Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 25 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il tempo della moda

Il tempo della moda

Autore: Caroline Evans , Alessandra Vaccari

Pochi fenomeni esprimono in modo preciso la nozione di tempo come la moda. Per definizione la moda deve sempre essere attuale, ma la sua relazione con il tempo non si limita al presente. Al contrario, nella moda entrano in gioco e si mescolano diverse concezioni del tempo. Il libro individua tre qualità principali del tempo in relazione alla moda: industriale, antilineare e ucronico. La prima sezione riflette sul modo in cui l’industria della moda crea e misura i propri tempi, come stagioni, anni, decenni. Indaga il concetto di modernità e analizza la sfida tra Zeitgeist della moda e storicismo. La sezione antilineare è dedicata alla particolare concezione circolare o labirintica del tempo della moda. Oggetto della sezione sono i modi in cui passato e presente sono al centro di un continuo lavoro di ricostruzione e ricombinazione nelle forme di nostalgia e revival. La terza e ultima sezione, dedicata all’ucronia, è un’esplorazione dell’immaginario e della fantasia della moda, con la sua predisposizione a fare previsioni di tendenza e a ingannare il tempo e i processi dell’invecchiamento. Ogni sezione comprende un’introduzione che guida il lettore...

Storia del Costume E Della Moda 5 Novecento/Duemila

Storia del Costume E Della Moda 5 Novecento/Duemila

Autore: Nazzareno Luigi Todarello

Numero di pagine: 153

LA STORIA DELLA MODA PIU' AGGIORNATA IN COMMERCIO.SOMMARIO: INTRODUZIONE 13Il linguaggio dell'abbigliamento 13Il tempo, la frivolezza e lo spirito 18Arte, moda e teatro 21Moda e costume 21Clima, religione, ricchezza 23Maschi e femmine 25Appartenenza e potere 29Appartenenza e distinzione 32Il costume dei poveri 34Giovani e vecchi 38I bambini 38Città e provincia 43Pubblico e privato 43Il vestito, un oggetto culturale 43Conclusioni 44NOVECENTO 47Novecento - Il secolo della gente 47Novecento - Le donne e i giovani 48Novecento - La fine del busto 49Novecento - Sfilate e prêt-à-porter 49Novecento - Arte e Moda 50Novecento - Moda e Antimoda 54Novecento - Paul Poiret 55Novecento - La prima guerra mondiale - Francia e Inghilterra 57Novecento - La Rivoluzione Russa 58Novecento - Gli anni Venti 62Novecento - Coco Chanel 67Novecento - Madeleine Vionnet 70Novecento - Elsa Schiaparelli 74Novecento - Il fascino della Grecia - Mariano Fortuny 77Novecento - La guerra e gli Anni Quaranta 80Novecento - Il "new look" di Christian Dior 84Novecento - Gli anni Cinquanta 90Novecento - Gli anni Cinquanta - Nascita della moda italiana 93Novecento - Gli Anni Cinquanta - Abbigliamento sportivo 95Novecento ...

La stoffa dell'Italia

La stoffa dell'Italia

Autore: Emanuela Scarpellini

Numero di pagine: 264

Nel corso del Novecento l'Italia è riuscita ad affermarsi come punto di riferimento mondiale della moda, nonostante il predominio secolare di Parigi e di Londra. Il libro ripercorre la storia di questo successo che ha contribuito a diffondere una nuova e positiva identità del nostro paese a livello internazionale. Per capire la peculiarità del 'modello italiano' è necessario soffermarsi non solo sugli aspetti della produzione artigianale e industriale o sull'evoluzione degli stili. Bisogna prendere in considerazione anche i mutamenti economici e culturali che hanno trasformato radicalmente l'Italia nel giro di pochi decenni: dal miracolo economico alla rivoluzione giovanile e politica, dal consumismo degli anni Ottanta alla globalizzazione, dall'ecologismo degli anni Duemila fino al difficile scenario odierno. Scritte con uno stile brillante, ricche di riferimenti al cinema, alla letteratura, all'arte e al mondo dei media, queste pagine offrono per la prima volta un bilancio complessivo su un fenomeno che ha segnato profondamente la nostra storia recente. È il libro che mancava sulla moda italiana.

La Moda si fa Storia

La Moda si fa Storia

Autore: Giovanna Motta

Numero di pagine: 206

Ogni tempo scrive il suo segno in molti modi mostrando gli elementi costitutivi del modello che meglio ne rappresenta l’ideologia, nella politica, nell’economia, nelle dinamiche internazionali. Così la Moda, vista nella sua sequenza cronologica, attesta idee, valori, simboli attraverso i quali afferma la centralità dell’abbigliamento che nel divenire della storia diventa un vero e proprio linguaggio, un segno aggiuntivo del potere, testimonianza del rango, della consistenza economica, del livello culturale. Dalla nobiltà di antica origine alle molte borghesie emergenti, agli abiti dei rivoluzionari e dei lavoratori, il vestito diventa uno dei tanti modi di rappresentare le tipologie umane, di esprimerle attraverso segni evidenti o metafore che disegnano prototipi fisici e sociali. Il percorso delineato nel volume proposto all’attenzione degli studiosi è un cammino straordinario fra documenti d’archivio, dipinti d’epoca, Case di moda, maîtres e stilisti, che tesse una storia ricca e affascinante, un altro modo di raccontare le molte storie d’Europa.

Breve decalogo della moda

Breve decalogo della moda

Autore: Francesca Rizzi

Tutto quella che c'è da sapere sull'affascinante business della moda. 1. Quando la moda assume una missione sociale 2. Fashion start-up 3. Tecnologia e personalizzazione i nuovi trend del settore moda 4. Made in Italy, what is? 5. Green Fashion… una vera “nuova moda”?! 6. Blockchain e moda 7. Fashion Revolution, quando la moda cambia 8. Moda e colore 9. Moda e società 10. I capi che fanno e che hanno fatto la moda Francesca Rizzi, laureata in Bocconi a Milano è consulente e fashion blogger. Si occupa di Fashion&Design, Creativity, DM_promo&shout, Consulting&Promo e Made in Italy. Blog: https://coolclosets.wordpress.com/

Il tempo del vestire. Storia del costume e della moda. Per gli Ist. professionali per l'industria e l'artigianato. Con espansione online

Il tempo del vestire. Storia del costume e della moda. Per gli Ist. professionali per l'industria e l'artigianato. Con espansione online

Autore: Raffaella Di Iorio , Luisa Benatti Scarpelli

Numero di pagine: 256
La Moda contiene la Storia e ce la racconta puntualmente

La Moda contiene la Storia e ce la racconta puntualmente

Autore: Giovanna Motta

Numero di pagine: 272

La moda, pure di difficile definizione, può essere considerata con riferimento al modus (maniera, regola, norma) che sovrintende al cambiamento di stile di ogni epoca. Nella storia politica, economica, sociale, antropologica, ogni segno serve a indicare un cambiamento che assume nuove forme e nuovi significati e trasmette, attraverso l’immagine di sé, i valori, i codici, i simboli per mezzo dei quali manifesta la sua identità. Attraverso l’evoluzione dell’abbigliamento si seguono i ceti dominanti e quelli emergenti, l’antica nobiltà e le nuove borghesie multiformi che per mezzo dell’abito dichiarano il proprio ruolo sociale e professionale. La moda propone una concezione filosofica ed estetica, afferma un progetto politico ed economico, esprime arte e tecnica, coniuga stoffe, colori, misure costruendo un proprio linguaggio.

Semiotica della moda

Semiotica della moda

Autore: Massimo Baldini

Questo saggio sulla semiotica della moda raccoglie una serie di interventi incentrati su questo argomento di alcuni dei maggiori studiosi tra i quali Simmel, Barthes e Lotman. Questa antologia, che contiene testi tradotti per la prima volta in italiano, si articola in due sezioni: la prima incentrata sulle caratteristiche e sul potere della moda, sulla sua storia e sulle sue modalità di diffusione, la seconda sul linguaggio vestimentario.

Le forme mutanti. Dai leggings di Öetzi ai nuovi concept della moda!

Le forme mutanti. Dai leggings di Öetzi ai nuovi concept della moda!

Autore: Giusy Ercole

"Le Forme Mutanti" prende in esame alcuni capi d'abbigliamento che indossiamo abitualmente, dando una risposta storica a ciascun indumento o accessorio. La storia dei tacchi e dei sandali a suola bassa, il tubino di Coco Chanel e la camicia bianca di Maria Antonietta ...il bustino chi lo ha inventato? Quando sono nati i pantaloni e il tessuto jeans? Lo smalto per unghie a che epoca risale? Perché le persone si tatuano?

Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda: Orientalismi

Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della moda: Orientalismi

Autore: Simona Segre Reinach

Numero di pagine: 214
Il mestiere di storico (2013) vol. 2

Il mestiere di storico (2013) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 337

Riflessioni Massimo De Giuseppe, El lugar más pequeño: visioni e memorie della guerra civile salvadoregna (p. 5-14) Discussioni Eric Bussière, Sundhya Pahuja, Alessandro Polsi, Andrew Preston e Mark Mazower, Governare il mondo (a cura di Barbara Curli e Mario Del Pero) (p. 15-31) Rassegne e letture Gioia Gorla, Storia della disabilità (p. 33-34) Daniela Luigia Caglioti, Diritto e società internazionale (p. 35-36) Gennaro Carotenuto, Corriere della Sera (p. 37-40) Giovanni Sabbatucci, Sulle origini del fascismo (p. 41-43) Marco Dogo, L’età delle migrazioni forzate (p. 44-46) Mauro Elli, Enrico Mattei (p. 47-48) Guri Schwarz, Memorie della Repubblica (p. 49-51) Riccardo Brizzi, Media e potere in Italia (p. 52-54) Memorie e documenti (p. 55-70) Le riviste del 2012 (p. 71-130) I libri del 2012 / 2 Collettanei (p. 133-156) Monografie (p. 157-328) Indici Indice degli autori e dei curatori (p. 329-332) Indice dei recensori (p. 333-335)

La comunicazione della moda. Significati e metodologie

La comunicazione della moda. Significati e metodologie

Autore: Hélène Blignaut , Luisa Ciuni

Numero di pagine: 142

244.33

Storia della prostituzione di tutti i popoli del mondo dall'antichità la più remota sino ai tempi moderni

Storia della prostituzione di tutti i popoli del mondo dall'antichità la più remota sino ai tempi moderni

Autore: Paul Lacroix

Numero di pagine: 342
La moda nei discorsi dei designer

La moda nei discorsi dei designer

Autore: Vaccari Alessandra

Numero di pagine: 180

Nonostante la grande attenzione mediatica ricevuta dai fashion designer nel corso degli ultimi secoli, ciò che hanno raccontato e scritto ha finora ottenuto poca considerazione da parte degli studi sulla moda. Il libro presenta dichiarazioni e testi di fashion designer, con l’obiettivo di commentarli criticamente e contribuire alla comprensione della moda attraverso una delle figure più affascinanti e discusse prodotte dalla cultura occidentale di epoca contemporanea. Jean-Philippe Worth, Rosa Genoni, Charles Creed, Paul Poiret, Madeleine Vionnet, Elsa Schiaparelli, Christian Dior, Emilio Pucci, Gianfranco Ferré, Franco Moschino, Marc Jacobs, Alexander McQueen, Bless e Bruno Pieters sono alcuni dei nomi coinvolti in un dialogo ideale. Il libro indaga il processo storico di definizione del potere culturale dei designer e i loro ambiti progettuali, con particolare attenzione al lavoro creativo e ai concetti di autorialità e storytelling. Il volume esplora inoltre le interazioni dei fashion designer con il sistema della moda, mostrando la vitalità del dibattito interno e gli aspetti conflittuali.

Ultimi ebook e autori ricercati