Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La verità del falso

La verità del falso

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Il vero e il falso sono inestricabilmente intrecciati in molti campi della comunicazione umana. Ma non si tratta di opposti che si escludono a vicenda. Confrontandosi con prodotti canonici, giocando con le aspettative, riempiendo vuoti lasciati nei testi o nelle curve della storia, sfruttando l’onda di un successo di pubblico, il falso appare sempre contiguo al vero, paradossalmente mimetico in forme cangianti (dalle manipolazioni alle copie, dai travestimenti ai plagi e ai pastiches) che impediscono qualsiasi approccio normativo o rigidamente unitario. Poiché nelle diverse circostanze il metodo e l’intenzione della falsificazione saranno differenti, lo studio dei falsi e della loro fenomenologia richiede allo stesso tempo attenzione filologica e fantasia, passione per il dettaglio e capacità di ascolto della sottile dialettica, oppositiva e integrativa insieme, che unisce il falso alla verità.

Approssimazioni

Approssimazioni

Autore: Aa. Vv.

Anche se nel periodo jenese Hegel aveva pianificato di intraprendere una Kunstreise in Italia sulle orme di Winckelmann e Goethe, questo progetto giovanile concepito nello spirito del Grand Tour non si realizzò mai. Cionondimeno Hegel stimò, conobbe e ammirò ampiamente l’arte e la cultura italiana. Con il presente volume ci si propone pertanto un duplice obiettivo: ricostruire il ruolo che la pittura, la musica, l’opera e la poesia italiana hanno rivestito nella filosofia hegeliana e, inoltre, offrire un quadro della ricezione italiana del pensiero di Hegel – da Bertrando Spaventa fino a Gianni Vattimo e a Giorgio Agamben – tenendo presente anche il ruolo dei traduttori italiani delle opere hegeliane – dal dimenticato Alessandro Novelli al ben più celebre Benedetto Croce –, e il confronto critico del pensiero femminista, in particolare di Carla Lonzi.

Letteratura comparata

Letteratura comparata

Autore: Didier Souiller , Wladimir Troubetzkoy , Gianni Puglisi , Paolo Proietti

Numero di pagine: 372
Come ti vesti

Come ti vesti

Autore: Andrea Batilla

Numero di pagine: 191

Siamo spesso portati a considerare la moda qualcosa di astratto, effimero e superficiale, che appartiene in prevalenza al mondo femminile e di cui si occupano perlopiù le riviste di gossip. Dimentichiamo, però, un aspetto molto importante e cioè che la costruzione della nostra identità passa anche e soprattutto attraverso gli abiti. I codici di abbigliamento, infatti, non nascono in maniera casuale, ma sono dettati dalle classi dominanti o, al contrario, dalla reazione a ideologie e politiche imposte. Come ci insegna la storia, la moda non ha solo un valore estetico, ma racchiude significati ben più profondi, sociali e culturali. Andrea Batilla, che da anni lavora in questo ambiente e dunque lo conosce molto bene, entra nei suoi ingranaggi per decifrarne i messaggi nascosti. Conducendo il lettore da un passato solo in apparenza lontanissimo a un futuro che è già alle porte, analizza alcuni abiti e oggetti iconici e ne svela il reale significato. Perché un capo d'abbigliamento non è mai «neutro», ma porta con sé una precisa visione del mondo e dei ruoli sociali. Dall'antica Roma alle provocatorie sfilate degli stilisti contemporanei, passando per Bisanzio e il...

L'immagine e il suo doppio

L'immagine e il suo doppio

Autore: Jean-pierre Vernant

Pochi temi hanno occupato Jean-Pierre Vernant lungo tutto l’arco della sua carriera quanto quello dell’immagine e del suo statuto teorico. L’apertura dell’antropologia in direzione della psicologia storica gli ha consentito di riconoscere che il concetto di «rappresentazione figurata» non è un dato semplice e immediato, acquisito una volta per tutte, univoco e permanente, ma costituisce, al contrario, una categoria mentale con una sua specifica storia, anzi con tante specifiche storie che riflettono, e al contempo incentivano, i cambiamenti delle società. Concentrandosi sul suo terreno d’indagine elettivo, quello della grecità, Vernant tratteggia una storia dell’immagine che prende le mosse dalle svariate, spesso aniconiche forme di idoli e simboli religiosi per giungere alle soglie del V secolo, quando la rappresentazione degli dei in forma umana segna l’avvento dell’immagine in senso proprio, cioè della resa figurativa del reale. È l’alba dell’arte: il simbolo si libera dalla sua dimensione religiosa e ritualistica e si fa rappresentazione, vale a dire apparenza, imitazione, somiglianza. L’immagine si rende autonoma, ma il prezzo di questa conquista...

La destituzione filosofica dell’arte

La destituzione filosofica dell’arte

Autore: Arthur C. Danto

Numero di pagine: 184

Pubblicato nel 1986, La destituzione filosofica dell’arte costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all’estetica del secondo Novecento. In quest’opera, Danto elabora una filosofia della storia dell’arte di matrice hegeliana, il cui motore di sviluppo viene identificato nell’aspirazione dell’arte stessa a trovare la propria essenza. Tappa decisiva dell’itinerario criticofilosofico dell’autore, questo libro affronta, intorno al nucleo teorico della “fine dell’arte”, anche altri problemi cruciali dell’estetica contemporanea, quali l’apprezzamento e l’interpretazione delle opere d’arte, il rapporto della filosofia con la letteratura e dell’arte con il testo, fino a intrecciare l’arte e la sua storia con la teoria darwiniana dell’evoluzione.

Il sentiero di biopoli

Il sentiero di biopoli

Autore: Claudio Saragosa

In che modo lo spazio che ci circonda influisce su di noi? In questo libro Claudio Saragosa esplora il complesso legame tra la morfologia del territorio e il nostro benessere e, attraverso uno studio che si muove dall’urbanistica alla genetica e alle neuroscienze, arriva a dimostrare come una progettazione degli spazi che tenga conto dell’ecologia e della reazione neurologica degli individui possa migliorare la nostra qualità della vita. Gli esseri umani rispondono in maniera diversa alle configurazioni spaziali, alcune delle quali, se hanno determinate caratteristiche, contribuiscono più di altre al nostro benessere emotivo. La definizione di queste caratteristiche è frutto di un lungo processo di prove e correzioni degli errori, basato sulla nostra reazione, anche cognitiva, agli spazi e alla progettazione urbana, architettonica e artistica. Quando emergono configurazioni spaziali che soddisfano tali qualità, possiamo dire che si crea un legame empatico tra il soggetto percepente e lo spazio in cui è immerso. Oggi le nostre città hanno perso l’eleganza delle forme che la città tradizionale ci aveva consegnato. In questo volume l’autore applica le nuove idee...

Pensiero Tecnica Creatività

Pensiero Tecnica Creatività

Autore: Aa. Vv.

Il presente volume nasce nel quadro delle Celebrazioni Leonardesche, tenutesi a 500 anni dalla morte dell’artista, scienziato e filosofo. I saggi qui raccolti intendono approfondire il rapporto che si instaura tra l’essere umano e il regno della natura, a partire dal confronto con il pensiero e l’opera di Leonardo da Vinci e dei principali autori della cultura umanistico-rinascimentale, senza dimenticare le problematiche legate alla trasformazione dei concetti di arte e di natura tra l’età moderna e il mondo contemporaneo. Le tematiche trattate, che investono gli ambiti della tecnica e della creatività, sono affrontate secondo una prospettiva interdisciplinare, all’insegna del dialogo tra la riflessione filosofica, le discipline tecniche e le arti figurative, e con la ferma convinzione che un’adeguata problematizzazione dei plessi concettuali in gioco nel Rinascimento richieda un confronto tra quegli ambiti disciplinari in cui il pensiero, la tecnica e la creatività si trovano a operare in sinergia.

Iustitia. Cronaca di una morte annunciata

Iustitia. Cronaca di una morte annunciata

Autore: Luca D'auria

Numero di pagine: 188

Il mondo della contemporaneità si trova davanti a una sfida epocale. La scelta è quella se respingere le tentazioni offerte dalla tecnologia e dalle diverse forme di intelligenza artificiale o aprirsi al nuovo patto con la modernità. Le scienze cognitive sembrano suggerire che il cervello umano è una macchina che difficilmente può dirsi libera. L’intelligenza artificiale può risultare l’alleato vincente per assicurare le decisioni migliori? Altri settori decisivi della cognizione umana, come la medicina, paiono più pronti ad allearsi con le nuove istanze tecniche, rispetto al campo della giustizia. In questo saggio, l’autore, avvocato penalista, tratta il rapporto tra diritto, giustizia, neuroscienze e intelligenza artificiale.

Solo un algoritmo ci potrà salvare

Solo un algoritmo ci potrà salvare

Autore: Luca D'auria

Solo un algoritmo ci potrà salvare è alla sua terza edizione in un anno. Questo terzo viaggio nelle scienze della cognizione e nel pensiero filosofico come supporti per comprendere la mente e il cervello del "fare giustizia" presenta una prima parte in cui viene proposto un sistema filosofico utile ad offrire una narrativa culturale ed ermeneutica alle neuroscienze (in special modo forensi) ed un prototipo di ragionamento algoritmico per la valutazione della prova penale. La seconda parte è un'antologia di brani tratti da conferenze e testi dell'autore che rappresentano il lavoro di un decennio in cui è stata spiegata e interpretata la funzione giurisdizionale alla luce delle scienze del cervello e della filosofia.

Le arti figurative e la natura

Le arti figurative e la natura

Autore: Friedrich Wilhelm Joseph Schelling

La fama di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling come filosofo dell’arte deriva in larga parte dal discorso sulle arti figurative e la natura, pronunciato dinanzi a un folto pubblico il 12 ottobre del 1807 in occasione dell’onomastico del re di Baviera. Il che stupisce, visto che proprio con questo discorso Schelling cessa di occuparsi speculativamente dell’arte, persuaso non solo della crisi dell’arte del suo tempo, ma più in generale del carattere illusorio della tesi del primato dell’arte. Così, paradossalmente, il discorso rappresenta il vertice dell’estetica schellinghiana e insieme l’inizio della sua fine, quanto meno dell’estetica intesa come “filosofia dell’arte”. Infatti, se è vero che l’arte non vi appare più come la sola epifania possibile dell’assoluto, è però altrettanto vero che proprio nel discorso troviamo un’esemplare trattazione di alcuni dei problemi fondamentali dell’estetica schellinghiana: tutto un grappolo decisivo di temi che dopo Schelling hanno impegnato il pensiero di grandi storici e teorici dell’arte del Novecento (Wöllflin, Riegl, Lukács e Adorno) e si ripropongono alla meditazione odierna.

Il disgusto

Il disgusto

Autore: Filippo Contesi

I filosofi hanno a lungo osservato la nostra tendenza ad apprezzare nell’arte ciò che di solito è emotivamente spiacevole. Nel caso del disgusto, tuttavia, gli studiosi si sono divisi tra coloro i quali celebrano il suo potenziale estetico e chi al contrario nega la possibilità di provare piacere estetico per ciò che disgusta. Questo libro offre la prima sistematica indagine filosofica del ruolo del disgusto nell’arte, condotta da una prospettiva basata su studi empirici. Mentre viene discussa una vasta gamma di opere d’arte in diverse forme e generi artistici, la scienza cognitiva del disgusto è utilizzata per confermare o rigettare le tesi finora offerte sul valore estetico del disgusto in diversi tipi di arte. Il libro offre nuovi contributi a numerosi dibattiti, compresi quelli riguardanti il valore del disgusto nell’arte, il paradosso delle emozioni negative, il paradosso della finzione, la natura del disgusto e dell’orrore e la storia dell’estetica del disgusto.

L’ALLIBRATORE GIUDIZIARIO. L’esprit de finesse e l’esprit de geometrie nel processo penale

L’ALLIBRATORE GIUDIZIARIO. L’esprit de finesse e l’esprit de geometrie nel processo penale

Autore: Luca D'auria

Numero di pagine: 158

L'allibratore giudiziario intende proporre un confronto tra la giurisdizione ed i grandi temi della contemporaneità: lo sfruttamento dell'intelligenza artificiale, il calcolo probabilistico, l'analisi computazionale dei testi oppure i modelli di ragionamento del mondo dei giochi e delle scommesse. La provocazione è quella di ipotizzare l'applicazione delle regole probabilistiche che caratterizzano il calcolo dell'alea nelle scommesse alla decisione giudiziaria. Il risultato di questo esperimento mentale può essere inaspettato e svelare la vera essenza della giurisdizione, anche alla luce dell'intreccio tra l'esprit de finesse e l'esprit de geometrie che innervano il giudizio e possono causare trappole mentali in grado di sviare la decisione dal giusto processo.

I tre mali della Chiesa in Italia

I tre mali della Chiesa in Italia

Autore: Vinicio Albanesi

Numero di pagine: 140

La prevalenza delle parole umane sulla Parola di Dio (verbalismo). La mancanza della semplicità e dell’essenzialità evangelica (estetismo). Gli atteggiamenti che esprimono esteriormente virtù cristiane, contraddette poi nella pratica (moralismo). Sono questi i “tre mali” che don Vinicio Albanesi delinea in queste pagine, un’analisi dura della situazione della Chiesa italiana, scavando nell’essenziale, senza accontentarsi di letture di maniera. «Sono quasi dieci anni che il problema della crisi della Chiesa in Italia mi gira nella mente e nell’anima. È una sofferenza che non rivendica nulla a nessuno, né tanto meno esprime giudizi. Con quale autorità d’altronde e verso chi? Si tratta piuttosto di una pena che vede la religiosità in stato di profondo malessere e – cosa molto grave – senza prospettive, almeno umanamente. Da qui lo sforzo di indicare vie di uscita». Ritrovare futuro è indispensabile per la Chiesa italiana, anche se oggi appare stanca e disorientata.

Storia di sei idee

Storia di sei idee

Autore: Władysław Tatarkiewicz

Storia di sei idee è l’ultima grande impresa scientifica di Tatarkiewicz, uno dei principali esponenti dell’estetica del Novecento. Se Storia dell’estetica, la sua opera più importante, si arrestava al 1700 e alla nascita dell’estetica moderna, questo saggio si spinge fino ai nostri giorni, completando e integrando il precedente lavoro. Sei idee, come sei sono i problemi fondamentali dell’estetica: arte, bello, forma, creatività, imitazione, esperienza estetica. Un’opera monumentale, che abbina al rigore scientifico una scrittura avvincente dal taglio divulgativo.

Forme dell'estetica

Forme dell'estetica

Autore: Fabrizio Desideri

Numero di pagine: 176

Una mappa concettuale, chiara e originale, dell’estetica come disciplina filosofica di frontiera. La prima parte è dedicata all’esperienza del bello attraverso un’analisi delle tematiche della percezione, dell’emozione e del giudizio estetico. La seconda parte affronta il problema dell’arte e risponde a sfide teoriche sollecitate dall’oggi. Nell’epoca della svolta multimediale e della diffusione delle tecnologie digitali è ancora possibile parlare di unità dell’arte? Come riconosciamo un’opera d’arte? In che rapporto sta la fruizione delle opere artistiche con la nostra più generale esperienza? Quale relazione è ancora pensabile tra finzione artistica e realtà?

Scorrettissimi

Scorrettissimi

Autore: Costanza Rizzacasa D’orsogna

Numero di pagine: 137

Mark Twain, Harper Lee, Patricia Highsmith. Cancelliamoli tutti. Cancelliamo Philip Roth, intollerabilmente misogino. E quanto era razzista Flannery O'Connor? Ma dovrebbe importarci? Dobbiamo giudicare i capolavori della letteratura del passato alla luce delle sensibilità odierne? Dovremmo forse smettere di leggere Faulkner per non essere riuscito a fare i conti con il razzismo sistemico se cento anni dopo l'America stessa non riesce ancora a farli? E d'altronde, possiamo chiedere ai diritti di aspettare in nome di una presunta sacralità della letteratura? Cosa sta accadendo e come siamo arrivati qui? Costanza Rizzacasa d'Orsogna ci porta al cuore del dibattito sulla cancel culture che infuria nella società non solo americana ma ormai anche europea. Parole come 'appropriazione culturale', 'supremazia bianca', 'mascolinità tossica', usate spesso a sproposito, popolano le conversazioni quotidiane. Sullo sfondo, negli Stati Uniti, una polarizzazione politica e del pensiero che per gli esperti ha raggiunto un punto di non ritorno, e il modello parentale ed educativo del safetyism: la sicurezza emotiva come valore sacro. La retorica di sinistra che da anni infuria dentro e fuori i...

Sin imagen

Storia dell'estetica moderna e contemporanea

Autore: Federico Vercellone , Alessandro Bertinetto , Gianluca Garelli

Numero di pagine: 440
(In-)attualità di Adorno

(In-)attualità di Adorno

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 191

A oltre cinquant’anni dalla scomparsa, la figura di Theodor W. Adorno si fa urgente proprio nella sua in-attualità, in quella presa di distanza da tutte le giustificazioni dell’esistente che costituisce forse la testimonianza più radicale del pensiero critico del XX secolo. A compimento di un triennio di seminari (2019-2021), l’Associazione Odradek XXI ha raccolto in volume gli interventi di studiosi affermati e giovani ricercatori per offrire uno sguardo rinnovato sulla costellazione adorniana, concentrandosi in particolare sui nessi tra dialettica (negativa) ed estetica. Il risultato è un’esplorazione agile, differenziata e profonda. Una raccolta che offre strumenti preziosi per costruire uno sguardo sull’attualità “aperto al possibile”, proprio attraverso la riscoperta di un pensiero che “non si svende a nessuna consolazione” e persiste nell’inesorabile negazione determinata di tutte le conciliazioni e le pacificazioni apparenti. La postura critica di Adorno è allora massimamente attuale nella sua inattualità perché non si volge soltanto ai concetti e alle ideologie che veicolano di volta in volta il dominio, ma getta luce anche sui modi di esistenza...

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Autore: Francesco Giacomantonio

Numero di pagine: 366

Dalla metà degli anni Novanta del xx secolo sino ai giorni più recenti si può ormai individuare la transizione cruciale dei processi di globalizzazione, spesso non agevoli da decifrare univocamente. Numerosi studiosi nell’ambito delle discipline sociologiche, filosofiche, politiche hanno prodotto una mole enorme di analisi legate all’età globale e in questo volume sono raccolte 90 recensioni di altrettanti testi, usciti lungo tutti questi anni, equamente suddivise in sei precise sezioni tematiche. Trovano così spazio le prospettive di autori come Bauman, Beck, Giddens, Habermas, Žižek, Touraine, Derrida, Morin, Galimberti, Sartori, e di maestri i cui contributi sono costantemente ripresi come Marx, Simmel, Husserl, Heidegger, Arendt, Weber, Foucault, la Scuola di Francoforte ecc., a cui si accompagnano molti volumi di critici italiani e non solo. Tutte letture che toccano concetti chiave del dibattito contemporaneo: immaginari socio-politici, individualizzazione, identità, modernità, democrazia, potere, globalizzazione, Europa, biopolitica. Ne risulta un utile e interessante strumento di consultazione e confronto, che si indirizza a laureandi, dottorandi, ricercatori, ...

Storia dell'Islam

Storia dell'Islam

Autore: Stanford Mc Krause , Yuri Galbinst , Willem Brownstok

Numero di pagine: 367

Lastoria dell'Islam riguarda gli sviluppi politici, sociali, economici e della civiltà islamica. La maggior parte degli storici crede che l'Islamabbia avuto origine alla Mecca e a Medina all'inizio del VII secolo d.C., circa 600 anni dopo la fondazione del cristianesimo. I musulmani, tuttavia, credono che non sia iniziato con Maometto, ma che fosse la fede originale di altri che considerano profeti, come Gesù, David, Mosè,Abramo, Noè e Adamo. Nel 610 d.C., Maometto iniziò a ricevere quelle che i musulmani considerano rivelazioni divine. Il messaggio di Maomettoconquistò una manciata di seguaci e fu accolto con crescente opposizione dai notabili Meccan. Nel 622, pochi anni dopo aver perso la protezione con la morte del suo influente zio Abu Talib, Muhammad emigrònella città di Yathrib (ora conosciuta come Medina). Con la morte di Maometto nel 632,il disaccordo scoppiò su chi gli sarebbe succeduto comeleader della comunità musulmana durante il califfato di Rashidun.

Dizionario di filosofia

Dizionario di filosofia

Autore: Aa.vv.,

Numero di pagine: 656

Con le sue voci sintetiche ed esaurienti curate da specialisti di settore, il Dizionario di Filosofia offre informazioni essenziali su protagonisti, periodi, correntie nozioni della storia del pensiero dall'antichità ai giorni nostri, rispondendo ai dubbi e alle curiosità dei non addetti ai lavori, ma anche alle esigenze degli studiosi, per i quali costituisce un validissimo strumento di verifica, di ricerca e di approfondimento

Ultimi ebook e autori ricercati