Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'autunno del Medioevo

L'autunno del Medioevo

Autore: Johan Huizinga

Numero di pagine: 528

Questo straordinario affresco della società franco-borgognona dei secoli XIV e XV continua a rimanere, a cento anni dalla sua apparizione, punto di riferimento imprescindibile per studiosi e lettori di tutto il mondo. Fu una “scintilla spirituale”, in un periodo in cui l’autore nutriva grande ammirazione per l’arte dei fratelli Van Eyck, a spingerlo a scrivere del Tardo Medioevo come crepuscolo di qualcosa che stava svanendo e si stava nel contempo rinnovando, evidenziando in tal modo una linea di continuità tra Medioevo e Rinascimento: “Il rapporto tra il nascente Umanesimo e il declinante spirito del Medioevo è molto meno semplice di quanto siamo portati a credere”. Da questa straordinaria sintesi di erudizione e capacità affabulatoria, di fonti letterarie e arti figurative emergono donne e uomini, più o meno celebri, che vogliono sopravvivere alla durezza dell’esistenza cercando un senso in nuove forme di vita e di pensiero, in esperienze sia intellettuali e artistiche sia quotidiane e banali. Huizinga riassume tale aspirazione a una vita migliore mediante l’analisi approfondita e appassionata di temi quali la religione cristiana, l’ideale cavalleresco o...

Storia di F. Ozanam

Storia di F. Ozanam

Autore: Giorgio Bernardelli

Numero di pagine: 142

Vissuto tra i grandi conflitti sociali ed economici della Francia post-rivoluzionaria – in una temperie culturale non così diversa dall’attuale, segnata profondamente dalla modernità, dal laicismo e dal materialismo d’impronta scientifica –, Frédéric Ozanam (1813-1853), fondatore della Società di San Vincenzo de’ Paoli, non maledisse il suo tempo né si lasciò sedurre dalla violenza. Si indignò invece di fronte all’ingiustizia e alla povertà, trovando sempre il coraggio di rialzarsi dalle sconfitte personali e di immaginare strade nuove.

La guerra per Roma

La guerra per Roma

Autore: Lorenzo Del Boca

Numero di pagine: 272

Il 3 febbraio 1871 Roma è proclamata ufficialmente capitale d'Italia. Dovrebbe essere il punto culminante delle lotte risorgimentali, eppure Garibaldi, dal suo esilio, commenta: «Tutt'altra Italia sognavo, non questa, in preda alla parte peggiore della nazione, miserabile all'interno e umiliata all'estero». E Mazzini confessa di avere «l'anima a bruno». Qual è dunque la verità dietro i proclami e la retorica nazionale del sacrificio e della vittoria di eroici patrioti e intrepidi condottieri? Indagando sulle contraddizioni e gli interessi contrastanti che animano le parti in causa, Lorenzo Del Boca ripercorre gli anni in cui la questione romana è al centro della lotta politica e militare fra i Savoia, il papa, il Regno delle Due Sicilie, la Francia e l'Austria, e ricostruisce, con la puntigliosità e la vivacità del cronista, le vicende che continuano a dividere gli storici: dalla brevissima avventura della Repubblica romana all'impresa dei Mille, dall'invasione del Sud da parte dei piemontesi alle opache alleanze politiche di Vittorio Emanuele II. La guerra per Roma si mostra, nel suo racconto, costellata di tradimenti e intrighi: quelli dei liberali per manovrare il...

Storia di un feticcio

Storia di un feticcio

Autore: Matteo Battistini

Il ventunesimo secolo è segnato dall’inesorabile declino della classe media americana. È diffusa nell’opinione pubblica la convinzione che la globalizzazione abbia determinato il crollo della fiducia che, fin dagli anni Quaranta del secolo scorso, gli statunitensi hanno riposto nella possibilità di essere parte della classe media. Sebbene ancora circa la metà degli statunitensi si definisca middle class, le ricerche d’opinione mostrano come sia crescente la percentuale di chi si considera lower class. Rimane però immutata la fetishization of the middle class, ovvero la storica pretesa che ancora oggi, nonostante le enormi disuguaglianze e la povertà che segnano la loro società, gli statunitensi avanzano di essere membri di questa classe, di aspirare non solo alla ricchezza della classe media del secolo scorso, ma anche alla realizzazione dell’ideale di una nazione che, proprio per la sua classe media, si considerava e vuole considerarsi eccezionale. Perché quindi gli statunitensi si riconoscono storicamente come classe media? Questa è la questione di fondo che muove la storia del feticcio presentata in questo libro.

Dalla parte dei lavoratori: 1944-1967: dalla Resistenza alla vigilia dell'autunno caldo, con un saggio introduttivo de Giuseppe Reggio

Dalla parte dei lavoratori: 1944-1967: dalla Resistenza alla vigilia dell'autunno caldo, con un saggio introduttivo de Giuseppe Reggio

Autore: Alberto Bonifazi , Gianni Salvarani

Storia dell'impero Osmano estratta la maggior parte da manoscritti e archivj ... opera originale tedesca

Storia dell'impero Osmano estratta la maggior parte da manoscritti e archivj ... opera originale tedesca

Numero di pagine: 382
*Storia dell'Impero Osmano. Opera originale tedesca del Sig. Giuseppe Cav. De Hammer ecc. ecc. Prima traduzione italiana

*Storia dell'Impero Osmano. Opera originale tedesca del Sig. Giuseppe Cav. De Hammer ecc. ecc. Prima traduzione italiana

Numero di pagine: 381
L'autunno caldo

L'autunno caldo

Autore: Ada Becchi , Andrea Sangiovanni

«Sono passati cinquant’anni che, effettivamente, non sono pochi, ma chi ha vissuto quegli eventi non può non essere consapevole della distanza siderale che ci separa socialmente, e ancor più politicamente, da allora. L’autunno 1969 fa parte di una stagione di grandi speranze, di impressionanti potenzialità (al di là della difficoltà dei protagonisti a fronteggiare le risposte che la sfida via via determinava). Questa è una stagione di generalizzata paura, del presente e soprattutto del futuro». Torino, 3 luglio 1969, una manifestazione operaia attorno al tema della casa. In prima fila sono gli operai della Fiat di Mirafiori, il cuore pulsante del modello industriale italiano. E sono soprattutto i meridionali immigrati, rappresentanti della nuova figura dell’operaio-massa, caratterizzati in fabbrica da un trattamento salariale fortemente discriminatorio nei confronti dell’operaio specializzato, a dare battaglia in prima fila, affiancati dai quadri più politicizzati del movimento studentesco. Comincia così l’«autunno caldo», una stagione di tensioni e di lotte sindacali e politiche segnata dal carattere spontaneo della protesta, da rivendicazioni redistributive ...

Imprese & città N 04 - Autunno 2014

Imprese & città N 04 - Autunno 2014

Autore: Camera di commercio di Milano

Numero di pagine: 144

Il quarto numero della rivista si apre con una riflessione di Mauro Magatti sulla necessità di una nuova generazione di imprenditori in grado di dare risposte innovative ai problemi che il nostro tempo pone, attraverso nuovi modelli organizzativi e nuovi stili di consumo. Imprese & Città prosegue con un focus intermente dedicato al futuro della manifattura e al digitale. Seguono le rubriche: Le città si possono ammalare?, Nuovi processi di governo e Sulle trasformazioni urbane del XXi secolo

Nuove introduzioni Autunno 1842-Primavera 1843. Supplemento al catalogo generale (1840) dello stabilimento agrario-botanico di Burnier et David membri della R. Società d'Orticoltura di Parigi e corrispondenti di molte Società d'Agricoltura e d'Orticoltura di Londra, New-York ecc. a Torino

Nuove introduzioni Autunno 1842-Primavera 1843. Supplemento al catalogo generale (1840) dello stabilimento agrario-botanico di Burnier et David membri della R. Società d'Orticoltura di Parigi e corrispondenti di molte Società d'Agricoltura e d'Orticoltura di Londra, New-York ecc. a Torino

Autore: Burnier et David

Numero di pagine: 1
Storia naturale, generale e particolare del sig. conte di Buffon intendente del giardino del re, dell'Accademia francese, e di quella delle Scienze ec. Tomo 1. [- 59]

Storia naturale, generale e particolare del sig. conte di Buffon intendente del giardino del re, dell'Accademia francese, e di quella delle Scienze ec. Tomo 1. [- 59]

Autore: Georges Louis : Leclerc Buffon (comte de)

Numero di pagine: 372
Prima lezione di storia contemporanea

Prima lezione di storia contemporanea

Autore: Claudio Pavone

Numero di pagine: 244

Al passato ci si può volgere sotto una duplice spinta: disseppellire i morti e togliere la rena e l'erba che coprono corti e palagi; ricostruire, per compiacercene o dolercene, il percorso che ci ha condotto a ciò che oggi siamo, illustrandone le difficoltà, gli ostacoli, gli sviamenti, ma anche i successi. Appare ovvio che nella storia contemporanea prevalga la seconda motivazione; ma anche la prima vi ha una sua parte.

Christiane F.

Christiane F.

Autore: Christiane Vera Felscherinow

Numero di pagine: 300

Era il 1978 quando due giornalisti seguirono Christiane e i suoi amici negli angoli più bui della metropolitana di Berlino. Fu un viaggio all'inferno, raccontato in un libro che divenne il simbolo di una generazione falciata e trasformò la protagonista nell'incarnazione dell'inquietudine giovanile. Trentacinque anni dopo, Christiane ci impressiona e ci commuove come allora raccontandoci un'intera vita di solitudine e disperazione: la disintossicazione, gli anni felici e folli insieme agli idoli del rock e della letteratura, le ricadute, la lotta per la sopravvivenza in un carcere femminile, le amicizie pericolose, le malattie; gli aborti, e un figlio adolescente di cui le è stata sottratta la custodia: "Portar via il figlio a una madre è come strapparle il cuore e privarla dell'anima senza ucciderla .Dopo non sei che un guscio vuoto e le sole sensazioni che riesci ancora a provare sono l'astinenza e la tristezza. Tutti i mezzi sono buoni per abbrutirti. Non me lo perdonerò mai". E forse nemmeno lui. "Non ho più niente. Non ho più amici, e nessuno può immaginare cosa mi tocca passare ancora oggi, solo perché sono quella che sono. Sono questi i momenti in cui guardo fuori...

Dialoghi filosofici-politici economici per trattenimento di tre amici nell'autunno dell'anno 1779

Dialoghi filosofici-politici economici per trattenimento di tre amici nell'autunno dell'anno 1779

Numero di pagine: 94
Rivista contemporanea filosofia, storia, scienze, letteratura, poesia, romanzi, viaggi, critica, archeologia, belle arti

Rivista contemporanea filosofia, storia, scienze, letteratura, poesia, romanzi, viaggi, critica, archeologia, belle arti

Numero di pagine: 24
Bioetica e dignità umana. Interpretazioni a confronto a partire dalla Convenzione di Oviedo

Bioetica e dignità umana. Interpretazioni a confronto a partire dalla Convenzione di Oviedo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 398

1405.1.6

Marvel Comics: Una storia di eroi e supereroi

Marvel Comics: Una storia di eroi e supereroi

Autore: Sean Howe

Numero di pagine: 533

Dal suo ufficio sulla Madison Avenue, nei primi anni Sessanta una piccola casa editrice di nome Marvel Comics presentò al mondo una serie di personaggi dai costumi sgargianti, dalla parlantina fluente e pieni di umanissimi problemi. Spider-Man, i Fantastici Quattro, Capitan America, l'Incredibile Hulk, gli Avengers, Iron Man, Thor, gli X-Men, Devil... Supereroi che in breve tempo conquistarono il cuore dei ragazzi e accesero l'immaginazione di artisti pop, intellettuali e attivisti studenteschi. Nel giro di mezzo secolo l'epico universo della Marvel sarebbe diventato il più grande e complesso affresco narrativo della storia. Una moderna mitologia americana, per un pubblico di milioni di lettori. Nel corso del viaggio che l'avrebbe fatta diventare un'impresa con un giro d'affari miliardario, l'identità della Marvel - di volta in volta grintoso outsider o colosso industriale - è costantemente mutata. E mentre l'azienda si trovava ad affrontare speculazioni di Wall Street, fallimenti hollywoodiani e profonde crisi dell'industria del fumetto, i suoi personaggi sono passati di mano in mano attraverso generazioni di supervisori, disegnatori e scrittori: il celeberrimo "Bullpen"...

Storia di Russia tratta da croniche originali, da monumenti autentici e da più illustri storici della nazione. Opera tradotta dall'original francese di m. Levesque

Storia di Russia tratta da croniche originali, da monumenti autentici e da più illustri storici della nazione. Opera tradotta dall'original francese di m. Levesque

Autore: Pierre Charles Levesque

Santi – La storia della Chiesa di Gesù Cristo negli Ultimi Giorni

Santi – La storia della Chiesa di Gesù Cristo negli Ultimi Giorni

Autore: The Church of Jesus Christ of Latter-day Saints

Numero di pagine: 1683

La serie Santi racconta le vicissitudini di uomini e donne comuni dagli albori della Chiesa a oggi. Offre anche nuovi dettagli e nuovi spunti di approfondimento sulle persone e sugli eventi meglio conosciuti della storia della Chiesa. Ogni storia vi aiuterà a comprendere e ad apprezzare i santi che vi hanno preceduti rendendo la Chiesa quella che è oggi. Santi non parla solo delle persone imperfette del passato che sono diventate migliori con l’aiuto del Signore. È pensato anche per le persone imperfette di oggi che vogliono ricordarsi sempre di Lui. Vi aiuterà a ricordare quanto il Salvatore sia stato misericordioso con il Suo popolo, come abbia reso forti le persone deboli e come i santi di tutto il mondo si siano uniti per far avanzare l’opera di Dio.

Autunno sacro, cioe raccolta di varie opere del p. maestro, e dottore collegiato, f. Giuseppe Maria Quilici di Lucca, ...

Autunno sacro, cioe raccolta di varie opere del p. maestro, e dottore collegiato, f. Giuseppe Maria Quilici di Lucca, ...

Autore: Giuseppe Maria Quilici

Numero di pagine: 496
I Fratelli Bandiera. Racconto documentato. Così come si svoldero i fatti

I Fratelli Bandiera. Racconto documentato. Così come si svoldero i fatti

Autore: Luigi Tuoto

L’Autore, che si è avvicinato alla storia dei Bandiera e del Risorgimento nelle vesti di appassionato lettore, affronta l’argomento con modalità scientifiche mettendo in luce la formazione politica dei due eroi, la carriera militare nella marina austriaca, la vita affettiva, gli amori, le convinzioni e l’evoluzione dei fatti sediziosi attraverso la documentazione epistolare e i fascicoli processuali dell’Archivio di Stato di Cosenza. È un teatro storiografico realista, quello delineato da Luigi Tuoto, fuori da ogni mito e dalle ideologie, dove i protagonisti si riappropriano della propria carnalità e ritornano a giocare su più scenari geografici lacerati dalla tirannide dei governi, accettano il rischio come elemento indispensabile per coltivare il sogno italiano e sacrificano la carriera e il denaro sull’altare delle idee (...). È un racconto animato da un groviglio di persone, che con le loro esperienze contribuiscono a delineare meglio il profilo umano e psicologico dei protagonisti, dove emergono anche le atmosfere e gli spazi fisici della Calabria di metà Ottocento. Dalla presentazione di Antonello Savaglio

Ultimi ebook e autori ricercati