
La continuità dei bilanci
Autore: Maria Di Sarli
Numero di pagine: 266I bilanci di funzionamento di una medesima società sono legati da un vincolo di continuità. I valori di chiusura di un bilancio, infatti, costituiscono i valori di apertura del bilancio successivo. Tale legame viene realizzato normalmente applicando il c.d. criterio della consistency, in virtù del quale le impostazioni contabili, in particolare per quel che riguarda i criteri di valutazione, non possono essere modificate da un esercizio all’altro. Prendendo a riferimento la disciplina codicistica e gli IAS/IFRS e utilizzando come chiave interpretativa la distinzione tra continuità dei bilanci e applicazione costante dei criteri (l’una intesa come principio fondamentale dei bilanci di funzionamento, l’altra come tecnica principale di applicazione di tale principio), il volume: individua le fonti del principio di continuità e del criterio della consistency; analizza l’area di applicazione del principio e del criterio, per verificare se essa si estenda anche a principi contabili diversi da quelli valutativi; offre una ricostruzione del sistema di deroghe alla consistency e, infine, esamina la portata del principio di continuità nella prospettiva della patologia del...