
Enrico Fermi, fisico. Una biografia scientifica
Autore: Emilio Segrè
In questa biografia di Enrico Fermi (1901-1954) — vincitore nel 1938 del Nobel per la Fisica grazie al lavoro sulla radioattività indotta da bombardamento di neutroni e la scoperta degli elementi transuranici, che nel 1942 ottenne per primo, a Chicago, una reazione nucleare a catena controllata — il Premio Nobel Emilio Segrè — suo allievo, collaboratore e amico di lungo corso — ci presenta la figura dello scienziato e spiega in termini non tecnici il lavoro di Fermi e le sue conquiste. «La descrizione che Segrè fa della giovinezza di Fermi, del suo coinvolgimento e impegno nel campo della fisica, è estremamente interessante […]. Segrè coglie e descrive nitidamente le caratteristiche eccezionali del lavoro teorico di Fermi: la sua chiarezza e completezza […]. Segrè è riuscito nell’ammirevole impresa di descrivere l’intera carriera scientifica di Fermi; la lettura di questo libro è vivamente consigliata.» — M. L. Goldberger, Science «Dobbiamo ringraziare Emilio Segrè per quest’opera autorevole, rivelatrice e stimolante, che racconta con maestria i trent’anni più esaltanti della fisica moderna, e il carattere e le attività di uno degli scienziati...