Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il gatto che viaggiava in vaporetto

Il gatto che viaggiava in vaporetto

Autore: Stefano Medas

Numero di pagine: 160

L'amicizia con i gatti è un segno di confidenza, di familiarità con Venezia. A casa, Stefano ha sempre avuto ben più di un gatto: dai trovatelli che cercavano rifugio, a quelli che sua madre dipingeva sui sassi e sulle tele. Quando era bambino, lei gli raccontò che Venezia, quella città che conosceva solo dalle fotografie, dove al posto delle strade c'erano i canali e al posto delle automobili le barche, era un luogo magico per i gatti, perché lì potevano trovare tutto il pesce che volevano e vivere tranquilli, lontani dai pericoli di ogni altra città, accuditi con amore dagli abitanti. A quell'epoca ce n'erano ancora a migliaia, che giravano liberi per le calli e nei campi. Quando la vita lo ha portato a lavorare proprio lì, Venezia è diventata per Stefano una dimensione quotidiana, insieme ai gatti che la popolano. C'è quello che ogni giorno prende il vaporetto numero 1 per andare dall'Arsenale alla Salute; ci sono quelli accuditi dalle ultime mame dei gati, le gattare; quelli come Cuba e il Rosso, che si sentono i «dogi» del campo; oppure quelli come Damasco, che diventano amici di chi offre loro una fetta di prosciutto. Nonostante l'acqua alta e le orde di...

La pirateria nell'Adriatico antico

La pirateria nell'Adriatico antico

Autore: Lorenzo Braccesi

Numero di pagine: 233

A collection of papers, in Italian, on the subject of piracy in the ancient Adriatic, taken from a conference held in Venice in 2002. Subjects include: the Etruscans and the Adriatic, the Athenians, piracy and the Hellenistic economy, piracy under the Roman Republic as an endemic phenomenon, piracy in literary and artistic sources. Italian text.

Il testimone

Il testimone

Autore: Stefano Medas

Numero di pagine: 336

Copista presso la grande biblioteca di Alessandria d'Egitto e aspirante filosofo, il giovane Callimaco è in procinto di partire alla volta di Roma, dove, insieme al fratello maggiore Teocrito, dovrà consegnare un cospicuo carico di volumi alle biblioteche e ai librai dell'Urbe. Prima dell'imbarco, però, un misterioso personaggio gli affida, dietro pagamento di una cifra spropositata, una custodia di cuoio perfettamente sigillata, raccomandandogli di averne la massima cura e di recapitarla personalmente al destinatario. Comincia così un avventuroso viaggio per mare, che lambirà le coste dell'Asia Minore per poi inoltrarsi nel cuore del Mediterraneo fino a toccare Creta, Malta e la Sicilia. Un viaggio disseminato di insidie ma anche foriero di incontri inattesi: Dafne, anzitutto, una ragazza imprevedibile e ammaliante, capace di destare in Callimaco sentimenti che hanno il sapore di un'attesa esaudita; Paolo di Tarso, carismatico apostolo della fede in Cristo, che cercherà di minare la granitica fiducia di Callimaco nelle facoltà della ragione; un individuo minaccioso e sfuggente, che sembra spiare ogni sua mossa e seguirlo in ogni dove; e infine il Testimone, al cui cospetto ...

Atti del 2° convegno nazionale. Cultura navale e marittima transire mare 22-23 settembre 2016

Atti del 2° convegno nazionale. Cultura navale e marittima transire mare 22-23 settembre 2016

Autore: Maria Carola Morozzo della Rocca , Francesco Tiboni

Numero di pagine: 945

Transire mare. Con questo titolo il 2° Convegno nazionale di Cultura navale e marittima – CNM2 di Genova ha affrontato, nel 2016, il complesso rapporto tra l’uomo ed il mare nelle sue diverse connotazioni e sfumature. Il mare come confine geografico e legame, come limite da superare e come ambiente con cui confrontarsi per crescere. Questo è il tema conduttore di una serie di saggi di alto profilo che, presentati durante due giornate di convegno molto denso, sono stati raccolti grazie all’impegno di un nutrito gruppo di specialisti del settore. Questo volume, che non è un semplice resoconto, offre nei diversi settori in cui si articola uno spaccato delle più recenti ricerche, con l’intento di fornire ai lettori strumenti utili per la comprensione e l’approfondimento delle diverse sfaccettature di cui si compone il millenario rapporto tra l’uomo e il mare.

Museo Delta Antico. Guida al Museo

Museo Delta Antico. Guida al Museo

Autore: Carla Buoite , Lorenzo Zamboni

Numero di pagine: 64

La Storia più antica del Delta del Po ha una nuova casa. Nel 2017 ha inaugurato a Comacchio il Museo Delta Antico, nella suggestiva sede del settecentesco Ospedale degli Infermi, completamente restaurato. È l’esito di un percorso lungo ed emozionante, che restituisce a un territorio i segni del suo passato, attraverso un allestimento coinvolgente e interattivo. La guida al museo riassume, in una veste agile e discorsiva, tutte le novità emerse dal paesaggio unico del Delta: dall’evoluzione dell’ambiente ai primi segni della presenza umana, dagli splendori del periodo etrusco fino al periodo romano e medievale. Un ricco apparato fotografico illustra i punti salienti del museo: i resti della città di Spina e la ricostruzione delle sue ricche necropoli, l’eccezionale carico di una nave di età augustea, e i resti della prima Comacchio.

Nel mare dell'intimità

Nel mare dell'intimità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 344

Catalogo della mostra a Trieste, ex Pescheria - Salone degli Incanti dal 17 dicembre 2017 al 1 maggio 2018 ...L'Atlantico e il Pacifico sono i mari delle distanze, il Mediterraneo è il mare della vicinanza, l'Adriatico è il mare dell'intimità... Siamo partiti da qui, siamo partiti da lui, dal grande cantore di questo mare, Predrag Matvejevic. Per raccontare i mille racconti dell'Adriatico abbiamo scelto una voce narrante, l'archeologia subacquea, e abbiamo privilegiato le storie che il mare stesso custodiva nei suoi fondali o lambiva lungo le rive: i paesaggi costieri antichi, gli insediamenti, le strutture dei porti e degli approdi, i relitti delle imbarcazioni, le discariche portuali, i reperti senza contesto. Siamo entrati nelle lagune e abbiamo risalito qualche fiume, per accedere allo spazio “dilatato” dell'Adriatico, alla ricerca di navi e di porti fantasma inghiottiti dalle terre emerse. I relitti, miliari delle vie del mare, ci raccontano di flussi di merci provenienti da aree diverse del Mediterraneo, carichi che si compongono, si dividono e si irradiano nei grandi empori dell'Adriatico, epicentri di trade networks, come accade oggi nelle grandi metropoli...

Nuove ricerche archeologiche nell'area vesuviana (scavi 2003-2006)

Nuove ricerche archeologiche nell'area vesuviana (scavi 2003-2006)

Autore: Pier Giovanni Guzzo , Maria Paola Guidobaldi

Numero di pagine: 578
I grandi condottieri del mare

I grandi condottieri del mare

Autore: Giuliano Da Frè

Numero di pagine: 720

La loro storia è scritta negli abissi Le vere storie dei grandi uomini che hanno conquistato i sette mari Trenta ammiragli, dall’antichità ai giorni nostri, trenta dettagliati ritratti di coloro che – da Temistocle a Michael Barkai – hanno condotto le grandi guerre sui mari. Alle storie di questi leggendari personaggi si accompagna una minuziosa analisi dell’evoluzione delle tecniche della guerra navale e dei diversi scenari strategici e marittimi che Da Frè tratteggia abilmente. Così, per esempio, la storia di Formione (circa 480-428 a.C.) si associa inestricabilmente all’evoluzione dell’impiego della trireme ateniese; la carriera di Raymond Spruance (1886-1969) si interseca con la rivoluzione tecnica del 1900-1915 (corazzata monocalibro, radio, aereo, sommergibile...) e con il progredire della nuova dottrina aeronavale sviluppata tra le due guerre mondiali. Quasi 2500 anni di battaglie sui mari rivivono attraverso le gesta di coloro che ne hanno deciso le sorti. Da Temistocle ad Agrippa Da Almeida a Francis Drake • “Trionfare con la flotta”: Temistocle, l’ammiraglio-statista • I tre contro Cartagine: Duilio, Regolo, Catulo • Un ammiraglio per...

Luciano di Samosata, ›La nave o Le preghiere‹

Luciano di Samosata, ›La nave o Le preghiere‹

Autore: Gianluigi Tomassi

Numero di pagine: 373

The volume provides readers with an extensive introduction, a new translation, and a full literary and philological updated commentary of Lucian’s The Ship or The Whishes. In the introduction there's an explanation of the structure and the dating of the dialogue, of the author's poetics and the peculiar features of the work: the relationship with the literary traditions, the connection with contemporary reality, the psychological characterisation of characters, the stylistic and lexical features. The comment offers a systematic dissertation on linguistic, historical, artistic and sociocultural aspects of the text, in order to provide a complete undestanding of the work and of its author's personality.

La Mitica Terra di Punt

La Mitica Terra di Punt

Autore: Simone Barcelli

Per i fratelli Alfredo e Angelo Castiglioni, la Terra di Punt doveva avere a che fare con il sito eritreo di Adulis, sulla ‘via dell’incenso’, una località marittima a poco più di cinquanta chilometri da Massaua. Adulis era anche l’antico porto del Regno di Axum, un centro commerciale dell’Africa orientale, storicamente già ben conosciuto nel IV secolo a.C. Due grandi archeologi del passato, Gaston Maspero e Auguste Mariette suggerivano per Punt la costa orientale della Somalia, nei pressi del Golfo di Aden. Erodoto descriveva la terra di Punt come una zona con alte montagne rosse, con il vapore che dal mare sale verso l’altopiano, creando la nebbia. In queste pagine andremo anche noi alla ricerca della misteriosa terra di Punt, faremo il punto sullo stato delle ricerche e cercheremo di tracciare la rotta per chi vorrà scoprirla. Seguiremo le flebili tracce lasciate nel corso dei secoli, quelle che conducono dalle parti di Punt, o come altro si chiamava la mitica terra che commerciava con i Faraoni. Simone Barcelli (web editor della rivista Dreamland) è un divulgatore di storia antica, archeologia e mitologia. Già webmaster del portale Tracce d’eternità è...

La vela latina

La vela latina

Autore: Giovanni Panella

Numero di pagine: 176

La millenaria storia della vela latina ha segnato, come nessun’altra, la navigazione nel Mediterraneo. Lo studio del suo sviluppo e delle diverse tipologie di barche che l’hanno adottata rivela le complesse dinamiche di contatto e di scontro che hanno interessato le sponde opposte del Mare nostrum. La riscoperta della vela latina è un fenomeno che negli ultimi anni ha interessato diversi porti del Mediterraneo. Progetti, restauri, attività di cantiere, regate e raduni testimoniano infatti una nuova stagione della vela latina e un interesse crescente per le tradizioni di marineria.

I racconti del ritorno

I racconti del ritorno

Autore: Alessandro Vanoli

Numero di pagine: 208

Il ritorno. Capita talvolta che l’essenza di un viaggio sia tutta lì: nel tempo sospeso in cui ogni cosa si chiude, quando le avventure cominciano a riassumersi nei ricordi, nello sforzo di far coincidere ciò che si è vissuto con il senso della vita precedente ormai lontana. Ritornare significa avviarti verso casa carico di conoscenze e di esperienza, e riscoprirti inevitabilmente diverso da come eri partito. Così, parlare del ritorno è anche parlare di se stessi e dell’età matura, del momento in cui ci si ritrova a fare i conti con quello che si è fatto, guardandosi indietro, come si fosse alla fine di un viaggio. Ma non c’è per forza tristezza nel ritorno. C’è anche il senso delle scelte compiute: ricordando e ragionando su ciò che si ritrova, si può raggiungere una maggiore pienezza e una comprensione più profonda. E alla fine non si potrebbe capire davvero ciò che si è fatto se non si avesse il coraggio di tornare. Storie lontane sul ritorno da un viaggio o sul ritorno a casa al termine della vita possono svelare qualcosa di nuovo riguardo al passato e, allo stesso tempo, rivelare qualcosa in più su di noi. Ecco dunque il racconto: per Alessandro Vanoli...

Ultimi ebook e autori ricercati