Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Humor e pensiero laterale

Humor e pensiero laterale

Autore: Filippo Losito

Numero di pagine: 160

«Eureka!» e non «Accidenti, ora mi tocca asciugare» esclamò Archimede mentre, immergendosi nella vasca, osservava l’acqua che ne fuoriusciva. «Eureka!»: intuizione geniale. Ma da dove arrivano le grandi idee? È forse possibile allenare la creatività per produrre soluzioni inaspettate? E che cosa c’entra tutto questo con lo humor? Umorismo e processi creativi sono movimenti analoghi di un’unica forma di pensiero: quel pensiero laterale che, come ci insegna il neuroscienziato Edward De Bono, ha a che fare con il «pensare al pensare», un’attitudine della mente che può essere insegnata e diventare oggetto di training al pari della matematica o della musica. La creatività, da dote innata e tratto di pochi geni, si rivela un potenziale di cui tutti disponiamo, in grado di mutare percezioni e concetti. Se tuttavia numerosi studi si sono occupati dei processi sottesi all’esperienza umoristica e allo slittamento cognitivo che la attiva, e una solida letteratura è dedicata alla mente creativa, più rara è la ricerca di un ponte tra queste due attività tipicamente umane. In questo libro, Losito si muove con fluidità fra teorie dell’umorismo ed elementi di...

La mia corsa nel tempo

La mia corsa nel tempo

Autore: Vittorino Andreoli

Numero di pagine: 560

La storia di Vittorino Andreoli comincia nell'euforia del dopoguerra, quando, giovanissimo, decide di abbandonare l'impresa di famiglia per diventare "un medico dei matti". Una scelta inconsueta, segnata dalla prima visita nel manicomio di Verona, e dall'incontro con alcuni uomini formidabili come André Breton e Eugène Minkowski. Dopo gli studi come "scienziato puro" a Cambridge, a New York e nei laboratori della Nasa in New Mexico, Andreoli capisce che la ricerca e la cura di un malato diventano possibili solo all'interno di una relazione. Nel 1972 torna a Verona e inizia la professione clinica che lo renderà un acuto osservatore anche dei malesseri del nostro Paese. Qui si occupa anche dei casi limite della cronaca nera: da Pietro Maso, omicida dei propri genitori, al serial-killer Donato Bilancia, Andreoli tratta da un punto di vista nuovo crimini incomprensibili, e dà inizio a un percorso che cerca di comprendere l'uomo oltre il pazzo. Con la competenza del grande psichiatra e la penna dell'uomo di lettere, oggi ripercorre la propria formazione, i sogni e la lotta, portata avanti per tutta la vita, per cambiare il volto della follia.

Amore e curiosità

Amore e curiosità

Autore: Bruno Maderna

Numero di pagine: 880

Spirito avventuroso ed irrequieto, il compositore Maderna è stato un artista a tutto tondo, andando sempre alla ricerca di sperimentazione e nuove strade espressive. Non cessò mai di indagare nuove tecniche compositive, passando dal neoclassicismo dei lavori giovanili allo strutturalismo. Così come fu tra i primi ad indagare le possibilità offerte dall’alea e fu precursore dell’impiego dei mezzi musicali elettronici. Cosa lo muoveva? Due grandi fonti di energia, l’amore per la musica e una grande, irrefrenabile curiosità, quella dei visionari. In questo libro che raccoglie i suoi scritti musicali, i due grandi poli emotivi che hanno guidato tutta la sua carriera emergono al meglio, tracciando la più appagante biografia artistica di uno dei migliori compositori italiani del Novecento.

Pensiero Primitivo, Pensiero Magico E Pensiero Civilizzatopensiero Primitivo, Pensiero Magico E Pensiero Civilizzato

Pensiero Primitivo, Pensiero Magico E Pensiero Civilizzatopensiero Primitivo, Pensiero Magico E Pensiero Civilizzato

Paolo Scirpa. Fabbriche Chiaramontane

Paolo Scirpa. Fabbriche Chiaramontane

Autore: Marco Meneguzzo

Numero di pagine: 108

Catalogo della importantissima mostra tenutasi alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento nel 2017 a cura di Marco Meneguzzo

La forma del passato

La forma del passato

Autore: Sabina Gola , Laura Rorato

Numero di pagine: 354

In periodi di transizione, quali la fine e l'inizio di un nuovo secolo, e in un contesto come quello dell'Unione Europea che porta inevitabilmente a riflettere sui concetti di nazionalità e cittadinanza o, più in generale, su tutte la questioni legate all'identità, il tema della memoria riveste una grande importanza. Attraverso un'analisi dettagliata di opere di autori, narratori e registi italiani degli ultimi vent'anni, gli autori dei saggi riuniti in questo volume intendono mettere in luce, da varie angolazioni, l'importanza della memoria e il ruolo fondamentale da essa svolto nel processo di acquisizione dell'identità individuale e collettiva, prendendo in esame specialmente la riscrittura dell'io e di eventi traumatici, la rappresentazione di avvenimenti storici e la raffigurazione, tra altre, della partecipazione femminile ad essi, la creazione dell'identità nazionale nel contesto contemporaneo e la ricostruzione del rapporto tra macrostoria e microstoria.

Leggere, Formare, Gestire. 20 anni di recensioni per formatori e direttori del personale

Leggere, Formare, Gestire. 20 anni di recensioni per formatori e direttori del personale

Autore: Forti , Varchetta

Numero di pagine: 312
Pulizia igienica e sanificazione

Pulizia igienica e sanificazione

Autore: Giulio Guizzi

Numero di pagine: 544

Con Il cleaning professionale attraverso i tempi Giulio Guizzi ha raccontato la storia della pulizia nelle varie epoche intrecciando il puro racconto cronologico dei vari periodi chiave e peculiari per sporco e pulizia con l’aspetto culturale mettendo in evidenza gli aspetti sociali e privati legati alle nozioni di sporco/pulito e salubre/insalubre con tutte le loro conseguenze sul vivere della società. In queste pagine emerge chiaramente l’intento dell’Autore volto a facilitare un’emancipazione del lavoro di pulizia: il cleaning va inteso e difeso come professione positiva, socialmente indirizzata, che conosce e usa i ritrovati meccanici, elettronici e di detergenza, che persegue igiene e che mantiene vivibili e salubri industrie, uffici, scuole, ospedali, alberghi: tutte le comunità e le case, naturalmente.

Sviluppo delle competenze: prepararsi al futuro. Metamorfosi, un programma per il potenziamento delle abilità cognitivo-emotive

Sviluppo delle competenze: prepararsi al futuro. Metamorfosi, un programma per il potenziamento delle abilità cognitivo-emotive

Autore: Franco Almacolle , Vincenzo Missio , Luigi Zanini

Numero di pagine: 208
CREAZIONI SINISGALLIANE

CREAZIONI SINISGALLIANE

Autore: giuffrida farina

Numero di pagine: 94

CREAZIONI SINISGALLIANE INTERPRETATE DA GIUFFRIDA Presentazione di Franco Pastore

Guido De Ruggiero e «La Nuova Europa». Tra idealismo e storicismo

Guido De Ruggiero e «La Nuova Europa». Tra idealismo e storicismo

Autore: Genna Caterina

Numero di pagine: 402

505.1

Sin imagen

Silvio Ceccato e Luigi Tola presentano Leonardo Rosa

Autore: Leonardo Rosa , Silvio Ceccato , Luigi Tola , Carabaga club d'arte

Discipline Filosofiche (2007-1)

Discipline Filosofiche (2007-1)

Autore: Francesco Bianchini , Stefano Franchi , Maurizio Matteuzzi

Numero di pagine: 296
Patafisica e cibernetica. Silvio Ceccato nei dintorni dell'una e dell'altra

Patafisica e cibernetica. Silvio Ceccato nei dintorni dell'una e dell'altra

Autore: Fabio Tumazzo

Numero di pagine: 100
Giochi dell'Arte - Conedon o Hedon, le due alternative

Giochi dell'Arte - Conedon o Hedon, le due alternative

Autore: Stefano Gambini

Numero di pagine: 220

L'arte è fondamentalmente un gioco, l'autore lo ha analizzato in chiave operativa e lo ha ribattezzato: Conedon. Poiché in esso è ammesso bluffare, l'autore propone qui un gioco alternativo, che lo vieta. Lo ha nominato: Hedon. Al giocatore la libertà di scelta.

Non fare troppe domande

Non fare troppe domande

Autore: Piero Borzini

Numero di pagine: 179

Un filosofo infastidito dall’insistenza di chi lo interrogava sulla natura del mondo pare avesse risposto al suo interlocutore: «Non fare troppe domande». Da par suo, ne Il Mondo Nuovo, Aldous Huxley afferma: «Datemi televisione e bistecca e non mi seccate con la responsabilità della libertà». In queste due citazioni è contenuto il nucleo originario di ciò che questo saggio ambiva essere: un’interrogarsi sulla libertà, sui rapporti tra l’esercizio della libertà individuale e i limiti imposti dalle esigenze della collettività, e sulle responsabilità che l’esercizio delle libertà comporta. In questo saggio l’autore ha cercato di trattare dell’ineffabilità dell’essere liberi; tema, questo, che la cronaca pone oggi nei termini della più alta drammaticità. Per trattare il tema l’autore non parte dal ricordo dei filosofi che si studiano sui banchi di scuola, bensì propone dialoghi e situazioni offerte da alcuni classici della letteratura distopica, conosciuti e amati durante l’adolescenza, che introducono al tema della libertà in modo molto efficace: da 1984 di George Orwell, a La Macchina del Tempo di Wells, fino a classici della cinematografia come...

La cultura musicale degli italiani

La cultura musicale degli italiani

Autore: Andrea Estero

Una riflessione del tutto inedita sull’entità e la qualità della consapevolezza musicale degli italiani lungo tutto il Novecento, che va oltre le limitazioni di “genere” e abbraccia una definizione il più ampia possibile di “cultura”: si prende in considerazione infatti non solo il “sapere” musicale strettamente inteso, dunque, ma - allargandosi su una declinazione di campo culturale più aggiornata dal punto di vista teoretico e storiografico – ogni tipo di esperienza che può configurarsi come pratica culturale. Le grandi direttrici di ricerca individuate sono tre: 1) la formazione musicale all’interno dei percorsi educativi istituzionali e i percorsi formativi non istituzionali; 2) le pratiche musicali non professionali e partecipative (dilettantismo, associazionismo, usi sociali della musica); 3) la fruizione collettiva e individuale di musica, con particolare accento sul ruolo svolto dai mezzi di comunicazione di massa lungo il corso del Novecento. Dai Conservatori alle bande di paese ai cori amatoriali, dalla programmazione dei teatri e delle istituzioni musicali alle trasmissioni radiofoniche e televisive e all'editoria musicale, fino alla musica in...

Leonardo Sinisgalli

Leonardo Sinisgalli

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 512

Il volume, non una semplice ristampa degli Atti del Convegno di Matera-Montemurro del 1982 (in tiratura fuori commercio e limitata all’omaggio istituzionale), consegna al lettore, in una edizione rinnovata nel titolo e nella stessa organizzazione dei contenuti, arricchita di immagini e documenti inediti; consegna non solo la testimonianza di un convegno al quale si guardò (e si guarda) come a un vero e proprio evento storico a un anno e mezzo circa dalla morte del Poeta, ma affida al lettore pagine ancor oggi imprenscidibili per la comprensione della poliedrica personalità artistica del Sinisgalli. Ad avvalorare tale affermazione bastano alcuni nomi che hanno siglato i contributi (ben trentasette) del volume: da Contini a Pampaloni, da Pontiggia a Sereni, da Bernari a Della Corte a Spagnoletti, a Nigro ..., solo per citarne alcuni

L’agire dell’uomo

L’agire dell’uomo

Autore: Vallori Rasini

Grazie alla crescente importanza delle teorie sociali e all’attenzione rivolta dalla cultura contemporanea agli studi sulla natura umana, gli scritti di Arnold Gehlen, filosofo e sociologo tedesco, vengono tradotti e commentati in varie lingue e in diversi ambiti culturali. Questo volume vuole offrire un contributo al ricco dibattito internazionale sul significato delle sue posizioni, specie con riferimento alle delicate domande concernenti la “disposizione” dell’uomo per la tecnica, il ruolo della morale e il valore delle istituzioni.

Per una filosofia della danza

Per una filosofia della danza

Autore: Caterina Di Rienzo

È indubbio che la danza sia un’arte vivente dei corpi. Questo dato di per sé evidente, tuttavia, non basta a conferirle lo statuto di un’attività che si esaurisce nella costituzione corporea. Considerando il processo di rottura con la tradizione che la svincola dall’etichetta di arte d’evasione e la inscrive nelle svolte più rilevanti del XX e del XXI secolo, è possibile sostenere che, a un livello più profondo, la danza non muove solo il corpo. Essa, potremmo dire, è un corpo che è più del corpo. È l’arte di farne intravedere la dimensione originaria, di muoverne il suo stesso essere: la chair. Attraverso l’originale elaborazione che di questa nozione dà Merleau-Ponty, il testo propone una filosofia della danza attraverso una “filosofia della chair”, allo scopo di ricollocare la danza nell’evoluzione stessa dell’arte e delle arti nella loro relazione col pensiero.

Tempo lungo

Tempo lungo

Autore: Gianluigi Melega

Numero di pagine: 1392

Erano gli anni della «rinascita» e della «ricostruzione», dell'Italia e degli italiani che affrontavano una grande trasformazione sociale ed economica. Gli anni del passaggio da un Paese autarchico e nazionalista a una grande realtà industriale. Gli anni della migrazione da sud a nord verso l'America e l'Europa. Gli anni in cui i proletari diventavano piccolo borghesi passando dalla bicicletta alla Vespa alla 600. Gli anni del Piano Marshall e del Piano Casa, dei tanti dialetti che diventavano una lingua unica e meticcia del cinema e della televisione, gli anni della famiglia e dei cattolici tra vacanze, tempo libero, Anno Santo, Messa in latino e abbandono della Chiesa. Gli anni degli elettrodomestici e dell'emancipazione, del benessere a portata dei desideri collettivi... Il boom Attraverso l'America, l'Inghilterra, l'Europa, attraverso governi democristiani italiani, democratici americani e comunisti sovietici, attraverso l'attività delle infrenabili multinazionali, l'energia atomica, l'elettronica, la missilistica, attraverso i tumultuosi turbamenti d'amore, Gianluigi Melega - che accanto al suo lavoro di giornalista scrive il suo libro segreto - racconta senza soste il...

Il Ritmo

Il Ritmo

Autore: Stefano Gambini

Il libro, un breve saggio, risponde alla domanda: cosa facciamo con la mente, in termini di operazioni ripetibili e confrontabili, quando usiamo espressioni come "ritmo", "è bello", "è artistico"? Le critiche a questo tentativo di spiegazione vengono analizzate e confutate in modo chiaro e controllabile.

Fede, Resilienza, Dittatura Digitale

Fede, Resilienza, Dittatura Digitale

Autore: Pasquale Talarico , Anna Maria Fedele

Leggi e appare il mondo! Uno scenario luminoso, ampio, variopinto e suggestivo! Il Mistero, per un attimo senza veli, si tinge di vita con esplosioni di colori e tratti precisi! È un rincorrersi di parole e di azioni, un arcobaleno di sentimenti e di emozioni! Gocce di Mistero illuminate dal colore e dal calore! Gocce di vita! È Fede! Ma il collante è la Resilienza! ...perno e sostegno, forza ed equilibrio, dolcezza e fermezza, causa ed effetto, volano e cerniera, pensiero ed azione, prudenza e diffidenza, provvidenza e resistenza, sostanza e speranza! E se il vivere è complesso e problematico, la quotidianità spesso perversa, la società compromessa da schiavisti di valori allora assisteremo all’esigenza impellente di un ritorno al rispetto più profondo per la Natura, al forte richiamo dei valori Morali universali! Dal Bene comune, al Rispetto reciproco e del sacro ed inviolabile tempio della Famiglia come valore imprescindibile di ogni forma o modello di società davvero fino in fondo libera, civile e democratica! Dalla Torre di Babele, all’avverata profezia di A. Einstein: “Se la tecnologia andrà oltre l’umanità ...: avremo un popolo di idioti!”,...

Il pianeta PMI. Competitività & sviluppo per l'incerto futuro «Guida alla conoscenza»

Il pianeta PMI. Competitività & sviluppo per l'incerto futuro «Guida alla conoscenza»

Autore: Giuseppe Mariani , Vincenzo Maradei

Numero di pagine: 144
Come stimolare giorno per giorno l'intelligenza dei vostri bambini

Come stimolare giorno per giorno l'intelligenza dei vostri bambini

Autore: Nessia Laniado

Numero di pagine: 127

Saper affrontare senza timori il nuovo, l’ignoto, la sorpresa. Ecco che cos’è oggi l’intelligenza. Questo libro presenta le condizioni che il professor Reuven Feuerstein, celebre in tutto il mondo per aver dimostrato che l’intelligenza si può insegnare, considera fondamentali perché un bambino acquisisca la flessibilità mentale necessaria ad affrontare le sfide di un mondo senza sicurezze: capacità di attenzione, proprietà di linguaggio, pensiero logico e simbolico, forza creativa, consapevolezza del ricordo, attitudine alla ricerca. Ricco di racconti di vita vissuta, il volume è un ‘viaggio’ appassionante alla scoperta della mente del bambino, da quando pronuncia le sue prime parole a quando comincia a porre domande più audaci.

Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e ‘70

Ludovico Quaroni e la didattica dell'architettura nella Facoltà di Roma tra gli anni '60 e ‘70

Autore: Antonio Riondino

Numero di pagine: 574

Questo libro è l'esito, criticamente rivisto e aggiornato, della ricerca sviluppata tra il 1994 ed il 1997 all'interno del Dottorato di Ricerca dalle Facoltà consorziate di Palermo, Bari, Napoli, Reggio Calabria. Esso si configura come un segmento del più generale campo tematico relativo allo studio della didattica del progetto di architettura in Italia ed è incentrato sull'insegnamento di Ludovico Quaroni nei corsi di Composizione Architettonica della Facoltà di Architettura di Roma, fra il 1963 e il 1973. Gli anni presi in considerazione sono quelli che vedono concentrate le questioni teoriche e metodologiche più cogenti del dibattito architettonico e urbanistico di questo periodo. Il tentativo di trovare strumenti di risoluzione di una “crisi” culturale che sta frammentando la disciplina architettonica all'interno di nuove forme interdisciplinari, coinciderà con la necessità di ribaltare il tradizionale ruolo del progetto e dell'azione stessa dell'architetto. Un ribaltamento dal quale deriveranno inediti scenari di ricerca destinati a segnare, da lí in poi, una nuova stagione didattica caratterizzata da metodi compositivi fondati su nuove scale, su nuovi fenomeni...

Ultimi ebook e autori ricercati