Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Simone de Beauvoir
Autore: Sandra Teroni
Ancora oggi il nome di Simone de Beauvoir è associato al lungo e faticoso processo di liberazione femminile che ha attraversato il Novecento. L’autrice del Secondo sesso rimane un punto di riferimento fondamentale non solo nel pensiero ma anche nella storia delle donne, al di là delle divisioni che hanno segnato i diversi percorsi del pensiero e della pratica femminista. L’uscita postuma di nuovi materiali, tra cui le corrispondenze con Sartre e con altre figure cruciali della sua vita come Jacques-Laurent Bost o Nelson Algren, e di alcuni scritti intimi, ha reso possibile delineare nuovi percorsi nell’interpretazione della vita e dell’opera di Simone de Beauvoir, e anche comprendere più in profondità la relazione tra amore necessario e amori contingenti che ha caratterizzato la sua vita. Sandra Teroni ci conduce all’interno del laboratorio creativo della Beauvoir focalizzando l’attenzione sulla genesi dei testi e soprattutto sull’intreccio fra scrittura romanzesca e scrittura autobiografica, saggistica e intima, evidenziando in tal modo un’importanza del vissuto esistenziale niente affatto scontata per l’autrice del Secondo sesso, che dichiarava di non aver...
Simone de Beauvoir
Autore: Passerino Editore
Simone Lucie Ernestine Marie Bertrand de Beauvoir, conosciuta come Simone de Beauvoir (Parigi, 9 gennaio 1908 – Parigi, 14 aprile 1986), è stata una scrittrice, saggista, filosofa, insegnante e femminista francese. Fu un'esponente dell'esistenzialismo e compagna di Jean-Paul Sartre.. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. Collana ideata e diretta da Giulia Viola.
Simone de Beauvoir. La rivoluzione del femminile
Autore: Julia Kristeva
Numero di pagine: 140
Simone De Beauvoir e della mancata solidarietà e sorellanza tra donne
Autore: Zaccaria Dale
Numero di pagine: 32
Simone de Beauvoir. La biografia di una vita e di un pensiero. Filosofia, letteratura, politica
Autoritratto a settant'anni e Simone de Beauvoir interroga Sartre sul femminismo
Autore: Jean-Paul Sartre , Simone de Beauvoir
Numero di pagine: 130
Dobbiamo bruciare Sade?
Autore: Simone de Beauvoir
Numero di pagine: 265
Il problema della vera relazione tra uomo e uomo è la questione etica centrale di Dobbiamo bruciare Sade? Questo saggio affronta il dramma dell’intersoggettività e segna un ritorno per Simone de Beauvoir alla questione della responsabilità dell’artista, già sollevata in Per una morale dell’ambiguità. Sebbene Beauvoir accusi Sade di essere un artista tecnicamente limitato, il cuore della sua critica è etico e non estetico. Sade ha violato i suoi obblighi di autore: invece di rivelarci il mondo nelle sue promesse e nelle sue possibilità, invece di fare appello a noi per combattere per la giustizia, egli si è rifugiato nell’immaginario e ha sviluppato giustificazioni metafisiche per sofferenza e crudeltà. Così facendo, Sade ci ha (ma soprattutto si è) ingannato, anche se ciò, agli occhi di Beauvoir, non lo rende meno colpevole.
La gioia di esistere, l'orrore di finire. Simone de Beauvoir e l'avventura dell'esistenza
Autore: Mauro Trentadue
Numero di pagine: 136
L'etica smarrita della liberazione
Autore: Elena Colombetti
Numero di pagine: 147
L'età forte
Autore: Simone de Beauvoir
Numero di pagine: 544
«In questo libro mi sono consentita delle omissioni, mai delle menzogne... Io mi limito ad esporre ciò che è stata la mia vita. Non voglio sostenere nulla, se non che la verità può interessare e servire». Simone de Beauvoir
La grande avventura di essere me stessa
Autore: Antonella Cagnolati
Numero di pagine: 178
I fatti e i miti
Numero di pagine: 325
Una morte dolcissima
Autore: Simone de Beauvoir
Simone de Beauvoir
Autore: R. Zahar
Numero di pagine: 275
Memorie di una ragazza perbene
Autore: Simone de Beauvoir
Simone de Beauvoir. Narrare ... è già politica
Autore: Maria Pia Mazziotti , Simona Lattarulo , Franca Clemente
Numero di pagine: 79
Omaggio a Simone de Beauvoir
Autore: Biblioteca comunale
Simone de Beauvoir e la storia delle donne
Autore: Vanessa Sguazzi , Concetta D'Angeli , Università di Pisa
Numero di pagine: 94
Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e la "Drole de guerre"
Autore: Laura Angotti
Femminile, plurale. Simone de Beauvoir, Hannah Arendt, Simone Weil, Rachel Bespaloff, Etty Hillesum, Cristina Campo
Autore: Mauro Trentadue
Numero di pagine: 156
La donna-donna
Autore: Patrizia Tomacelli
Numero di pagine: 116
Tre donne a Parigi. Simone De Beauvoir Julia Kristeva Michela Marzano. Studi sul pensiero femminile 2
Autore: Ruggero D'Alessandro
Numero di pagine: 161
Vivere, senza momenti morti. Simone de Beauvoir e l'Esistenzialismo
Autore: Mauro Trentadue
Numero di pagine: 52
Una donna spezzata
Autore: Simone de Beauvoir
La terza età
Autore: Simone de Beauvoir
Numero di pagine: 531
Simone de Beauvoir svelata dalle lettere a Sartre soldato
Autore: Simone de Beauvoir
Numero di pagine: 224
Letteratura e impegno
Autore: Gabriella Violato
Numero di pagine: 49
Simone de Beauvoir
Autore: Simona Lattarulo
Numero di pagine: 165
L'esistenzialismo vissuto da una donna
Autore: Francesca Esposti
Numero di pagine: 103
Autoritratto a settant'anni e Simone de Beauvoir interroga Sartre sul femminismo
Autore: Jean-Paul Sartre , Simone de Beauvoir
Numero di pagine: 130
Simone de Beauvoir e la condizione della donna nella società francese
Autore: Gualtiero Bartolucci , Daniela Carmagnani
Numero di pagine: 307
Il femminismo nell'esistenzialismo in Simone de Beauvoir
Autore: Ilaria Baldini
Numero di pagine: 165
A conti fatti
Autore: Simone de Beauvoir
Numero di pagine: 453
Le inseparabili
Autore: Simone De Beauvoir
Numero di pagine: 208
Una grande riscoperta letteraria. «Eccolo! Finalmente esce il romanzo di Simone de Beauvoir scartato dal geloso Sartre» The Times «Un romanzo commovente e appassionante sull’amicizia femminile.» The Guardian «Ci sarebbe mai stata una Simone senza una Zaza?» El País «Un rapporto fondamentale, che ha profondamente influenzato Beauvoir e le sue idee sulla disuguaglianza di genere e il sessismo.» The New York Times Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l’ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l’amicizia riuscirà a sottrarsi all’ambiente oppressivo in cui Andrée è costretta, lo stesso non varrà per la ragazza, schiacciata dall’annullamento dell’individualità che le è richiesto. Così...