Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Critica del testo (2015) Vol. 18/3

Critica del testo (2015) Vol. 18/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 423

Presentazione di Simone Marcenaro e Isabella Tomassetti Anomalie e trasmissione manoscritta Riccardo Viel, Interferenze linguistiche e trasmissione manoscritta: alcune note su Marcabru Giorgio Barachini, Tot franchamen, donna, venc denan vos (BdT 326.1): attribuzione ed edizione Fabrizio Costantini, Osservazioni sul corpus di Bernart de Ventadorn: anomalie macrotestuali, seriali e d’attribuzione Simone Marcenaro, Duplicazioni, doppie tradizioni e attribuzioni divergenti nella tradizione lirica galego-portoghese Maria Sofia Lannutti, Ancora sulle canzoni di Colin Muset: anomalie formali e tradizione manoscritta Sara Natale, Riflessioni in margine alla compilazione di TraLiRO. Sostanza e forma in alcune edizioni di testi italiani Isabella Proia, A proposito della koinè galego-castigliana. Alcune considerazioni sulla tradizione testuale dell’Arcediano de Toro Residui, tradizioni, canoni Armando Antonelli, Modalità eterodosse di trasmissione del testo romanzo tra Medioevo ed Età Moderna 157 Stefano Resconi, Tracce, ricontestualizzazioni, canali di trasmissione peculiari: percorsi tra le liriche oitaniche trascritte al di fuori dei canzonieri francesi Luca Barbieri, Thibaut le...

Critica del testo (2007) Vol. 10/3

Critica del testo (2007) Vol. 10/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 281

Saggi Simone Marcenaro, Bonifacio Calvo alla corte di Alfonso X: la regalità assente (p. 9-32) Marco Cursi, Boccaccio alla Sapienza: un frammento sconosciuto del Filocolo (e alcune novità intorno ad Andrea Lancia) (p. 33-58) Gerardo Pérez Barcala, Fragmento de un index colocciano del cancionero provenzal M (Vat. lat. 4817, ff. 274r-v) (p. 59-100) Sonia Maura Barillari, Trovatori ottocenteschi: le letture carducciane di Raimbaut de Vaqueiras, Bernart de Ventadorn, Jaufre Rudel (p. 101-137) Giuliana Zeppegno, La tenacia delle immagini: viaggio esplorativo nella Spoon River di Fabrizio De André (p. 139-168) Questioni Corrado Bologna, Orazio e l’ars poetica dei primi trovatori (p. 173-199) Marco Bernardi, Orazio e i trovatori: le glosse provenzali del ms. Par. lat. 7979 (p. 201-234) Recensioni Mauro Badas, I Vangeli in antico veneziano. Ms. Marciano It. I 3 (4889), a cura di Francesca Gambino con una presentazione di Furio Brugnolo, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2007 (Medioevo e rinascimento veneto, 2), pp. 446 (p. 237-239) Simonetta Bianchini, Giorgio Stabile, Dante e la filosofia della natura. Percezioni, linguaggi, cosmologie, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2007...

Critica del testo (2014) Vol. 17/3

Critica del testo (2014) Vol. 17/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 261

Presentazione di Maria Luisa Meneghetti e Stefano Resconi Il Medioevo contaminato: letterature, lingue, testi in contatto Michel Zink, Contamination, influence et pureté Simon Gaunt, La “contaminazione originale” del testo medievale: l’esempio del Devisement du Monde Simone Marcenaro, Il galego-portoghese dei canzonieri medievali. Lingua d’autore o di copista? Dario Mantovani, Un’“officina” di genere, tra cantare e poema in ottava rima Luca Sacchi, Contaminazioni dardaniche in Castiglia Eleonora Stoppino, Contamination, contagion and the animal function in Boccaccio’s Decameron Riflessioni sulla contaminazione in campo ecdotico fra Antichità e Medioevo Stefano Martinelli Tempesta, Contaminazioni nella trasmissione dei testi greci antichi. Qualche riflessione Rossana Guglielmetti, Navigando con Brendano: le mille rotte di una tradizione contaminata Alfonso D’Agostino, La contaminazione: logica e contraddizioni Stefano Resconi, Sulla contaminazione in ambito trobadorico: fenomenologia e implicazioni testuali Summaries Biografie degli autori

Critica del testo (2015) Vol. 18/1

Critica del testo (2015) Vol. 18/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 269

Il testo ritrovato Daria Biagi, Su un’inedita “libera riduzione” di Stefano D’Arrigo: Il compratore di anime morte Radiografie Simone Marcenaro, Nuove acquisizioni sul Pergaminho Vindel (New York, Pierpont Morgan Library ms. 979) Giorgio Barachini, I tre imitatori della canzone Bon’aventura don Dieus d’Elias de Barjols (BdT 132,6): Lo Vesques de Clermont Dalfin d’Alvernha, Oliver de la Mar Ecdotica minima Lorenzo Mainini, «Le due di queste cagioni». Nota per il restauro d’un luogo del Convivio Letture Amedeo Benedetti, Graziadio Isaia Ascoli nei carteggi con colleghi e allievi letterati Discussioni In ricordo di Franco Scataglini, di Monica Longobardi Roberto Antonelli, Scataglini e il canone poetico del secondo Novecento Antonio Prete, Scataglini e il giardino della lingua Annie Fantasia, Tiziana Mattioli, Per Olimpo da Sassoferrato: sinopie di un’antologia Pietro G. Beltrami, Scataglini e Guillaume de Lorris Monica Longobardi, Franco Scataglini: un poeta romanzo. Dalla Rose alla Rosa A proposito di... Valentina Atturo, Le corps féminin au Moyen Âge / Il corpo femminile nel Medioevo, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2014 Summaries Biografie degli autori

Critica del testo (2010) Vol. 13/1

Critica del testo (2010) Vol. 13/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 171

Premessa di Roberto Antonelli (p. vii) Saggi Lorenzo Mainini, Metafore della solitudine nella letteratura monastica del XII secolo (p. 3-16) Giuseppe Tavani, Il plurilinguismo poetico e il caso di Bonifacio Calvo, (A proposito di Un nou sirventes ses tardar, BdT 101,17) (p. 17-40) Piero Boitani, L’Ulysse de Dante et la modernité (p. 41-58) Valentina Atturo, «Così la mente mia, tutta sospesa, / mirava fissa, immobile, e attenta»: genesi e articolazioni dell’ad-miratio dantesca, (Pd. 33, 94-99) (p. 59-107) Prospero Trigona, I garofani audaci e sfortunati di Quevedo (p. 109-134) Recensioni Roberto Rea, Paolo Borsa, La nuova poesia di Guido Guinizelli, Fiesole (Firenze), Cadmo, 2007, pp. 262 (p. 137-147) Riassunti - Summaries (p. 149-152) Biografie degli autori (p. 153-154)

La meccanica dell’errore

La meccanica dell’errore

Autore: Giulia Lanciani

Numero di pagine: 181

«In effetti, mi sembra più vantaggioso – prima di effettuare qualsiasi intervento su un testo medievale – cercare di capire la meccanica dell’errore, il perché quel segmento si è trasformato in un locus criticus, sforzarsi di ricostruire le condizioni contestuali che hanno indotto il copista all’equivoco». Con questo spirito Giulia Lanciani, consapevole dei danni che il tempo, la precarietà dei materiali, l’incuria degli uomini e il mutare delle mode e dei gusti provocano alle opere letterarie, esplora la letteratura medievale galega e portoghese, proponendone un’interpretazione ampia e raffinata che dalle prime manifestazioni della produzione trobadorica si estende sino alle propaggini cinquecentesche di una tradizione ancora ricca e fertile.

Il Lucidario bergamasco

Il Lucidario bergamasco

Autore: Marco Robecchi

Numero di pagine: 362

Composto al volgere del secolo XI, l’Elucidarium di Onorio Augustodunense godette di un’enorme fortuna nel corso di tutto il Medioevo. I manoscritti dell’originale latino sono centinaia, e altrettanto eccezionale è il numero di versioni nelle varie lingue europee. In ambito italiano si contano una traduzione dal francese, conservata da una trentina di codici, e tre volgarizzamenti dal latino, uno milanese, uno bolognese e uno bergamasco. Di quest’ultimo, tramandato da un unico manoscritto della metà del XV secolo, si offre qui per la prima volta l’edizione critica. Lo studio che la correda ne ricostruisce la genesi entro l’ambiente delle confraternite laiche che nella Bergamo quattrocentesca collaborarono strettamente con gli ordini mendicanti. All’interesse che ne consegue sul piano storico documentario si assomma quello linguistico, trattandosi di un testimone importante del volgare impiegato nella cittadina orobica, aperto agli usi delle scriptae sovramunicipali padane ma ancora poco permeabile all’influsso del toscano in via di affermazione.

Poesia comica del medioevo italiano

Poesia comica del medioevo italiano

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 384

Come era avvenuto in Provenza, così pure nell'antica poesiaitaliana si legge, accanto alle rarefatte prove stilnovistiche, unalirica dal diverso accento: fiorita nella seconda metà del Duecento, originariamente toscana, nel corso del XIV secolo giungerà a Perugia, a Roma, a Treviso. Etichettata in molti modi, questapoesia di volta in volta comica, burlesca o giocosa è assolutamenteomogenea nelle sue caratteristiche: i temi realistici, i colori e lesonorità della lingua dialettale, la scelta del sonetto come genereesclusivo. Prediletti non solo da "specialisti" come Cecco Angiolieri, Folgore da San Gimignano o Cenneda la Chitarra, ma anche daimaestri della poesia alta come Rustico, Guinizelli, gli stessi Dantee Cavalcanti, questi versi irriverenti e spregiudicati si rivelanocome una delle migliori e più sorprendenti sperimentazioni dellinguaggio espressionista medievale.

Pergamiño Vindel E Martin Codax

Pergamiño Vindel E Martin Codax

Autore: Alexandre Rodríguez Guerra , Xosé Bieito Arias Freixedo

Numero di pagine: 359

This book offers the most comprehensive, up-to-date, multidisciplinary approach to the work of Galician jongleur Martin Codax and the Vindel Parchment. This medieval manuscript with the texts of seven cantigas de amigo by Martin Codax and the music score of six of them, is a philological gem that underwent numerous vicissitudes. The current volume comprises eighteen chapters dealing in depth with Codax's work and the Vindel Parchment from five basic perspectives: literature; linguistics, codicology and ecdotics; music; history and reception of the Vindel Parchment; and the historical background of medieval Vigo (at the time still a small town where Codax's cantigas de amigo are set). Specialists from different disciplines and countries joined forces in a effort to improve our understanding of Martin Codax and his lyric poetry. The research included here tries to go beyond received knowledge in the field by using new approaches and perspectives, delving deeper into areas that had not been sufficiently studied, or by venturing into unexplored territories. Many hypotheses are put forward, contributing to raising interest in a fascinating, enigmatic author, in his extraordinary...

L’Italia dei trovatori

L’Italia dei trovatori

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 257

La poesia trobadorica ha influito profondamente sulla cultura italiana, sia perché costituisce il modello principale della lirica amorosa sia perché i trovatori, la cui presenza al di qua delle Alpi si intensifica tra XII e XIII secolo, hanno spesso preso parte alle vicende storiche italiane e hanno cantato non solo d’amore ma anche di politica, di morale, di eventi quotidiani. Con tale ventaglio tematico ben presente, i saggi raccolti in questo volume inaugurano nuove prospettive su alcuni contesti (Genova, Pisa, la corte estense), personaggi (Federico II) ed eventi (le lotte tra le partes nell’Italia del Duecento), nonché su forme letterarie (la poesia storico-politica e comico-satirica), dinamiche di circolazione dei manoscritti e applicazione ai componimenti poetici di categorie interpretative delle scienze storiche, dimostrando come i testi trobadorici costituiscano una fonte di estremo interesse non solo per i filologi bensì per tutti gli studiosi della storia dell’Italia medievale.

Tutta un'altra storia

Tutta un'altra storia

Autore: Dall'Orto Giovanni

Per lungo tempo, la storia dell’omosessualità si è risolta nel racconto spettacolare delle vicende biografiche di individui eccezionali – Oscar Wilde, Leonardo, Caravaggio –, certamente famosi per i propri amori, ma tutt’oggi ricordati per gli scandali di cui si resero protagonisti, le controversie non ancora sopite che li riguardano o i loro contributi all’arte, alla scienza, al pensiero. Al contrario, la quotidianità del vivere omosessuale nel corso dei secoli è stata di frequente relegata sullo sfondo della storia del costume, quando non scopertamente ignorata dagli studiosi, più interessati all’eccezione che alla regola. A colmare questa vistosa lacuna interviene Tutta un’altra storia, in cui lo storico e militante Giovanni Dall’Orto raccoglie il frutto di anni di ricerca, disegnando una traiettoria che dalla classicità grecoromana arriva – attraversando gli snodi imprescindibili della nascita della cristianità, del colonialismo e dell’età vittoriana – all’Europa dei totalitarismi: frammenti lirici, lettere private, appunti diaristici, atti processuali, molti dei quali mai pubblicati prima in Italia, vanno a comporre un mosaico immane, tanto...

La lirica romanza del Medioevo

La lirica romanza del Medioevo

Autore: Società italiana di filologia romanza. Convegno triennale , Furio Brugnolo , Francesca Gambino

Numero di pagine: 953
Trovatori alla corte di Alfonso X. Alfonso Mendez de Besteiros e Estevan Faian

Trovatori alla corte di Alfonso X. Alfonso Mendez de Besteiros e Estevan Faian

Autore: Simone Marcenaro

Numero di pagine: 164
Almanacco del Bibliofilo

Almanacco del Bibliofilo

Autore: a cura di Massimo Gatta

Numero di pagine: 154

Mario Scognamiglio non è stato solo un libraio antiquario, né soltanto amava svisceratamente il libro, cosa che accade a moltissimi altri librai. Lui amava anche i collezionisti. Ha dedicato la sua vita, certo, a vendere libri antichi, perché aveva una libreria, che ha tenuto in funzione sino a che la crisi, l'età e la salute glielo hanno permesso, ma sono pronto a scommettere che sono più i libri che ha regalato ad amici appassionati che quelli che ha venduto. Mario amava i collezionisti e questo spiega perché negli ultimi decenni avesse dato vita all'Aldus Club, inventando con fantasia inesausta i modi per mettere insieme chi amava il libro come lui. Per non dire di iniziative come l'Esopo e l'Almanacco annuale, per cui inventava ogni anno un tema inatteso, e chiamava a raccolta grandi firme e autori meno noti che avevano qualcosa di arguto e originale da dire. Umberto Eco.

Il dolore del fango. Un'altra indagine del commissario Marcenaro

Il dolore del fango. Un'altra indagine del commissario Marcenaro

Autore: D. Grillo e V. Valentini

Numero di pagine: 208

Il 4 ottobre 2010 la città-quartiere di Sestri conosce la sua prima, catastrofica alluvione. Qualche mese dopo, il corpo senza vita di un vigile del fuoco viene trovato nel loculo destinato a ospitare un eroe della Resistenza. Questa volta il commissario Elia Marcenaro dovrà affrontare le indagini senza l’aiuto del migliore dei suoi agenti. Dopo il caso Rouvery, Beatrice Palazzesi è stata trasferita alla Squadra Scomparsi, richiesta sul complicato fronte del rapimento del piccolo Giacomo Campisi. Un nuovo orrore d'acqua e fango tornerà ad affacciarsi su Genova. Prima, però, Elia dovrà fare i conti con le ferite degli anni di piombo, le glorie e le sconfitte del passato industriale della Superba, la “ragazza delle camelie”, un’abbazia abbandonata e lo strano segreto del paese degli amaretti morbidi. E con la fotografia di un bambino con la testa ritagliata e sul retro sempre la stessa scritta: “Credimi, sorrido ancora”.

Innovazione linguistica e storia della tradizione

Innovazione linguistica e storia della tradizione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

Il volume propone una variegata casistica di studi in cui le peculiarità linguistiche di singoli manoscritti o insiemi di codici romanzi medievali vengono interpretate anche alla luce del più ampio contesto costituito dalle tradizioni testuali alle quali essi appartengono, o con le quali vengono in contatto. La ricchezza dei generi letterari e degli ambienti socio-culturali studiati in questi contributi permette di ragionare in maniera comparata su alcuni dei metodi e degli ambiti più produttivi per una prospettiva di ricerca che, indagando l’innovazione linguistica come elemento connaturato alla trasmissione manoscritta dei testi romanzi, la valorizzi in quanto fenomeno particolarmente rappresentativo del fitto interscambio culturale proprio dell’Europa medievale.

Sin imagen

Il canzoniere del trovatore Roi Queimado

Autore: Pilar Lorenzo Gradín , Roi Queimado , Simone Marcenaro

Numero di pagine: 347
La lingua dei «trobadores». Profilo storico-linguistico della poesia galego-portoghese medievale

La lingua dei «trobadores». Profilo storico-linguistico della poesia galego-portoghese medievale

Autore: Simone Marcenaro

Numero di pagine: 212
In marsupiis peregrinorum. Actas del Congreso internacional (Santiago de Compostela, 24-28 marzo 2008). Ediz. latina e spagnola

In marsupiis peregrinorum. Actas del Congreso internacional (Santiago de Compostela, 24-28 marzo 2008). Ediz. latina e spagnola

Autore: Esther Corral Díaz

Numero di pagine: 549
Giurisprudenza dell'ecc.mo r. Senato di Genova, ossia collezione delle sentenze pronunciate dal r. Senato di Genova sovra i punti piu importanti di diritto civile e commerciale, e di procedura

Giurisprudenza dell'ecc.mo r. Senato di Genova, ossia collezione delle sentenze pronunciate dal r. Senato di Genova sovra i punti piu importanti di diritto civile e commerciale, e di procedura

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Ultimi ebook e autori ricercati