Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Vado a vedere se di là è meglio

Vado a vedere se di là è meglio

Autore: Francesco M. Cataluccio

Numero di pagine: 424

Da Firenze a Drohobycz, un viaggio attraverso ventidue stazioni, luoghi dell'Europa centro-orientale, popolati da grandi figure: intellettuali, eroi timidi, poveri poeti, eccentrici viveur, avventurieri, spiriti eccelsi, asceti, santi bevitori, burloni divini.

Epitaffio per un impero culturale. Contro vento e marea (1962-1966)

Epitaffio per un impero culturale. Contro vento e marea (1962-1966)

Autore: Mario Vargas Llosa

Numero di pagine: 162
Amore a prima vista

Amore a prima vista

Autore: Wisława Szymborska

Numero di pagine: 104

Si parla molto di amore nelle poesie di Wisława Szymborska: ma se ne parla con una così impavida sicurezza di tocco e tonalità così sorprendenti che anche un tema sin troppo frequentato ci appare miracolosamente nuovo. «Sentite come ridono – è un insulto» scrive di due amanti felici. «È difficile immaginare dove si finirebbe / se il loro esempio fosse imitabile» – e ad ogni modo «Il tatto e la ragione impongono di tacerne / come d'uno scandalo nelle alte sfere della Vita». Anche parlando d'amore la voce della Szymborska sa dunque essere irresistibilmente ironica: non a caso Adam Zagajewski diceva di lei che «sembrava appena uscita da uno dei salotti parigini del Settecento». Ma sa anche essere, dietro lo schermo della colloquiale naturalezza e dell'ingannevole semplicità, grave e trafiggente, come quando affida a un panorama divenuto ormai intollerabile il compito di proclamare l'assenza («Non mi fa soffrire / che gli isolotti di ontani sull'acqua / abbiano di nuovo con che stormire») o all'amore a prima vista quello, ancor più temerario, di smascherare il caso-destino che ci governa: «Vorrei chiedere loro / se non ricordano – / una volta un faccia a...

Tirature 2013

Tirature 2013

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 288

Di fronte alla grande espansione della comunicazione digitale, i giovani romanzieri anni duemila tendono a reagire spettacolarizzando la scrittura: puntano a emozionare il lettore con le trovate effettistiche, il gioco delle coincidenze a sorpresa, le scene madri. Non sono più i tempi in cui far commuovere chi legge era ritenuta una procedura mistificante, addirittura disonesta. Adesso, risvegliare la sensibilità dei destinatari, galvanizzandone il pathos, vale come un incentivo a non assopirsi nel ristagno conformista di una vita senza vita. E così riscoprire il fervido piacer del pianto, tanto caro al più autentico romanticismo psicosociale.

Nulla di ordinario

Nulla di ordinario

Autore: Michał Rusinek

Numero di pagine: 227

Il 3 ottobre del 1996 l’Accademia di Svezia comunica a Wisława Szymborska che le è stato assegnato il premio Nobel. Da quel momento, lei così schiva, è costantemente sollecitata: arrivano lettere, telegrammi, manoscritti, richieste e proposte spesso del tutto incongrue. Il telefono squilla anche di notte. Si impone il supporto di un segretario. Quando Michał Rusinek, neolaureato ventiquattrenne, si presenta in casa sua, la trova sgomenta. «Allora» racconta «chiesi cortesemente un paio di forbici e tagliai il cavo. Il telefono smise di squillare. La Szymborska esclamò: “Geniale!”. E fu così che venni assunto». Le resterà accanto per più di quindici anni. In questo libro – basato su ricordi di prima mano – Rusinek getta un fascio di luce su aspetti della grande poetessa rimasti finora in ombra: le sue a volte stravaganti passioni (per i limerick e per il Kentucky Fried Chicken, per Vermeer e per gli oggetti kitsch, per Woody Allen e per «Il Circolo Pickwick» – e soprattutto per le sigarette); il suo bisogno di solitudine; il modo in cui nascevano le sue poesie («Sosteneva che l’utensile più importante nella casa di un poeta fosse il cestino della...

Giornalismo culturale

Giornalismo culturale

Autore: Alfonso Berardinelli

«La critica letteraria è in via di sparizione sia perché gran parte dell’attuale letteratura non è più un oggetto che abbia interesse critico, sia perché gli studiosi non è detto che siano lettori interessati a formulare giudizi.» Queste righe di Alfonso Berardinelli potrebbero suonare come un addio alla critica letteraria. E in effetti sembrano spiegare perché in Giornalismo culturale la critica letteraria sia in netta minoranza. Dal 2013 al 2020, periodo nel quale sono stati scritti gli articoli qui raccolti, l’oggetto privilegiato non è la letteratura, ma la cultura nel suo insieme: le idee correnti o dominanti, le élite intellettuali, i linguaggi, le istituzioni, le mode culturali, i luoghi comuni del discorso politico e gli effetti della rete sulla vita di tutti.Eppure quello di Berardinelli è un giornalismo culturale anomalo e singolarmente enciclopedico. È soprattutto analisi del conformismo sociale, delle sue ragioni e delle forme in cui si manifesta. Ed è contraddistinto da una grande mobilità critica a partire dalla grande varietà di occasioni, spunti e casi offerti dall’attualità e dalla cronaca – cui fa da corrispettivo una grande varietà di...

Cianfrusaglie del passato. La vita di Wislawa Szymborska

Cianfrusaglie del passato. La vita di Wislawa Szymborska

Autore: Anna Bikont , Joanna Szczesna

Numero di pagine: 494
Una certa idea di letteratura

Una certa idea di letteratura

Autore: Franco Marcoaldi

Nella pericolosa confusione dei nostri giorni, non sarà proprio la letteratura a offrirci la lingua per una nuova, possibile amicizia tra gli uomini? Se oggi la vita interiore di ogni singola creatura è minacciata come mai prima nella sua potenzialità espressiva, la letteratura ne rivendica la costitutiva irriducibilità davanti a ogni imposizione, ogni norma preconfezionata. Il poeta Franco Marcoaldi elegge a numi tutelari di un letterario viaggio dell’anima dieci grandi figure del Novecento: Svevo, Zanzotto, Musil, Szymborska, Canetti, Caproni, Brodskij, Hrabal, Unamuno, Meneghello. Con ciascuno di loro intrattiene un dialogo stretto, serrato; a volte reale, concreto, diretto; altre volte fantastico, maturato soltanto attraverso la pagina scritta. In quegli amici e maestri ritrova le medesime questioni che angustiano la sua esistenza e ricerca: lo scarto in componibile tra sentimento e ragione; l’inafferrabilità angosciosa del tempo; il mistero invadente della sessualità; il rovesciamento ironico come strategia di difesa; la dialettica potere-libertà; l’enigma del mondo animale; l’inesausta ricerca di un senso anche là dove non si riesca a rintracciarlo. I dieci...

Scrittori del'900 e dintorni

Scrittori del'900 e dintorni

Autore: Dario Lodi

Numero di pagine: 478

In quest’opera Dario Lodi non si limita a esporre un secolo di letteratura, va oltre la descrizione, oltre le informazioni, attraversa la storia, mosso da una passione profonda per la cultura. Gli scrittori del ‘900 ci hanno lasciato messaggi che vanno ascoltati e compresi, apprezzati per la loro bellezza, ma anche valorizzati per i concetti, per la cultura oltre l’erudizione. Per fare questo occorre indagare a fondo, con piglio rigoroso e di largo respiro. È ciò che fa Dario Lodi vestendo anche i panni dello storico e del filosofo. Acribica è la sua documentazione, articolate e suggestive sono le sue interpretazioni, nuova la sua ricerca di essenzialità. L’approccio di Dario Lodi non è assolutamente tradizionale. Quest’opera non è un trattato ma un testo che appassiona, incuriosisce, a volte fa sorridere o intristisce, o tutte queste cose insieme. L'AUTORE Dario Lodi, milanese, autodidatta, è autore di poesie, romanzi, racconti, saggi, con spirito originale, e capacità sintetica notevole per quanto riguarda i saggi. È presidente di ACADA, Associazione Culturale Amici delle Arti di Vignate, in provincia di Milano. Collabora con diverse riviste culturali (in...

Due punti

Due punti

Autore: Wislawa Szymborska

Numero di pagine: 52

L'amore, la morte, il sollievo dell'ironia nella più recente raccolta poetica di Wislawa Szymborska.

Critica del testo (2002) Vol. 5/1

Critica del testo (2002) Vol. 5/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 416

Premessa di Norbert von Prellwitz (p. vii-viii) Ricercare la parola Paolo Chiarini, Pensando Hölderlin. Forme dell’Io lirico in Huchel, Bobrowski e Celan (p. 3-12) Claudio Colaiacomo, Procedimenti leopardiani di frammentazione e costruzione dell’Io (p. 13-27) Francesca Bernardini Napoletano, Il Porto Sepolto: il frammento e l’Opera (p. 29-47) Agostino Lombardo, Introduzione a The Waste Land (p. 49-60) Francisco J. Lobera Serrano, El autoretrato-poética: «Yo soy aquel...» (p. 61-80) Maria Teresa Giaveri, «Mais, au fait, qui parle dans un poème?». Paul Valéry e l’ “Ego poeta” (p. 81-96) Ettore Finazzi-Agrò, «Sto cos셻. L’Io come luogo-tenente del Nulla in una poesia di Fernando Pessoa (p. 97-107) Luciana Stegagno Picchio, Tra ironia e pudore: l’Io critico di Alexandre O’Neill (p. 109-117) Susanna Reisz, De la lírica coral al colectivismo polifónico. Metamorfosis de la voz poética en las literaturas “menores” (p. 119-133) Cesare G. De Michelis, L’aporia dell’Io lirico nella concezione epica di A. Blok (p. 135-140) Fabio Scotto, L’intermittenza dell’Io lirico nel Novecento francese: da Michaux a Jabès (p. 141-158) Norbert von Prellwitz,...

Milano al femminile

Milano al femminile

Autore: Luisa Marini , Giovanni Zaccherini

INTERVISTE A Giovanna Ambrosoli, Jada Bai, Ippolita Baldini, Cecilia Balestra, Rosanna Bianchi Piccoli, Gentucca Bini, Laura Boella, Laura Boerci, Laura Borghi, Monica Bormetti, Gaia Calimani, Marina Calloni, Irina Casali, Daniela Cattaneo Diaz, Giulia Ciniselli, Domitilla Colombo, Valentina Coniglio, Alessandra Coppa, Elisabetta Corradin, Ginevra Costantini Negri, Lilia D’Alfonso, Carla De Bernardi, Diana De Marchi, Ester Di Giacomo, Claudia Di Palma, Oriella Dorella, Alessandra Faiella, Elisabetta Fontana, Raffaella Gay, Anna Gerometta, Maria Rita Gismondo, Marinella Guatterini, Alina Kalczyñska Scheiwiller, Monica Lodetti, Rosangela Lodigiani, Daniela Mainini, Marta Maria Marangoni, Donatella Massimilla, Ewa Minge, Fabiola Minoletti, Valeria Nardi, Adele Nardulli, Irene Natale, Giulia Niccolai, Gabriella Nobile, Francesca Notari, Cristina Pozzi, Greta Radaelli, Ira Rubini, Danda Santini, Donatella Sciuto, Andrée Ruth Shammah, Monica Silva, Cinzia Sternini, Stefania Tansini, Elisa Tattoni, Francesca Tinelli Di Gorla, Maria Torelli, Manuela Ulivi, Sanae Yokota.

Poesia allo stato critico

Poesia allo stato critico

Autore: Paolo Febbraro

Numero di pagine: 410

«Chi crea una poesia è come un Dio che possa guardarla e trovare che vada bene. Ma cosa accade se la poesia guarda il suo creatore? Cosa accade se è la poesia a giudicare chi l’ha messa al mondo? Se essa scova in noi, col suo occhio penetrante e stabile, con la sua mobile fermezza, i nostri difetti, la nostra tirchieria, l’impronta sbilenca del nostro intelletto, i nostri intervalli visivi? Ecco la critica, lo sguardo che ti candisce e ti relativizza. Bisogna sostenere quello sguardo di rimando, accettare l’interrogazione reciproca; la poesia allo stato critico». La prospettiva di Paolo Febbraro, quella di una nuova e antica unione di poesia e critica nella stessa persona, si realizza in questo volume di saggi grazie a un corpo a corpo con i poeti e con il testo poetico. Da Charles Simic a Wisława Szymborska, da Giorgio Caproni a Patrizia Cavalli, dai temi della traduzione a quelli dei luoghi, Febbraro dà sostanza alla “divina interferenza” tra critica e poesia, per giungere alla fine di questo cammino all’incontro del poeta con la propria poesia, e infine con sé stesso.

La battaglia navale

La battaglia navale

Autore: Marco Malvaldi

Numero di pagine: 192

Pineta, estate; sulla spiaggia viene ritrovato il cadavere di una ragazza. Il corpo è stato alcuni giorni in mare e viene riconosciuto da un piccolo malavitoso locale di nome Marino come Olga, la badante ucraina della propria madre. Al BarLume fervono dei lavori di rifacimento e i vecchietti sono costretti a spostarsi nel parco pubblico. Ma anche da lì trovano il modo per aiutare la commissaria nell’indagine...

L'infinito tra parentesi

L'infinito tra parentesi

Autore: Marco Malvaldi

Numero di pagine: 252

Ben prima dell'invenzione del microreticolo metallico, Efesto nell'Odissea forgiava "catene impossibili da infrangere, sottili come fili di ragnatela", catene che "nessuno avrebbe potuto notare, neppure un dio, tanto erano ingannevoli". Ben prima degli studi di Maxwell sul tempo di rilassamento dei liquidi, Lucrezio intuì che molecole di lunghezza differente scorrono con tempi differenti. Anche Gozzano, in una delle sue poesie più belle, descrive con precisione l'imprevedibilità di una crepa, oltre che la viltà di un giovane pattinatore di fronte a una donna innamorata. E questo molto prima che i matematici dimostrassero – anche attraverso il Gioco della vita – l'assoluta impossibilità di predire l'evoluzione di alcuni sistemi. "Ahimè, non mai due volte configura il tempo in egual modo i grani!" scrive Montale: non è forse questa l'entropia? E Borges sa – forse meglio dei neuroscienziati – che "aver saputo e aver dimenticato il latino è un possesso, perché l'oblio è una delle forme della memoria." La poesia arriva prima? Forse. D'altra parte, però, il linguaggio degli scienziati è fatto spesso di analogie, esattamente come quello dei poeti. Cos'è, per esempio, ...

Chiedi alla luce

Chiedi alla luce

Autore: Tullio Avoledo

Numero di pagine: 486

Chi è Gabriel, il protagonista del romanzo? È l'architetto malato che attraversa l'Europa alla ricerca del suo passato e di una donna a cui non sa dare un nome, o è l'arcangelo chiamato a suonare la tromba nel Giorno del Giudizio? I suoi strani incontri, le magie grandi e piccole che gli accadono intorno, sono solo fantasie di una mente al tramonto o i segni di qualcosa di misterioso che riguarda noi tutti? Da Istanbul a Venezia, attraverso città che sono presagi e cicatrici dell'anima, il viaggio di Gabriel si rivelerà qualcosa di molto diverso da ciò che sia lui che il lettore si aspettano.

Cento secondi in una vita

Cento secondi in una vita

Autore: Andrew Faber

Numero di pagine: 208

Il signor Rebaf non è un libraio come tanti. Primo, perché la sua libreria si chiama La Piccola casa della musica e del libro. Secondo, perché chiunque può entrarci, sedersi al pianoforte e strimpellare la colonna sonora della giornata. Terzo, perché a tenergli compagnia nelle lunghe ore tra gli scaffali non è un aiuto libraio ma Mademoiselle Ansia, da anni fedele al suo fianco insieme a un nutrito gruppo di mostri e paure. Di poesia Rebaf sa poco o nulla - anche se crede fermamente che la bellezza conquisterà il mondo - e l'unico ritmo di cui si (pre)occupa è quello del proprio cuore, ballerino imprevedibile che da troppo non danza più per amore. Fino a quando, in un pomeriggio qualunque di febbraio, fanno la loro comparsa in libreria un paio di calze bellissime che avvolgono le gambe bellissime di una donna bellissima. Luisa, coltivatrice di canapa e divoratrice seriale di hamburger, è una cliente della Piccola casa, e nel momento esatto in cui gli si avvicina per chiedergli dove può trovare un'antologia della Szymborska, Rebaf si rende conto che è tempo di mettere in discussione l'ormai rodata convivenza con i suoi mostri. E di ricominciare ad annusare il profumo...

Szymborwska. Un alfabeto del mondo

Szymborwska. Un alfabeto del mondo

Autore: Andrea Ceccherelli , Luigi Marinelli , Marcello Piacentini

Numero di pagine: 274
10000 quiz medicina odontoiatria veterinaria. Con CD-ROM

10000 quiz medicina odontoiatria veterinaria. Con CD-ROM

Autore: Stefano Bertocchi , Andrea Paleari

Numero di pagine: 1139
Sin imagen

Cappello smarrito

Autore: Jadwiga Czerwińska , Artur Gałkowski , Joanna Ciesielka , Ilario Cola , Tamara Roszak

Numero di pagine: 63

Ultimi ebook e autori ricercati