Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Chi cerca trova

Chi cerca trova

Autore: Alberto Di Segni

Numero di pagine: 704

Il libro propone una vasta selezione di aforismi, proverbi e pensieri, adatti quasi ad ogni circostanza, volti ad ispirare il proprio sviluppo personale. Frutto di oltre un decennio di raccolta, essi sono raggruppati in categorie tematiche, che vengono collegate tra loro secondo quattro schemi originali. All’inizio di ogni categoria sono poste, ove disponibili, appropriate citazioni tratte dalla Bibbia e da poemi cavallereschi che incorniciano ed impreziosiscono gli argomenti presentati. Il lettore troverà opinioni dei saggi di ogni tempo e luogo, a partire da Buddha, Confucio, Aristotele, Seneca, Leonardo da Vinci, fino ad Albert Einstein, il Dalai Lama, Nelson Mandela, Steve Jobs, Luciano De Crescenzo e tantissimi altri. È un libro adatto per isolarsi dal chiasso assordante della nostra epoca e riascoltare le voci di chi ci ha preceduto nel corso della storia fissando le proprie riflessioni su aspetti particolari della vita. È un invito a riflettere, ed in qualche caso anche a sorridere.

Kierkegaard umanista

Kierkegaard umanista

Autore: Harald Høffding

Numero di pagine: 176

"Kierkegaard umanista" è stato il primo studio storico-psicologico dedicato alla personalità e all’opera di Søren Kierkegaard, che Harald Høffding, il più importante filosofo danese tra Otto e Novecento, interpreta a partire dal punto di vista dell’«umanismo». In questa prospettiva, la grandezza di Kierkegaard consiste nella capacità di sollevare obiezioni alla concezione armonica della realtà, confutare la presunta unità degli opposti e rimarcare la distinzione tra possibilità e realtà, pensiero ed essere, rivendicando il carattere parziale e soggettivo di ogni conoscenza. Coniugando una prosa scorrevole e vivace, saldamente ancorata ai testi, con un profondo respiro dialettico, il libro di Høffding possiede il rigore della riflessione analitica e la chiarezza dell’opera divulgativa.

Kierkegaard alla portata di tutti. Un primo passo per comprendere Kierkegaard

Kierkegaard alla portata di tutti. Un primo passo per comprendere Kierkegaard

Autore: Shelley O'Hara

Numero di pagine: 144
Chiosa

Chiosa

Autore: Gigi Revel

Numero di pagine: 133

Questo eBook raccoglie una serie di annotazioni e stralci effettuati nel corso delle letture degli ultimi 10-12 anni. Letture amatoriali, cioe non pertinenti all'attivita ed agli interessi professionali dell'Autore che molto semplicemente intendeva conservare traccia delle frasi o degli spunti che gli parevano interessanti e degni di riscontro.E' dunque casuale la pubblicazione di questa raccolta, nel senso che non e stata originata dalla volonta di farne un eBook: ha cioe percorso a ritroso la normale formulazione di un testo e si appalesa nella successione cronologica delle letture, senza alcun criterio metodologico. Ma pur nella sua ""casualita"" ed ""eterogeneita"" e una miniera di citazioni, di spunti di riflessione e di approfondimento, di passi letterariamente significativi. Si, perche ogni riga di questo viaggio dentro la cultura e l'intelligenza di un vero lettore e garantita dal grande autore di ieri e di oggi che l'ha firmata. Citazioni da testi di autori quali, tra gli altri, Biagi, Montanelli, Barzini senior, Baccolo, Fenelon, Hugo, Rousseau, La Fontaine, Miller, Brecht, Hegel, Bocca, Sciascia, Eco, Kundera, Galli, Chatwin, Einstein, Pavese, Canetti, Ungaretti, Svevo, ...

Il giglio nel campo e l'uccello nel cielo

Il giglio nel campo e l'uccello nel cielo

Autore: Soren Kierkegaard

Numero di pagine: 162

Il volume raccoglie nove discorsi religiosi che Kierkegaard pubblicò tra il 1849 e l’agosto 1851, nell’ultimo periodo della sua attività letteraria. Sono scritti di rara bellezza, alcuni dei quali tradotti per la prima volta in italiano. Quello che ne viene fuori è un «altro» Kierkegaard, ma non un Kierkegaard minore, bensì un Kierkegaard a partire dal quale bisognerà rileggere la sua intera opera. Questi discorsi vogliono essere semplicemente «cura dell’anima», cura della sofferenza, possibilità di indicare una via d’uscita dalla disperazione del vivere. Così i primi tre, che vanno sotto il titolo de Il giglio nel campo e l’uccello nel cielo, sono un elogio del silenzio, dell’obbedienza e della gioia che dobbiamo imparare dal giglio e dall’uccello di cui ci parla il Vangelo. Il silenzio come condizione per smorzare il ritmo incalzante delle parole e delle preoccupazioni, l’obbedienza come capacità di «prestare ascolto». Infine la gioia, quel movimento con cui si getta via da sé ogni pena e che deve essere possibile qui e ora nella vita. Negli altri discorsi si discute la compassione, ossia la possibilità di condividere la disperazione di chi soffre ...

Il seduttore. Adattamento teatrale dal «Diario del seduttore» di Soren Kierkegaard

Il seduttore. Adattamento teatrale dal «Diario del seduttore» di Soren Kierkegaard

Autore: Roberto N. Spatari

Numero di pagine: 198
Con-tatto con l'Assoluto

Con-tatto con l'Assoluto

Autore: Edoardo Giusti , Luana Croce

Numero di pagine: 144

Quando da un progetto di vita estrinseco e imposto a se stessi per nascondere il timore del nostro destino finale, emerge una brutale e malinconica solitudine. Senza un nostro scopo, siamo in crisi identitaria e per sfuggire al disorientamento radicale si è in cerca di stordimento. La negazione della finitudine e del non senso ultimo, ripropone il trauma dell’angoscia primaria e lo smarrimento verso una deriva esistenziale che è alla base di tutte le psicopatologie. L’obiettivo sta nella consapevolezza, nella fiducia, nel talento personale e nella propria creatività che sono l’unica certezza e l’antidoto all’oscura irrequietezza delle varie sintomatologie del disagio.

Un brindisi con Socrate

Un brindisi con Socrate

Autore: Luciano Verdone

Numero di pagine: 208

«Seguimi!» è il comando che sgorga dalle labbra dei grandi maestri dell’Oriente e dell’Occidente: da Buddha a Gesù, da Pitagora a Socrate… In questo lavoro si è scelto, come sentiero privilegiato, la saggezza dell’Occidente. Molti, infatti, persi dietro il fascino dell’Oriente, dimenticano che anche l’Occidente, oltre che razionalità, scienza e tecnologia, possiede una saggezza, tipicamente sua, lineare e deduttiva, realistica e antropica. Un opuscolo agile e provocante e, nello stesso tempo, ancorato alla sapienza solida dei pensatori classici. Vi vengono passati in rassegna temi centrali della riflessione esistenziale quali la conoscenza, il mistero del mondo e il senso del tempo, la felicità e l’angoscia, la bellezza e l’amore, la virtù e i vizi, l’educazione, l’uomo e le età della vita, Dio, la fede, l’aldilà. Non solo, dunque, una semplice raccolta di aforismi, ma piuttosto la proposta di un percorso tematico di filosofia, che va ad “incorniciare” le massime dentro il quadrante di una teoria.

Il Genio di Uppsala - Il grande cinema di Ingmar Bergman spiegato a chi lo ignora

Il Genio di Uppsala - Il grande cinema di Ingmar Bergman spiegato a chi lo ignora

Autore: Salvatore M. Ruggiero

Numero di pagine: 334

Il cinema di Ingmar Bergman, il Genio di Uppsala, spiegato a chi lo ignora, attraverso le recensioni di 18 grandi film e tre saggi di filosofia, sull'influenza sui suoi film di Kierkegaard, Nietzsche e Strindberg.

Il silenzio nella Certosa. Sul silenzio dei certosini nell'età della scienza e della tecnica

Il silenzio nella Certosa. Sul silenzio dei certosini nell'età della scienza e della tecnica

Autore: Peppino Scalzo

Numero di pagine: 112
Diario del seduttore

Diario del seduttore

Autore: Søren Kierkegaard

Numero di pagine: 258

Pubblicato da Kierkegaard nel 1843, il "Diario del seduttore" mette in scena l'astuto ed elegante gioco estetico del seduttore che conquista la sua preda incantandola con le armi dello spirito. Il protagonista Giovanni, con un accurato uso di strategia e di parole, arriva a possedere l'ingenua Cordelia, rapita dalla musica ammaliante della sua arte, per poi abbandonarla in una logorante disperazione. Incurante di amicizia e morale, il seduttore è l'esemplificazione della "vita estetica" teorizzata e condannata da Kierkegaard: lo scritto introduttivo di Remo Cantoni e il saggio di Gianni Garrera guidano il lettore a una comprensione completa dell'opera, dai profondi risvolti filosofici e religiosi.

Ultimi ebook e autori ricercati