Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Linee guida dell'OCSE sulla sicurezza dei sistemi e delle reti d'informazione Verso una cultura della sicurezza

Linee guida dell'OCSE sulla sicurezza dei sistemi e delle reti d'informazione Verso una cultura della sicurezza

Autore: OECD

Numero di pagine: 18

These Guidelines apply to all participants in the new information society and suggest the need for a greater awareness and understanding of security issues, including the need to develop a "culture of security" - that is, a focus on security in the ...

Sistemi di comunicazioni e reti. Una panoramica sui concetti e sulle architetture di rete

Sistemi di comunicazioni e reti. Una panoramica sui concetti e sulle architetture di rete

Autore: Ray Horak

Numero di pagine: 700
Sistemi e reti. Nuova edizione openschool. Per l'articolazione informatica degli Istituti Tecnici settore tecnologico

Sistemi e reti. Nuova edizione openschool. Per l'articolazione informatica degli Istituti Tecnici settore tecnologico

Autore: Luigi Lo Russo , Elena Bianchi

Numero di pagine: 368
Integrazioni istituzionali e reti tra aziende sanitarie

Integrazioni istituzionali e reti tra aziende sanitarie

Autore: Anna Maria Gentili , Federico Lega

Numero di pagine: 148

Il fenomeno delle integrazioni e aggregazioni tra aziende sanitarie sta interessando l’Italia da ormai oltre vent’anni. In questo contesto in continua evoluzione, per non essere influenzati dalle mode o dalle critiche strumentali, diventa fondamentale conoscere la letteratura e le evidenze empiriche in materia di reti tra aziende e approfondire quali benefici e potenziali rischi derivino dalle stesse, per meglio comprenderne le ragioni ed accompagnarne gli sviluppi e consolidamenti. Il libro propone una panoramica sulle esperienze sviluppatesi in diversi contesti internazionali e nazionali, analizzando nello specifico i casi esemplari di alcune Regioni Italiane, per arrivare ad identificare gli errori da non ripetere e le soluzioni istituzionali, organizzative ed operative che meglio possono sostenere il conseguimento dei risultati attesi dai processi di integrazione.

Reti impianti e sistemi informatici. Esercizi di risoluzione analitica e simulazione centralizzata e distribuita con guida all'uso di HLA e SimArch

Reti impianti e sistemi informatici. Esercizi di risoluzione analitica e simulazione centralizzata e distribuita con guida all'uso di HLA e SimArch

Autore: Giuseppe Iazeolla

Numero di pagine: 176
Il processo formativo tra potenziale di conoscenza e reti di saperi

Il processo formativo tra potenziale di conoscenza e reti di saperi

Autore: Giovanna Del Gobbo

Numero di pagine: 185
Cooperazione transfrontaliera e reti tra imprese. Innovazione e sviluppo nell'Insubria

Cooperazione transfrontaliera e reti tra imprese. Innovazione e sviluppo nell'Insubria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 211

365.888

Lotta alla contraffazione. Analisi del fenomeno, sistemi e strumenti di contrasto

Lotta alla contraffazione. Analisi del fenomeno, sistemi e strumenti di contrasto

Autore: Stefano Izzi

Numero di pagine: 258

287.16

Sistemi di competenze nella piccola impresa. Uno studio su professionalità e responsabilità sociale tra gli imprenditori del mobile della pianura veneta

Sistemi di competenze nella piccola impresa. Uno studio su professionalità e responsabilità sociale tra gli imprenditori del mobile della pianura veneta

Autore: Raffaello Zonin , Angiolino Cuccato , Piergiovanni Rodina

Numero di pagine: 320
Cultura e istituzioni. La valorizzazione dei beni culturali negli ordinamenti giuridici

Cultura e istituzioni. La valorizzazione dei beni culturali negli ordinamenti giuridici

Autore: Lidianna Degrassi

Numero di pagine: 292
Sistemi e reti. Per l'articolazione informatica. Per gli Ist. tecnici settore tecnologico

Sistemi e reti. Per l'articolazione informatica. Per gli Ist. tecnici settore tecnologico

Autore: Luigi Lo Russo , Elena Bianchi

Numero di pagine: 406
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni. Nuova edizione openschool. Per le Scuole superiori

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni. Nuova edizione openschool. Per le Scuole superiori

Autore: Paolo Camagni , Riccardo Nikolassy

Numero di pagine: 372
Internet e sanità

Internet e sanità

Autore: Mauro Moruzzi

Numero di pagine: 367

Uso preponderante di Internet e sistemi e-Care nel management sanitario contemporaneo. Reti sanitarie come nuovo scenario dell`assistenza pubblica e privata. Necessita' di nuovi modelli sanitari regionali maggiormente adeguati alla rete.

Il credito e la crescita

Il credito e la crescita

Autore: Stefano Caselli , Giampaolo Gabbi

Un approccio oggettivo al rapporto fra banche e imprese richiede oggi di invertire la narrativa che riguarda le prime e ridare una giusta prospettiva a ciò che esse possono fare per la ripresa di un’economia stagnante. I bilanci degli istituti di credito documentano lo sforzo di ricapitalizzazione fatto da tutto il comparto: senza esagerazione, il capitale delle banche è il capitale del paese. Un argine di tenuta, un motore essenziale per alimentare le prospettive di crescita, un elemento che permette di competere su scala internazionale. Il livello attuale di capitalizzazione pone il sistema bancario italiano in una situazione di solvibilità superiore sia alla fase pre-crisi sia a quanto richiesto dalle Autorità di Vigilanza. È dunque il momento di passare oltre, e utilizzare queste risorse per investimenti a favore di privati e imprese. Grazie alla tecnologia e alla disponibilità di un’ampia mole di dati, è possibile superare segmentazioni e classificazioni artificiali che hanno segnato la storia delle strategie bancarie, per muovere verso un’offerta puntuale e calibrata sul reale profilo di ogni singolo cliente. Per il mercato delle imprese il disegno di prodotti...

Qualità dei sistemi e del software

Qualità dei sistemi e del software

Autore: Martin Wieczorek , Diederik Vos , Heinz Bons

Numero di pagine: 184

La domanda, qual è il contributo che la qualità del software e dei sistemi possono apportare al successo del business di un'azienda e come possiamo garantire la giusta qualità dei sistemi e dei prodotti basati sul software, è una domanda retorica. Come in molti altri settori, anche l'industria del software è in continua trasformazione. Le innovazioni e le nuove soluzioni scaturiscono da nuove esigenze provenienti dai mercati e dalla disponibilità di nuove tecnologie. Già da molti anni l'industria del software è influenzata da un proprio alto tasso di innovazione che ha avuto un impatto su tutte le fasi del ciclo di vita di un software e di un sistema. I cambiamenti che vediamo nel software includono anche la gestione e la garanzia della qualità nel suo insieme. Sebbene alcune best practice siano già ora messe in pratica, c'è molto spazio per migliorare. A nostro avviso, non è ancora presente nel settore IT un approccio olistico alla qualità dei prodotti e dei sistemi software. Deve essere definita in maniera chiara la giusta qualità dei sistemi e dei prodotti basati sul software. Per questo motivo, diamo uno sguardo ai "sistemi integrati" e ai "sistemi IT", impariamo ...

Cybersecurity kit di sopravvivenza. Il web è un luogo pericoloso. Dobbiamo difenderci!

Cybersecurity kit di sopravvivenza. Il web è un luogo pericoloso. Dobbiamo difenderci!

Autore: Giorgio Sbaraglia

Numero di pagine: 269

Perché dovrebbero attaccare proprio me? Oggi nessuno può considerarsi al sicuro, perché gli attacchi sono sempre più frequenti e talora automatizzati. Gli strumenti informatici sono importanti, ma il punto debole della sicurezza è sempre il fattore umano. È noto che oltre il 90% dei cyber attacchi sono causati da un errore umano: può bastare un click per perdere tutti i dati personali di un utente o per mettere in crisi un’intera azienda. Questo libro racconta come il cybercrime si è evoluto, con esempi e storie vere. Vengono illustrate le tecniche d’attacco, dal phishing ai ransomware, dai malware sugli smartphone all’uso sbagliato delle password. E soprattutto spiega come fare per difenderci, con consigli utili per gli utenti e con approfondimenti tecnici per i più esperti. Tutto questo raccolto in un unico testo che ci mostra – a 360 gradi – che cosa è la cybersecurity, una disciplina affascinante e mai noiosa, che si evolve ogni giorno con nuovi attori e attacchi sempre diversi.

Architettura sostenibile e progetto complesso

Architettura sostenibile e progetto complesso

Autore: Marcello Pazzaglini

Numero di pagine: 120

È questione vitale, ancor più oggi, costruire o ricostruire una qualità sostenibile del nostro ambiente dalle piccole dimensioni a quelle del paesaggio. Per fare ciò è necessario affrontare aspetti teorici e operativi che riguardano: il come intendere la complessità in architettura, le connessioni tra natura e architettura, la gestione e l'integrazione tra i vari tra momenti disciplinari e tra i protagonisti della costruzione.

E questo tutti chiamano Informatica

E questo tutti chiamano Informatica

Autore: Anna Labella

Numero di pagine: 176

Questo volume è il punto di arrivo di una serie di incontri del Gruppo di Lavoro “Informatica e Scuola” del GRIN presso diverse università italiane, riguardanti i TFA di tipo informatico (classe A042 e A033). L’ultimo di questi incontri si è tenuto il 21-22 febbraio 2014 presso il dipartimento di Informatica della Sapienza, ma da allora tale esperienza si è ulteriormente arricchita anche attraverso i relativi PAS. Esso contiene riflessioni generali sul ruolo che potrebbe svolge-re l’informatica nella società di oggi e nella preparazione dei giovani per la società di domani, riferendo l’esperienza della preparazione degli insegnanti nelle diverse sedi italiane alla luce delle normative vigenti sia peri TFA che per il PAS, anche con riferimenti a quanto si fa all’estero. Si approfondiscono poi alcuni temi specifici della didattica dell’informatica con le loro possibilità e difficoltà.

Atlante delle smart city. Comunità intelligenti europee ed asiatiche

Atlante delle smart city. Comunità intelligenti europee ed asiatiche

Autore: AA. VV. , Eleonora Riva Sanseverino , Raffaella Riva Sanseverino , Valentina Vaccaro

Numero di pagine: 324

Dopo una sezione introduttiva che tratta le definizioni, le politiche e gli strumenti utilizzati a livello europeo per lo sviluppo e la classificazione di una smart city, il volume presenta un ricco atlante delle smart city, una selezione di esempi

La coscienza è un istinto

La coscienza è un istinto

Autore: Michael S. Gazzaniga

Numero di pagine: 328

Come si passa dai neuroni alla mente? Come è possibile che una “cosa” – un aggregato di atomi, molecole, sostanze chimiche e cellule – sia capace di esprimere il mondo vivido che abbiamo nella testa? Michael Gazzaniga presenta qui un riesame complessivo di quanto la scienza ha scoperto finora in materia di coscienza. L’idea che il cervello sia una macchina, comparsa secoli fa, ha indotto a immaginare il rapporto tra mente e cervello in forme che continuano a paralizzare gli studiosi. Gazzaniga è convinto che quel modello funzioni a rovescio: il cervello è capace di costruire macchine, ma non può essere ridotto a una macchina. Le scoperte più recenti inducono piuttosto a rappresentarlo come una federazione di moduli indipendenti che operano in parallelo. Capire come la coscienza possa emergere da un’organizzazione di questo genere ci aiuterà a definire il futuro delle scienze del cervello e dell’intelligenza artificiale, fino a gettare un ponte sul baratro che si apre tra il cervello e la mente.

Musei Pubblico Territorio

Musei Pubblico Territorio

Autore: Elisa Bucci , Silvana Carmen Di Marco , Adelaide Maresca Compagna , Gianni Bonazzi , Maria Vittoria Marini Clarelli , Giuseppe Proietti , Maria Laura Vergelli

Numero di pagine: 112

Il museo moderno si configura sempre più come un centro culturale vivo, rappresentativo della storia e della tradizione di un territorio o di una nazione, terreno di studio e di ricerca, di iniziazione all'arte e di educazione civile. Il volume, attraverso l'analisi dei risultati di un'indagine realizzata in 158 musei statali, presenta le modalità con cui i musei si pongono in relazione con la città, con la comunità scientifica e con gli utenti diretti e"virtuali" e passa in rassegna gli strumenti attraverso i quali essi comunicano con il pubblico, a livelli diversi, con una gamma differenziata di apparati e di servizi. Il quadro complessivo - che scaturisce da un processo di autovalutazione degli stessi direttori dei musei con un puntuale riferimento all'Atto di indirizzo ministeriale del 10 maggio 2001 sui criteri tecnico-scientifici e gli standard di funzionamento e sviluppo dei musei - pone in evidenza elementi di forza e di debolezza del sistema nel suo complesso, ma segnala comunque lo sforzo di sperimentare e perseguire forme più efficaci di comunicazione e di promozione, pur in contesti diversi per tipologia di collezioni, estensione, collocazione territoriale,...

L’era delle migrazioni

L’era delle migrazioni

Autore: Stephen Castles , Mark J. Miller

Numero di pagine: 400

Autori: Stephen Castles, Mark J. Miller Presentazione: Sandro Mezzadra Titolo originale Age of Migration Riconosciuto a livello internazionale come vero e proprio manuale di riferimento dei flussi migratori nel mondo, questo studio esamina tanto le caratteristiche delle migrazioni come effetto dell’allargamento dell’Unione Europea, quanto il ruolo della forza lavoro degli emigranti nella “nuova economia” dei paesi sviluppati. Se da un lato i cambiamenti demografici stanno sensibilizzando le nazioni a forte immigrazione sulla futura richiesta di lavoro emigrante, dall’altro la preoccupazione sulle diversità etniche sta portando a misure di accrescimento della coesione sociale. Nonostante l’emigrazione per nuove opportunità lavorative o per sfuggire a guerre e persecuzioni sia sempre esistita, le migrazioni internazionali stanno raggiungendo nuovi picchi d’intensità. I governi mondiali si stanno adeguando a fatica alle nuove circostanze, mentre posizioni sorpassate e antiquate sul concetto di sicurezza testimoniano l’importanza di comprendere a fondo le trasformazioni epocali che caratterizzano la globalizzazione e la crescente mobilità delle popolazioni. Le...

Codice degli Appalti e norme collegate

Codice degli Appalti e norme collegate

Autore: Mario Canton

In questa 5ª edizione il Codice è ora aggiornato al 1° gennaio 2019. Rispetto alla 4ª edizione, si è proceduto – tra l'altro – ad aggiornare i contenuti con la seguente documentazione/normativa proveniente da Anac (chiarimenti sui Bandi Tipo n. 1 e n. 2: black-list e schemi di polizza; bando-tipo n. 3: «Servizi di ingegneria e architettura di valore pari o superiore a 100.000 euro»; istruzioni operative per l’iscrizione all’Albo nazionale obbligatorio dei commissari di gara e per l’estrazione dei commissari; chiarimenti in merito alle modalità di acquisizione del CIG nelle procedure di coprogettazione dei servizi sociali di cui all’allegato IX del codice dei contratti pubblici; aggiornamenti sulle Linee-guida n. 5: «Commissari di gara»), Anci (orientamento su DUP e Programma Triennale dei LL.PP.), MEF (decreto 12 dicembre 2018 sul nuovo saggio di interesse legale), Ministero Ambiente (nuove FAQ sui CAM in edilizia del 15 novembre 2018; delibera 27/2018 sul baratto amministrativo) e Conferenza Regioni e Provincie Autonome (proposte e report per la consultazione pubblica di modifica al Codice degli Appalti).

Agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori. Un manuale per conoscere e progettare

Agricoltura sociale: quando le campagne coltivano valori. Un manuale per conoscere e progettare

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 169

365.686

La Biblioteca del Comune e l’Assessore

La Biblioteca del Comune e l’Assessore

Autore: Roberta Trabucchi , Viviana Vitari

Numero di pagine: 202

L’opera contiene un quadro completo dei problemi della biblioteca del Comune, relativo ai problemi della conservazione dei beni, ai princìpi dell’attività dei bibliotecari, ai loro doveri ed i diritti. Sono vagliati i nuovi problemi del servizio pubblico, dell’informatica, dei rapporti con l’Assessore, i Musei e le altre Biblioteche, ed i vari aspetti della cultura del lavoro. Particolare attenzione è stata dedicata all’Anticorruzione alle Responsabilità, compresa quella disciplinare e dirigenziale. L’opera è completata del Codice deontologico dei bibliotecari, e delle indicazioni delle leggi regionali sulle biblioteche.

La legislazione scolastica: un sistema per il servizio di istruzione. Contenuti, significati e prospettive tra riforme e sfide quotidiane

La legislazione scolastica: un sistema per il servizio di istruzione. Contenuti, significati e prospettive tra riforme e sfide quotidiane

Autore: Andrea Avon

Numero di pagine: 738

292.4.27

Ultimi ebook e autori ricercati