
L'autunno del Medioevo
Autore: Johan Huizinga
Numero di pagine: 528Questo straordinario affresco della società franco-borgognona dei secoli XIV e XV continua a rimanere, a cento anni dalla sua apparizione, punto di riferimento imprescindibile per studiosi e lettori di tutto il mondo. Fu una “scintilla spirituale”, in un periodo in cui l’autore nutriva grande ammirazione per l’arte dei fratelli Van Eyck, a spingerlo a scrivere del Tardo Medioevo come crepuscolo di qualcosa che stava svanendo e si stava nel contempo rinnovando, evidenziando in tal modo una linea di continuità tra Medioevo e Rinascimento: “Il rapporto tra il nascente Umanesimo e il declinante spirito del Medioevo è molto meno semplice di quanto siamo portati a credere”. Da questa straordinaria sintesi di erudizione e capacità affabulatoria, di fonti letterarie e arti figurative emergono donne e uomini, più o meno celebri, che vogliono sopravvivere alla durezza dell’esistenza cercando un senso in nuove forme di vita e di pensiero, in esperienze sia intellettuali e artistiche sia quotidiane e banali. Huizinga riassume tale aspirazione a una vita migliore mediante l’analisi approfondita e appassionata di temi quali la religione cristiana, l’ideale cavalleresco o...















![Storia naturale, generale e particolare del sig. conte di Buffon intendente del giardino del re, dell'Accademia francese, e di quella delle Scienze ec. Tomo 1. [- 59]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/storia-naturale-generale-e-particolare-del-sig-conte-di-buffon-intendente-del-giardino-del-re-dell-accademia-francese-e-di-quella-delle-scienze-ec-tomo-1-59-id-Q-hj9P2cqlkC.jpg)

















