Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archivi e biblioteche ecclesiastiche del terzo millennio

Archivi e biblioteche ecclesiastiche del terzo millennio

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

Sono tanti gli archivi e le biblioteche ecclesiastiche che affrontano, in modo consapevole ed efficace, la sfida della contemporaneità attraverso l'ausilio di personale specializzato e l'adozione di servizi aggiornati e moderne tecnologie. Viene cosí esaltata la vocazione di questi luoghi dedicati alla ricerca, all'incontro e al confronto tra le persone apportando un significativo contributo alla crescita culturale del nostro Paese.

Il paradigma della biblioteca sostenibile

Il paradigma della biblioteca sostenibile

Autore: Giovanni Di Domenico

Numero di pagine: 231

Questo volume raccoglie una serie di saggi dedicati a diversi aspetti della cultura della sostenibilità e agli obiettivi dello sviluppo sostenibile in quanto materia di straordinario interesse – attuale e in ottica futura – anche per la riflessione e la ricerca biblioteconomica, la funzione e i programmi delle biblioteche, gli altri mondi con i quali esse sono in relazione.L’intento è fornire un contributo collettivo di idee e di proposte al ricco dibattito nazionale e internazionale che si sta sviluppando su questi temi e sulle molte esperienze avviate dalle biblioteche (soluzioni gestionali, nuovi servizi e nuove pratiche di servizio, cimenti educativi ecc.), senza sfuggire ai quesiti e ai cambiamenti imposti dalla pandemia di Covid-19. È possibile costruire un paradigma della biblioteca sostenibile?

Il pane della ricerca

Il pane della ricerca

Autore: Marco De Nicolò

Numero di pagine: 241

La ricerca storica è un sistema che non può prescindere dal funzionamento di archivi e biblioteche, dalla preparazione del loro personale, dalle risorse di cui dispongono, dalla loro concreta gestione. In Italia la condizione in cui si trovano tali sedi è a un punto critico: risorse drasticamente ridotte, nessun ricambio del personale, formazione di professionalità dei giovani bruciata dalla mancata stabilizzazione; in questa situazione il mondo degli studi, che vive una parallela riduzione dei fondi di ricerca, rischia di dover svolgere la propria attività in modo sempre meno accurato. Studiosi, archivisti, bibliotecari devono rompere gli steccati che li dividono e aprire un confronto che li veda collocati dalla stessa parte della barricata, a difesa della qualità della cultura. Quello che qui si offre è l’esito di un primo incontro tra ambienti che, pur nella loro autonomia, sono chiamati a reclamare una maggiore attenzione, una cura costante e un incremento del grande patrimonio culturale custodito negli archivi e nelle biblioteche. Ma questo volume non vuole essere solo un inventario di guai o solo una denuncia del sostanziale abbandono in cui versa il settore:...

Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce

Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni scoperte fatte dai piu celebri e piu recenti geografi, che ora per la prima volta si produce

Numero di pagine: 50
Mestiere di storico e impegno civile

Mestiere di storico e impegno civile

Autore: Marcello Flores , Autori Vari

Numero di pagine: 229

Oltre agli studi dedicati all’amministrazione dello Stato e al tema della continuità delle istituzioni fra fascismo e Repubblica, l’opera di Claudio Pavone rappresenta una pietra miliare nella storiografia sulla Resistenza, per la sua capacità di innovare, con uno sguardo originale, profondo e documentato, l’analisi della guerra di liberazione, dei programmi politici che si confrontarono allora, delle spinte ideali e morali che condussero migliaia di giovani a scegliere di partecipare alla battaglia per liberare l’Italia dall’occupazione nazista e dalla violenza repressiva della Repubblica sociale. L’Istituto nazionale Ferruccio Parri e l’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza, cui Pavone ha dedicato molte delle sue energie di studioso e organizzatore culturale, hanno voluto ricordare la sua figura di intellettuale in un convegno che si è tenuto a Milano nel maggio 2017. Dagli archivi all’insegnamento universitario e alla formazione di nuove generazioni di studiosi, dalle riviste agli istituti culturali, all’impegno nell’Istituto nazionale della Resistenza e in quello romano, Claudio Pavone ha sempre coniugato impegno...

Como, il suo lago, le sue valli e le sue ville descritte e illustrate nuova guida storica, artistica, industriale e commerciale con elenco degli uffizi governativi ...[etc.!

Como, il suo lago, le sue valli e le sue ville descritte e illustrate nuova guida storica, artistica, industriale e commerciale con elenco degli uffizi governativi ...[etc.!

Autore: Antonio Balbiani

Numero di pagine: 365
I Custodi della memoria. L’edilizia archivistica italiana statale del XXsecolo

I Custodi della memoria. L’edilizia archivistica italiana statale del XXsecolo

Autore: Maria Barbara Bertini , Vincenza Petrilli

Numero di pagine: 464

Memoria collettiva di un passato talvolta lontano, gli archivi illustrano meglio di qualunque altro mezzo a nostra disposizione la vita di una collettività.Vi si trovano ordinate e descritte le testimonianze dei secoli precedenti, degli usi, delle convenzioni, degli avvenimenti, e dei fatti che ne hanno plasmato la storia.Essendo proprietà collettiva, “patrimonio dell’umanità”, quei documenti non possono essere modificati, mutilati o sottratti alla conservazione di cui sono l’oggetto.Esercitando un’influenza determinante sulla condizione degli affari di una società, di una nazione, soprattutto nel campo della protezione dei diritti e delle libertà dei cittadini, gli archivi rivestono la caratteristica di ergersi a baluardo della stessa democrazia. È il carattere insostituibile dei documenti d’archivio che li distingue da qualsiasi altra forma di proprietà collettiva e che giustifica lo stabilimento di regole che hanno lo scopo di assicurarne la conservazione.Tuttavia, le testimonianze del vivere e dell’agire dell’uomo sono sempre state vulnerabili: subiscono le ingiurie del tempo, le catastrofi naturali e, talvolta, lo spregio degli uomini.Nell’era...

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale

La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 3 L’azione politica locale

Autore: Alessio Fiore , Luigi Provero

Numero di pagine: 252

La signoria rurale è uno dei temi classici della medievistica degli ultimi decenni, ma i suoi specifici sviluppi del tardo medioevo sono stati a lungo trascurati dalle ricerche, attente soprattutto a considerare processi come la costruzione degli stati regionali, le dinamiche economiche, le rivolte. Il volume, nel quadro di un ampio progetto di ricerca coordinato da Sandro Carocci, intende contribuire a colmare questa lacuna, offrendo un’ampia campionatura di casi, indagati da una prospettiva ben specifica, ovvero nella loro dimensione propriamente politica: pur tenendo conto dei diversi contesti in cui si situano le signorie rurali, le domande portanti di questo volume si concentrano sulle forme del dominio signorile e sulle relazioni con i sudditi, con gli stati regionali e con gli altri poteri signorili.

Anche i partigiani però...

Anche i partigiani però...

Autore: Chiara Colombini

Numero di pagine: 192

Avventurieri e ladri di polli. Protagonisti di una guerra inutile. Vigliacchi che colpiscono i nemici a tradimento. Terroristi. L'elenco dei luoghi comuni e delle falsificazioni sulla Resistenza è lunghissimo e continua a rafforzarsi a dispetto di ogni prova contraria. Perché? Irresponsabili che con le loro azioni scatenano le rappresaglie naziste e fasciste che si abbattono sulla popolazione inerme. Esaltati che combattono per imporre una dittatura comunista in Italia. Assassini che infieriscono sui vinti. E ancora, autori di un racconto falsificato della storia, imposto a tutti. Questi giudizi sui partigiani oggi sono parte integrante di un senso comune diffuso, popolato di frasi fatte. Con un meccanismo connaturato ai media in generale ma amplificato dalla rete, prende forma un racconto che azzera i contesti, semplifica brutalmente, trasporta gli avvenimenti del passato nel presente per giudicarli con il metro dell'oggi. Come possiamo rispondere a questa offensiva pluridecennale? Chiara Colombini restituisce concretezza alla distanza che ci separa da quegli anni, calandosi nella realtà dura e drammatica, ma anche piena di speranza, di quei venti mesi che tanto hanno...

Guida operativa alla descrizione archivistica

Guida operativa alla descrizione archivistica

Autore: Roberto Grassi , Paolo Pozzi , Maurizio Savoja

Numero di pagine: 142
La sterilizzazione ospedaliera alla luce della direttiva europea 93/42 sui dispositivi medici

La sterilizzazione ospedaliera alla luce della direttiva europea 93/42 sui dispositivi medici

Autore: Roberto Scaini

Numero di pagine: 688
Bruno Zevi intellettuale di confine

Bruno Zevi intellettuale di confine

Autore: Francesco Bello

Numero di pagine: 193

Architetto, urbanista, storico e critico di architettura, membro del movimento clandestino Giustizia e Libertà, del Partito d’Azione, di Unità popolare, infine del Partito radicale, docente universitario: la ricca biografia intellettuale e professionale di Bruno Zevi (1918-2000) si snoda lungo tutto il Novecento con un’impronta netta e originale, e un preciso punto di partenza, il 1938. A seguito delle leggi razziali, infatti, Zevi si trasferisce a Londra e, dal 1940, negli Stati Uniti, dove dirige i «Quaderni Italiani» – continuazione dei «Quaderni di Giustizia e Libertà» diretti a Parigi da Carlo Rosselli – e si laurea alla Harvard University. La sua attività prende dunque le mosse all’interno della comunità degli esuli italiani e delle organizzazioni antifasciste negli Usa, in stretta relazione con la diplomazia culturale americana. Con la fine della guerra e l’avvio dello scontro bipolare tra Stati Uniti e Unione Sovietica, l’Italia diviene infatti agli occhi del governo americano un alleato prezioso nella lotta al contenimento del comunismo europeo sia sul piano militare, sia nell’ambito della cultural diplomacy. Nuove domande storiografiche e recenti ...

Le vite di Marzia

Le vite di Marzia

Autore: Angela Marrone

Numero di pagine: 132

Marzia Tanzi, bibliotecaria nubile e trentenne, decide di trascorrere un rilassante fine settimana a contatto con la natura senza minimamente immaginare quale sorpresa le riservi la bella e rigogliosa riserva della Calandra. Un giovane inquietante, un quartetto d’archi ed una grotta nel cuore del bosco, faranno scoccare la scintilla d’una memoria antica. Molto antica. Amore, idealismo, avventatezza condurranno l’impulsiva Marzia lungo impervi sentieri e deliranti pensieri.

Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino

Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino

Autore: Luigi Borgomaneri

Numero di pagine: 240

Attraverso una documentazione assolutamente inedita e la testimonianza di Lamberto Caenazzo, all’epoca giovanissimo partigiano del popolare quartiere milanese del Giambellino, Luigi Borgomaneri ricostruisce la figura e le imprese – a tutt’oggi dimenticate e incredibili, se non fossero documentate, – di Carlo Travaglini, un maturo intellettuale di origine tedesca che, espulso dalla Germania negli anni Trenta dopo essere stato rinchiuso in un lager, nella Milano occupata dai nazisti si beffa per mesi di Wehrmacht e Gestapo, alternando a spericolate azioni il salvataggio dalla deportazione di centinaia tra operai, ebrei e ex prigionieri di guerra alleati, finché, scoperto, continua la sua lotta contro il nazifascismo in una formazione partigiana nel Lecchese. Una biografia, quella di Travaglini, che nella sua unicità e nel suo divenire partigiano offre a Borgomaneri materia per ritornare sul tema della “scelta” al di fuori di schemi e rimandi ideologici o di partito, ragionando al contempo sulla necessità inderogabile di sottrarre la storia della resistenza a censure, a enfatizzazioni e soprattutto "all'oleografia a tutto tondo della madre di tutti i revisionismi,...

Sin imagen

Fra Toscana e Boemia, le carte di Ferdinando III e di Leopoldo II nell'archivio centrale di Stato di Praga, a cura di Stefano Vitali e Carlo Vivoli

Numero di pagine: 358

Ultimi ebook e autori ricercati