Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
SportivaMente. Temi di Psicologia dello Sport - Parte I

SportivaMente. Temi di Psicologia dello Sport - Parte I

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 224

Il Centro Inter-Universitario in Psicologia dello Sport «Mind in Sport Team» nasce nel 2006 con l’obiettivo di promuovere l’attività di studio, ricerca e applicazione delle conoscenze psicologiche nei contesti dello sport e dell’esercizio fisico, a livello nazionale e internazionale. Il centro vede attualmente la partecipazione di otto differenti Atenei italiani. Sono rappresentate nel Centro le Università degli Studi di Cagliari, Catania, Chieti, Firenze, Roma «Foro Italico», Roma «Sapienza», Trieste, Verona. Le diverse unità di ricerca del Centro perseguono, in modo coordinato, lo studio dei processi psicofisiologici, cognitivi, sociali, emotivi ed affettivi alla base della prestazione sportiva a qualsiasi livello agonistico, nelle diverse condizioni di salute e in ogni fascia di età. Il centro inoltre si occupa dei meccanismi alla base della relazione tra esercizio fisico e benessere. L’attività del centro non si limita al piano della ricerca di base ma identifica, tra i suoi obiettivi sostanziali, la costruzione di programmi applicativi e la valutazione della loro efficacia, la formazione e la supervisione di professionisti in grado di rispondere alle...

SportivaMente. Temi di Psicologia dello Sport - Parte II

SportivaMente. Temi di Psicologia dello Sport - Parte II

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 271

Il Centro Inter-Universitario in Psicologia dello Sport «Mind in Sport Team» nasce nel 2006 con l’obiettivo di promuovere l’attività di studio, ricerca e applicazione delle conoscenze psicologiche nei contesti dello sport e dell’esercizio fisico, a livello nazionale e internazionale. Il centro vede attualmente la partecipazione di otto differenti Atenei italiani. Sono rappresentate nel Centro le Università degli Studi di Cagliari, Catania, Chieti, Firenze, Roma «Foro Italico», Roma «Sapienza», Trieste, Verona. Le diverse unità di ricerca del Centro perseguono, in modo coordinato, lo studio dei processi psicofisiologici, cognitivi, sociali, emotivi ed affettivi alla base della prestazione sportiva a qualsiasi livello agonistico, nelle diverse condizioni di salute e in ogni fascia di età. Il centro inoltre si occupa dei meccanismi alla base della relazione tra esercizio fisico e benessere. L’attività del centro non si limita al piano della ricerca di base ma identifica, tra i suoi obiettivi sostanziali, la costruzione di programmi applicativi e la valutazione della loro efficacia, la formazione e la supervisione di professionisti in grado di rispondere alle...

Il paradosso dello sport in Italia

Il paradosso dello sport in Italia

Autore: Massimiliano Angelucci

Numero di pagine: 334

Il libro descrive un Paese profondamente iniquo in cui lo sport è specchio fedele di tale deriva. Il cui comitato olimpico, anziché occuparsi del proprio ambito, gestisce l’intero delicatissimo settore sacrificando aspetti come divertimento, uguaglianza, educazione, socializzazione, salute, e lasciando briciole allo sport per tutti.Un Paese il cui sistema sportivo, strumento di propaganda politica e facile preda dei poteri economici, pur essendosi dato un orientamento verticistico, ottiene solo pallidi risultati agonistici e gestionali.Da questo e da una generale assenza di cultura sportiva, si innescano effetti a catena di enorme portata; doping, reclutamento precoce, abbandono giovanile, una popolazione fisicamente passiva e sempre più soggetta al sovrappeso. Eppure, esiste una categoria professionale di cui non si parla ma che costituisce al tempo stesso la soluzione del problema e, paradossalmente, il simbolo della disoccupazione e del precariato; quella dei Laureati in Scienze Motorie. Quel che resta è uno sport nazionale, quindi, svuotato dei suoi significati più autentici ed esclusivamente teso alla produzione di uno mero spettacolo.

Ethic and sport. Youth and manager. Etique et sport. Jeunesse et manager. Etica e sport. Giovani e manager. Proceedings of the XVI Congress of Panathlon International. Antwerp, 22-24 November 2007

Ethic and sport. Youth and manager. Etique et sport. Jeunesse et manager. Etica e sport. Giovani e manager. Proceedings of the XVI Congress of Panathlon International. Antwerp, 22-24 November 2007

Autore: Aldo Aledda , Lucio Bizzini , Antonio Carlos Bramante , Marc Maes , Jim Parry , Antonio Spallino , Claudio M. Tamburrini , Yves Vanden Auweele , Georges Vigarello

Numero di pagine: 322

2000.1240

Sport marketing

Sport marketing

Autore: Maria Carmela Floriddia

Numero di pagine: 272

Lo sport in Italia coinvolge milioni di persone, è un fenomeno sociale ed economico di grande rilievo, ed è uno degli strumenti più efficaci per comunicare messaggi positivi. Nonostante l’importanza del settore, sono però ancora poche le società sportive che applicano strategie di marketing per riuscire a sfruttare le potenzialità del mercato. La specificità del sistema sportivo richiede infatti competenze specifiche e figure professionali per gestire società e associazioni. Utilizzare gli strumenti di marketing e formare i propri collaboratori è la chiave per avere successo e coinvolgere tifosi, soci e semplici appassionati. Grazie a un approccio pratico e a uno stile semplice e immediato, Sport marketing è una guida non solo per gli addetti ai lavori, ma anche per chi vuole approfondire la propria conoscenza sui principali temi relativi alla gestione di una società o di una associazione sportiva. Questo libro analizza le nuove tendenze, spiega come sono cambiate le dinamiche dei rapporti tra società e tifosi, e illustra alle aziende e agli imprenditori come operare nel mercato, sfruttando al meglio il sistema delle sponsorizzazioni e dei finanziamenti.

Il volontariato nello sport giovanile. Atti del XV Congresso del Panathlon International (Parma, 2-4 giugno 2005). Ediz. italiana e inglese

Il volontariato nello sport giovanile. Atti del XV Congresso del Panathlon International (Parma, 2-4 giugno 2005). Ediz. italiana e inglese

Autore: M. Emilia Alvarez , Lucio Bizzini , Antonio Spallino

Numero di pagine: 160
Le mete dell'allenatore. Prospettive di psicologia dello sport per l'allenatore di rugby

Le mete dell'allenatore. Prospettive di psicologia dello sport per l'allenatore di rugby

Autore: Sferragatta

Numero di pagine: 128
Sport design system

Sport design system

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 114

Il volume raccoglie i contributi del convegno Sport Design System svoltosi presso la Facoltà di Architettura di Pescara nel marzo 2012, nel quale si è inteso proporre una riflessione sul progetto dell'attrezzatura sportiva coinvolgendo numerosi e diversi protagonisti. Elianora Baldassarri, architetto, ha avuto incarichi di docente presso le Università di Roma Tre e Camerino ed attualmente è titolare del Corso di Design 1 presso la Facoltà di Architettura di Pescara. Ha partecipato a numerose attività di ricerca di carattere nazionale e internazionale, riferibili per la maggior parte agli ambiti applicativi della Scienza della Rappresentazione, della Tecnologia dell'Architettura e del Disegno Industriale.

Il linguaggio dello sport, la comunicazione e la scuola

Il linguaggio dello sport, la comunicazione e la scuola

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Prefazione di Beatriz Hernán-Gómez Prieto Alfonso D'Agostino Ricordo di Andrea Masini Sezione Francese Cristina Brancaglion Anglicismi nel francese dello sport Silvio Ferrari Il lessico sportivo francese attinente alla fisiologia del corpo umano Sezione Inglese Alessandra Fazio Approccio tecnico conoscitivo nell'analisi terminologica del linguaggio dello sport Alessandra Vicentini Rappresentazioni del rugby italiano nella stampa inglese: una riflessione linguistica Clarice Zdanski Alcune considerazioni sul corso di inglese nell'ambito della facoltà di Scienze motorie: strategie, articolazione, potenziamento Sezione Italiana Andrea Groppaldi Il lessico degli appassionati di pallavolo: lingua speciale e gergo per tifosi Nino Minoliti L'evoluzione del linguaggio del ciclismo sulla «Gazzetta dello Sport» (1984-2008) Mario Piotti La pagina sportiva del telegiornale: primi sondaggi linguistici Antonio La Torre Il linguaggio nel campo sportivo Sezione Spagnola Manuel Alvar Ezquerra El deporte y los términos deportivos Jesús Castañón Rodríguez Los extranjerismos del deporte en español Beatriz Hernán-Gómez Prieto El léxico español de la esgrima Giovanna Mapelli La prima...

Prospettive in psicologia dello sport

Prospettive in psicologia dello sport

Autore: Flavio Nascimbene

Numero di pagine: 282

Spesso impegnati nella ricerca di soluzioni concrete e “urgenti” immediatamente applicabili sul campo, gli allenatori e i professionisti legati alle scienze motorie e dello sport necessitano di uno spazio di riflessione sul proprio operato, una sosta che gli consenta di avere una prospettiva complessiva altrimenti irraggiungibile, nonché una nuova qualità di lavoro. Questo è il primo obiettivo di questa opera. Questo libro porta in primo piano e nello stesso tempo nuove risposte a vecchie domande e vecchie risposte a nuove domande: Quali sono i contributi che nutrono l’interscambio fra la Psicologia e lo Sport? Che prospettive possiamo stimare per il futuro? Quale modello di lavoro può reggere la complessità inerente il “fattore mentale” nello sport? È possibile che questo modello prescinda dell’intreccio fra lo sportivo, la sua famiglia e l’allenatore (squadra, società sportiva)? Che importanza attribuiamo alle relazioni esistenti fra il gioco e lo sport? Siamo in grado di rintracciarvi una connessione essenziale per lo sport attuale? Quali funzioni ha il gioco nello sviluppo individuale e sociale? Di quale corpo solitamente ci occupiamo nel mondo dello...

Prepararsi al via. Psicologia dello sport sistemico-relazionale

Prepararsi al via. Psicologia dello sport sistemico-relazionale

Autore: Daniela Tortorelli

Numero di pagine: 175

1382.4

Digital marketing per lo sport

Digital marketing per lo sport

Autore: Alessandra Ortenzi

Numero di pagine: 352

‘Il tifoso ha fame di notizie. Nel panorama del marketing rappresenta un target particolare in quanto è un utente che non va convinto ma alimentato’. Questo è il fulcro di tutto il libro, la frase attorno alla quale ruota il concept di un manuale teso a interpretare i reali bisogni dell’audience sportiva. Per comprendere quali siano i canali adatti per interagire con essa e come siano cambiate le professioni che producono i contenuti dedicati ai fan delle singole discipline. Il volume, dopo un’analisi dei numeri e la previsione delle prossime tendenze, si propone di accompagnare giornalisti sportivi e brand journalist di squadre e team, alla scoperta dei nuovi strumenti della comunicazione digitale legata allo sport. Esercizi pratici per la produzione di contenuti, tool per la professione in campo e fuori dal campo, casi di studio italiani, con esempi da cui prendere spunto, sono solo alcuni degli argomenti trattati. Non mancano contributi di esperti del settore che hanno affrontato tematiche particolari quali i nuovi social media, le metriche e le web app per la professione giornalistica e redazionale; nonché un capitolo dedicato alla fotografia sportiva, quale...

Diritto dello sport minorile. Il rapporto di lavoro anche alla luce del D.Lgs. 36/2021

Diritto dello sport minorile. Il rapporto di lavoro anche alla luce del D.Lgs. 36/2021

Autore: Luca Leidi

Numero di pagine: 254

L’Opera raccoglie il corpus normativo che disciplina il rapporto tra diritto dello sport e minore: diritto civile (status di minore), giuslavoriste (lavoro minorile) e quelle proprie del settore sportivo generale e particolari di ciascuna disciplina in cui il minore presti la propria competenza (ludica o professionale), in cui il Legislatore, in nome della specificità dello sport, compie tutta una serie di compressione di diritti che non vi sono nella realtà ordinaria La legge si è da sempre preoccupata di tutelare e proteggere il soggetto minorenne da sé e dall’ingerenza di terzi nella sua dinamica evolutiva sino alla maggiore età. Tra i molteplici campi della vita in cui si sviluppa il minore, un rilievo particolare è posto al mondo sportivo: qui la legge ha imposto nel tempo tutele sempre più particolari affinché il minore possa esplicare la propria personalità senza eccessive pressioni, ponendo in primo piano la volontà e l’interesse del minore. D’altronde, le società e le Federazioni sportive vedono nel giovane il migliore investimento, sia per la salvaguardia del movimento sportivo generale che quale fonte di guadagno sul quale capitalizzare i propri...

Questioni di ben-essere. Pratiche emergenti di cultura, sport, consumi

Questioni di ben-essere. Pratiche emergenti di cultura, sport, consumi

Autore: Giovanna Russo

Numero di pagine: 146

1569.8

ANNO 2021 LO SPETTACOLO E LO SPORT QUINTA PARTE

ANNO 2021 LO SPETTACOLO E LO SPORT QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Tu esisti se la tv ti considera. La Tv esiste se tu la guardi. I Fatti son fatti oggettivi naturali e rimangono tali. Le Opinioni sono atti soggettivi cangianti. Le opinioni se sono oggetto di discussione ed approfondimento, diventano testimonianze. Ergo: Fatti. Con me le Opinioni cangianti e contrapposte diventano fatti. Con me la Cronaca diventa Storia. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Allenamento funzionale applicato allo sport di Michael Boyle. Seconda Edizione

Allenamento funzionale applicato allo sport di Michael Boyle. Seconda Edizione

Autore: Michael Boyle

Numero di pagine: 249

Allenarsi per dare la massima performance con il minor rischio di infortuni, sul campo, in pista, sul tatami o in sala pesi. Per questo nasce il nuovo libro di Michael Boyle Allenamento funzionale applicato allo sport, Seconda Edizione. Michael Boyle, uno dei migliori allenatori di performance sportive al mondo, presenta i concetti, i metodi, gli esercizi e i programmi che massimizzano i movimenti degli atleti in competizione. Una serie di valutazioni funzionali aiuta a determinare la progettazione di un piano specifico per ciascun atleta. Le progressioni auto-rinforzanti negli esercizi per la parte inferiore del corpo, il core, la parte superiore del corpo e infine tutto il corpo danno agli atleti l'equilibrio, la propriocezione, stabilità, forza e potenza di cui hanno bisogno per eccellere nei loro sport. I programmi di esempio aiutano nel processo di personalizzazione e assicurano ogni aspetto della preparazione per le prestazioni fisiche. Boyle attinge anche alle ultime ricerche e alla sua vasta esperienza per offrire consigli di programmazione e consigli su esercizi sui rulli, stretching e riscaldamento dinamico. Allenamento funzionale applicato allo sport, Seconda Edizione...

Integratori nello sport e nelle normali attività: le evidenze e la sorveglianza

Integratori nello sport e nelle normali attività: le evidenze e la sorveglianza

Autore: Luigi Bellante , Piero Chiappini , Paolo Onorati

Numero di pagine: 78

Nelle comuni attività quotidiane e ancor di più per chi pratica sport è fondamentale alimentarsi in maniera bilanciata. Integrare l’alimentazione ha un senso se si apporta un contributo a un fisico in buone condizioni generali, allenato, correttamente alimentato e con la giusta dose di riposo. L’“Integratore” non viene concepito per la cura di determinate patologie, non è, quindi, un farmaco. L’“Integratore” è piuttosto una tipologia di “alimento reso semplice”, che fornisce pochi e selezionati nutrienti e energia all’organismo, con tempi di assimilazione ridotti, per cercare di ostacolare il declino energetico e prevenire le problematiche correlate a un’intensa attività sportiva. In commercio vi sono moltissimi prodotti, differenti sotto vari aspetti, non ultimo per la loro finalità d’uso. Infine, ogni momento dello sport (prima, durante e dopo l’attività fisica) va gestito con l’appropriato integratore, consentendo una pratica sportiva ottimale e un recupero ideale delle energie fisiologiche impiegate per allenarsi.

Guida alla prestazione ottimale nello sport

Guida alla prestazione ottimale nello sport

Autore: Stefano Nicoletti

Numero di pagine: 85

Qui e ora. Esserci. Questo potrebbe essere il grido di battaglia di una qualsiasi prestazione agonistica. Basterebbe pensare alla Haka degli All Blacks che afferma prepotentemente proprio l’esserci consapevole e il voler gareggiare. Lo sport, infatti è diventato una delle maggiori manifestazioni della società moderna: ci aiuta a prepararci a un mondo sempre più competitivo. Questa guida ha l’obiettivo di mettere insieme i più significativi studi di psicologia sportiva per far riflettere tutti (dal ragazzo al professionista, dal singolo atleta alla squadra, dall’allenatore al dirigente) su quale sia la strada per dare sempre il massimo e raggiungere la prestazione ottimale in qualsiasi sport. La guida propone di applicare all’ambito sportivo la teoria dell’accettazione radicale, che è stata testata scientificamente sin dagli anni Settanta del Novecento in altri ambiti della psicologia con risultati eccezionali. La guida suggerisce anche le migliori metodologie per apprendere quelle abilità che sono necessarie a conseguire l’eccellenza. Una lettura che aiuta a migliorarsi e a prendere consapevolezza di se stessi.

Alimentazione e integrazione per lo sport e l'attività fisica. 2 ed.

Alimentazione e integrazione per lo sport e l'attività fisica. 2 ed.

Autore: Massimo Spattini

Numero di pagine: 648

La dieta e gli integratori alimentari possono fare la differenza quando si svolge un’attività fisica regolare, ma bisogna scegliere con attenzione e non è facile orientarsi fra le numerose proposte del mercato. Questo libro aiuta gli sportivi nella gestione dell’alimentazione e nella scelta degli integratori che migliorano le prestazioni atletiche, sulla base di solide evidenze scientifiche e in totale sicurezza. I suggerimenti riguardano tutti i principali tipi di attività fisica, dalla palestra al ciclismo, dalla corsa al crossfit, senza trascurare le esigenze di determinate categorie di sportivi, come gli atleti senior, i diabetici, i vegani e in particolare le donne. Sono presi in esame anche approcci nutrizionali specifici, come la dieta chetogenica e il digiuno intermittente. Ben 86 schede dettagliate sugli integratori illustrano le caratteristiche e le proprietà che consentono di ottenere performance ottimali. A ciascun integratore è assegnato un punteggio, per consentire al lettore di valutare la sua efficacia nel migliorare i parametri che influenzano la prestazione atletica (forza, forza resistente, massa, endurance, dimagrimento, concentrazione, recupero).

ANNO 2020 LO SPETTACOLO E LO SPORT QUINTA PARTE

ANNO 2020 LO SPETTACOLO E LO SPORT QUINTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Rischio stress lavoro correlato nelle organizzazioni e Sport outdoor training®: un approccio innovativo

Rischio stress lavoro correlato nelle organizzazioni e Sport outdoor training®: un approccio innovativo

Autore: Psicosport Srl

Numero di pagine: 96

Il d.lgs 81/08 accoglie la normativa europea del 2004 che per prima insiste sulla necessità di valutare e monitorare i fattori che espongono i lavoratori di qualsiasi livello al Rischio Stress Lavoro Correlato. Un livello elevato di stress può comportare, infatti, un danno biologico per il lavoratore ed una flessione nella produttività dell'azienda. Tale obbligo legislativo può diventare effettivamente una significativa opportunità per tutte quelle organizzazioni che credono nello sviluppo delle persone e vogliono promuovere il benessere organizzativo. Migliorare la qualità della vita professionale del lavoratore aiuta a prevenire i più comuni rischi psicosociali dello stress. L'assenteismo si abbassa e si incrementa la performance dell'organizzazione. La possibilità di avvicinare esperienze traslate dal mondo dello sport può ricoprire un ruolo prezioso e di elevato impatto motivazionale."

Guida pratica alla scienza dello sport. Come applicare i principi scientifici alla pratica dello sport

Guida pratica alla scienza dello sport. Come applicare i principi scientifici alla pratica dello sport

Autore: Wilf Paish

Numero di pagine: 232

Il veloce progresso e lo sbalorditivo sviluppo della scienza sportiva hanno creato una frattura tra teoria e pratica dello sport. "Guida pratica di scienza dello sport" rinsalda questo legame spezzato offrendo un sintetico vademecum dei principi di base su cui si deve fondare l'allenamento professionistico e non. Con termini semplici e con uno stile accessibile a tutti, questo manuale esamina le qualità essenziali di ogni sportivo e illustra i programmi di allenamento indicati per lo sviluppo della forza, della velocità, della potenza, della resistenza, della flessibilità e dell'abilità a qualsiasi livello di prestazione, sia amatoriale che agonistica. Interessantissimi capitoli sono dedicati a rudimenti di genetica, di biomeccanica e di scienza dell'alimentazione; numerose illustrazioni, tabelle e schemi completano gli argomenti trattati.

Infortunistica nella circolazione stradale nel lavoro nello sport

Infortunistica nella circolazione stradale nel lavoro nello sport

Autore: Mauro Sella , ROBERTO BAUSARDO , MONICA CHECCHIN , ANTONELLO NEGRO

Numero di pagine: 1528

L'opera offre un'ampia panoramica, aggiornata con le più recenti novità legislative, in materia di: - infortunistica stradale - infortunistica nell'ambiente di lavoro - infortunistica sportiva Il volume fornisce, altresì, un'analisi approfondita degli aspetti assicurativi che caratterizzano i temi trattati ed è completato da un esame particolareggiato delle varie voci che compongono il danno non patrimoniale. Allegato al volume un Cd-Rom con le principali formule inerenti la materia trattata, personalizzabili e stampabili. STRUTTURA DEL VOLUME PARTE PRIMA - L’INFORTUNISTICA STRADALE CONCETTI GENERALI L’INTERVENTO L’ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA LA RICOSTRUZIONE DEL SINISTRO IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO IL PROCEDIMENTO DI ACCESSO AGLI ATTI CASISTICA I DANNI PATRIMONIALI PARTE SECONDA - ASPETTI ASSICURATIVI LA CIRCOLAZIONE STRADALE L’ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA LA PROCEDURA DI RISARCIMENTO ORDINARIO LA PROCEDURA DI RISARCIMENTO A FAVORE DEI TERZI TRASPORTATI LA PROCEDURA DI RISARCIMENTO DIRETTO IL MASSIMALE LA GESTIONE DELLA LITE LA MALA GESTIO IL FONDO DI GARANZIA L’INCIDENTE CAUSATO DA VEICOLO STRANIERO E L’INCIDENTE AVVENUTO ALL’ESTERO LA LEGGE 102/2006, LA...

La dieta naturale nello sport. Dietetica medica per l'attività sportiva

La dieta naturale nello sport. Dietetica medica per l'attività sportiva

Autore: Riccardo Iacoponi

Numero di pagine: 128
L' Avanti! di Nenni

L' Avanti! di Nenni

Autore: Fabio Ecca

Il saggio contribuisce a colmare la lacuna storiografica sull'attività giornalistica di Pietro Nenni dall'inizio della sua collaborazione alle dimissioni del giornale "L'Avanti". Una posizione da cui poté osservare l'evoluzione della politica italiana negli anni in cui il fascismo si impose nel Paese.

Lo sport del doping

Lo sport del doping

Autore: Alessandro Donati

Numero di pagine: 312

Gli scandali del doping si susseguono coinvolgendo campioni di primissimo piano. È ormai consapevolezza diffusa che in diverse discipline sportive il ricorso al doping coinvolge gran parte degli atleti di vertice e altera i risultati delle maggiori competizioni sportive, favorito da dirigenti che guardano solo al numero delle vittorie e da una stampa sportiva che preferisce non vedere e non sentire. Pochi sanno, invece, che tutto questo ha fatto “scuola” e che molti praticanti di livello amatoriale affollano gli ambulatori dei medici dei “campioni” per farsi prescrivere la “cura” miracolosa che può consentire loro di battere in gara il collega di ufficio o il vicino di pianerottolo. Così il doping è diventato fenomeno di grandi numeri, con molti punti di contatto con la droga e sta generando traffici internazionali manovrati dietro le quinte dalle multinazionali farmaceutiche. Da oltre trent’anni Alessandro Donati, già allenatore di atletica di rilevo nazionale, non ci sta. Questo libro è la storia della sua lunga e spesso solitaria battaglia. Una testimonianza senza precedenti, a volte sconvolgente.

Ultimi ebook e autori ricercati