini

Quaderni dell'Osservatorio sulla rappresentanza dei cittadini

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 144

Procedura civile Prof. Giorgio Guerriero Considerazioni Sull'Abrogazione ex legge n. 69/2009 del rito speciale societario Economia politica Prof. Carlo Melchiorri, Prof. Tommaso Saso, Dott. Andrea Giacchero La Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI) nel mondo del credito e della finanza Prof. Michele Petrocelli, Prof. Tommaso Saso, Dott.ssa Chiara Lucci Benessere, sviluppo e libertà: l'illusione svelata dalle crisi finanziarie ed ideali del capitalismo moderno Dott. Gianluca Nicchi Accounting e trasparenza nel mercato: il bilancio d'esercizio Prof. Giancarlo Scozzese Evoluzione del rapporto tra responsabilità sociale delle imprese e Accountability Diritto costituzionale Dott. Francesco Morabito L'art. 24 della legge 5 maggio 2009, n. 42: Roma-Capitale, un'occasione perduta di semplificazione? Prof. Marco Villani Riforma della P.A.: dai ritardi di una amministrazione immobile al sogno riformista del ministro Brunetta Prof. Marco Villani, Avv. Luciano Somma La necessità di una riforma graduale della Costituzione: la proposta Calderoli Diritto dell'informazione Prof. Mauro Pacetti Ambiente: l'uomo tra assoluzioni e richiesta di sacrifici. Analisi delle prospettive giuridiche,...

Lo stato canaglia

Lo stato canaglia

Autore: Piero Ostellino

Numero di pagine: 252

Viviamo, si dice, in un Paese libero. Nulla di più falso: oggi in Italia tutto è vietato tranne ciò che è esplicitamente consentito. Da Nord a Sud, i cittadini si trovano ostaggio di uno Stato potentissimo, a cui un'infi nità di regolamenti e decreti, imposte e balzelli permette di infi ltrarsi in ogni recesso della vita quotidiana: dalle leggi sulla procreazione a quelle sulla prostituzione, dai meandri della giustizia all'autovelox. Un'Entità che governa, senza averne delega, la nostra esistenza ma che è nel contempo abbastanza debole da trovarsi nelle mani di una oligarchia incolta e becera, seppure voracissima. Intanto, nell'economia gravata dalla crisi, dilagano le distorsioni del mercato, dal canone televisivo alla vicenda Alitalia, passando per "liberalizzazioni" che sono solo una cortina di fumo di dirigismo e demagogia. A fare le spese di provvedimenti di salvataggio che a stento nascondono le eterne logiche di interesse, al solito, è il cittadino tassato e vessato, inibito nelle sue libere iniziative. E costretto a guardarsi continuamente le spalle, perché inseguito da un potere occhiuto quanto incapace di gestire le risorse e di produrre efficienza e...

Dell'impresa e del lavoro, artt. 2188-2246 - vol. IV

Dell'impresa e del lavoro, artt. 2188-2246 - vol. IV

Autore: Oreste Cagnasso e Antonio Vallebona

Numero di pagine: 1038

Il modulo “Dell’impresa e Del Lavoro” è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di impresa e lavoro. L’opera, coordinata dal Prof. Cagnasso e dal Prof. Vallebona e divisa in 4 volumi (Primo volume: 2060-2098 - Secondo volume: 2099-2117 - Terzo volume: 2118-2187 - Quarto volume: 2188-2246 e normativa complementare), è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello e si rivela essere un mezzo autorevole ed utile all’avvocato e al magistrato per la pratica quotidiana. In particolare questo quarto volume ha ad oggetto la disciplina delle imprese soggette a registrazione (con particolare riguardo a quelle commerciali), la disciplina del lavoro domestico e quella del lavoro autonomo.

Codice delle leggi penali speciali

Codice delle leggi penali speciali

Autore: Chiara Dubolino , Pietro Dubolino

L’Opera è aggiornata con: - la L. 8 agosto 2019, n. 81, di conversione, con modificazioni, del D.L. 28 giugno 2019, n. 59, recante modifiche al Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza; - la L. 8 agosto 2019, n. 77 (Legge sicurezza bis) di conversione, con modificazioni, del D.L. 14 giugno 2019, n. 53; - la L. 19 luglio 2019, n. 69 (cd. Codice Rosso) recante disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere.

Le insinuazioni al passivo

Le insinuazioni al passivo

Autore: Ferro Massimo

Numero di pagine: 3400

L’opera in tre volumi alla sua seconda edizione, con una struttura innovativa nel panorama editoriale, è un codice operativo delle insinuazioni al passivo, per affrontare le procedure fallimentari, le procedure della liquidazione coatta amministrativa e delle nuove amministrazioni straordinarie. Tutta l'esperienza giurisprudenziale e l'ampia riflessione teorica, scaturite dalle riforme che si sono susseguite dal 2005 ad oggi, sono confluite nell'opera, a distanza di ben 5 anni dalla prima edizione dell'Opera. La struttura essenziale di questa rassegna annotata di CREDITI e VOCI è rimasta immutata: ordine alfabetico e all'interno di ciascuna VOCE/CREDITO i paragrafi brevi di commento - un condensato di tutti gli aspetti di diritto fallimentare, civile sostanziale e processuale, lavoro e tributario, necessari per recpuerare con soddisfazione il credito - nonché le formule, ordinate secondo le tappe della procedura. Tuttavia la Nuova Edizione si è arricchita: - di nuove VOCI e CREDITI, in tutto quasi 400; alcune doppie, divise tra 'ante riforma' e 'con le riforme', per rendere ancora più semplice e rapida l'individuazione della disciplina applicabile e delle formule da...

La società cooperativa

La società cooperativa

Autore: BONFANTE GUIDO

Numero di pagine: 670

L’opera offre agli studiosi e agli operatori del settore un quadro esaustivo della realtà cooperativa non necessariamente limitato al solo aspetto normativo. Il volume si compone di tre parti distinte ancorchè collegate fra di loro. La prima cerca di offrire al lettore una chiave interpretativa del fatto cooperativo, non solo limitata all’esperienza italiana, attraverso la ricostruzione del dibattito storico, economico e giuridico che ha riguardato dalle origini fino ai giorni nostri l’identità e il ruolo dell’istituto. La seconda parte, anche sulla base degli esiti dell’indagine precedente, offre un quadro il più possibile aggiornato della legislazione cooperativa italiana e dell’interpretazione delle norme alla luce degli esiti giurisprudenziali, dottrinali e degli orientamenti comunitari. La terza ed ultima parte completa il quadro precedente soffermandosi su alcuni tipi particolarmente significativi di società cooperative quali le banche di credito cooperativo, le cooperative finanziarie, le cooperative di lavoro e di consumo, le cooperative di abitazione.

Il racconto della Legge

Il racconto della Legge

Autore: Vincenzo Roppo

Numero di pagine: 534

Il Diritto assomiglia a una macchina, può essere progettata e costruita bene oppure malissimo; può diventare obsoleta e richiedere periodici aggiornamenti, manutenzioni, riparazioni o addirittura rottamazioni; infine può funzionare con diversi gradi di efficienza. Ma il Diritto è tutt’altro che un freddo apparato: è un ambito dell’agire umano che trasuda cultura e storia; riflette politica ed etica; è materia di filosofia; incrocia realtà economiche, dati psicologici, costumi e prassi sociali; s’intreccia col fenomeno della lingua e si misura con lo scorrere del tempo; si confronta con la scienza; influenza la tecnologia e ne è influenzato; penetra arte, letteratura, cinema. Il Diritto scandisce la nostra vita quotidiana e le relazioni che costruiscono la nostra società: imparare a conoscerlo rappresenta una preziosa e sorprendente scoperta per ogni cittadino. Il racconto della Legge è una guida competente ai suoi meccanismi, ai rischi inevitabili della sua applicazione e alle meraviglie che nasconde. Una visione del sistema legale non mitologica – né apologetica né demonizzante – ma per quanto possibile oggettiva e realistica è la finalità del libro che ho ...

Commentario del Codice Civile - Delle persone - artt. 1-10

Commentario del Codice Civile - Delle persone - artt. 1-10

Autore: Angelo Barba - Stefano Pagliantini (a cura di)

Numero di pagine: 754

Il modulo “Delle Persone” è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di persone e di fonti del diritto. L’Opera, coordinata dai Proff.i Barba e Pagliantini e divisa in 2 volumi (Primo volume: Artt. 1-16 Disposizioni sulla legge in generale e Artt. 1-10 c.c. – Secondo volume: artt. 11-73 e leggi collegate), è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello e si rivela essere un mezzo autorevole ed utile per la pratica quotidiana all’avvocato e al magistrato. In particolare questo primo volume ha ad oggetto la disciplina generale delle fonti del diritto e della persona fisica, esaminando gli articoli sia delle c.d. preleggi sia del codice in materia. STRUTTURA VOLUME PRIMO DISPOSIZIONI SULLA LEGGE IN GENERALE CAPO I - DELLE FONTI DEL DIRITTO Artt. 1-2 del Prof. Valerio Onida e della dott.ssa Elisabetta Crivelli Artt. 3-9 del dott. Cristian Pettinari CAPO II - DELL’APPLICAZIONE DELLA LEGGE IN GENERALE Artt. 10-11 del Prof. Valerio Onida e della dott.ssa Elisabetta Crivelli Art. 12-14 del Prof. Vito Velluzzi Art. 15 del Prof. Valerio Onida e della dott.ssa Elisabetta Crivelli Art. 16 del dott. Cristian...

Ultimi ebook e autori ricercati