Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Murature esistenti e Super Sismabonus 2020

Murature esistenti e Super Sismabonus 2020

Autore: Antonio Cirillo

Numero di pagine: 448

Aggiornato al Sismabonus 110%, è un testo di riferimento per progettisti (ingegneri, architetti, geometri) che indica come valutare la sicurezza di una struttura muraria esistente. Il volume è calibrato sia per analizzare una struttura muraria esistente sia per valutare il miglioramento sismico indotto dagli interventi progettuali. In particolare vengono fornite indicazioni per effettuare in modo semplice il passaggio di classe necessario per accedere alle agevolazioni fiscali del 110%. Il decreto Rilancio, infatti, aumenta al 110% il Sismabonus ordinario, una grande opportunità per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio in zona di rischio sismico. Per una struttura muraria esistente vengono date indicazioni per inquadrare l’epoca della costruzione, valutare le vulnerabilità e il rischio sismico, progettare e mettere in essere opportuni interventi, certificare il passaggio di classe necessario per accedere al Super Sismabonus. La trattazione è in linea con le indicazioni degli Eurocodici, delle nuove NTC 2018 e della circolare 7/2019, ed è arricchita dal software “Travilog 6 Muri” e da utili fogli di calcolo in Excel scaricabili dall’indirizzo...

Ecobonus e Sismabonus al 110%. Riferimenti normativi e tecniche per riqualificare gli edifici

Ecobonus e Sismabonus al 110%. Riferimenti normativi e tecniche per riqualificare gli edifici

Autore: Cristian Angeli

Il libro illustra, in modo semplice e schematico, le principali novità connesse ai “superbonus” introdotti dal decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, noto anche come “decreto rilancio”. La trattazione è divisa in due parti. La prima spiega sinteticamente che cosa sono l’ecobonus e il sismabonus al 110% e come funzionano. Contiene inoltre una sintesi ragionata delle leggi e dei decreti ministeriali che li regolano. La seconda fornisce alcuni cenni sulle tecniche innovative applicabili per riqualificare, dal punto di vista sismico ed energetico, l’involucro esterno di edifici esistenti con struttura a telaio in cemento armato. In particolare viene approfondito il sistema costruttivo ICF (Insulating Concrete Form) che, a differenza delle tecnologie convenzionali, permette di accedere vantaggiosamente agli incentivi operando solo dall’esterno delle strutture, senza necessità di sgombero degli occupanti.

BONUS 110%

BONUS 110%

Autore: Luca Rollino , Gian Paolo Tosoni , Luca De Stefani

Numero di pagine: 160

In questa prima uscita delle Guide professionali del Sole 24 Ore dedicate al Superbonus, gli Autori analizzano il complesso sistema del 110% e il suo funzionamento pratico per mettere professionisti, proprietari e condòmini in grado di dialogare con certezza e correttezza con gli enti e organismi preposti alla concessione di un credito d'imposta derivante "da un'occasione mai vista prima"! Scopri Valore24 Superbonus, il software del Gruppo 24 ORE dedicato al superbonus 110%: clicca qui

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici. Valutazione e scelta dell'intervento. Casi pratici. Procedure fiscali e amministrative

Sismabonus e classificazione di rischio sismico degli edifici. Valutazione e scelta dell'intervento. Casi pratici. Procedure fiscali e amministrative

Autore: Nicola Mordà , Carmine De Simone

Numero di pagine: 392
Guida pratica Condominio 2021

Guida pratica Condominio 2021

Autore: Antonio Scarpa , Luca Rollino , Giuseppe Merello

Numero di pagine: 336

Il volume, giunto alla seconda edizione, affronta i problemi più rilevanti e diffusi relativi ai condomini negli edifici. Vengono trattate le questioni che riguardano la proprietà, il godimento e la gestione delle parti comuni, il pagamento delle spese per la conservazione, la manutenzione e l'uso di beni e servizi condominiali, le attribuzioni, gli obblighi e le responsabilità dell'amministratore, il funzionamento dell'assemblea e l'efficacia delle deliberazioni della stessa, il contenuto dei regolamenti e delle tabelle millesimali. Una sezione della Guida è dedicata agli impianti tecnici, di cui si analizzano le incombenze, la documentazione ed i meccanismi di controllo per l'efficienza e la sicurezza. Un'altra sezione descrive gli adempimenti contabili e fiscali cui è tenuto l'amministratore, nonché il sistema delle detrazioni e degli incentivi. Particolare attenzione è stata altresì dedicata alle questioni derivate dalla legislazione della fase emergenziale dell'epidemia da COVID-19, in particolare quella correlata all'approvazione degli interventi per l'efficienza energetica di cui all'articolo 119 del D.L. n. 34 del 2020, convertito dalla legge n. 77 del 2020. Le...

Superbonus - Manuale operativo

Superbonus - Manuale operativo

Autore: Juan Pedro Grammaldo , Francesco Mazziotti

Numero di pagine: 390

Un manuale operativo che delinea dettagliatamente le procedure per i Professionisti Tecnici per l'applicazione del Superbonus 110%, aggiornato con le novità introdotte dall'art. 33 del DL Semplificazioni: un'occasione di crescita per il Paese e, soprattutto, per i Professionisti Tecnici e le imprese edili. Il testo è un vero e proprio supporto, concepito per una gestione in project management del Superbonus, fornendo gli strumenti per efficientare i processi, rendere più snelle le procedure che portano dalla ideazione e alla effettiva realizzazione degli interventi. Per ogni protagonista del Codice Superbonus, indicazioni chiare e circostanziate delle attività che devono essere esperite per la realizzazione di interventi che possano usufruire delle agevolazioni.

Superbonus Determinazione corrispettivo per parcella professionale

Superbonus Determinazione corrispettivo per parcella professionale

Autore: Giovanni Quinci , AA. VV.

Numero di pagine: 232

Il volume propone in modo chiaro e dettagliato, un metodo di calcolo dei corrispettivi per le attività svolte dai Professionisti tecnici per prestazioni nell'ambito del cosiddetto Ecobonus e Sismabonus al 110%. Queste Linee Guida si pongono l'obiettivo di offrire ai Professionisti dell'Area tecnica uno strumento di facile utilizzo che sia di ausilio allo svolgimento dell'attività professionale ma anche, e soprattutto, di diffondere un metodo omogeneo ed affidabile di calcolo dei corrispettivi per ciascuna delle attività di: progettazione direzione lavori studio di prefattibilità attestazione e asseverazione che possono essere richieste ai singoli Professionisti

BONUS 110% - Codice delle interpretazioni

BONUS 110% - Codice delle interpretazioni

Autore: Giorgio Gavelli , Riccardo Giorgetti

Numero di pagine: 160

Beneficiari, lavori ammessi ed esclusi, condominio, tipologie di immobili, spese, adempimenti e pagamenti, opzioni, controlli: nel panorama monumentale di circolari, risoluzioni e soprattutto risposte a interpello dell'agenzia delle Entrate (a cadenza pressoché quotidiana), non sempre perfettamente coordinate tra loro, la Guida del Sole costituisce la raccolta commentata e ragionata di tutti i documenti utili alla comprensione dei vari aspetti di un'agevolazione "che non si era mai vista prima".

Agevolazioni casa 2021

Agevolazioni casa 2021

Autore: Luca De Stefani

Numero di pagine: 120

Molte sono le agevolazioni fiscali sulla casa che riguardano tutte le fasi della vita di questo bene. Si va dall'acquisto alla costruzione, dagli interventi di recupero edilizio ai vari scopi al possesso dell'abitazione, dalla manutenzione straordinaria dei giardini all'acquisto di nuovi mobili e grandi elettrodomestici, dalla gestione attiva dell'abitazione, tramite l'affitto, alla sua cessione. Ma come funzionano esattamente questi incentivi? Come funziona il complesso meccanismo delle agevolazioni e come fare a mettere proprietari e condòmini in grado di dialogare con tecnici, fiscalisti e amministrazione finanziaria per ottenere il massimo da un ventaglio di occasioni per ogni tipo di intervento sull'immobile? E quali sono nello specifico le condizioni che devono essere rispettate? Ci sono dei limiti tecnici e/o di spesa? E quali sono gli adempimenti da mettere in atto? e nei confronti di chi? Questa Guida - strumento indispensabile per i professionisti ai fini della comprensione delle regole poste alla base degli interventi agevolativi e dei passaggi che ne caratterizzano l'iter gestionale e per tutti i contribuenti che vogliano operare scelte mirate e consapevoli per la...

Ristrutturare senza soldi? Superbonus, sismabonus, ecobonus, bonus facciate e bonus casa. Aggiornato alla legge di Bilancio 2021

Ristrutturare senza soldi? Superbonus, sismabonus, ecobonus, bonus facciate e bonus casa. Aggiornato alla legge di Bilancio 2021

Autore: Valerio Di Stefano

Numero di pagine: 256
Sin imagen

Sismabonus: Come Fare

Autore: Adriano Castagnone

Numero di pagine: 129

Con la Legge di Bilancio 2017, approvata il 21 dicembre 2016, � stata avviata una campagna volta al miglioramento sismico delle strutture esistenti. Si tratta del cosiddetto "Sismabonus", un'opportunit� per stimolare un piano volontario per la valutazione e prevenzione del rischio sismico degli edifici. Sono previsti contributi che possono variare da 70% a 85% dei lavori eseguiti. Per questo � necessario effettuare la Valutazioni della Classe di Vulnerabilit� dell'edificio e realizzare un progetto che indichi le opere da eseguire. La Guida � rivolta principalmente ai progettisti ma anche ai proprietari che desiderano conoscere le procedure necessarie per accedere al finanziamento. Fornisce un inquadramento della problematica tecnica, illustrando le fasi che il professionista deve seguire. La normativa prevede infatti due metodologie per la Valutazione della Classe di Vulnerabilit�: il metodo semplificato ed il metodo convenzionale. Nel primo caso � indicata una procedura speditiva che, sulla base di sole osservazioni della struttura, consente di attribuire una Classe e sono indicate le opere necessarie per ottenere il finanziamento. Nel secondo caso invece occorre...

Agevolazioni casa

Agevolazioni casa

Autore: Pierpaolo Ceroli , Mario Cavallaro

Numero di pagine: 96

Dalle agevolazioni per l'acquisto della "prima casa" alle tutele per gli acquirenti di immobili da costruire, dalle detrazioni delle spese sostenute per gli interventi di recupero edilizio, sistemazione del verde, risparmio energetico e riduzione del rischio sismico, ancora una volta prorogate dalla legge di Bilancio 2020 e dal decreto "Milleproroghe" appena convertito in legge, fino al debutto del nuovo bonus facciate dopo i chiarimenti forniti dall'agenzia delle Entrate nella circolare 2/E/2020 e della super "Imu".

Il Superbonus 110% - Guida agli incentivi

Il Superbonus 110% - Guida agli incentivi

Autore: Corrado Sforza Fogliani , Andrea Cartosio , Francesco Veroi

Il superbonus 110% è la star del momento, la grande star. Nato da una felice intuizione, volge a favore pubblico (il rinnovamento dell’edilizia italiana, uccisa dalla tassazione statale e locale, nonché rovinata dalla caduta dei valori: il più grande furto che lo Stato abbia mai commesso in danno degli italiani) l’interesse dei singoli, secondo la più squisita formula del liberalismo classico. Ottimi, dunque, i propositi. Ottimo, anche, il metodo. L’attuazione, meno. La nostra legislazione è - per così dire - sempre più moralistica: a parte gli scopi, vuole poi anche evitare questo e quello, vuole ottenere questo e quello, vuol fare in modo che questo avvenga e quello no. Cade, così, nello specifico e nel dettaglio in modo intollerabile, come se si potesse sostituire con norme regolamentatrici del minimo dettaglio pratico o possibile, una giustizia che non funziona e una (ormai inesistente) moralità specie tributaria, piegata dallo spreco fatto sistema, in un momento in cui non l’utile e neanche il necessario i pubblici poteri dovrebbero fare, ma (come disse Einaudi) solo l’indispensabile. Di questo vizio risente - e appieno - anche la normativa sul superbonus....

Redditi 2021. Persone fisiche

Redditi 2021. Persone fisiche

Autore: Sonia Pucci , Paola Bonsignore

Numero di pagine: 144

Tutte le novità relative alla fiscalità riservata alle persone fisiche: indicazione dei "ristori" sia in contributi a fondo perduto che in crediti d'imposta; trasformazione del super e iper ammortamento in credito d'imposta; superbonus per le ristrutturazioni; indici di affidabilità fiscale; come indicare i canoni in dichiarazione; rivalutazione terreni e partecipazioni; agevolazioni per investimenti in start up e Pmi innovative; agevolazioni per impatriati; bonus vacanze in dichiarazione; attività detenute all'estero; esercenti imprese commerciali; gestione dello stralcio Irap; temporary framework per gli aiuti di Stato; termini e modalità di presentazione e di correzione della dichiarazione; check list della documentazione necessaria; ... in definitiva, una guida completa sui nuovi modelli dichiarativi.

ANNO 2020 L'AMBIENTE PRIMA PARTE

ANNO 2020 L'AMBIENTE PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Classificazione di rischio sismico degli edifici e «Sismabonus»

Classificazione di rischio sismico degli edifici e «Sismabonus»

Autore: Carmine De Simone , Nicola Mordà

Numero di pagine: 400
Ristrutturare senza soldi? Superbonus, sismabonus, ecobonus, bonus facciate e bonus casa. Aggiornato ai provvedimenti attuativi del decreto bilancio

Ristrutturare senza soldi? Superbonus, sismabonus, ecobonus, bonus facciate e bonus casa. Aggiornato ai provvedimenti attuativi del decreto bilancio

Autore: Valerio Di Stefano

Numero di pagine: 248
Valutare il rischio sismico

Valutare il rischio sismico

Autore: Biscuola Alessia , Fattori Lucio

Numero di pagine: 248

“Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio e sono fragili le città…” Renzo Piano La seconda edizione ampliata e aggiornata del volume vuole continuare ad essere uno strumento semplice e pratico per comprendere il tema del rischio sismico. Partendo dai principi di sismologia e di ingegneria sismica, sono spiegati i metodi di valutazione del rischio sismico e di analisi della vulnerabilità secondo diverse modalità operative, con approfondimenti sugli elementi non strutturali (scaffalature, impianti antincendio, arredi, ecc.). Anche chi non ha una preparazione tecnica potrà comprendere i pregi e i difetti dei diversi metodi valutativi. Sono illustrati aspetti comuni e di integrazione tra Testo Unico e Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, con particolare riferimento agli obblighi per specifiche realtà produttive. Si analizza il criterio di classificazione del rischio sismico per gli edifici pubblicato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Poiché l’emergenza può verificarsi in ogni momento, si deve sapere come gestirla: si affronta quindi l’importanza dell’integrazione tra il piano di emergenza...

Il 110% e tutti i bonus per la casa

Il 110% e tutti i bonus per la casa

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 72

Idee chiare. Per l'approccio al 110% si tratta di fare una serie di passi prima di addentrarsi in quella che non è una giungla ma certo una strada in salita. Il superbonus prevede anzitutto che si ragioni sulla reale convenienza, attraverso la valutazione di: lavori effettivamente da fare; spese reali e congruità rispetto ai limiti previsti; individuazione di un consulente che segua i primi sviluppi; liquidità disponibile per le spese fuori dal 110 per cento o per quelle che comunque vanno anticipate a qualunque titolo. Anzitutto va chiarito un aspetto importante, che, se male interpretato, potrebbe portare a qualche delusione: non è vero, tranne in rari casi, che non si tira fuori un euro. In realtà le prime consulenze, lo studio di fattibilità e il progetto vanno pagati quasi sempre a parte (si potranno poi detrarre in cinque anni), a meno che il professionista non accetti la cessione del credito o lo sconto in fattura. Poi bisogna considerare il complesso rapporto tra spese effettive e limiti di congruità: non sempre coincidono con i prezzari regionali indicati dal Mise e il rischio è di trovarsi con una parte di spesa fuori dal tetto e quindi fuori dal 110%. Per questo ...

NORME&TRIBUTI MESE 01/2019

NORME&TRIBUTI MESE 01/2019

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 120

Il mensile del Sole 24 ORE su fisco, società e bilancio: un vero e proprio strumento di analisi e approfondimento a disposizione dei professionisti sui temi più attuali e dibattuti in materia di fisco, diritto societario e bilancio. Un'ideale estensione delle pagine di Norme&Tributi dove l'informazione normativa trova uno spazio dedicato per essere approfondita.

Dichiarazione dei redditi 2020 - Persone Fisiche non titolari di Partita Iva

Dichiarazione dei redditi 2020 - Persone Fisiche non titolari di Partita Iva

Autore: Andrea Cirrincione

Numero di pagine: 1168

Il volume si propone di guidare il lettore nella compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche non titolari di partita Iva, offrendo uno strumento concreto per affrontare l'adempimento. L'Autore analizza in modo completo ed esaustivo le modalità di compilazione dei quadri contenuti nei primi due fascicoli del modello, nonché dei quadri RS e CE del fascicolo 3. Ogni quadro è introdotto da un inquadramento riassuntivo della materia di riferimento, con l'evidenziazione delle novità intervenute, sia legislative sia di prassi. La guida è arricchita da un'ampia casistica, da numerosissimi esempi pratici di compilazione (più di 600 esempi) e da schemi riassuntivi.

Condominio facile 2021

Condominio facile 2021

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 72

Il mondo condominiale si sta interrogando da luglio su come far partire il superbonus, ma incertezze burocratico-normative e difficoltà enormi per convocare le assemblee hanno di fatto bloccato l'occasione, almeno sinora. Le cose cambieranno, si spera, con il 2021, con la fine dell'emergenza e una proroga; per ora la promessa è di spostare il termine per sfruttare il 110% sino alla fine di giugno 2022 ma le spinte per arrivare almeno al 2023 sono fortissime. Chi entra in un condominio, quindi, si troverà subito ad affrontare questioni piuttosto complesse, che in questa guida sono ampiamente trattate: dalla tele-assemblea al risparmio energetico e alle nuove maggioranze semplificate per decidere sugli interventi agevolati con il superbonus. Ma lo scopo di queste pagine è di accompagnare i condòmini vecchi e nuovi nella vita di caseggiato, attraverso tutti gli appuntamenti importanti: l'assemblea, le maggioranze per le delibere, la nomina dell'amministratore, la manutenzione programmata per valorizzare l'immobile e risparmiare, i benefici fiscali oltre al 110 per cento.

Amministratore di condominio - Superbonus in 10 mosse

Amministratore di condominio - Superbonus in 10 mosse

Autore: Pietro Maria Di Giovanni

Numero di pagine: 86

"Superbonus in 10 mosse" è una guida ragionata al procedimento di riqualificazione dell'edificio condominiale per ottenere la detrazione incentivante. Una tabella di marcia che l'amministratore di condominio può utilizzare, grazie agli schemi riepilogativi, alla modulistica integrata e all'esame dei provvedimenti dell'Agenzia delle entrate, per rispondere ai quesiti dei condòmini ed orientare al meglio le scelte dell'assemblea. Un utile strumento anche per i proprietari di immobili chiamati a valutare le soluzioni tecnico-finanziarie reperibili sul mercato delle ristrutturazioni con l'obiettivo di rendere la propria casa più sicura e confortevole grazie all'impiego intelligente del credito fiscale maturato.

Prezzi informativi dell’edilizia. Recupero Ristrutturazioni Manutenzione. 1/2021

Prezzi informativi dell’edilizia. Recupero Ristrutturazioni Manutenzione. 1/2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 720

Il Prezzario contiene all'incirca 14.000 voci relative agli interventi di recupero, ristrutturazione e manutenzione. In questa edizione del Prezzario è stata data particolare attenzione ai Capitoli che contengono le lavorazioni e i materiali/prodotti soggetti alle agevolazioni fiscali quali Ecobonus, Sismabonus, Superbonus 110%, Bonus Facciate. Sono state aggiornate le tabelle della manodopera edile, redatte per ciascuna provincia italiana. Oltre al normale aggiornamento di molti prezzi nella parte materiali, si evidenziano le seguenti novità. Cap. A3 Malte, Conglomerati cementizi e Acciaio per c.a.: rilevato un notevole aumento della materia prima “acciaio per cemento armato” Cap. A6 Opere murarie e di sottofondo: inserite nuove tipologie di blocchi in argilla espansa e nuove voci di pareti in pannelli e blocchi cassero a perdere con isolante Cap. A9 Opere di consolidamento statico: ampliato il capitolo con nuove tecnologie di consolidamenti di opere in calcestruzzo e muratura CAP B1 Opere di protezione termica e acustica: ampliate voci con particolare attenzione agli isolamenti di coperture e cappotti di pareti esterne, inserite diverse lavorazioni accessorie ai cappotti...

Fondazioni. Volume 2

Fondazioni. Volume 2

Autore: Pierfranco Ventura

Numero di pagine: 752

La nuova edizione di Fondazioni, aggiornata alle NTC2018 e divisa in due volumi, è una summa nata dall’esperienza di quarant’anni di lavoro e insegnamento che racchiude i fondamenti delle discipline dell’Ingegneria Civile, evitandone le frammentazioni e valorizzandone i collegamenti culturali. Rivolta ai professionisti del settore e agli studenti universitari e dei master, illustra le modellazioni e le applicazioni statiche e sismiche riguardanti le strutture e i terreni, soprattutto quelli interagenti con l’acqua, e analizza le oggettive modellazioni ‘perfette’ e le scelte dei parametri di progetto (vol. 1) che incidono sulle soggettive applicazioni ‘imperfette’, in modo da consentire un giudizio motivato di accettabilità dei risultati dei programmi di calcolo (vol. 2). Nel volume 2, Applicazioni, si analizza, in base alle azioni (EC1), la storia delle verifiche geotecniche (EC7) e sismiche (EC8) del c.a. (EC2) e delle murature (EC6) per confrontarne dettagliatamente i contributi e i limiti nelle evoluzioni delle normative. Tale studio delle radici culturali consente di fare valide scelte basate sulla critica dell’incidenza dei dati di input, specie per il...

Testo unico delle imposte sui redditi 2020

Testo unico delle imposte sui redditi 2020

Autore: Ceppellini Lugano & Associati

Numero di pagine: 1808

Il volume commenta articolo per articolo il D.P.R. 917/1986, i cui contenuti sono illustrati in modo approfondito con un'esposizione chiara che privilegia l'applicazione concreta delle norme. La venticinquesima edizione tiene conto delle novità che si sono susseguite nell'ultimo anno, comprese le misure sui crediti di imposta per gli investimenti e per le spese di ricerca e sviluppo, le novità procedurali per il patent box, il bonus per le operazioni di aggregazione aziendale. Il testo è stato aggiornato per tenere conto non solo delle modifiche normative, ma anche dei molteplici interventi della prassi e della giurisprudenza sulle modalità di determinazione del reddito ai fini Irpef e Ires. Il commento alle norme sulle operazioni straordinarie è aggiornato con le numerose risposte agli interpelli dei contribuenti che sono state pubblicate a partire dal settembre 2018.

Testo unico delle imposte sui redditi 2019

Testo unico delle imposte sui redditi 2019

Autore: Ceppellini Lugano & Associati

Numero di pagine: 1760

Il volume commenta articolo per articolo il D.P.R. 917/1986, illustrandone i contenuti in modo approfondito con un'esposizione chiara e orientata all'applicazione concreta delle norme. La ventiquattresima edizione tiene conto delle diverse novità che si sono susseguite nel 2018 e nel 2019 fino al Decreto Crescita, comprese le misure su super ammortamento, mini Ires, patent box, credito d'imposta per le spese di ricerca e sviluppo, bonus per le operazioni di aggregazione aziendale. Importanti aggiornamenti del libro riguardano inoltre il recepimento della direttiva europea anti abuso (Atad) che ha comportato l'introduzione di nuovi criteri per l'individuazione dei paesi black list e la modifica sia alla normativa degli interessi passivi sia alla disciplina Cfc. I copiosi interventi della prassi e della giurisprudenza sulle modalità di determinazione del reddito ai fini Irpef e Ires completano il riesame degli articoli del Tuir che sono stati aggiornati alle norme attualmente in vigore.

Casa e agevolazioni fiscali 2019

Casa e agevolazioni fiscali 2019

Autore: Francesco Saverio Del Buono

Numero di pagine: 146

Il manuale affronta tutte le varie tipologie di agevolazioni fiscali (detrazioni per ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus) comprese quelle relative all'acquisto di immobili ristrutturati e gli aspetti della cessione del credito, con aggiornamenti alla Legge di bilancio 2019, illustrandone le caratteristiche e gli adempimenti connessi. Concludono il testo un'appendice con la risoluzione di alcuni casi pratici derivanti dalla prassi dell'Agenzia delle Entrate e della giurisprudenza, ed una appendice normativa.

Il bonus del 110% - domande e risposte

Il bonus del 110% - domande e risposte

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 56

Il decreto legge Rilancio ha appena concluso il suo iter e in questo modo è stato completato il quadro delle norme base che disciplinano il nuovo superbonus del 110% sui lavori in edilizia. Le linee guida restano quelle evidenziate nella prima stesura del Dl: una serie di interventi trainanti (opere per l'isolamento termico e sulle caldaie) consentono di usufruire di uno sconto fiscale pari al 110% della spesa effettuata. Se a questi interventi trainanti si aggiungono altre operazioni, anche queste possono usufruire dell'agevolazione al 110 per cento.

Guida Bonus 110% - La nuova guida completa 2021

Guida Bonus 110% - La nuova guida completa 2021

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 96

Sono passati quasi nove mesi dal varo di uno dei provvedimenti agevolativi più appetitosi ma anche più complicati della storia. Un superbonus, come ormai viene comunemente chiamato, che rimborsa (subito) il contribuente di quanto ha speso, tenendo anche conto degli oneri finanziari. Questo, a grandi linee. Ma i lettori del Sole 24 Ore sanno bene quanto sia complesso comporre il puzzle dei requisiti, dei materiali, delle assemblee condominiali, dei controlli e delle attestazioni dei professionisti. A partire dalle prime guide e da quella dello scorso agosto, di cui questa rappresenta la nuova edizione dopo le modifiche della legge di Bilancio 2021, la sete di informazioni è cresciuta anche se non di pari passo con l'avvio dei lavori. E i tempi più lunghi per i lavori, che in molti casi si estendono a tutto il 2022, rendono più realistico il raggiungimento dell'obbiettivo. In quasi cento pagine gli esperti del Sole 24 Ore hanno potuto approfondire i punti principali del complesso sistema del 110% e delle agevolazioni che vengono "trainate" sotto il profilo dell'ampia detrazione o sotto quello di poter beneficiare comunque della cessione del credito o dello sconto in fattura....

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1368

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara IFAU 2018 – 2nd International Forum on Architecture and Urbanism ha lo scopo di portare a confronto docenti, ricercatori e studiosi per condividere e scambiarsi le proprie esperienze e risultati di ricerca su tutti gli aspetti legati a Paesaggi_Città_Architetture all'interno di TERRITORI FRAGILI. Ha anche lo scopo di offrire un foro interdisciplinare per ricercatori, professionisti e docenti per presentare e discutere le innovazioni ed i trends più recenti, problemi e sfide affrontate e le soluzioni adottate per i Territori Fragili nelle Città in Transizione. Il Forum concentrerà la propria attenzione su paesaggi, città ed architetture localizzati all'interno di contesti e territori che rivelano una loro fragilità. La seconda edizione ampia i propri orizzonti tramite una serie di sguardi incrociati attraverso l'Euro Regione Adriatica-Ionica, da poco istituzionalizzata ed estesa oggi anche alla regione Balcanica. La fragilità di contesti e territori è infatti di molteplice natura. Esiste una fragilità dei territori dovuta a fenomeni naturali...

Agevolazioni fiscali alle imprese

Agevolazioni fiscali alle imprese

Autore: Sonia Pucci , Paola Bonsignore

Numero di pagine: 128

- Reintroduzione dell'Ace - Nuova Sabatini - Beni strumentali - Ricerca e sviluppo - Formazione 4.0 - Investimenti pubblicitari - Estromissione agevolata beni d'impresa - Credito Sud e Sisma bonus - Deduzioni Ires e Irap - Immobili d'impresa agevolati. La Guida del Sole 24 Ore propone una disamina completa delle novità introdotte dalla Manovra 2020 e fornisce tutti gli strumenti operativi per l'accesso alle agevolazioni fiscali per le imprese.

Agevolazioni fiscali 2021

Agevolazioni fiscali 2021

Autore: Pierpaolo Ceroli , Luisa Miletta

Numero di pagine: 152

Professionisti e imprese 2021. La Guida fornisce elementi utili e importanti al fine di cogliere le migliori opportunità legate alle agevolazioni per i contribuenti: tra gli altri, il credito per l'acquisto di beni strumentali nuovi, il credito ricerca&sviluppo e formazione 4.0, le aggregazioni aziendali incentivate nonché la sospensione degli ammortamenti per il bilancio, il credito per aumento di capitale e la rivalutazione dei beni d'impresa, l'adeguamento degli ambienti di lavoro e la deroga alla copertura delle perdite, con inserto staccabile sugli incentivi alle imprese.

Guida Bonus 110% - La guida completa

Guida Bonus 110% - La guida completa

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 96

Il puzzle del 110% ha trovato finalmente i suoi tasselli: i decreti del Ministero dello Sviluppo e i provvedimento attuativi dell'Agenzia delle Entrate permettono di vederci chiaro anche in prospettiva: committenti, condomìni, professionisti e imprese aspettavano da mesi che si chiarissero le modalità di cessione del credito d'imposta, dello sconto in fattura e dell'incredibile numero di asseverazioni, visti e controlli che tecnici e fiscalisti devono apporre per dare validità alla detrazione. Nella guida tutti i problemi vengono affrontati e risolti con linguaggio chiaro e numerose tabelle riassuntive, dagli interventi di base che permettono poi di agganciare anche altri lavori al 110% alle modalità concrete di fruizione del bonus, alle modalità di svolgimento delle assemblee di condominio. Non mancano approfondimenti per il committente che non sia una persona fisica e per chi possiede le seconde case o la villetta e per chi vuole sfruttare lo sconto in fattura per i lavori antisismici o la ristrutturazione della casa.

Guida Bonus 110% - Il codice

Guida Bonus 110% - Il codice

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 128

Tutte le regole che servono per capire i nuovi incentivi per la casa. Dalle disposizioni del decreto Rilancio ai provvedimenti del ministero dello Sviluppo economico e dell’agenzia delle Entrate riuniti in un unico fascicolo, "Bonus 110% - Il Codice", per una consultazione rapida ed efficace. Sottomano le regole essenziali, le misure che spiegano gli interventi agevolati e le asseverazioni dei professionisti oltre alle regole per il visto di conformità e la cessione del credito. Un fascicolo dedicato ai contribuenti e ai professionisti che consente di muoversi con agilità fra le norme e scoprire la migliore soluzione per la propria situazione e per quella dei propri clienti.

Ultimi ebook e autori ricercati