Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storie di pascolo vagante

Storie di pascolo vagante

Autore: Marzia Verona

Numero di pagine: 128

Dimentichiamoci il nostro modo di spostarci, le vie più brevi, il minor tempo possibile, il navigatore che ci guida. Non c'è una meta. Pascolo dopo pascolo, il gregge vagante è in cammino solo per soddisfare la propria fame prima che sia notte. Marzia Verona ci accompagna in un viaggio sorprendente alla scoperta del mondo dei pastori nomadi, tra le pratiche antichissime della transumanza e del 'pascolo vagante'. È un lungo cammino che parte dagli alpeggi in alta quota, scende lungo le valli per arrivare in pianura, sempre alla ricerca di erba per sfamare quotidianamente il gregge. In queste pagine, il racconto intenso e vivido di vite che scorrono lontane dai ritmi e dalle regole del presente, e che hanno molto da insegnare a noi uomini e donne contemporanei. Per i pastori erranti diverso è il modo di intendere il tempo, che scorre lentissimo nell'attesa. Le giornate sono in funzione delle esigenze degli animali. Si impara un modo nuovo di leggere e rispettare il paesaggio e il territorio. Si vive consapevoli di avere delle responsabilità, perché chi guida le pecore deve scegliere sempre il cammino migliore. Tra il fiume bianco delle greggi, l'appassionato richiamo a un...

L’ultima transumanza

L’ultima transumanza

Autore: Maurizio Sentieri

Numero di pagine: 172

Oggi, quasi tutti viviamo dentro orizzonti ed esistenze urbane, una condizione che almeno in Italia è figlia delle profonde trasformazioni degli anni Cinquanta e Sessanta, quelli del boom economico, quando produrre, comprare e consumare, improvvisamente diventa il necessario perimetro in cui vivere. In quegli anni, la montagna, sempre più svuotata di gente, si riversò verso la città e i suoi luccichii, verso una vita apparentemente migliore. Ancora oggi, se c’è un territorio che di quelle trasformazioni porta cicatrici profonde, questo è l’Appennino. Ma questo territorio – suo malgrado protetto da una modernità che correva – ha conservato storie da raccontare, almeno quando il testimone, per sorte e per fortuna, è cresciuto in parte in un paese sull’Alpe. Lì ha potuto annusare, respirare, vivere qualcosa che si perdeva nella profondità dell’epoca preindustriale. Per tutti quelli come lui, per pochi anni, è stato come vivere due volte. Sono testimonianze, racconti e immagini come altrettanti respiri, in cui una cultura ormai quasi perduta si confronta con una modernità, la nostra, oggi in discussione, con ciò che nel frattempo siamo diventati.

Cacio toscano. Racconti di transumanza e 24 ricette tradizionali

Cacio toscano. Racconti di transumanza e 24 ricette tradizionali

Autore: M. Novella Batini , Ornella D'Alessio , Cesare Moroni

Numero di pagine: 116
Echi dalle montagne. Storie che la natura racconta

Echi dalle montagne. Storie che la natura racconta

Autore: Claudio Ronco

Chi ha vissuto in montagna sa bene che una parete di roccia piuttosto che un bosco di abeti sono, come riporta l’autore del libro, specchi sonori dell’anima. Le sensazioni e le suggestioni ti entrano dentro e non sai mai se sono il frutto di una fantasia estemporanea o se vengono da vibrazioni che persistono nell’aria per anni o secoli e in alcuni casi vengono addirittura dallo spazio profondo. Sedendo d’inverno su un pendio innevato è facile scorgere frammenti di neve e ghiaccio che si staccano dalla crosta e iniziano a rotolare. Se la neve è fresca la palla di neve che rotola si ingrossa e ingloba nuova neve diventando a volte una valanga. La mente dell’uomo al cospetto della natura è una sorta di palla di neve che rotola e man mano che i pensieri affiorano dall’inconscio, l’orizzonte si allarga e la mente vaga all’infinito in spazi illimitati e in frammenti di tempo indefiniti. Claudio Ronco, scienziato sofisticato e rigoroso, ma anche uomo di montagna semplice e istintivo, usa la metafora dell’eco come elemento unificante di eventi e storie, forse frutto di fantasia, o forse frutto di memorie ancestrali che il tempo e le montagne gli riportano alla mente.

Pedalando sulle strade dell'Altopiano - Storie, racconti e meraviglie di un viaggio in bicicletta sulla Sila Greca e sulla Sila Grande

Pedalando sulle strade dell'Altopiano - Storie, racconti e meraviglie di un viaggio in bicicletta sulla Sila Greca e sulla Sila Grande

Autore: Manuel Francesco Arena

Arena in questo diario di bordo ci guida in un sensazionale ed avventuroso viaggio sull'Altopiano della Sila. Partendo sempre da casa in economia sulla sua bicicletta da corsa, scopre e ci fa scoprire paesaggi naturali di struggente bellezza, borghi incastonati nelle montagne e posti di grande storia, miti e leggende. Dalla vetta di Botte Donato al paese di Longobucco, da Monte Altare a Silvana Mansio, da San Demetrio Corone alle suggestive sponde del lago Cecita. Il tutto contornato da incontri con personaggi che incarnano l'anima di quei luoghi, musiche, riflessioni ed emozioni personali da parte dell'autore che sente la Sila come un vero e proprio sentimento che vive nel suo cuore.

Strutture agrarie e allevamento transumante nell'Italia romana (III-I Sec. a.C.)

Strutture agrarie e allevamento transumante nell'Italia romana (III-I Sec. a.C.)

Autore: Emilio Gabba , Marinella Pasquinucci

Numero di pagine: 197
L'Italia è un sentiero

L'Italia è un sentiero

Autore: Natalino Russo

Numero di pagine: 200

Un libro che ha al suo centro tematico, più ancora del camminare, tutto quanto si sprigiona da questo gesto antichissimo e sempre nuovo. Lisa Ginzburg, "Avvenire" Dalle Alpi alla Calabria, dai sentieri dei briganti a quelli di San Francesco, e ancora dal sogno ormai realizzato del 'grande Sentiero Italia' del CAI ai più umili tratturi che nei secoli hanno guidato la transumanza delle greggi, un messaggio per riscoprire le meraviglie ancora intatte del nostro Paese. E riscoprire una condizione dello spirito. Angelo Melone, "la Repubblica" Storie appassionanti del nostro Paese, seguendo tratturi che evocano pratiche antiche o percorsi di montagna o altri permeati di memorie. Si legge per poter meglio camminare. "Il Sole 24 Ore" Il racconto appassionato dell'Italia vista da quota zero: tra incantevoli sentieri di montagna e tratturi che rievocano pratiche antichissime, tra vie sacre di pellegrinaggio e percorsi che conservano memoria di scenari di guerra, questo libro è un invito irresistibile a uscire di casa e mettersi in cammino.

Transumanza 3

Transumanza 3

Autore: Jupiter Hill

Numero di pagine: 60

Transumanza 3 è un romanzo breve erotico ambientato nell'erotismo transessuale. Al centro c'è Jenny, che è nata sia come donna che come uomo. Non mi attengo a nessuna convenzione fissa. Nessuna idea rigida o visione generale. A volte scrivo dal punto di vista di una donna, a volte da quello di un uomo. Perché le mie storie sono fatte per entrambi i sessi. Spero di rendere felici i miei lettori con le mie "opere". e li ispira ad atti erotici. La storia seguente è in parte fittizia. Ma una gran parte è basata sulla mia vita. Il tuo Jupiter

Transumanza 4

Transumanza 4

Autore: Jupiter Hill

Numero di pagine: 50

Non ero un ragazzo molto bello. Ad essere onesti, quando si trattava di 18 anni, non ce l'avevo nel reparto di ottica. Non ero magro o grasso, solo nella media con la pancia leggermente più grande. Ero piccolo, con il viso tondo, i capelli castani spettinati e gli occhiali. In altre parole, ero un classico geek. Non avevo molti amici, e ora che mi ero trasferito in un nuovo liceo in città, ne avevo ancora meno. E le fidanzate? Lascia perdere. La maggior parte delle ragazze non mi guardava nemmeno, tutte alte 1,6" e medie. Ma ad essere onesti, gli amici che avevo erano ottimi amici. Non che fossi timido e introverso, ma la mia scuola precedente era composta principalmente da atleti, e certamente non appartenevo a quel gruppo. Così i miei amici si sedevano insieme e noi scherzavamo e parlavamo dell'ultimo videogioco o dell'evento sportivo o della fiera della scienza. Non era poi così male, e non mi lamento. A proposito, mi chiamo John. Ma a volte vorrei essere un po' più della media. Volevo farmi notare da quelle belle ragazze, solo un po'. E... Ok, e' ora di rivelarti un grande segreto: Ero solo un po' bisessuale. Si', bisessuale. Sicuramente non ero gay, voglio dire, ero...

Le storie del Fla

Le storie del Fla

Autore: Remo Signorelli

Numero di pagine: 90

Fla è un ragazzino che scopre la vita. Nato in un paese modesto, abitato da povera gente, si interessa a quanto gli accade intorno e, grazie agli insegnamenti del suo mentore, il signor Perdinci, diventa narratore delle storie della sua famiglia. “Le storie del Fla” sono frutto di racconti orali ai miei figli, quando questi erano bambini. Le storie inventate nei momenti di noia dei viaggi in automobile o in treno, durante risalite in teleferica o passeggiate sostenute controvoglia, sono state raccontate molte volte e, con il trascorrere del tempo, sono mutate e sono state arricchite di qualche particolare. Al momento della nascita della mia prima nipotina, Gioia, la famiglia mi ha chiesto di trascrivere le storie del Fla. Eccone alcune!

Storie dalla Valle del Liri

Storie dalla Valle del Liri

Autore: Salvatore M. Ruggiero

Numero di pagine: 96

Questi luoghi aspri mi hanno regalato molte più storie di quante pensavo ne potessero contenere; più di quante me ne servissero. Fornendomi un materiale ricco, appassionante dal punto di vista storico, umano, architettonico, archeologico, naturalistico. All'altezza della bellezza e del fascino di questa fetta d'Abruzzo, così selvaggia e amena al tempo stesso.

Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z

Americana. Storie e culture degli Stati Uniti dalla A alla Z

Autore: Mario Maffi Cinzia Schiavini , Cinzia Scarpino , Sostene Massimo Zangari

Numero di pagine: 768

Ci sono motel, grattacieli, diner, drive-in, fast food, ponti, parchi, battelli a vapore. Ci sono metropoli, ghetti, piccole città e città fantasma. Ci sono treni, taxi gialli e aquile solitarie. Ci sono orsi, orsetti, trote e alligatori. Ci sono toffolette, apple pie, hamburger e hot dog, ziti e zeppole. Ci sono cowboy, telepredicatori, wobblies e flappers, quaccheri e mormoni. Ci sono Peanuts, Simpson, Barbie, nerd, supereroi e ufo. Ci sono i re Elvis e Michael, Charlie Parker, Dolly Parton e Billie Holiday. Ci sono Hollywood e Broadway, Dallas e E.R., Walker Evans e Edward Hopper, Dean Moriarty, Huck Finn, Gatsby, Achab e Rossella. E poi femministe tenaci, capi tribù, intellettuali radical, esploratori coraggiosi, scienziati visionari... Ma anche ammutinamenti di schiavi, massacri di indiani, battaglie coloniali, guerre sanguinose, lotte operaie, movimenti di protesta, scandali politici, armi, stragi, catastrofi ambientali. L’avete riconosciuta? È l’America che avete sognato nei film, letto nei romanzi, ascoltato nel rock e nel blues, amato di un amore totale oppure odiato senza riserve: l’avete vista, fotografata, perduta, ritrovata. È l’America delle grandi...

Storie dalla città eterna

Storie dalla città eterna

Autore: Giosuè Calaciura , Gianni Di Gregorio , Antonio Manzini , Fabio Stassi , Giordano Tedoldi , Chiara Valerio

Numero di pagine: 240

Città unica per mille ragioni, meta imprescindibile, Roma è allo stesso tempo scenario e personaggio di infinite narrazioni. Non è solo Colosseo, Trastevere e sette colli; è anche raccordo anulare e periferie, Montecitorio e sottoponti del Tevere. La rappresentazione di una città in sei atti unici.

Spore 21 storie tossiche

Spore 21 storie tossiche

Autore: antonio masuri

Numero di pagine: 234

21 racconti brevi, precedentemente pubblicati su ANTBLOG nel corso del 2016. Le storie contenute in questa raccolta possiedono anime e atmosfere diverse, ma hanno come comune denominatore una buona dose di follia.

Storie dal mondo nuovo

Storie dal mondo nuovo

Autore: Daniele Rielli

Numero di pagine: 316

I fantasmagorici rituali – di iniziazione – dei promotori di startup, riuniti in conclave a Londra. I saturnali, al Mugello, di una delle ultime divinità disponibili in Italia, Valentino Rossi. Il matrimonio fra i rampolli di due miliardari indiani – per tacer dell'elefante – nel cuore della Puglia. L'incontro, a New York, con un sopravvissuto alla sua stessa leggenda, Frank Serpico. Il paradiso – o l'inferno – artificiale nella sua versione più aggiornata, il poker online. Non importa da quale ingresso Daniele Rielli decida di entrare nel diorama ibrido e surreale che chiamiamo contemporaneità. Importa come ne racconta, ogni volta, un angolo diverso. E quanto, ogni volta, riesca a farci ridere.

Storie pazzesche e qualcuna (quasi) normale.

Storie pazzesche e qualcuna (quasi) normale.

Autore: E. Flajani Galli

Un’associazione terroristica di pinscher nani vuole attentare alla vita del Papa; pastori sardi tengono il mondo in ostaggio con bombe al casu marzu; una strega ecologista fa strage di automobilisti; dei vecchietti in vacanza seminano il terrore in un villaggio turistico...e (purtroppo) tanto altro ancora! Per sfuggire alla banalità della vita quotidiana la soluzione è una sola: STORIE PAZZESCHE. Storie in cui la satira, l’umorismo irriverente e il gusto per il comico e il demenziale la fanno da padrone. Non importa che tu abbia 10, 50 o 100 anni, l’importante è che ti voglia divertire e leggere racconti così pazzi che non troverai da nessun’altra parte! Parola di Patty coniglietta irriverente :) Pronti a rotolarvi per terra dalle risate?!? ATTENZIONE! Sconsigliato vivamente a noiosi e perbenisti. Vi ho avvisati!!

Storie della terra di Velkemberg

Storie della terra di Velkemberg

Autore: Rolando Guerriero

Numero di pagine: 280

Badilonia è uno strano Paese, i cui abitanti non sono capaci di fare seri programmi per il futuro, confidano nei santi che al momento buono sapranno proteggerli oppure nell’uomo forte inviato dalla Divina Provvidenza. Il romanzo racconta le imprese di Ulrico Velkemberg, generoso avventuriero, attore mancato, stratega visionario, appassionato condottiero che con baldanzosa furia incrocia ben due guerre mondiali. Nei suoi molteplici vagabondaggi, accompagnato da un mulo saggio e da un intelligente mastino, si imbatte in personaggi storici e letterari, vivendo intrighi spionistici e sentimentali, avventure fantastiche, magiche, epiche, irreali. Egli cerca, con scarsa fortuna, di porre rimedio alle numerose carenze e ottusità insite nel carattere dei suoi compatrioti, guidato comunque da una speranza, che l’Umanità si svegli un giorno, un poco migliore e in pace. Nonostante i suoi sforzi, però, non riesce a evitare i disastri: la disfatta di Gebrochenkopft, la caduta della città di Montenervoso, il trionfo del borioso Crapapelada, e del suo alleato, il crudele Baffetto Irto. Il suo sogno è vano: le sue imprese saranno dimenticate da tutti, anche dai libri di storia. Le dure...

Il Salotto - Storie di Coemm

Il Salotto - Storie di Coemm

Autore: Daniele Lama Trubiano

Numero di pagine: 200

"Il salotto - Storie di Coemm" si prefigge di regalare l'emozione dell'appartenenza a Coemm a chi non conosce la realta dei salotti solidali Clemm. E un romanzo che racconta la storia di Leonardo, un imprenditore di un piccolo paese del Piemonte che costruisce pozzi artesiani, che si vede costretto a chiudere la sua attivita a causa della grave crisi economica che attraversa l'Italia. Per mezzo di Valter, un suo vecchio conoscente, entrera in contatto con l'universo Coemm e andra a fare parte del Clemm del suo paese, di cui Valter e capitano. Durante questa nuova avventura e la partecipazione ai "salotti solidali," Leonardo conoscera l'acquaponica e trasformera la sua esperienza trentennale di cercatore di acqua, in una nuova attivita, collegata a questo importantissimo elemento della natura, che lo portera a diventare anche una colonna di Coemm.

I luoghi e le storie più strane di Roma

I luoghi e le storie più strane di Roma

Autore: Giulia Fiore Coltellacci

Numero di pagine: 384

Il racconto curioso, mai banale della Città Eterna attraverso gli angoli e gli scorci più insoliti Su Roma tutto è stato scritto e tutto è stato detto. Ma la Città Eterna è come una persona in carne e ossa: non la si conosce mai abbastanza, neanche dopo una vita insieme. Basta cambiare punto di vista: ad esempio scoprendola attraverso i luoghi e le storie più strane. Ci sono posti vistosamente bizzarri che stuzzicano interesse e curiosità a prima vista, come il mostruoso portone di Palazzo Zuccari, il fantasioso quartiere Coppedè, la misteriosa Porta Magica di piazza Vittorio o la macabra cripta dei Cappuccini a via Veneto. E poi ci sono luoghi e monumenti molto noti che nascondono storie strane, misteriose o leggendarie: quali segreti cela il Baldacchino di San Pietro? Che c’entrano i serpenti con l’omonima via? Non è forse insolito che una discarica sia diventata un monte, che un tombino sia uno dei monumenti simbolo di Roma o che la città dei papi sia l’unica ad aver dedicato una piazza a una prostituta? Perché a rifletterci bene, a Roma non c’è proprio niente di normale, tutto è strano, ogni luogo, ogni storia, ogni cosa è insolita perché è una città...

Sei storie della casa di ringhiera

Sei storie della casa di ringhiera

Autore: Francesco Recami

Numero di pagine: 296

Questi sei racconti, con protagonisti Amedeo Consonni e gli altri inquilini della casa di ringhiera, sono stati scritti per le diverse antologie a tema pubblicate da questa casa editrice. A metà tra giallo classico e dissacrante commedia degli equivoci, le storie si snodano fra trame ingegnose in una giostra di coincidenze e fraintendimenti che Recami sa far girare alla perfezione.

Storie da un angolo di mondo

Storie da un angolo di mondo

Autore: Mimmo Toscano

Numero di pagine: 117

Storie di borghi, di genti, di grande umanità e tanta semplicità. Accarezzate le vite di Franchino, Giovanni, Anna Adele, Nunzia Giacomino e mille altre anime che si vestivano di forza, gentilezza e fascino. Persone che hanno regalato ai giorni bontà e bellezza di spirito. Un libro che vi toglierà il sonno, che vi farà innamorare di queste esistenze. Anime, pilastri di una terra millenaria, senza tempo, fantasmi di tempi perduti la cui eco ancora si ode tra i vicoli dei villaggi. . .

Le storie d'Italia nel curricolo verticale

Le storie d'Italia nel curricolo verticale

Autore: Associazione Clio '92

Numero di pagine: 137

L’Italia ha più storie Un patrimonio culturale generalizzato L'Italia è il paese dei siti e dei musei archeologici che contengono le tracce della presenza di gruppi umani paleolitici e neolitici e della civiltà romana e medievale. L'Italia è il paese dei centri urbani storici di impianto medievale e rinascimentale e ottonovecentesco. L'Italia è il paese delle chiese e dei conventi e di castelli e di palazzi di molte corti principesche. L'Italia è il paese dei paesaggi costruiti durante secoli e rimodellati man mano fino alla fine del ‘900. L'Italia è il paese dei tanti archivi di stato e locali e delle tante biblioteche che conservano edizioni rare. L'Italia è il paese dei teatri e della produzione di tante forme musicali. Tutti i beni culturali sono le tracce della presenza e delle attività svolte dalle comunità che si sono avvicendate nei diversi territori italiani. Storie d'Italia e beni culturali (e patrimonio culturale) sono un'endiadi: la conoscenza delle storie dovrebbe portare alla conoscenza dei beni culturali; la conoscenza dei beni culturali dovrebbe portare a pensare le storie d'Italia. Nell'insegnamento, conoscenza delle storie e conoscenza del...

Misteri e storie insolite della Sardegna

Misteri e storie insolite della Sardegna

Autore: Gianmichele Lisai

Numero di pagine: 288

Enigmi archeologici, miti del passato, delitti insoluti e molte storie inspiegabili Chi erano veramente i Nuragici, come riuscirono a costruire le loro torri di pietra e qual era la vera funzione di questi misteriosi megaliti? E chi erano gli Shardana, il mitico popolo del mare i cui guerrieri furono scelti come guardia personale dal faraone Ramses II? Chi ha costruito una ziqqurat in Sardegna e come si spiega la presenza di un nuraghe in Israele? E ancora, che cosa simboleggiano i quattro mori sulla bandiera sarda? Quale segreto custodiva Eleonora, la giudicessa d’Arborea? Qual è la verità sulla morte – o presunta tale – del Muto di Gallura? Tanti sono gli interrogativi ancora aperti nella storia della Sardegna, sia del passato sia della cronaca contemporanea: le zone grigie dei sequestri di persona, gli omicidi irrisolti, i segreti politici e militari... In questo appassionante racconto, vicende misteriose, figure mitiche, casi insoluti e storie enigmatiche si intrecciano e si confondono per consegnarci, partendo dalle origini fino ad arrivare ai nostri giorni, il ritratto di una terra dai mille indecifrabili segreti. Un appassionante racconto di vicende misteriose,...

La fiamma rossa. Storie e strade dei miei tour

La fiamma rossa. Storie e strade dei miei tour

Autore: Gianni Mura

Numero di pagine: 459

La fiamma rossa è la bandierina che al Tour de France segnala l'inizio dell'ultimo chilometro, il momento dell'allungo disperato e decisivo o della passerella trionfale del corridore che si impone per distacco, il culmine emotivo della corsa. In quasi venticinque anni come inviato prima della Gazzetta dello Sport, dal 1967 al 1972, e poi di Repubblica, dal 1991 a oggi, Gianni Mura ha raccontato la storia del Tour e ne ha fatto epica, poesia, cronaca di volti e paesaggi, di cibi e aneddoti paesani, narrazione raffinata e popolare dello sport più amato e maledetto. Nelle pagine di uno fra i più autorevoli e seguiti giornalisti sportivi italiani, allievo, amico ed erede del grande Gianni Brera, sfilano le fughe solitarie e tristi di Ocaña e le morti di Simpson e Casartelli, le vittorie avide di Anquetil e quelle generose e spavalde di Chiappucci, il regno implacabile di Miguel Indurain e le promesse eternamente mancate da Jan Ullrich, la rinascita di Lance Armstrong trionfatore sugli avversari e sulla sua malattia, e poi il tempo di Pantani, l'interprete improvviso e imperioso di un ciclismo perduto e fossile. Una summa di giornalismo e di ciclismo.

Bistecche di formica e altre storie gastronomiche

Bistecche di formica e altre storie gastronomiche

Autore: Carlo Spinelli

Numero di pagine: 353

VIAGGIO TRA I CIBI PIÙ ASSURDI DEL MONDO Ittiofagia estrema Antropologia gourmet Entomofagia Geofagia Foodporn Frugivorismo Tossicologia gastronomica Florifagia QUASI TUTTO È COMMESTIBILE SU QUESTO PIANETA, BASTA ESSERE CURIOSI. INSETTI CROCCANTI, ARGILLA ROSSA, ERBE E FUNGHI ALLUCINOGENI, SPERMA DI TONNO E CERVELLO DI RENNA, PERSINO ALCUNE PARTI DEL CORPO UMANO. DOPO AVER LETTO QUESTO LIBRO O SI SMETTE DI MANGIARE O SI DIVENTA VERAMENTE ONNIVORI. A VOI LA SCELTA. Quando si tratta di alimentazione l’assurdità è un concetto molto relativo. Millenni di esplorazioni culinarie hanno plasmato i modi di vivere di ogni popolo, la sua cultura e tradizioni. Mangiare carne di cavallo è un gesto alimentare ripugnante per gli anglosassoni, ma sgranocchiare le ossa di un coniglio lo è per il popolo thai, mentre nutrirsi di insetti o di funghi allucinogeni è inconcepibile per l’italiano innamorato delle lasagne. Da sempre ciò che mangiamo ci dice molto sulle nostre credenze religiose, appartenenza di classe, impegno etico e molto altro. Per questo, mangiare le chapulines – le cavallette messicane saltate in padella con aglio, limetta e sale – è un atto culturale vero e proprio...

Piccole storie di Olbia dagli Anni Venti agli Anni Cinquanta

Piccole storie di Olbia dagli Anni Venti agli Anni Cinquanta

Autore: Marella Giovannelli

Numero di pagine: 98

“Piccole storie di Olbia dagli anni Venti agli anni Cinquanta” è tratto da un programma televisivo che, nel 1992, riscosse grande successo e coinvolse tutta la comunità olbiese. L’autrice dei testi, Marella Giovannelli, attraverso le testimonianze e i racconti degli anziani terranovesi, propone un affascinante viaggio nel passato di Olbia, la sua città. L’opera è impreziosita da una splendida selezione di foto d’epoca alla fine di ogni capitolo.

101 storie sulla Sardegna che non ti hanno mai raccontato

101 storie sulla Sardegna che non ti hanno mai raccontato

Autore: Gianmichele Lisai

Numero di pagine: 288

La magia di un'isola attraverso i suoi personaggi e le sue leggende La Sardegna, luogo esotico per eccellenza, slegato perfino dalla nazione a cui appartiene, è impressa nel Mediterraneo come l’impronta divina da cui, secondo la leggenda, nacquero l’isola e il suo antico nome: Ichnusa. Partono da qui le 101 storie raccolte in questo libro, molte delle quali sono giunte a noi grazie al “telefono senza fili” della ricca tradizione orale. Proprio per questo, forse, sono in equilibrio tra realtà e leggenda, mito e folclore, ingredienti essenziali per raccontare vicende e figure storiche o fantastiche. 101 grani che si snodano nel rosario di un mondo seducente, di una cultura unica. 101 storie che, unite da una traccia immaginaria, conducono il lettore in una Sardegna onirica, magica e sconosciuta. Leggende antiche in cui compaiono streghe e demoni, episodi che hanno come protagonisti personaggi celebri, da Napoleone a Nelson, da Gramsci a Lawrence, immortalati in questo libro da una penna raffinata ed elegante. Tra le storie sulla Sardegna che non ti hanno mai raccontato: - Ulisse e i sardi - Eroe, dio o demone con quattro occhi - Il santuario dei banditi e il burrone degli...

Siberia. Diari di viaggio tra natura e ricerca. Storie di frontiera al di là degli Urali

Siberia. Diari di viaggio tra natura e ricerca. Storie di frontiera al di là degli Urali

Autore: Nicoletta Salvatori

Il segreto degli illuminati

Il segreto degli illuminati

Autore: Diego Marin

Numero di pagine: 312

La confraternita dell'Occhio che Tutto Vede è nata millenni orsono con l'obiettivo di conservare la memoria della razza umana e le risorse economiche del pianeta. Fin dal tempo dei Sumeri si è resa conto di poter controllare gli stessi sovrani, grazie alla potenza economica che rimane sempre all'interno di una sola linea di sangue, la dinastia degli Hyksos o famiglia del Serpente Rosso. Oggi la sua azione è più forte che mai, mascherata dai molti nomi, quali Bilderberg, CFR, Trilatelar, che tengono al giogo gli stati "democratici". Come ha raggiunto la confraternita un tale potere? Come è riuscita a conservarsi attraverso le dinastie dell'antico Egitto, le generazioni del popolo ebraico, l'impero romano, i carolingi, la famiglia Romanov fino agli odierni governanti... Il libro di Diego Marin prova a rispondere a tutti questi interrogativi, aprendone di nuovi e inquietanti nella mente del lettore.

101 buoni alimenti che si prendono cura di noi

101 buoni alimenti che si prendono cura di noi

Autore: Pier Francesco Lisi

Numero di pagine: 265

La salute a portata di piatto Aiuta, rispetta e proteggi il tuo corpo anche a tavola! Selezionare con cura i nostri alimenti ci aiuta a mantenerci in forma e a prevenire tante malattie. Ma come possiamo scegliere i prodotti giusti? E dove è possibile acquistarli? In realtà i cibi sani si trovano in qualsiasi mercato o supermercato: basta conoscerli ed essere informati sulle loro proprietà. In questo volume Pier Francesco Lisi ci indica ben 101 alimenti che aiutano a rispettare e proteggere il nostro corpo. Dagli agrumi, che hanno tanta vitamina C, alla frutta secca, utile per il nostro cervello e per le arterie; dal vino biologico, che non fa venire il mal di testa, allo zenzero, prezioso alleato contro l’emicrania. Per ogni prodotto, oltre agli aspetti benefici, sono fornite indicazioni per l’acquisto, la conservazione e il consumo. A conclusione del libro troverete inoltre ben 30 gustose ricette, per preparare dei piatti che al tempo stesso accontentino salute e gola! Pier Francesco Lisi giornalista ed enologo, scrive di agricoltura, prodotti tipici ed enogastronomia; si occupa in particolare di vini biologici con i corsi di degustazione Biodegustando. Ha creato alcuni...

Alpe Appennina N 1

Alpe Appennina N 1

Autore: Claudio Bignami , Pier Giovanni Fabbri , Silvano Fabiani , Alessio Boattini , Giuliano Marcuccini

Numero di pagine: 240

“Alpe Appennina” è oggi un sito ed una rivista, dedicata allo studio della storia e delle storie di luoghi, genti e persone del territorio che il titolo richiama. Nasce da un’intuizione di Pier Giovanni Fabbri (1941-2017), letterato e storico della Romagna. Focalizzerà, naturalmente, sulla Romagna toscana, l’alta Valtiberina e il Casentino, senza però limiti geografici precisi: tutte le vicende, le storie, gli studi che possono avere rilevanza per questa zona vi avranno cittadinanza. “Alpe Appennina” era il termine con cui i fiorentini designavano le montagne fra Romagna e Toscana, i cui versanti appartenevano per intero al loro stato. A lungo considerata come una terra senza storia, l’Alpe appennina era di fatto una barriera naturale fra stati diversi, eppure continuamente trafficata, varcata da mercanti, pellegrini, personale di governo ed eserciti, sede di vivaci centri urbani. Il primo numero della rivista è soprattutto dedicato all’Alta Valle del Savio. Inizia con un lungo articolo di Pier Giovanni Fabbri dedicato alle comunità del Capitanato di Bagno verso la metà del Cinquecento. Prosegue con un lavoro di Silvano Fabiani sull’Oratorio della Madonna...

Ultimi ebook e autori ricercati