Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Crowdfunding. Dai sogni ai soldi

Crowdfunding. Dai sogni ai soldi

Autore: Flavio Troisi , Alberto Giusti

Numero di pagine: 187

Anche in Italia sempre più persone realizzano i propri sogni con il crowdfunding, cioè con fondi che non provengono dallo Stato né dalle banche, ma «dal basso», ossia da persone comuni. Come scrive nella prefazione al volume Simone Perotti – autore del celebre saggio Adesso basta, che ha dato voce alla generazione che vuole cambiare vita –, «il crowdfunding spalanca definitivamente le porte all’era delle possibilità. Reso fattibile dai social network e dalla comunicazione globale interconnessa, il crowdfunding è democratico, libero, meritocratico. Ogni progetto che nasce ha le stesse chances di qualunque altro di essere finanziato, di crescere, di realizzarsi. Purché sia sensato, sia in grado di interessare qualcuno, venga comunicato bene, trovi degli appassionati. [...] Oggi, con poco denaro, qualche buona idea, facce vere che le rappresentano, nessun prestanome, nessuna società segreta, e senza commettere alcun reato, si può andare lontano». Ma che cos’è esattamente il crowdfunding, e come è nato? Come funziona questo «metodo di finanziamento collettivo» che connette passioni e risorse e può migliorare la vita di chiunque sia attivo online...

Crowdfunding

Crowdfunding

Autore: Ivana Pais , Paola Peretti , Chiara Spinelli

Numero di pagine: 200

La parola crowdfunding è entrata nell’uso insieme a tutto il vocabolario dei nuovi modi di lavorare e fare impresa che, all’insegna della collaborazione e condivisione, vanno sotto il nome di sharing economy. Il libro analizza l’innovativa modalità di raccolta fondi che si muove tra la folla e lo spazio della rete, con uno sguardo attento al nostro paese ma capace di alzarsi a una prospettiva globale, disegnando un quadro completo del fenomeno e di tutti gli ingredienti che entrano in gioco, abilitati dalle tecnologie della rete: apertura, progettualità, partecipazione, connessione, reputazione, fiducia, trasparenza... Oltre cinquanta case history si intrecciano alla trattazione, fornendo consigli da seguire e richiami sugli errori più comuni o insidiosi da evitare. Un ricco apparato di contenuti digitali dà spazio ad approfondimenti, testimonianze dirette, documenti, suggerimenti operativi, sitografie tematiche e utilissime infografiche di sintesi.

Medicina ribelle

Medicina ribelle

Autore: Andrea Bertaglio

Numero di pagine: 143

Ogni giorno un numero sempre maggiore di medici rifiuta di sottostare a quelle dinamiche di mercato che di fatto antepongono l’interesse economico alla salute. In altre parole, non vogliono più privilegiare il guadagno delle grandi case farmaceutiche rispetto alla vita dei pazienti. In queste pagine, insieme a ricercatori e professionisti impiegati nella sanità o in campi affini, ci offrono la loro franca e dura testimonianza, sollecitandoci a riflettere su quello che potrebbe capitare in seguito a un’eccessiva «americanizzazione» (che va oltre la semplice privatizzazione) del sistema sanitario e sulle possibili altre opzioni. Questo libro è insomma una raccolta di punti di vista alternativi, quando non «ribelli», utile (forse indispensabile) a chiunque abbia a che fare con il mondo della medicina: quindi, in un modo o nell’altro, a tutti noi.

Fotografi pronti allo scatto. Le tecniche, i trucchi, i giochi per raccontare con la fotografia. Con gadget

Fotografi pronti allo scatto. Le tecniche, i trucchi, i giochi per raccontare con la fotografia. Con gadget

Autore: Emanuela Bussolati , Silvia Morara

Numero di pagine: 48
Spina. Scavi nell’abitato della città etrusca 2007-2009

Spina. Scavi nell’abitato della città etrusca 2007-2009

Autore: Caterina Cornelio Cassai , Silvia Giannini , Luigi Malnati

Numero di pagine: 208

Il volume illustra i recenti scavi archeologici, tra il 2007 e il 2009 dell’importante città di Spina. Essa rappresentava una porta dell’Etruria padana verso la Grecia e l’Oriente, una città cosmopolita tra Po e Adriatico, punto d’incontro di uomini e merci. Tutto questo è stata Spina, la città portuale etrusca sorta negli ultimi decenni del VI secolo a.C. alla confluenza tra un fiume appenninico e un ramo del Po, a breve distanza dal mare. Vengono qui pubblicati i materiali rinvenuti durante le campagne di scavo, dalle ceramiche (alle quali viene dato grande risalto), ai metalli, alla coroplastica, oltre alle analisi di archeozoologia e archeobotanica per la ricostruzione del paesaggio antico.

Parco Novi Sad di Modena: dallo scavo al parco archeologico. Archeologia, antropologia, storia e ambiente di un insediamento periurbano di età romana e medievale

Parco Novi Sad di Modena: dallo scavo al parco archeologico. Archeologia, antropologia, storia e ambiente di un insediamento periurbano di età romana e medievale

Autore: Donato Labate , Luigi Malnati

Numero di pagine: 261

Il volume sugli scavi del complesso “Novi Sad” a Modena, è il sigillo conclusivo ad una operazione di vasta portata dal punto di vista archeologico, che ha visto impegnata l’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna in un lavoro di scavo estensivo durato diversi anni. L’ampio ventaglio cronologico individuato, dall’Età del Ferro al Seicento, con preponderanza della fase romana, ha permesso non solo di arricchire la conoscenza della storia e delle dinamiche evolutive della città di Modena, ma anche di conquistare un nuovo inestimabile patrimonio, sia tangibile (i numerosi reperti che sono già stati esposti in una mostra nel Museo Civico Archeologico Etnologico e le strutture che sono state ricollocate nel Novi Park), sia immateriale (la messe di informazioni geologiche, storiche, topografiche, architettoniche, archeobotaniche, antropologiche e della cultura materiale che ci ha offerto il giacimento archeologico pluristratificato).

Il mosaico ritrovato. Indagini archeologiche a Savignano sul Panaro

Il mosaico ritrovato. Indagini archeologiche a Savignano sul Panaro

Autore: Donato Labate , Luca Mercuri , Silvia Pellegrini

Numero di pagine: 88

Il volume presenta l’importante scoperta archeologica dei pavimenti musivi di Savignano sul Panaro, avvenuta “quasi” per caso a seguito di lavori pubblici stradali. La scoperta era avvenuta già alla fine del secolo XIX con gli scavi del Crespellani, ma le pavimentazioni mosaicate furono reinterrate, lasciando però una preziosa documentazione rappresentata da una serie di acquerelli riproducenti i mosaici. Lo scavo attuale ha inizio nel 2010 e ha visto ritornare alla luce i mosaici di età romana, datati al IV secolo. Le esigenze di tutela sono state abbinate ad un’efficace attività di valorizzazione attraverso il distacco dei mosaici, il loro restauro e musealizzazione; tutto questo è stato possibile grazie alla disponibilità della Provincia di Modena, una delle primissime province che è riuscita a dotarsi di una Carta Archeologica come strumento di prevenzione e tutela del territorio. I contributi all’interno del volume approfondiscono lo studio del territorio di Mutina/Modena romana e tratteggiano un quadro quanto più possibile vasto della società che produsse e utilizzò i mosaici. Seguono testi più tecnici, concernenti le operazioni di distacco, restauro e...

Bologna Pocket

Bologna Pocket

Autore: Adriana Malandrino

Numero di pagine: 176

"Le mille anime di Bologna emergono poco alla volta. Accogliente, abitata da gente solare, votata ai piaceri terreni e al buon vivere; ma anche culla di artisti e intellettuali, fulcro di battaglie studentesche e politiche, luogo dove si anticipano i cambiamenti e fucina di sperimentazione in cui tutto è possibile. Percorrete con calma i portici di questa straordinaria città: sarà come entrare nelle sue vene. E sbirciate dentro ogni portone vi potrebbe apparire qualche meraviglia inattesa". Da non perdere. Tutti i luoghi da vedere e i consigli degli esperti per rendermi il vostro viaggio indimenticabile. Vita in città: scoprite gli angoli della città più amati dagli abitanti. Il meglio di Bologna: itinerari a piedi, cibo, arte, shopping, panorami, vita notturna e altro.

Alla ricerca di Bologna antica e medievale. Da Felsina a Bononia negli scavi di via D'Azeglio

Alla ricerca di Bologna antica e medievale. Da Felsina a Bononia negli scavi di via D'Azeglio

Autore: Renata Curina , Luigi Malnati , Claudio Negrelli , Laura Pini

Numero di pagine: 239

Il volume è dedicato alla pubblicazione di uno degli scavi archeologici più importanti condotti negli ultimi anni nella città di Bologna. Le indagini, da poco concluse, hanno restituito una sequenza stratigrafica che copre significativi periodi storici (dall’età villanoviana al periodo medievale) e restituisce un quadro complesso e articolato della frequentazione di una parte del territorio ancora oggi densamente urbanizzato. Completa il quadro conoscitivo l’edizione preliminare di altri due importanti scavi archeologici, quelli di via Capramozza e di viale Aldini, eseguiti quasi contemporaneamente all’intervento di via D’Azeglio e situati a breve distanza da questo. Chiude il volume un intervento in cui viene esposto un primo bilancio degli scavi, condotti a Bologna negli ultimi anni, che hanno toccato i depositi archeologici di età preromana arricchendo in modo non marginale il quadro generale dell’antica Felsina, ancora fondato sul grande lavoro di sintesi prodotto da Antonio Zannoni alla fine dell’Ottocento.

Lo scquacquerone di Romagna

Lo scquacquerone di Romagna

Autore: Graziano Pozzetto

Numero di pagine: 352

In questa nuova monografia del gusto, Graziano Pozzetto racconta dei mangiari tradizionali con lo squacquerone, del suo uso in cucina ai giorni nostri, delle varie sfiziosità moderne, delle eccellenze casearie della Comunità di San Patrignano e delle interpretazioni che dello squacquerone di Romagna danno autorevoli chef (con l’apporto di oltre 270 ricette), senza tralasciare i contributi storici e letterari sulle tradizioni casearie romagnole.

L'insediamento romano della Tesa di Mirandola. Ricognizioni e scavi 1930-2011

L'insediamento romano della Tesa di Mirandola. Ricognizioni e scavi 1930-2011

Autore: Mauro Calzolari , Francesca Foroni

Numero di pagine: 247

In questo volume vengono presentati i reperti di età romana rinvenuti sul sito di Tesa di Mirandola dal 1930 al 2011; lo studio prende il nome di “Progetto Tesa” e vede qui la sua conclusione nel presentare non solo i reperti archeologici degli scavi, esposti già da quarant’anni nei musei civici della bassa modenese, ma anche una dettagliata cronistoria delle scoperte, ricavata dai diari di scavo conservati negli anni e da un’attenta analisi di quanto è stato rinvenuto. Tutto ciò consente di delineare un quadro approfondito delle sito e delle relazioni con il territorio e con la Pianura Padana.

Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant’Agata Bolognese

Un villaggio nella pianura. Ricerche archeologiche in un insediamento medievale del territorio di Sant’Agata Bolognese

Autore: Sauro Gelichi , Mauro Librenti , Marco Marchesini

Numero di pagine: 456
Romanizzazione e moneta. La testimonianza dei rinvenimenti dall'Emilia Romagna

Romanizzazione e moneta. La testimonianza dei rinvenimenti dall'Emilia Romagna

Autore: Emanuela Ercolani Cocchi , Anna Lina Morelli , Diana Neri

Numero di pagine: 177
Villa Vicus Via. Archeologia e storia a San Pietro in Casale

Villa Vicus Via. Archeologia e storia a San Pietro in Casale

Autore: Tiziano Trocchi , Raffaella Raimondi

Numero di pagine: 112

Il Catalogo della Mostra si configura come testo di aggiornamento sul popolamento della pianura bolognese in età romana nel settore settentrionale corrispondente oggi grosso modo al Comune di San Pietro in Casale. Questo territorio, grazie alle numerose, importanti e tra loro differenziate evidenze, offre diversi spunti di riflessione sul piano scientifico e al contempo si presta ad una illustrazione delle forme insediative di età romana di tipo didattico. La presenza di un percorso viario, solo parzialmente rimesso in luce dall’archeologia e citato dalle fonti storiche, l’antica Via Emilia Altinate (o Via Annia), che congiungeva Bologna all’attuale territorio padovano costituì un forte elemento catalizzatore, sia per una capillare occupazione territoriale agricola, sia per lo sviluppo di altre attività economiche funzionali alle città che la via metteva in comunicazione tra loro. In questo contesto non stupisce la presenza a San Pietro in Casale, in località Maccaretolo, di un centro abitato (vicus), probabilmente di notevoli proporzioni, che è stato oggetto di rinvenimenti di altissimo valore storico-testimoniale sin dai primi recuperi del XVI secolo. Attraverso una ...

Dall'emergenza sanitaria da covid-19 alla normativa - anche fiscale - in favore di privati e imprese

Dall'emergenza sanitaria da covid-19 alla normativa - anche fiscale - in favore di privati e imprese

Autore: Silvia ROSINA , Paolo MENARIN

Lo Studio Legale Casa&Associati nasce 12 anni fa da un’idea non convenzionale: unire all’attività professionale la ricerca scientifica, con la convinzione che il diritto possa creare reali opportunità. Oggi, guardando alla complessità del mondo attuale, continuiamo ad essere certi che questo approccio sia il più efficace. È proprio da questa idea che nascono anche le pagine di questa pubblicazione, in un momento sicuramente difficile per l’intero tessuto socio-economico nel quale operiamo. Con la presente opera abbiamo quindi inteso affrontare quelle tematiche che, alla luce della copiosa legislazione emergenziale, ci sono parse più meritevoli di attenzione rispetto alle esigenze pratiche sottoposteci in questi mesi.

Bologna senza vie di mezzo

Bologna senza vie di mezzo

Autore: Danilo Masotti , Vasco Rialzo

Numero di pagine: 158

Bologna come non l'avete mai vista. Cioè senza tinte intermedie, proprio come vuole la nuova collana della Pendragon "Senza vie di mezzo". Esaminata e rivoltata come un calzino in tutti i suoi aspetti positivi e non, per dar vita a un libro arguto, utile e divertente. 65 "sì" e 65 "no" che indicano luoghi, tendenze, negozi, ristoranti, spettacoli, locali, eventi e personaggi che possiamo frequentare o conoscere in giro. Una collezione di nomi e indirizzi per evitare di imbatterci negli aspetti più noti e scontati di una città che invece riserva mille sorprese. Un libro destinato a far discutere, stupire e divertire!

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio

Autore: Patrizia von Eles , Laura Bentini , Paola Poli , Elena Rodriguez

Numero di pagine: 224

Il volume pubblica gli atti delle Giornate di Studio dedicate al centro villanoviano di Verucchio, organizzate nell’aprile del 2011 dal Comune e dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna e costituisce una importante tappa di un percorso di studi e di ricerche iniziato nel 1992 con il “Progetto Verucchio”. Tale Progetto, incentrato sull’analisi dei contesti sepolcrali e sullo studio della cultura materiale, ha conosciuto una nuova stagione a partire dal 2005. Le nuove campagne di scavo, organizzate dal 2005 fino al 2009, hanno così inaugurato una nuova fase per la conoscenza archeologica del centro villanoviano e impresso un grande stimolo agli studi e alle ricerche scientifiche. La mole di dati recuperati, oltre ad incrementare il già considerevole numero di tombe attestate nella necropoli Lippi, ha permesso di riflettere sulla documentazione degli scavi del passato, ponendosi nuove domande e cercando di conseguenza nuove risposte e riflessioni, non limitate all’inquadramento della cultura materiale, ma anche alla ricostruzione dei rituali funerari e delle dinamiche della società legate ai personaggi maschili e femminili di rango.

Le vestigia dei gesuati

Le vestigia dei gesuati

Autore: Isabella Gagliardi

Numero di pagine: 384

Il volume sintetizza la storia della congregazione gesuata evidenziandone gli elementi di connessione e di confronto col tessuto sociale coevo, descrivendo poi l’origine e le più antiche vicende del ramo femminile della congregazione, e la memoria del fatidico incontro tra il ‘fondatore’ dei gesuati e la ‘fondatrice’ delle gesuate. È indagata la memoria iconografica dell’iniziatore dei gesuati, la raccolta delle laudi del gesuato Bianco da Siena, e la fortuna della Vita quattrocentesca di Giovanni Colombini, redatta da Feo Belcari. Nel testo poi si ricostruisce la costellazione di gruppi, di esperimenti religiosi e di portatori di idee e di devozioni che fu legata ai gesuati e, in particolare, ai conventi di Milano, Siena, Lucca, Venezia e Roma e ai santuari gestiti dalla congregazione. È analizzata la sociabilità congregazionale nelle sue linee: l’esercizio del lavoro come farmacisti e la coltivazione di amicizie spirituali con persone di spicco come la contessa di Guastalla, Lodovica Torelli. È infine studiato l’uso erudito dell’Epistolario del Colombini come testo di lingua. Il volume è chiuso dall’Appendice documentaria sul convento gesuato di Chiusi.

Ultimi ebook e autori ricercati