Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Poliritmi

Poliritmi

Autore: Alessio Riccio

Numero di pagine: 147

Poliritmi, volume 1: Diacronie, il primo di due libri dedicati dall’autore a questo argomento, propone un’analisi approfondita dell’universo poliritmico, delle “meta-strutture ritmiche e concettuali”, come recita appunto il sottotitolo del volume. Le connessioni fra la componente strumentale e alcuni aspetti di quella teorica, estetica e filosofica si affiancano a più di 200 esempi audio in formato MP3, disponibili per il download via web.

La voce e lo spazio

La voce e lo spazio

Autore: Carlo Serra

Numero di pagine: 96

I suoni hanno la capacità di permeare lo spazio che ci circonda, caratterizzando i paesaggi e gli stati d'animo. Sono alle origini delle prime forme di vocalità e influenzano anche gli esiti più rappresentativi della musica contemporanea. La voce e lo spazio è un libro sulla musica, che spiega come le intonazioni vocali possano descrivere un ambiente o un'atmosfera. Carlo Serra esamina le interazioni fra lo spazio e la voce, trasportando il lettore in un mondo di affascinanti sonorità. Il volume è corredato da numerosi esempi sonori commentati, scaricabili dalla rete.

Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale: Round tables

Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale: Round tables

Autore: Angelo Pompilio

Numero di pagine: 755
Matematica e cultura 2003

Matematica e cultura 2003

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 280

L'opera raccoglie gli atti del convegno "Matematica e Cultura" tenutosi a Venezia a marzo 2002. Il convegno "Matematica e Cultura", giunto alla sua sesta edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di musica, cinema, arte, teatro, letteratura.

HiArt n. 2. Anno 2 gennaio - giugno 2009

HiArt n. 2. Anno 2 gennaio - giugno 2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

L'arte intesa nella sua accezione più ampia di attività di produzione estetica ha favorito il successo internazionale del made in Italy. Non è certo un caso che in tutti i settori merceologici trainanti dell'economia italiana (moda, arredamento, design, etc.) il contenuto estetico rappresenti il principale fattore di competitività e di successo. La formazione in questi settori, sia in quelli più tradizionali delle arti figurative e dello spettacolo (pittura, scultura, scenografia, musica, danza, arte drammatica), sia in quelli della conservazione, tutela e valorizzazione dei beni artistici; sia ancora in quelli più orientati al design e all'innovazione (moda, arredamento, design, grafica, multimedialità, etc.), richiede un modello didattico che garantisca una reale esperienza del fare. In tal senso le istituzioni dell'Alta Formazione Artistica e Musicale, che tendono per loro natura a unificare il sapere con il saper fare, si configurano come le tipologie formative più idonee per la formazione in questi ambiti. E proprio per comunicare le esperienze più qualificate di produzione artistica e di elaborazione teorico - critica si è scelto di proporre un prodotto editoriale...

Jazz cosmopolita ad Accra

Jazz cosmopolita ad Accra

Autore: Steven Feld

Numero di pagine: 480

Nel 2005 Steven Feld, antropologo appassionato ed esperto di jazz, atterra per la prima volta ad Accra, capitale del Ghana. Al suo arrivo non sa che ci tornerà regolarmente per cinque anni, dopo l’incontro con gli artisti locali e la scoperta di radici musicali comuni, né sa che quell’incontro porterà a conversazioni, session, spettacoli, progetti discografici che destruttureranno completamente le sue certezze sul jazz. Feld si ritrova a disimparare, quindi imparare daccapo, una musica che era certo di conoscere bene, quel jazz che ha accompagnato la sua vita fin dall’adolescenza e che lì, davanti ai suoi occhi, viene decostruito e ricostruito nell’interazione con le voci dell’Africa; viene rinvigorito da storie e metodi africani d’ascolto; viene riconfigurato dalle diverse maniere africane di collocare il jazz nel solco di storie globali di razza e razzismo, lotte di liberazione, politica e spiritualità.Nasce così Jazz cosmopolita ad Accra, il racconto della storia jazz afroamericana attraverso i volti dei suoi protagonisti: Ghanaba, celebre batterista ghanese vittima dell’America razzista degli anni cinquanta e amico di Charlie Parker, Max Roach e Thelonious...

Esercizi di creatività. 80 attività tratte dalle ArtiTerapie per sviluppare le potenzialità creative

Esercizi di creatività. 80 attività tratte dalle ArtiTerapie per sviluppare le potenzialità creative

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 226

1305.103

La nostalgia del futuro

La nostalgia del futuro

Autore: Luigi Nono

Numero di pagine: 640

«Qual è il tratto principale del Suo carattere?» «La nostalgia del futuro.» Una battuta, detta con la rapidità di un lampo, che descrive alla perfezione il temperamento di Luigi Nono, forse il compositore che più ha vissuto il suo tempo e che del suo tempo è stato guida.L’arco creativo di Nono abbraccia la quasi totalità del secondo Novecento, dall’esordio del 1950 alle soglie degli anni novanta. A circa tre decenni dalla sua morte, nuovi strumenti e conoscenze permettono di comprendere meglio le sfumature del pensiero compositivo multiforme e irrequieto sotteso a questo itinerario artistico. Un cammino che va dall’apprendistato assieme a Bruno Maderna a Il canto sospeso, modulato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; da Intolleranza 1960, esordio di un nuovo teatro musicale in cui impegno politico e denuncia sociale si fondono con la musica, a Prometeo, che si muove verso un orizzonte in cui la visione lascia gradualmente il campo al puro ascolto. Fino ad arrivare alla ricerca di realtà sonore inaudite e al «suono mobile» che sono alla base della sua ultima produzione, caratterizzata dalla consapevolezza della caducità insita...

La musica nella formazione della persona

La musica nella formazione della persona

Autore: Gaetano Oliva

Numero di pagine: 167

Il gioco drammatico è un’attività espressiva, ludica, cognitiva ma è anche una corretta gestione del proprio corpo e delle sue espressioni verso gli altri e nell’ambiente. La ricerca, lo studio e la sperimentazione che da diversi anni hanno preso vita e hanno acquisito una forma attorno all’idea di arte come veicolo e come strumento di formazione e di crescita personale, hanno portato ad una profonda riflessione anche in ambito musicale. Può la musica favorire la conoscenza di sé e la crescita dell’individuo? In che modo l’educazione musicale favorisce la scoperta e la costruzione della propria identità personale? Il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, ponendosi come centro di cultura la cui attività si irradia sul territorio, in collaborazione con la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, sollecitato da organismi come il Rotary Piacenza Farnese, ha posto l’attenzione al problema, rivolgendosi a tutti gli ordini di scuole, in particolare alle scuole dell’infanzia, proponendo interventi ed iniziative che avvicinano i bambini alla musica, nella convinzione che più precoce è la sensibilizzazione...

La chitarra elettrica nella musica da concerto

La chitarra elettrica nella musica da concerto

Autore: Sergio Sorrentino

Numero di pagine: 288

La chitarra elettrica non è solo lo strumento principe del blues, del rock e degli altri generi cosiddetti “extra-colti”. Dal 1945 in poi, la chitarra elettrica è presente nei brani per ensemble di compositori colti importantissimi quali Igor Stravinsky, Bruno Maderna, Luciano Berio e Karlheinz Stockhausen, solo per citare i primi che l’hanno utilizzata. I compositori, nell’ambito della loro continua ricerca sui timbri e sui nuovi linguaggi espressivi, esplorano anche le possibilità sonore della chitarra elettrica, elevandola da strumento popolare a strumento da concerto. La chitarra elettrica è impiegata in composizioni di ricerca, ma anche in opere minimaliste, sperimentali e neoclassiche. Notevole è il repertorio da concerto per chitarra elettrica sola o con elettronica (Morton Feldman, Steve Reich e moltissimi altri) ma eccellente è anche il repertorio per ensemble di chitarre elettriche (Glenn Branca, Rhys Chatham) e per chitarra elettrica e orchestra (ad esempio i Concerti di Tristan Murail e Bryce Dessner). Oggi, i grandi compositori (anche italiani) continuano a mostrare notevole interesse per questo strumento. Su invito dell’autore di questo libro,...

Remus: Reggio Emilia Musica Università Scuola Studi e Ricerche sulla Formazione Musicale

Remus: Reggio Emilia Musica Università Scuola Studi e Ricerche sulla Formazione Musicale

Autore: Antonella Coppi

Numero di pagine: 321
Intorno al jazz

Intorno al jazz

Autore: Luca Cerchiari

Numero di pagine: 656

C’era una volta il jazz, ma adesso non c’è più. C’è molto di più: le vicende creative e i relativi studi di settore anno delineato, da alcuni decenni, un’area musicale sconfinata, della quale il jazz è soltanto la cosiddetta punta dell’iceberg. Dunque non più il jazz, ma intorno al jazz. Sintesi di tradizioni orali e colte di tre Continenti connessi dall’Oceano Atlantico (l’Europa, l’Africa, l’America), le molteplice espressioni sonore riferibili alla definizione di “civiltà musicale afro-americana” hanno messo in relazione, nell’arco di cinque secoli, individui e collettività, ambiti religiosi e profani, strumenti e concetti. Questo saggio li illustra e sviluppa in senso teorico tenendo conto della specificità del jazz su cui ambisce a far luce: nei termini della sua definizione (esito di fonti solo apparentemente antitetiche, dal folklore britannico al Romanticismo, dai poliritmi africani al rock) e dall’analisi di alcuni referenti di tutta la musica afro-americana, quali la dimensione fonosimbolica del sacro, l’inedita ritualità del Carnevale del Nuovo Mondo, la drammaturgia della tratta schiavistica.

Enciclopedia della musica: v. L'unità della musica

Enciclopedia della musica: v. L'unità della musica

Autore: Jean-Jacques Nattiez , Margaret Bent , Rossana Dalmonte , Mario Baroni

Ultimi ebook e autori ricercati