Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Strategia d'impresa

Strategia d'impresa

Autore: Hiriyappa B

Numero di pagine: 46

La strategia d'impresa si focalizza sulla formulazione e l'implementazione di strategie generiche, grandi e di diversificazione e la rilevanza nella pratica contemporanea nel business. Questo libro da ai manager, agli studenti di business avanzato e agli studenti executive, tutti gli strumenti necessari di cui hanno bisogno per implementare e rivedere l'effettiva strategia d'impresa attraverso un numero di pratiche organizzative come innovazione, sviluppo di competenze core e di vantaggi competitivi, e marketing di nuovi prodotti e servizi. Il libro è indirizzato in particolare agli studenti di business, studenti MBA, PGDM ed executive, gestione IT, uomini di business, imprenditori, manager operativi, manager di medio livello in consulenza, executive e professionisti, come il direttore delle previsioni e pianificazioni, manager delle previsioni, direttori della pianificazione strategica, direttore del marketing, manager delle vendite, manager della pubblicità, CFO, ufficiale finanziario, controller, tesoriere, analista finanziario, manager della produzione, manager del brand/prodotto, manager dei nuovi prodotti, manager della supply chain, manager della logistica, manager della...

Strategia d'impresa 2021

Strategia d'impresa 2021

Autore: Alberto Onetti , Enrico Cotta Ramusino

Numero di pagine: 560

Ha senso parlare di strategia in una situazione di crisi che sembra mettere in discussione ogni tentativo di pianificazione? La risposta non può essere quella della "navigazione a vista", quanto piuttosto quella della identificazione di una "rotta" possibile, cercando di identificare le migliori risposte. Tanto più oggi, con una pandemia esplosa in un periodo di intense rivoluzioni tecnologiche (big data, intelligenza artificiale, machine learning, cloud, 5G, e-commerce, autonomous driving ecc.) ma anche di una maturata consapevolezza su grandi temi che ci accompagneranno nei prossimi anni (sostenibilità, responsabilità sociale ecc.). Questa quinta edizione, completamente rivista, propone una trattazione organica e completa dei passi che portano alla definizione della strategia. La modalità espositiva - ricca di casi concreti - ne fa un manuale completo e rispondente alle esigenze sia degli studenti universitari che di manager, imprenditori e professionisti impegnati nelle imprese (grandi, Pmi e startup) e a supporto delle stesse.

Economia dell'industria e strategie d'impresa

Economia dell'industria e strategie d'impresa

Autore: A. Enrietti , E. Ottoz , P. P. Patrucco

Numero di pagine: 491
Strategia e performance nel sistema d'impresa

Strategia e performance nel sistema d'impresa

Autore: Andrea Cardoni

Numero di pagine: 248

L'analisi strategica è sempre più importante per il successo aziendale. I cambiamenti e le complessità dell'ambiente esterno richiedono infatti una crescente consapevolezza circa i fattori che determinano le performance aziendali e che possono incidere nello sviluppo futuro dell'impresa.Il volume "Strategia e performance nel sistema d'impresa" è una monografia scientifica che presenta un approccio integrato di lettura delle dinamiche aziendali basato su quattro componenti: gli obiettivi e le prospettive di fondo, l'ambiente esterno, l'ambiente interno e le performance. Per ciascuna componente vengono presentate le logiche e gli strumenti di analisi maturati nella dottrina e affermati nella pratica che servono a comprendere le ragioni del successo (o dell'insuccesso aziendale)Il lavoro "Strategia e performance del sistema d'impresa" integra in modo originale la prospettiva della gestione strategica e dell'analisi di bilancio e si rivolge ad accademici, professionisti e manager interessati ad attivare un circuito virtuoso "buisiness-academy-consulting".Andrea Cardoni è ricercatore confermato di Economia Aziendale e docente di Strategia e Politica Aziendale del Dipartimento di...

Change management come strategia d'impresa. Governare futuro e cambiamenti e tramutarli in opportunità

Change management come strategia d'impresa. Governare futuro e cambiamenti e tramutarli in opportunità

Autore: Antonio Foglio

Numero di pagine: 394

1060.213

Strategia d'impresa. Obiettivi, contesto, risorse, azioni, sviluppo, innovazione

Strategia d'impresa. Obiettivi, contesto, risorse, azioni, sviluppo, innovazione

Autore: Enrico Cotta Ramusino , Alberto Onetti

Numero di pagine: 479
Intelligence economica. Saggio sulle moderne tecniche di strategia d'impresa

Intelligence economica. Saggio sulle moderne tecniche di strategia d'impresa

Autore: Nicolas Moinet

Numero di pagine: 208
Orientamento al cliente. Il customer relationship management come strategia d'impresa

Orientamento al cliente. Il customer relationship management come strategia d'impresa

Autore: Ferrari

Numero di pagine: 160
Decisioni strategiche di impresa

Decisioni strategiche di impresa

Autore: Sergio Silvestrelli

Numero di pagine: 244

La gestione strategica dell’impresa è attualmente la sfida più impegnativa che devono affrontare i manager aziendali, di fronte alla variabilità dei sistemi economici e alla complessità dei processi concorrenziali internazionali. L’obiettivo del testo è illustrare in termini chiari e con una esposizione lineare alcune rilevanti decisioni strategiche delle imprese: dall’analisi delle risorse e competenze alla formulazione della strategia, dalla creazione del vantaggio competitivo alla differenziazione, dall’innovazione tecnologica alla diversificazione produttiva, dal marketing internazionale alle alleanze strategiche, dalla sub-fornitura estera allo sviluppo delle PMI, ecc. Vengono presentati schemi concettuali per l’analisi competitiva, tecniche deci- sionali per le strategie, nonché alcune impostazioni metodologiche, per facilitare l’interpretazione dei complessi problemi derivanti dalla globalizzazione dei mercati e della concorrenza. Le problematiche gestionali vengono analizzate, facendo riferimento ai risultati di studi compiuti da qualificati autori stranieri e italiani. Il testo, cha ha un obiettivo didattico nei corsi universitari, può essere utile...

Strategie di lunga vita d'impresa. Aziende familiari centenarie tra innovazione e tradizione

Strategie di lunga vita d'impresa. Aziende familiari centenarie tra innovazione e tradizione

Autore: Leonardo Buzzavo , Giorgio Gatto

Numero di pagine: 144
Strategie d'impresa

Strategie d'impresa

Autore: Giorgio Pellicelli

Numero di pagine: 608

Il libro contribuisce a divulgare i "fondamentali" della gestione strategica in un momento in cui l'attenzione si è spostata sui modi per anticipare le reazioni dei rivali, ridurre i rischi e migrare dai vecchi ai nuovi modelli di business. È un limite difficile da colmare e il libro cerca di farlo, richiamando i concetti essenziali e le correnti di pensiero emergenti, illustrando casi e proponendo esercizi per stimolare il confronto tra teoria e pratica. L'idea di fondo è che un libro di strategie è utile se serve a capire cosa avviene nell'economia e a spiegare perché avviene. Per questo motivo sono usati molti esempi pratici per far emergere la teoria dall'osservazione di quello che avviene nella realtà. Nella terza edizione del volume sono stati rivisti i casi di apertura dei capitoli per tener conto delle nuove tendenze e delle forze che agiscono sulle strategie (sono stati inseriti i casi General Motors, Novartis e Porsche) e i casi brevi all'interno dei capitoli sono stati sostituiti o aggiornati.

Strategie d'impresa - V edizione

Strategie d'impresa - V edizione

Autore: Giorgio Pellicelli

Numero di pagine: 536

Perché in presenza delle stesse condizioni dell’economia alcune imprese hanno successo mentre altre non l’hanno o addirittura falliscono? La risposta è che il management delle imprese ha un forte impatto sui risultati rispetto a quelli ottenuti dai concorrenti. In “Strategie d’impresa” l’autore descrive e discute le varie strategie che un’impresa può adottare, esplora le fondamentali decisioni da prendere circa il futuro dell’impresa, avverte che le tecniche formali sono molte ma che raramente le soluzioni sono semplici e le risposte rapide, esamina gli effetti della “disruption” originata dalla “digital revolution” in alcuni settori. L’idea di fondo è che un libro sulle strategie è utile se serve a capire cosa avviene nella competizione e perché avviene. Per questo motivo nel testo sono usati molti esempi pratici al fine di far emergere i principi dall’osservazione di quello che avviene nella realtà. Nella nuova edizione sono stati introdotti in particolare i casi: Kodak: non capire dove va il mercato, può portare al fallimento; Netflix: “The tech giant everyone is watching”; Ikea: da “self-assembly model” a “self-service”; Amazon...

Il piano industriale

Il piano industriale

Autore: Pietro Mazzola

Numero di pagine: 210

Il piano industriale è il documento che presenta in modo organico le intenzioni del management relative alle strategie competitive dell'impresa; i risultati attesi sul piano economico-finanziario, competitivo e talvolta anche sociale; le azioni che daranno seguito alle intenzioni e il loro impatto sulle performance aziendali. Esso è quindi uno strumento utile al management, per precisare la strategia elaborata; al Consiglio di Amministrazione, per adempiere al ruolo di indirizzo e controllo della società; all'impresa, per attirare risorse, per attuare le strategie o per coinvolgere altre imprese in accordi e alleanze; e alle società quotate, per ottenere l'adesione da parte del mercato finanziario e degli investitori. Il libro accompagna il lettore dall'individuazione di un indice-guida all'approfondimento degli strumenti per la progettazione e la comunicazione delle strategie, fino all'elaborazione dei prospetti reddituali, patrimoniali e finanziari indispensabili alla "quantificazione" degli indirizzi strategici e alla valutazione della loro convenienza economica e sostenibilità finanziaria.

Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere

Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere

Autore: Alessandra Mazzei

Numero di pagine: 316
Strategia d'impresa

Strategia d'impresa

Autore: Alberto Onetti , Enrico Cotta Ramusino

Numero di pagine: 543

Questo libro fornisce un’efficace guida per chi intenda confrontarsi con l’affascinante tema della strategia d’impresa. È stato scritto con l’intento di coprire tutte le principali aree di interesse, privilegiando un approccio strutturato nel quale il modo di agire strategico emerge come processo articolato in una sequenza ordinata di fasi. Il volume propone una trattazione organica e completa dei passi che portano alla definizione della strategia: dall’indagine degli obiettivi all’analisi esterna (ambiente, settore, mercato, business) e interna (risorse e competenze), dalla scelta del posizionamento (differenziazione, leadership dei costi, focalizzazione) e delle linee di sviluppo a livello corporate (diversificazione, integrazione, internazionalizzazione) alle modalità di gestione dell’innovazione. La modalità espositiva – che cerca di dare una declinazione concreta ai diversi argomenti trattati, facendo ripetutamente riferimento a esempi e casi aziendali e all’analisi delle evidenze empiriche – ne fa un manuale completo e perfettamente rispondente alle esigenze sia degli studenti universitari sia dei manager e dei professionisti impegnati nelle imprese e...

Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa

Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa

Autore: Maurizio Baravelli , Marco Bellandi , Roberto Camagni , Salvatore Capasso , Riccardo Cappellin , Enrico Ciciotti , Enrico Marelli

Numero di pagine: 488

Il Gruppo di Discussione "Crescita, Investimenti e Territorio" è un think-tank composto da più di 50 noti economisti, sia del mondo accademico sia di altre istituzioni, e in questo libro propone le linee guida di una “nuova politica industriale e regionale", che mira alla ripresa dell’economia europea e italiana. La ripresa dell’economia è insoddisfacente ed è urgente cambiare le politiche economiche seguite dai governi e dalle istituzioni europee, che hanno fatto perdere tempo e risorse con l’obiettivo dell’austerity “ordo-liberista” e delle riforme strutturali “neo-liberiste”. Il rilancio dell’economia deve essere promosso da un grande programma di investimenti sia pubblici che delle imprese private. Il “mercato” da solo non è in grado di dare risposte al problema della crescita e della disoccupazione. L’obiettivo della piena occupazione richiede la creazione di nuove produzioni e nuove imprese, che mirino a rispondere ai nuovi bisogni dei cittadini nel territorio. Nuovi investimenti materiali e immateriali sono necessari per innalzare la produttività e i salari e far crescere così la domanda interna per consumi. Gli investimenti devono...

Nuove tendenze nelle strategie di internazionalizzazione delle imprese minori

Nuove tendenze nelle strategie di internazionalizzazione delle imprese minori

Autore: Matteo G. Caroli , Luciano Fratocchi

Numero di pagine: 296
La distanza psichica nelle strategie di internazionalizzazione delle imprese

La distanza psichica nelle strategie di internazionalizzazione delle imprese

Autore: Enrica Pavione , Roberta Pezzetti

Numero di pagine: 98
Responsabilità sociale e performance d'impresa. Per una sintesi socio-competitiva

Responsabilità sociale e performance d'impresa. Per una sintesi socio-competitiva

Autore: Mario Molteni

Numero di pagine: 290
Il marketing del turismo. Politiche e strategie di marketing per località, imprese e prodotti/servizi turistici

Il marketing del turismo. Politiche e strategie di marketing per località, imprese e prodotti/servizi turistici

Autore: Antonio Foglio

Numero di pagine: 754

100.845

Strategie di lunga vita d'impresa. Aziende familiari centenarie tra innovazione e tradizione

Strategie di lunga vita d'impresa. Aziende familiari centenarie tra innovazione e tradizione

Autore: Leonardo Buzzavo , Giorgio Gatto

Numero di pagine: 146

366.79

Strategie e marketing dell'impresa di assicurazione

Strategie e marketing dell'impresa di assicurazione

Autore: Luigi Selleri

Numero di pagine: 276

L’Impresa di assicurazione lega la sua esistenza alla continua e costruttiva partecipazione al mercato assicurativo. Invero essa nasce quando i promotori della sua istituzione valutano la possibilità della stessa di inserirsi in quest’ultimo e dimostrano che essa dispone delle risorse, delle capacità e delle abilità per competere validamente con le altre imprese già presenti nello stesso. Dalla sua entrata iniziale nel mercato assicurativo e nel corso della sua esistenza essa fa leva sullo sviluppo delle sue capacità e competenze per competere con le imprese sue dirette concorrenti e trasformare le opportunità che esso offre in vantaggio competitivo. La realizzazione del vantaggio competitivo, il suo mantenimento e, ove le condizioni lo consentano, il suo sviluppo nel tempo è la condizione fondamentale richiesta per perseguimento del fine istituzionale dell’Impresa di Assicurazione: la creazione di soddisfacenti correnti di valore nel tempo. In vista del perseguimento del suo fine istituzionale l’Organo di Governo dell’Impresa di Assicurazione, con il supporto del Top Management, decide nel tempo gli Obiettivi di lungo periodo da raggiungere e, coerentemente ad...

Il marketing della cultura. Strategia di marketing per profotti-servizi culturali, formativi, informativi, editoriali

Il marketing della cultura. Strategia di marketing per profotti-servizi culturali, formativi, informativi, editoriali

Autore: Antonio Foglio

Numero di pagine: 448
Coesione europea e finanza per l'impresa. Strategie di approccio e di gestione del sistema degli incentivi

Coesione europea e finanza per l'impresa. Strategie di approccio e di gestione del sistema degli incentivi

Autore: Elena Bruno

Numero di pagine: 210
Vendere alla grande distribuzione. La strategia di vendita e di trade marketing

Vendere alla grande distribuzione. La strategia di vendita e di trade marketing

Autore: Foglio

Numero di pagine: 272
Il ritorno della strategia

Il ritorno della strategia

Autore: Cynthia A. Montgomery

Numero di pagine: 176

Sei uno stratega? È questa la prima domanda che pone Cynthia Montgomery ai manager e imprenditori di tutto il mondo che si iscrivono al suo leggendario programma di strategia, uno dei corsi più famosi della Harvard Business School. I partecipanti non se ne preoccupano più di tanto a inizio giornata, ma quando arrivano al termine del corso non possono più concepire di guidare il loro business senza essere stratega e viverne quotidianamente il ruolo. Ciò che imparano è che la strategia non è solo uno strumento analitico per superare la concorrenza (come si è creduto negli ultimi vent’anni), ma è il mezzo più potente che un leader ha in mano per disegnare la sua impresa e vincere le difficili sfide che si presentano. Il libro – i cui diritti sono stati venduti in 14 Paesi – mette a disposizione di tutti coloro che sono coinvolti nella gestione di imprese grandi e piccole i preziosi consigli che Montgomery condivide con i suoi interlocutori diretti e, distillando le esperienze e le osservazioni raccolte durante le lezioni, aiuta tutti a sviluppare le competenze e le sensibilità necessarie a diventare un vero stratega. Un ruolo difficile ma imprescindibile, perché...

Strategia d'impresa e controllo di gestione

Strategia d'impresa e controllo di gestione

Autore: Alberto Cavicchi

La pianificazione strategica è il processo che permette all’azienda di fissare i propri obiettivi e di rilevare quali siano le azioni, i mezzi e gli strumenti che permetteranno loro di raggiungerli, in un certo lasso di tempo. La pianificazione strategica è, dunque, il processo organizzativo che permetterà all’impresa di definire la propria strategia finalizzata all’individuazione dell’allocazione ottimale delle risorse disponibili. Il controllo di gestione è, invece, il meccanismo operativo idoneo a fare in modo che l’impresa possa conseguire i propri obiettivi pianificati.

Strategie di Pricing

Strategie di Pricing

Autore: Hermann Simon , Danilo Zatta

Numero di pagine: 385

Il volume Strategie di Pricing è la prima guida che tratta in maniera chiara e pragmatica una delle questioni basilari del mondo aziendale: come sfruttare la leva del prezzo per incrementare la redditività aziendale ed identificare nuove opportunità di crescita. Il pricing ha un impatto diretto sulla redditività aziendale, tuttavia le imprese non sfruttano pienamente le sue potenzialità. Spesso la definizione del prezzo si riduce all'applicazione di formule predefinite, all'orientamento alla concorrenza, all'aggiunta di un margine sul costo o al semplice istinto perdendo così reddito aziendale. Inoltre, visti i successi di molte imprese nella riduzione dei costi, la potenziale redditività aggiuntiva derivante dal cost cutting risulta limitata. Ecco perché anche in Italia il pricing sta vivendo una rinascita. Simon e Zatta, mettendo a frutto la loro esperienza di consulenti aziendali, docenti e referenti, chiariscono come affrontare le diverse sfide con le quali i responsabili del marketing e la direzione aziendale si confrontano quando intendono definire ed implementare strategie di pricing. Casi aziendali, esempi italiani ed esteri rendono ancora più facilmente...

Ultimi ebook e autori ricercati