
In City (già pubblicato su "Urania" con il titolo Anni senza fine) assistiamo al lento declino della specie umana, simboleggiata dalla famiglia Webster per innumerevoli generazioni, dall'anno 2000 al 20000. All'abbandono da parte dell'uomo delle città, divenute ormai un relitto di epoche preistoriche. All'inizio della civiltà canina prefigurata da Nathaniel, il primo Cane parlante, che insieme all'altro grande amico dell'uomo, il robot, prepara il mondo di un lontano futuro, quando l'uomo sarà scomparso dalla Terra. Ci sono le pagine grandiose del tentativo di colonizzare Giove, popolato da una razza indescrivibile nella quale l'umanità della Terra si annullerà, e poi la cupa e incomprensibile civiltà delle formiche, volte in silenzio alla conquista del pianeta. Allora i nostri ultimi discendenti si nasconderanno in un mondo spettrale che solo i Cani presentono... Un romanzo epico e visionario, degno erede dei classici di Olaf Stapledon e H.G. Wells.
OLTRE L'INVISIBILE (1951) Nel nono millennio, umani e androidi hanno colonizzato quasi tutta la galassia conosciuta, ma c'è una stella che continua a eluderli: 61 Cygni, il cui sistema appare protetto da una schermatura impenetrabile. Asher Sutton, l'ultimo agente speciale mandato a investigare, si è schiantato sulla superficie del settimo pianeta ed è stato dato per morto. È inevitabile, dunque, che il suo ritorno sulla Terra vent'anni più tardi susciti parecchi interrogativi. Anche perché Sutton è cambiato, e sono in molti a dargli la caccia per mettere le mani su un libro che non ha ancora scritto: un libro che darà inizio a una guerra temporale, segnando il destino della galassia e di tutte le creature che la abitano.
Confinati da migliaia di anni tra le alte vette di una catena montuosa i nani mettono il loro ingegno al servizio della ricerca scientifica. Un giovane nano dalle origini misteriose, un nonno saggio che parla in rima e un geologo con problemi di risveglio, si trovano coinvolti in un’avventura che cambierà per sempre il destino del loro popolo. "Soeliok, il respiro della Terra" è il primo volume della trilogia "Storie dalle Terre Popolate". Un'avventura adatta ad ogni età, che tocca temi e valori attuali tra navi volanti, misteriose creature e antichi segreti.
Teologi e filosofi, poeti e pittori non hanno mai cessato di interrogarsi sulla natura degli angeli. La loro immagine insieme splendida ed estenuata, pensierosa e feroce è penetrata così profondamente, oltre che nelle preghiere e nelle liturgie quotidiane dell'occidente, nella filosofia, nella letteratura, nella pittura, nella scultura, ma anche nei sogni a occhi aperti, nelle sottoculture e nel Kitsch, che una comprensione anche semplicemente coerente dell'argomento sembra impossibile. In che modo comunicano fra loro e con gli uomini di cui si prendono cura? Hanno un vero corpo o una specie di manichino che ogni volta assumono e lasciano cadere? Qual è il loro sesso? Sono capaci di sentimenti, possono ridere o piangere? Ma, soprattutto, qual è la loro funzione nel governo divino del mondo? Divisa in tre sezioni corrispondenti alle tre grandi religioni del Libro - Ebraismo, Cristianesimo, Islam - questa antologia riunisce per la prima volta in una accurata presentazione critica i testi più significativi mai scritti sugli angeli, da Origene a Tommaso d'Aquino, dalla Bibbia a Maimonide, da Avicenna al sufismo. Ne esce un'immagine completamente nuova, in cui le delicate creature ...
Pensare l'apocalisse significa avvicinarsi, inevitabilmente, alla fine. Fine che implica anche etimologicamente il termine ultimo, il traguardo in cui l'individuo come il mondo (la collettività) trova non sempre il suo compimento, ma la possibilità di riscatto e di ricominciamento. Certamente l’immaginario apocalittico – sia esso mitico che religioso che narrativo che culturale che cinematografico – evoca un momento di crisi e di rottura: insomma una catastrofe che viene rappresentata in varie forme ma che preclude e lascia spazio alla trasformazione. Pensare e ripensare l'Apocalisse attraverso strumenti ermeneutici diversi da quelli canonici è il fil rouge che lega l’analisi del libro: una chiave di lettura della fine del mondo attraverso il cinema e la filmografia, ovvero attraverso quelle immagini che si trasformano in pensiero, in concetti.
Skyllias, eroe solare di Micene, visita il misterioso Impero Oscuro di Creta, temuto nell’intera area geografica del mare Egeo, e scopre che è dominato dalla stregoneria. Axis, scienziato e negromante, è il nuovo sovrano di Knossos, e tiene prigioniera la regina Hesta. Inizia in questo modo una sorprendente avventura, ambientata in un’età minoica di fantasia. E Skyllias, prima di poter fare ritorno a Micene, dovrà confrontarsi con il mistero del Minotauro e affrontare Kedmos, il Campione di Creta.
RACCONTO LUNGO (54 pagine) - FANTASCIENZA - Black Mirror - Rogue One - Lukha B. Kremo - Fredric Brown – Superman Red Son "Black Mirror", la serie tv creata da Charlie Brooker, ha suscitato profonde riflessioni sul rapporto che ognuno di noi ha con la tecnologia, rivelandosi come una delle novità televisive più originali degli ultimi anni. La serie fu trasmessa per la prima volta nel 2011, sul canale britannico Channel 4, con una prima stagione di soli tre episodi. Stessa cosa per la seconda: tre episodi andati in onda un anno dopo. Ogni episodio di "Black Mirror" racconta una storia autoconclusiva, totalmente diversa e scollegata da quella precedente e da quella successiva, con un cast sempre diverso. Il telefilm è una miscela di vari generi, tra cui la fantascienza ha un ruolo predominante, e a questa innovativa realtà televisiva abbiamo dedicato lo speciale del numero 186 di Delos. Non poteva mancare un servizio su "Rogue One: A Star Wars Story", il primo spin-off (se non si tengono in considerazione i due dimenticabili film con gli Ewoks) della saga di George Lucas. L'intervista di questo numero è dedicata a Lukha B. Kremo, vincitore del Premio Urania 2016 con il romanzo ...
Arrakis è il pianeta più inospitale della galassia. Una landa di sabbia e rocce popolata da mostri striscianti e sferzata da tempeste devastanti. Ma sulla sua superficie cresce il melange, la sostanza che dà agli uomini la facoltà di aprire i propri orizzonti mentali, conoscere il futuro, acquisire le capacità per manovrare le immense astronavi che garantiscono gli scambi tra i mondi e la sopravvivenza stessa dell’Impero. Sul saggio Duca Leto, della famiglia Atreides, ricade la scelta dell’Imperatore per la successione ai crudeli Harkonnen al governo dell’ambito pianeta. È la fine dei fragili equilibri di potere su cui si reggeva l’ordine dell’Impero, l’inizio di uno scontro cosmico tra forze straordinarie, popoli magici e misteriosi, intelligenze sconosciute e insondabili. Con Dune Frank Herbert inaugura la serie di romanzi divenuti ormai di culto, che segneranno in maniera indelebile l’immaginario fantascientifico letterario e cinematografico degli anni successivi.
SAGGIO (276 pagine) - SAGGI - Un invito a riflettere sui preconcetti relativi alla fantascienza, per poterla rileggere con occhi nuovi. È un'idea comune che la science-fiction (sci-fi, SF), la fantascienza insomma, si occupi del futuro dell'umanità. Basta fare un veloce excursus tra alcuni maestri del passato, senza dimenticare gli esiti più recenti di questo genere, per rendersi conto che la questione sia assai più complicata di quel che si potrebbe pensare a prima vista. I modi di rapportarsi al tempo, oltre che alle suggestioni offerte dalle scienze storiche, sono assai sfaccettate e vanno al di là della mera tentazione di dar vita ad una lettura profetica. Uno studio che è un invito a riflettere sui preconcetti relativi a questo genere, per poterlo rileggere e ripensare con occhi nuovi. Saggio finalista al Premio Italia 2016 Claudio Cordella è nato a Milano il 13 luglio del 1974. Si è trasferito a Padova dove si è laureato in Filosofia, con una tesi dedicata all'utopismo di Aldous Huxley, e in seguito in Storia, con un lavoro imperniato sulla regalità femminile in età carolingia. Nel 2009 ha conseguito un master in Conservazione, gestione e valorizzazione del...
Raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento ordinata da L.A. Muratori.
Vedi maggiori dettagli