Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storie di immaginaria realtà - Vol. 7

Storie di immaginaria realtà - Vol. 7

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 384

Una miscellanea di trenta racconti e trenta liriche, che rappresenta un assaggio del meglio che la decima del Premio Letterario Nazionale Streghe Vampiri & Co. ha prodotto a livello lirico e narrativo.

Dalla parte di nessuno

Dalla parte di nessuno

Autore: Miss Black

La guerra civile infuria quasi da sei anni in Terassia, una minuscola nazione contesa tra l’est e l’ovest del mondo, quando Zeeva Farley arriva a Silvka, una delle principali città del paese. Zeeva è una corrispondente britannica, una giornalista dallo sguardo acuto e dalla mente curiosa. L’attacco su larga scala da parte di una delle fazioni in lotta coglie alla sprovvista lei e il suo operatore, Kostya. Nell’apocalisse dei bombardamenti, vengono tratti in salvo da una milizia di ex-appartenenti alle forze armate, che consente loro anche di documentare la situazione in città. È in questo modo che conoscono Maksym Sewick, il comandante della compagnia di soldati irregolari che sta cercando di proteggere la popolazione civile dagli attacchi dei loro stessi governanti. Il suo lavoro ha insegnato a Zeeva a costruire in fretta rapporti significativi con persone degne di fiducia, e capisce subito che Sewick può essere forse un uomo complicato, ma è una persona degnissima. Quello che non immagina è che conoscerlo cambierà per sempre la sua vita... Una storia di guerra e di amicizia, di azioni avventate e amore, di coraggio e di follia. E di speranza, una speranza che...

Littoria-Latina. La città di nessuno. Storie e misteri di una comunità non comune

Littoria-Latina. La città di nessuno. Storie e misteri di una comunità non comune

Autore: Pietro Antonelli

Numero di pagine: 208
La ragazza di nessuno

La ragazza di nessuno

Autore: Daniela Bonciani

Numero di pagine: 133

La storia di quattro amiche e dei loro destini intrecciati, dai primi anni Settanta alla metà degli anni Novanta del secolo scorso. Le sorelle adolescenti Teresa e Emilia, trasferitesi da poco, per motivi di lavoro del padre e loro malgrado, in una cittadina della Toscana vicino a Firenze, conoscono le loro coetanee Anna e Claudina e tra di loro si instaura una profonda, autentica amicizia. Le protagoniste attraverseranno insieme l’adolescenza, la giovinezza e parte della maturità, condividendo piccoli e grandi eventi, gioie e dolori, speranze e delusioni, amori e tradimenti, avvenimenti divertenti e tristi, momenti di vicinanza e di conflitto. Un evento inaspettato e terribile spezzerà violentemente il legame di affetto e complicità che le unisce e una altrettanto inaspettata lettera le riunirà. La vicenda, seppur segnata da eventi dolorosi, è narrata con leggerezza da una delle protagoniste e, attraverso continui rimandi dal passato al presente, entra e cattura pian piano il cuore del lettore.

Storie di magliari

Storie di magliari

Autore: Marcello Anselmo , Pietro Marcello

Giovani che per sottrarsi alla miseria e alla precarietà esistenziale provavano ad ascendere la gerarchia sociale attraverso una pratica del commercio senza fissa dimora che li trasformava in piccoli imprenditori cosmopoliti: questo erano i magliari. Si trattava di un modo d’arrangiarsi fattosi mestiere, un mestiere pressoché scomparso nel breve volgere di mezzo secolo. I primi magliari, soprattutto napoletani, avevano avuto l’orizzonte del Sud America, poi era stata la volta dell’Europa industriale del secondo dopoguerra, soprattutto l’area industriale e mineraria compresa tra Belgio, Francia e Repubblica federale tedesca, sulle orme dei flussi migratori degli operai italiani. La storia dei magliari è infatti strettamente intrecciata a quella della migrazione italiana in Europa nel secondo dopoguerra, nonché a quella della mutazione antropologica che ha traghettato le società occidentali verso una trasformazione della culturale materiale e l’avvento del consumo di massa. Per ricostruire pratiche e itinerari di un mestiere informale, senza sedi e traiettorie ufficiali, tutto affidato all’abilità commerciale dei singoli e alla loro fulminea capacità di...

Il bosco di nessuno di voi

Il bosco di nessuno di voi

Autore: Federico Pagliaia

Numero di pagine: 290

“Non dare valore alla vista, diceva mia nonna, la montagna si ascolta con i piedi. È tutta la vita che ci sto provando.”

Un mondo di tutti e di nessuno

Un mondo di tutti e di nessuno

Autore: Daniel Innerarity

Numero di pagine: 256

Dalla quarta di copertina. Vi è una tendenza dell’essere umano a trascurare la contingenza negli aggruppamenti collettivi. Lungo la storia abbiamo declinato in diverso modo questa prima persona plurale: noi che apparteniamo alla medesima classe, noi che ridiamo delle stesse cose, noi che siamo uniti dalla paura, noi i compatrioti, i cosmopoliti, i rivoluzionari, i civilizzati, i nazionali, noi il popolo, noi che condividiamo gli stessi valori, che abbiamo il medesimo interesse, i contemporanei, i nostri, quelli della stessa generazione, i complici e i solidali, quelli di qui e quelli di sempre, le vittime di una tragedia o di un’ingiustizia, gli indignati, i minacciati, gli esperti, noi che abbiamo ragione, i maschi, i normali, gli ortodossi, i sani di mente, quelli che si fidano o si temono tra loro…tutte le conquiste dell’umanità sono state precedute da un interrogativo riguardo a questi aggruppamenti così evidenti che nascondono per lo più operazioni di esclusione. E se non fossimo propriamente ciò che siamo?

Il fiume di nessuno

Il fiume di nessuno

Autore: Beatrice Simonetti

Numero di pagine: 416

La Prima Guerra Mondiale ormai imperversa e semina morte nel continente. Interessato alle vicissitudini della patria, Benjamin Händler decide di arruolarsi come volontario, persuaso che il conflitto potrà rendergli più chiari aspetti incompresi del suo temperamento problematico e ribelle. Con lui parte per il fronte anche l’amico di sempre, Felix Hoffmann, innamorato della sorellastra di Ben, Liesel, e poco convinto che la battaglia sia il luogo adatto dove cercare risposte di qualsiasi tipologia. La guerra al fronte dimostra a entrambi le sue brutture, scatenando nei due giovani sentimenti contrastanti. Oltre la paura, infatti, c’è il forte legame tra loro, le gelosie represse, le complesse situazioni famigliari che tornano a galla e che porteranno entrambi a confrontarsi con la società tedesca e i suoi stenti durante il periodo della Grande Guerra. Gli orrori dei campi di battaglia si mescolano alla consapevolezza che nessuno può esimersi dall’affrontare se stesso, ed è proprio nelle situazioni più difficili che l’essere umano dovrà decidere chi vuole essere e per cosa vale la pena combattere davvero. Il fiume di nessuno è un romanzo che non lascia via di...

Racconti Di Nessuno

Racconti Di Nessuno

Autore: Ivano Ferrari

Numero di pagine: 119

Racconti, storie, filastrocche di un regno scuro, macabro e reale. Le favole più classiche, esaminate con la cruda realità dei nostri tempi, senza morali, senza censure, senza scrupoli. Dopo aver letto queste poesie ti verrà la voglia di farti una doccia, per toglierti lo sporco que le storie ti lasceranno, ti faranno sentire colpabile, i cattivi odori ti arriveranno fino a cervello e ti vedrai le mani sporche di sangue. Trattando temi seri, como il razzismo, la omofobia, la pederastia, la pazzia, e mascherandoli da fate madrine, principi azzurri o regni incantati, ho provato ad aumentare la responsabilità morale dei lettori, attraverso storie che sembrano infantili. Ma no! Non è vero, non voglio dar lezioni, il libro e solo diversione per le menti più contorte, se non ti piace il sangue, la disperazione e i finali pessimi, dove i principi non sempre arrivano in tempo e dove i buoni non sono tanto buoni...meglio non lo legga. E que nessuno si offenda, dopo tutto, sono solo bugie.

Storie di minoranze

Storie di minoranze

Autore: Domenico A. Cassiano

Numero di pagine: 290

Il presente saggio ripercorre il cammino doloroso di una popolazione che, dall’estrema miseria, è pervenuta alla dignità di uomini, dal pagliaio al decoro della casa, dalla servitù della gleba al possesso della piccola e della grande proprietà, dall’umiltà di profughi stranieri accolti per pietà, all’integrazione fino al protagonismo della vita civile, politica e sociale della nazione, dall’estrema ignoranza alla luce di un pensiero letterario, giuridico, filosofico ed economico. Si tratta di una ricerca dettagliata che parte dai primi insediamenti e ripercorre la progressiva formazione delle comunità, la difficile coesistenza religiosa, le lotte antifeudali, il passaggio dal feudalesimo alla costituzione del Comune, il giacobinismo, il Decennio francese, le lotte risorgimentali, la questione demaniale, il fascismo e l’antifascismo fino all’occupazione delle terre nel secondo dopoguerra.

Di tutti e di nessuno

Di tutti e di nessuno

Autore: Grazia Verasani

Numero di pagine: 240

La terza indagine di Giorgia Cantini. L'autunno di Bologna, ancora calda di vita, con i suoi figli di papà e le ombre degli emarginati, si raffredda quando Giorgia Cantini scopre la morte di Franca Palmieri, una donna vistosa ed eccentrica che abitava nel quartiere dove da ragazza Giorgia trascorreva i pomeriggi insieme ai suoi amici dell'American bar. La donna uccisa introduceva allora i giovanissimi ai piaceri del sesso, senza chiedere nulla in cambio, forse solo un po' di compagnia, per finire poi per essere di tutti e di nessuno. Era sempre stata strana Franca, meglio conosciuta come la Ragazza dei Rospi, tanto da non destare stupore il fatto che negli ultimi anni si fosse messa a leggere il futuro nei tarocchi e nei fondi di caffè. Intanto Giorgia è alle prese con il caso di Barbara, una diciottenne inquieta e dolente, appassionata d'arte che ha smesso improvvisamente di frequentare il liceo e si muove per la città come una scheggia impazzita. Una doppia indagine per l'investigatrice anticonformista di "Quo vadis, baby?", tra passato e presente, dritta nel cuore ferito delle donne.

SFIDA A NEW YORK Storie di italiani che lottano per un sogno

SFIDA A NEW YORK Storie di italiani che lottano per un sogno

Autore: Natascia Lorusso

Come rimanere a vivere in America? Con quale Visto vivere, lavorare, studiare? E’ difficile trovare uno sponsor? Come superare difficoltà, cambiamenti e lontananza? Un viaggio attraverso le storie degli italiani trasferitesi a New Yorkperrispondere a queste e altre domande e scoprire perché hanno scelto di restare e come hanno superato lo ‘scoglio’ Visto scendendo, in alcuni casi, a compromessi. Perché, a volte, devi sacrificare una parte di te stesso per un sogno più grande. Al centro di tutto questo c’è la sfida che ogni persona affronta con se stesso e con la nuova realtà per realizzare un sogno e vivere la vita desiderata. I protagonisti di queste brevi storie, poi, conducono dentro una New York più intima, teatro vivente di prove da superare, opportunità, relazioni, sentimenti ed emozioni tanto uniche quanto condivise da ognuno. Esperienze di vita che mostrano come le difficoltàabbattono alcuni mentre stimolano altri a dare il meglio di sé.Magari con fatica e sacrifici, ma soprattutto con tenacia e coraggio. Questo piccolo volume,scritto dalla giornalista Natascia Lorusso dopo un viaggio a New York, raccoglie solo un campionario modesto ma sufficiente a...

Terre di Nessuno

Terre di Nessuno

Autore: Paolo Bergamaschi

Numero di pagine: 176

C’è una parte d’Europa sconosciuta ai più, quella degli Stati fantasma: territori che hanno dichiarato l’indipendenza senza essere riconosciuti come tali a livello internazionale. Sono entità che vivono in un limbo diplomatico, nate quasi tutte negli anni Novanta. Abchazia, Ossezia del Sud, Transnistria, Gagauzia e Nagorno-Karabakh sono luoghi ai più sconosciuti dove scoppiano conflitti locali spesso ignorati in Occidente, che hanno lasciato sul campo una scia di vittime, di relazioni spezzate e di separazioni violente. A esserne colpite sono Moldavia, Georgia e Azerbaigian, tutte ex repubbliche dell’Unione Sovietica. A cui va aggiunta, più di recente, la guerra in Ucraina per il Donbass. Ad appiccare il fuoco, con l’eccezione del Nagorno-Karabakh, è sempre la stessa mano, quella russa. E nelle terre di nessuno non esiste lo stato di diritto o, quando c’è, è estremamente precario. A questo si aggiungano l’indipendenza a metà del Kosovo e i casi di Scozia e Catalogna, che scuotono non solo l’Europa in quanto tale ma l’intera Unione europea. “Lì dove in questi anni era possibile intravedere un germoglio di appartenenza europea che lottava per affermarsi ...

Nelle terre di nessuno

Nelle terre di nessuno

Autore: Chris Offutt

Numero di pagine: 156

Paesaggi di brutale bellezza, alcol e fucili, rabbia e rassegnazione. Segherie abbandonate; vecchie baracche dove si gioca a poker e le partite rischiano di finire a colpi di pistola, bar fumosi in cui tutti gli avventori si conoscono, e molti coltivano antichi rancori. Figli senza padri, alla deriva; famiglie nelle quali nessuno lavora, ma che l’assistenza sociale sembra aver dimenticato. E ad aleggiare su tutto, l’amore lancinante e doloroso per una terra da cui si parte – ma quasi sempre per farvi ritorno e rimanere – e una testarda, assurda, commovente speranza di riscatto. Con Nelle terre di nessuno, Chris Offutt ha scritto uno tra gli esordi più fulminanti degli ultimi decenni, aggiungendo alla grande tradizione del racconto americano un nuovo, potente capitolo. Le sue storie, dure ma cariche di emozione, ci guidano in un Kentucky solo apparentemente marginale, e sanno narrarci con profonda empatia la sublime desolazione, il culto della violenza e la fame d’amore che si nascondono nell’America più ignota e dimenticata; in quei paesi che, come scriveva Mark Strand, nessuno visita mai.

Il diario di nessuno

Il diario di nessuno

Autore: Giorgio Sortino

Numero di pagine: 130

Il protagonista crede di svegliarsi da un incubo. Qualcuno lo ha ucciso. Nessuno si e accorto del suo cuore sanguinante. Vuole vincere la solitudine e il dolore, ma si accorge di essere nessuno. Soffre. Si dilania. E' triste. Vorrebbe morire. Il diario prosegue cosi, con un continuo lamento per la solitudine in cui il protagonista vive, per il dolore che lo tormenta, per lo strazio di sentirsi inutile: un nulla, nessuno; e l'analisi nichilistica continua serrata e imperturbabile. Il protagonista e come se non ci fosse, ma tuttavia nell'incubo pensa ed esiste. Solo che non puo riconoscersi nella dinamicita della vita. Il racconto ha la natura di un lungo lamento. Ma cos'e la compassione richiesta? E' una sorta di ammirazione al negativo che si implora. C'e dunque nel lamento una grande dose di narcisismo. Il protagonista e un personaggio essenzialmente letterario, una sorta di ultimo e di nuovo eroe romantico, leopardianamente illuminista. E in questo stanno una sua certa grandezza e unicita negativa.

Di niente e di nessuno

Di niente e di nessuno

Autore: Dario Levantino

Numero di pagine: 160

Brancaccio, periferia di Palermo. Rosario è un adolescente solitario con la passione per la mitologia classica e il mare. Il padre, cinico e bugiardo, ha un negozio di integratori per sportivi in cui gestisce lo smercio illecito di sostanze stupefacenti; la madre, accudente e remissiva, dedica tutto il proprio tempo alla cura della casa e della famiglia. Solo di tanto in tanto, la donna si concede una pausa per lucidare il trofeo vinto come miglior portiere da nonno Rosario, morto prematuramente nel terremoto del Belice del 1968. Quando, per accontentare un inconfessato desiderio della madre, il ragazzo decide di giocare in quello stesso ruolo con la squadra di quartiere, il percorso che lo condurrà all’età adulta ha inizio: tra i pestaggi, la scoperta dell’amore e il disincanto, Rosario troverà la forza di emanciparsi dalla violenza e dalla menzogna che da sempre hanno oppresso la sua vita. Un’intensa storia di formazione condotta con la voce, spietata e dolcissima, di un adolescente che lotta per sovvertire i morbosi equilibri di una famiglia infelice. Un giovane autore dalla scrittura agile e peculiare capace di raccontare la paura e l’audacia di un ragazzo che, nel ...

Niente di personale

Niente di personale

Autore: Roberto Cotroneo

Numero di pagine: 378

Uno scrittore che ha lavorato a lungo nel mondo dei giornali e della cultura si accorge d’un tratto, come per una strana epifania, di essere stato negli ultimi trent’anni il testimone di un tempo ormai perduto. Perché è scomparso il mondo di Moravia e Calvino, di Fellini e Sciascia? E il grande giornalismo, e l’anima delle case editrici? Decide quindi di ricostruire il motivo per cui tutto questo è accaduto. Attraverso una scrittura densa e il confronto con personaggi un tempo importanti e oggi quasi ai margini del mondo culturale prova a raccontare la fine di un’epoca. Tutto avviene in una Roma rarefatta e logora, che assiste indifferente al mutare delle cose. Così un universo sfuggente eppure nitido torna a vivere negli occhi e nel ricordo del protagonista che non può sottrarsi alla bellezza che ha conosciuto, né fare a meno di pesarla al netto di quello che oggi vede attorno a sé: un matrimonio in crisi, una metropoli che non lo incanta più, dei segreti di famiglia che tornano a farsi avanti, la minaccia di una follia incombente, dei fantasmi che la abitano. Un romanzo che è un atto d’accusa stringente e radicale, la fotografia di quello che siamo diventati....

Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750. Dove veggonsi le guerre intraprese da suoi cittadini per la conservazione, e difesa della libertà sino alla pace d'Aquisgrana ... diviso in due tomi ..

Compendio delle storie di Genova dalla sua fondazione sino all'anno 1750. Dove veggonsi le guerre intraprese da suoi cittadini per la conservazione, e difesa della libertà sino alla pace d'Aquisgrana ... diviso in due tomi ..

Autore: Francesco Maria Accinelli

Fidati di nessuno

Fidati di nessuno

Autore: Farida Ben Mansour

Numero di pagine: 194

“Fidati di nessuno” è il monito che Nicole rivolge a se stessa, senza crederci troppo. A Firenze ha trascorso una vita agiata ma poco spensierata, in conflitto con il suo aspetto perennemente in sovrappeso e con una madre poco affettuosa, molto rigida e fredda. L’incontro con un giovane psicologo segnerà per lei un radicale cambiamento; pian piano “l’anatroccolo” Nicole rivela la sua vera natura di cigno e acquisendo sicurezza, parte per il Messico, sulle tracce di un indizio che l’istinto le suggerisce essere la chiave di un misterioso enigma… Qui Nicole scoprirà di possedere un’inattesa vocazione all’insegnamento e nel rapporto con i suoi studenti vedrà maturare i frutti delle sue potenzialità inespresse. Una favola moderna, traboccante di emozioni, sorrisi e commozione, che ci invita a riflettere sul vero significato della parola “famiglia”; Nicole ci conquista con la sua schiettezza, la sua straordinaria ordinarietà, la sua bellezza fuori dalle righe e la sua simpatia. Farida Ben Mansour è nata a Pistoia il 28 luglio del 1981 da mamma italiana e padre tunisino. Imprenditrice, possiede un salone di bellezza a Prato, dove vive da ormai vent’anni. ...

«O tutti o nessuno!»

«O tutti o nessuno!»

Autore: Alberto Leoni

Numero di pagine: 192

In una piccola chiesa, a Pieve di Rivoschio, in provincia di Forlì, sono esposti, lungo le pareti e l’abside, i ritratti di 123 sacerdoti morti in Emilia Romagna durante la Seconda guerra mondiale: 14 cappellani militari per cause di servizio e 45 sotto i bombardamenti; altri 37 sono quelli uccisi dai nazifascisti e 27 da partigiani «in odium fidei» o per odio politico. Don Alberto Benedettini, che raccolse foto e testimonianze di quei sacerdoti e religiosi, volle ricordarli tutti perché quei pastori «avevano dato la vita per le proprie pecore».«O tutti o nessuno!» è il grido di don Elia Comini a chi gli offriva la salvezza poche ore prima della sua uccisione da parte delle SS a Pioppe di Salvaro. Ed è questo il grido che sorge nell’animo guardando quelle foto: perché nessuno di quegli uomini può essere dimenticato; perché la Chiesa, considerando diversità di destini e di indoli, non dimentica nessuno e noi uomini non possiamo essere da meno.

Manuale di storia del diritto italiano dalle invasioni germaniche ai nostri giorni

Manuale di storia del diritto italiano dalle invasioni germaniche ai nostri giorni

Autore: Giuseppe Salvioli

Numero di pagine: 575
Sin imagen

Raccontami una Vita

Autore: Agnese Peretto

Numero di pagine: 93

Storie di vita di chiunque e nessuno, storie di tutto e di più, storie per tutti.

Cartoline dalla terra di nessuno

Cartoline dalla terra di nessuno

Autore: Aidan Chambers

Numero di pagine: 480

Può il caso mutare il corso della nostra esistenza? Jacob, diciassettenne inglese, parte per Amsterdam al posto della nonna, bloccata a casa da una gamba rotta. Scopo del viaggio: partecipare alla commemorazione della battaglia di Arnhem, combattuta dal nonno cinquant'anni prima. Ma la cerimonia diventa il pretesto per la scoperta di una nuova vita, che affonda le sue radici in un passato sconosciuto. In una Amsterdam divisa fra tradizioni senza tempo e modernità, Jacob scoprirà che cosa significa amare. In ogni senso. "L'amore non si misura. Non è che ne abbiamo ciascuno una scorta limitata da dare a una sola persona per volta. O che abbiamo un particolare tipo di amore destinato a una sola persona in tutta la vita. È ridicolo anche s olo pensarlo."

Genova che nessuno conosce

Genova che nessuno conosce

Autore: Fabrizio Càlzia

Numero di pagine: 256

I luoghi, i personaggi e le storie più nascoste del capoluogo ligure Tutti conoscono Genova e la sua storia: dai tempi del dominio sul Mediterraneo fino alle poesie in musica di Fabrizio De André, sono molti gli aspetti e le attrattive del capoluogo ligure noti ai più. Ma ciò che Genova può offrire ai curiosi non si limita certo a questo. Sapete che nelle case di via Veilino sono conficcate delle palle di cannone austriache? Avete mai sentito parlare di Tiler, l’artista on the road? E che dire della villa degli spiriti a Marassi, di Villa Gruber, del dipinto di Pellegro Piola in via degli Orefici, della storia di Megollo Lercari e della casa del boia? Fabrizio Càlzia, genovese DOC, ci conduce attraverso i vicoli di questa Genova misteriosa e segreta, a caccia dei piccoli tesori nascosti che un visitatore poco attento rischierebbe di tralasciare. Un compendio di curiosità storiche e artistiche, per tutti coloro che non si accontentano delle attrazioni più famose. La guida definitiva alle curiosità nascoste di Genova Tra le storie narrate: L’abbazia di San Nicolò del Boschetto, con le tombe nobili Le case prese a cannonate in faccia La casa degli spiriti a Marassi...

Il principio 80/20 per professional. Nove elementi essenziali per raggiungere il successo

Il principio 80/20 per professional. Nove elementi essenziali per raggiungere il successo

Autore: Richard Koch

Numero di pagine: 202

1796.206

Nessuno è somaro. Storie di scolari, genitori e inegnanti

Nessuno è somaro. Storie di scolari, genitori e inegnanti

Autore: Giacomo Stella , Marina Zoppello

Numero di pagine: 160

Ultimi ebook e autori ricercati