Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archeologia Medievale, XXIII, 1996

Archeologia Medievale, XXIII, 1996

Numero di pagine: 800

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Mosaici pavimentali di epoca romana. Studio, intervento conservativo e ricomposizione di lacerti musivi dall’area del Gruppo Episcopale di Asti

Mosaici pavimentali di epoca romana. Studio, intervento conservativo e ricomposizione di lacerti musivi dall’area del Gruppo Episcopale di Asti

Autore: Mirko Giangrasso

Numero di pagine: 188

Lo studio, l’intervento conservativo e la ricomposizione di quattro lacerti di mosaici a partire dalla messa in sicurezza dei brani fino alla collocazione di questi su di un supporto rigido autoportante. Il nodo centrale che ha influenzato l’intero iter progettuale è stato la volontà di mantenere alcune deformazioni dovute alla funzione pavimentale e al lungo periodo di interramento, a testimonianza della storia di un reperto archeologico, e parallelamente di condurre la rimozione di ulteriori deformazioni dovute all’intervento di estrazione. I lacerti musivi, di epoca romana provenienti dall’area del Gruppo Episcopale di Asti, sono stati strappati durante le fasi dello scavo archeologico (2001-2009) e appartenevano a tre ambienti di prestigio di una domus romana. Attraverso lo studio della documentazione di scavo e il confronto con pavimentazioni musive, pertinenti per lo più alla medesima area geografica, è stato possibile avanzare ipotesi di ricostruzione per i tre brani musivi e confermare la datazione (I-II secolo d.C.) già proposta negli studi già pubblicati. Ulteriori approfondimenti di carattere scientifico hanno permesso di sciogliere le vicende conservative ...

Tecniche murarie e cantieri del romanico nell'Italia settentrionale. Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012)

Tecniche murarie e cantieri del romanico nell'Italia settentrionale. Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012)

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Giorgia Gentilini

Numero di pagine: 120

Raccoglie gli atti di un seminario che si è tenuto a Trento nell’ottobre del 2012, dedicato a “Tecniche costruttive e cantieri del romanico in Italia settentrionale”. Un tema, questo, spesso dibattuto, ma che non ha ancora trovato una soddisfacente sistemazione storiografica, sia per quanto riguarda la fase di incubazione in età ottoniana, debitrice della tradizione bizantina e carolingia, sia per le diverse tendenze che si manifestano nel corso dell’XI secolo. La sua evoluzione è infatti complessa, in relazione al particolarismo della committenza aristocratica in Italia settentrionale e alle influenze delle architetture sviluppatesi in altre regioni dell’Europa occidentale. La discussione critica, anche in questo caso, deve ripartire da uno studio analitico delle stratigrafie murarie e delle tecniche costruttive, sulle quali ci si sofferma in sette contributi.

Archeologia dell'Architettura, XVII, 2012 - Tecniche murarie e cantieri del romanico nell'Italia settentrionale, Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012)

Archeologia dell'Architettura, XVII, 2012 - Tecniche murarie e cantieri del romanico nell'Italia settentrionale, Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012)

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Giorgia Gentilini

Numero di pagine: 220

Il volume accoglie, oltre a quattro relazioni di argomento vario (due di stampo metodologico e due casi studio), gli atti di un seminario che si è tenuto a Trento nell’ottobre del 2012, dedicato a “Tecniche costruttive e cantieri del romanico in Italia settentrionale”. Un tema, questo, spesso dibattuto, ma che non ha ancora trovato una soddisfacente sistemazione storiografica, sia per quanto riguarda la fase di incubazione in età ottoniana, debitrice della tradizione bizantina e carolingia, sia per le diverse tendenze che si manifestano nel corso dell’XI secolo. La sua evoluzione è infatti complessa, in relazione al particolarismo della committenza aristocratica in Italia settentrionale e alle influenze delle architetture sviluppatesi in altre regioni dell’Europa occidentale. La discussione critica, anche in questo caso, deve ripartire da uno studio analitico delle stratigrafie murarie e delle tecniche costruttive, sulle quali ci si sofferma in sette contributi.

MESSINA

MESSINA

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Al Qantarah - Bridge Un ponte lungo tremila anni fra Scilla e Cariddi

Al Qantarah - Bridge Un ponte lungo tremila anni fra Scilla e Cariddi

Autore: Fausta Genziana Le Piane , Tommaso Maria Patti

Numero di pagine: 318

Ma che lingua adoperano questi due? Italiano? Arabo? Inglese? Greco? Al Qantarah e Bridge non significano la stessa cosa? Col pretesto di parlare di un ponte sullo stretto non si saranno montati un po’ troppo la testa? Perché coinvolgere storia e geografia? E la letteratura non potevano lasciarla in pace? Volevano scrivere dei racconti per parlare di quel ponte? Che bisogno c’era di scomodare Federico II, Giufà, i Siculi, i Bruzi, i miti greci, la sensualità, la cultura araba, la mentalità spagnolesca, la corda pazza, l’Aspromonte, Wojtyla... E quel salto nel futuro non è allucinazione pura? Il vero quesito a questo punto è: Abbiamo a che fare con un’opera frutto di fascinazione poetica o con un progetto difficile ma realizzabile?

Archeologia Medievale, XXVI, 1999

Archeologia Medievale, XXVI, 1999

Numero di pagine: 520

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Archeologia Medievale XLII, 2015

Archeologia Medievale XLII, 2015

Numero di pagine: 360

Questo numero si apre con tre saggi, il primo sviluppa una riflessione sull'incastellamento e sullo studio dell'insediamento toscano (Bianchi), il secondo (Cantini et al.) presenta gli scavi e il progetto di ricerca della valle dell'Egola (PI) e l'ultimo saggio rappresenta un primo studio sul progetto Philosophiana (Sicilia centrale) nella media età bizantina, attraverso lo studio delle fornaci e dei reperti provenienti dallo scavo di queste ultime, con l'ausilio delle analisi di superficie e della magnetometria. La rivista ospita la consueta sezione Notizie scavi e lavori sul campo in Italia (Tor dei Pagà a Vione [Valcamonica, BS], Treviso medievale, Villa del ninfeo a Cupra Marittima [AP], Amiternum [AQ], Ocre e Cesura [AQ], Sant'Angelo dei Lombardi [AV] e la sezione Note e discussioni (corredi ceramici di fabbri e vetrai a Pisa, incastellamento dei Cadolingi nel territorio di Fucecchio, origine ed evoluzione del castello di ioe [SA], studio sui paesaggi medievali in Sicilia). La rivista contiene anche la sezione Schede con aggiornamento sugli scavi di archeologia medievale in Italia, curata dal prof. Nepoti. Tutti i contributi sono corredati da riassunti in inglese.

Architetti e committenti nel romanico lombardo

Architetti e committenti nel romanico lombardo

Autore: Carlo Tosco

Numero di pagine: 379

Negli anni intorno al Mille in Italia, come nell’intera Europa, si assiste alla nascita di un’architettura nuova, che oggi definiamo romanica. L’area “lombarda”, intesa in senso medievale come l’intera Italia settentrionale, rappresenta uno dei fulcri alla guida del nuovo slancio costruttivo. Le nostre conoscenze in rapporto alle grandi figure di architetti che divengono i protagonisti del nascente romanico rimangono frammentarie, ma in base alle fonti è possibile riconoscere le fasi cruciali di un nuovo rapporto instaurato tra i costruttori e le autorità feudali. Vengono così interpretati sotto una nuova luce due secoli di architettura italiana, tentando di ricostruire l’attività dei singoli artisti e delle maestranze itineranti. Partendo dalle scarse notizie relative alle prime figure di architetti italiani di cui si conosce il nome, la ricerca prosegue fino alle più note personalità di costruttori al culmine del periodo romanico, come Buscheto a Pisa, Lanfranco e Wiligelmo nel duomo di Modena.

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
L'azienda quantica

L'azienda quantica

Autore: Giovanni Vota

Numero di pagine: 204

Un nuovo paradigma per costruire l'azienda del futuro anticipando i cambiamenti in atto, grazie a una miscela vincente di modelli di business, antica spiritualità e fisica quantistica.

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

Statio amoena

Statio amoena

Autore: Patrizia Basso , Enrico Zanini

Numero di pagine: 272

This volume examines resting places more or less directly linked with vehiculatio / cursus publicus, or with a system run or controlled by the state to ensure essential services for those traveling on behalf of the public administration

Filattiera-Sorano: gli insediamenti sul dosso della Pieve e altre ricerche

Filattiera-Sorano: gli insediamenti sul dosso della Pieve e altre ricerche

Autore: Enrico Giannichedda

Numero di pagine: 292

Il volume completa la pubblicazione scientifica delle ricerche condotte in occasione del restauro della Pieve, parzialmente anticipate nel volume della stessa Collana “Filattiera-Sorano: l’insediamento di età romana e tardoantica. Scavi 1986-1995”. Il curatore nel capitolo conclusivo, tenendo conto anche di scavi già effettuati e pubblicati in altre aree del territorio lunigianese, giunge a presentare un quadro storico solido e convincente, basato su elementi molto verosimili e non sull’interpretazione di poche fonti di un sito le cui prime tracce di frequentazione risalgono all’età del Rame.

I complessi forensi della Cisalpina romana: nuovi dati

I complessi forensi della Cisalpina romana: nuovi dati

Autore: Stefano Maggi

Numero di pagine: 227

Gli atti del convegno pubblicati in questo volume riguardano, nel contesto più ampio dell’analisi delle trasformazioni del paesaggio agrario, giuridico e politico del territorio conseguenti al processo di Romanizzazione dell’Italia settentrionale, le ricerche archeologiche mirate a raccogliere i dati più significativi e a rinnovare l’attenzione, attraverso aggiornamenti e nuove analisi, su alcuni significativi complessi forensi della Cisalpina in età romana.

Ultimi ebook e autori ricercati