Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Saggio sulla libertà

Saggio sulla libertà

Autore: Mill John Stuart

Numero di pagine: 134

Ostile a ogni ideologia che possa limitare le libertà individuali, Mill si pronuncia per una politica di riforme istituzionali e distributive intese a realizzare una maggiore giustizia e un "governo di tutti per tutti". Il criterio utilitaristico del massimo benessere del maggior numero di individui deve essere alla base di queste riforme; ma nel benessere di ciascuno è incluso quello che deriva per ciascuno dalla felicità degli altri.

Sulla libertà

Sulla libertà

Autore: Maggie Nelson

Numero di pagine: 376

Libertà è fare quel che si vuole. Libertà è non calpestare la libertà altrui. Libertà è non avere leggi. Libertà è piegarsi come un giunco ai casi della vita. Libertà è scegliere. Libertà è rinunciare. Qual è il confine tra me e te? Tra me e noi? Dove finisce l’amore per se stessi e inizia l’amore per l’altro? È il 1994. Maggie Nelson è nel pieno di un vortice di alcolismo; seduta con una sigaretta in bocca e una bottiglia di Jim Beam in mano su una scala antincendio dell’Upper East Side, si chiede quale sia il rapporto tra libertà e dipendenza da sostanze. Anni dopo, passeggiando nel campus dell’università in cui insegna, vede uno stand che inneggia alla libertà dove si vendono spille pro vita e pro armi. In questo arco di tempo il tema non ha smesso di ossessionarla. Per lei la libertà è una pulsione complessa, che opera in molti ambiti della nostra vita di tutti i giorni. Nell’arte, dove la libertà espressiva oggi si rivolta contro lo stesso sistema che l’ha garantita; nel sesso, dove la conquista dell’emancipazione cozza col moltiplicarsi dei racconti di molestie; sulle sostanze, dove si consuma con più evidenza lo scontro tra libertà e...

Sulla libertà

Sulla libertà

Autore: Victor Hugo

Numero di pagine: 96

Il soggetto storico della libertà non è più solo l'individuo, presto si solidifica nella determinazione dell'essere collettivo, abbandonando la prima connotazione individualistica dei movimenti per le emancipazioni personali e accentuando invece un indirizzo fortemente contraddistinto dalla sensibilità per la comunità o la nazione, e cioè per il corpo sociale in genere. La primavera dei popoli trae le conseguenze del movimento illuminista settecentesco nella de-terminazione delle proprie esperienze rivoluzionarie, in parallelo alle richieste sociali e al cammino intrapreso lungo la strada della modernità. Le linee del progresso e della civiltà, ben oltre il superamento delle superstizioni e dei dogmi, si compiono nel concreto di nuove dinamiche economiche e istituzionali, nel lavoro e nella circolazione di uomini e idee, nel pactum unionis civilis che sancisce la partecipazione al voto come momento qualificante del cittadino. Si intrecciano, dunque, nella formazione dei primi stati costituzionali, istanze di libertà civili maggiormente estese e risposte politiche ai bisogni più elementari dei popoli. La libertà d'opinione, di religione, di stampa, d'associazione, di...

Sulla Libertà

Sulla Libertà

Autore: Cristina Mostacci

Numero di pagine: 48

La domanda: Come nasce questo saggio sulla Libertà? La dichiarazione di Maia all’inizio del dialogo con le discepole è l’elemento trainante. “Un uomo dice ad una donna: tu sei libera, io no”. Ebbene questa frase è stata detta a me dall’uomo che amavo infinitamente. Ma lui no. Non mi amava con la stessa forza. Tuttavia la parola “libera” restò al centro della mia mente scatenando la richiesta eternamente umana su cosa è la Libertà? Esiste la Libertà? Si vive inseguendola e sembra che solo la morte ce la consegni. Definitivo? Non so. Ma certamente so che la parola, il senso, il concetto mi hanno spinta a “cercare” e a ricercare. Da sempre combattevo contro i limiti che mi venivano imposti dalla famiglia, dalla società, dalla morale, dalla religione in cui ero iscritta. E mi trovavo sempre obbligata a retrocedere. Combattevo anche e soprattutto contro “i miei limiti” che chiaramente non accettavo e soprattutto non ammettevo. I miei interessi “culturali” si diressero allora verso alcuni Grandi e alla loro visione di Libertà. Avevo letto molti dei libri di Henri Laborit (biologo francese di fama mondiale) soprattutto quelli in cui estende le leggi...

Discorsi sulla libertà

Discorsi sulla libertà

Autore: Frederick Douglass

Numero di pagine: 122

«Concittadini, se mi trovo qui è per dare voce al sommesso lamento di un popolo nudo e sofferente.» Il 4 luglio 1852, in occasione delle celebrazioni per il 76º anniversario dell'indipendenza degli Stati Uniti, un ex schiavo fuggiasco salì sul palco per raccontare e denunciare davanti alla nazione l'indegna vergogna della schiavitù. Questo era Frederick Douglass, "il nero più famoso d'America". Caratterizzati da una straordinaria lucidità e un ardore non comune, i suoi discorsi, attraverso mezzo secolo di storia americana, accompagnarono e infiammarono la causa universale dei diritti umani e civili. La raccolta comprende i discorsi: - La chiesa e il pregiudizio (1941) - Cos’è il 4 luglio per uno schiavo (1852) - Discorso su John Brown (1860) - Il nostro lavoro non è concluso (1863) - Eravamo dalla parte giusta (1878) - L’emancipazione delle donne (1888) Il testo è arricchito da note introduttive e di chiarimento. Frederick Douglass: (Talbot County, 1818 – Washington, 1895) Scrittore, oratore e attivista, fu la voce più illustre del movimento abolizionista. Nato in schiavitù, a vent'anni riuscì a fuggire verso gli stati liberi del Nord. Si fece conoscere grazie...

Ho scommesso sulla libertà

Ho scommesso sulla libertà

Autore: Angelo Scola

Numero di pagine: 295

«Non posso dimenticare le ascese giovanili in Grigna passando dalla cresta Segantini... Credo che la via della Chiesa di oggi sia una via stretta: la chiamerei la via del crinale.» È lucido e consapevole, ma pieno di speranza, lo sguardo con cui il cardinale Angelo Scola racconta la sua vita, la Chiesa e l’Italia, nella profonda e sorprendente conversazione con Luigi Geninazzi: dalla riscoperta della scelta cristiana nell’adolescenza alla militanza in Comunione e Liberazione in fecondo dialogo con il «genio educativo» di don Giussani, e dalle incomprensioni con qualche autorità ecclesiastica milanese all’amicizia con Giovanni Paolo II che lo nomina vescovo a soli quarantanove anni. Non mancano ricordi personali e collettivi, dal travaglio della lunga malattia e dall’esperienza della psicoanalisi al passaggio tra il papato di Ratzinger, a cui fin dall’avventura di «Communio» lo lega una intensa amicizia intellettuale, e quello di Bergoglio, definito «un salutare colpo allo stomaco per le Chiese d’Europa». Al centro di questo ricco affresco di aneddoti e riflessioni si staglia una domanda cruciale: a che punto è la Chiesa di oggi? Tra chi riduce il...

Sulla libertà d'insegnamento

Sulla libertà d'insegnamento

Autore: Antonio Rosmini

Nel 1854 Antonio Rosmini affronta il tema della libertà d’insegnamento e pone al centro del suo scritto – largamente legato a diatribe interne al Regno di Sardegna e alle sue scelte in materia di diritto ecclesiastico – il tema della libertà. Muovendo da una riflessione generale sulla giustizia e sui diritti naturali, in Sulla libertà d’insegnamento Rosmini esamina in che modo l’attività educativa possa essere svolta dalla Chiesa Cattolica, dai dotti, dai padri di famiglia, dai benefattori «che col proprio danaro mantengono le scuole», dai comuni e dalle province, e infine dal governo. Centrata su esigenze primariamente religiose, l’analisi porta l’autore a promuovere un’ampia libertà di scelta e iniziativa, dal momento che «un Governo civile obbligando tutti i maestri ed istitutori a seguire un unico metodo da lui stabilito per ogni ramo d’istruzione, non è solo violatore del natural diritto al libero insegnamento che hanno i dotti, ma di più è nemico del progresso». La riflessione sul pluralismo educativo conduce Rosmini, ed è comprensibile che sia così, ad esaminare anche il problema delle relazioni tra Stato e Chiesa. Appoggiandosi alle tesi di...

Sulla libertà di essere felici

Sulla libertà di essere felici

Autore: Andrea Remine

Numero di pagine: 144

Felicità e libertà sono i temi che hanno sempre ispirato i più grandi filosofi della storia. Insieme all'autore percorriamo una strada fatta di riflessioni e considerazioni profonde sulla vita e sulla morte. Saggio filosofico che usa termini comprensibili anche a chi si avvicina alla filosofia come principiante. Realizzato in due parti per rendere ancora più leggera la lettura e la comprensione.

Saggio filosofico-politico-religioso sulla libertà e i suoi diversi aspetti, diretto a ismentire il libertinaggio fomentato dalla falsa filosofia. Opera del canonico d. Francesco Brencola rettore del seminario della città di Larino con note dello stesso autore

Saggio filosofico-politico-religioso sulla libertà e i suoi diversi aspetti, diretto a ismentire il libertinaggio fomentato dalla falsa filosofia. Opera del canonico d. Francesco Brencola rettore del seminario della città di Larino con note dello stesso autore

Autore: Francesco Brencola

Numero di pagine: 320
L'uomo libero ossia ragionamento sulla liberta naturale e civile dell'uomo

L'uomo libero ossia ragionamento sulla liberta naturale e civile dell'uomo

Autore: Gian Rinaldo conte Carli (altresi Carli-Rubbi)

L'uomo libero ossia Ragionamento sulla libertà naturale e civile dell'uomo

L'uomo libero ossia Ragionamento sulla libertà naturale e civile dell'uomo

Autore: Carli (Gian Rinaldo)

Numero di pagine: 196
L'uomo libero ossia Ragionamento sulla libertà naturale e civile dell'uomo

L'uomo libero ossia Ragionamento sulla libertà naturale e civile dell'uomo

Autore: Gian Rinaldo Carli

Numero di pagine: 196
Sulla libertà nello studio ed insegnamento e sui professori pubblici e privati di medicina

Sulla libertà nello studio ed insegnamento e sui professori pubblici e privati di medicina

Autore: Giuseppe Luigi Gianelli

Numero di pagine: 147
Dissertazione sulla libertà letta nell'aula universitaria in Bologna a' dì 6 luglio 1864 E. P

Dissertazione sulla libertà letta nell'aula universitaria in Bologna a' dì 6 luglio 1864 E. P

Numero di pagine: 28
Considerazioni sulla liberta' dell'annona e sull'abolizione dell'assisa del pesce dell'avvocato Giacinto Bellitti

Considerazioni sulla liberta' dell'annona e sull'abolizione dell'assisa del pesce dell'avvocato Giacinto Bellitti

Autore: Giacinto Bellitti

Numero di pagine: 77
Sulla libertà della lingua italiana memoria apologetica dell'abate Giovanni Romani provveditore del reale liceo convitto metaurense ..

Sulla libertà della lingua italiana memoria apologetica dell'abate Giovanni Romani provveditore del reale liceo convitto metaurense ..

Autore: Giovanni Romani

Numero di pagine: 44
Sulla libertà delle banche sunto della memoria letta dal professore Baldassare Poli nell'adunanza 8 marzo 1866 del Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere alla classe lettere e scienze morali e politiche

Sulla libertà delle banche sunto della memoria letta dal professore Baldassare Poli nell'adunanza 8 marzo 1866 del Reale Istituto Lombardo di scienze e lettere alla classe lettere e scienze morali e politiche

Autore: Baldassare Poli

Numero di pagine: 19
Memoria sulla liberta del commercio dei grani della Sicilia presentata a S. R. M. il Re di Napoli dall'A. S .... S...

Memoria sulla liberta del commercio dei grani della Sicilia presentata a S. R. M. il Re di Napoli dall'A. S .... S...

Autore: Saverio Scrofani

Numero di pagine: 68
Sulla libertà nello studio ed insegnamento e sui professori pubblici e privati di medicina capitoli riproposti ed illustrati del prof. E. Cav. Giuseppe Luigi Gianelli

Sulla libertà nello studio ed insegnamento e sui professori pubblici e privati di medicina capitoli riproposti ed illustrati del prof. E. Cav. Giuseppe Luigi Gianelli

Autore: Giuseppe Luigi Gianelli

Numero di pagine: 147
Dissertazione sulla libertà del mare o del diritto che hanno gli olandesi al commercio con le Indie

Dissertazione sulla libertà del mare o del diritto che hanno gli olandesi al commercio con le Indie

Autore: Hugo Grotius

Numero di pagine: 182

Ultimi ebook e autori ricercati