Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Autoritratto con Varrone

Autoritratto con Varrone

Autore: Silvana Errico

Numero di pagine: 172

Un libro sulla passione di vivere nella cultura e nella bellezza, tra meravigliosi e progrediti progetti edilizi; un libro sulla capacità di rinascere dopo cruente distruzioni; un libro su come rispettare la natura e l'ambiente tramite uno sviluppo sostenibile ed un meditato riciclo. Così Varrone, sconosciuto ai più, diventa un faro per le angosce esistenziali della nostra epoca.

CIL, 5182 - Scritto nella pietra

CIL, 5182 - Scritto nella pietra

Autore: Silvana Errico

Numero di pagine: 304

Come in un romanzo scorre la splendida carriera del legato imperiale C. Ummidio Durmio Quadrato, fra guerre e conquiste, intrighi e complotti. Qui l’avvincente sistema di vita dell’Impero Romano si mostra in tutto il suo fascino e la sua potenza, intrecciandosi a miti, leggende e riti religiosi degli dei dell’Olimpo e dei diversi popoli sottomessi.

Ecomusei, paesaggi e comunità. Esperienze, progetti e ricerche nel Salento

Ecomusei, paesaggi e comunità. Esperienze, progetti e ricerche nel Salento

Autore: Francesco Baratti

Numero di pagine: 156

1098.2.12

CIL X, 5182. Scritto nella pietra

CIL X, 5182. Scritto nella pietra

Autore: Silvana Errico

Numero di pagine: 304

Questo libro costituisce un talismano di conoscenze, aperto su nuovi scenari dell'antica Roma, fra guerre e conquiste, intrighi e complotti. Un libro appassionante, che si legge come un romanzo, con la differenza che qui è tutto vero e documentato. In un intreccio di miti, leggende e riti religiosi, la potenza della Roma imperiale si rivela in tutta la sua magnificenza. È un libro che mancava e che va letto per capire come popoli diversi per lingua e costumi abbiano accettato una sottomissione plurisecolare, avvinti da un affascinante modello di vita.

Partigiane liberali

Partigiane liberali

Autore: Rossella Pace

Numero di pagine: 264

Esiste una faccia ancora in gran parte nascosta della Resistenza italiana: quella costituita dalle donne appartenenti alle grandi famiglie dell’aristocrazia liberale. Colte, raffinate, ma anche dotate di notevoli capacità organizzative, cresciute in salotti aperti ed anticonformisti prima e durante il ventennio fascista, dal 1943 esse furono animatrici di varie reti logistiche alla base della guerra partigiana. Il volume ricostruisce le vicende di alcune di loro, che svolsero ruoli rilevanti nell’organizzazione Franchi di Edgardo Sogno, come in altri nuclei resistenziali attivi in Italia settentrionale. Donne che, in gran parte, nel dopoguerra tornarono alla vita privata, nella generale crisi delle vecchie élites davanti all’avanzata dei partiti di massa.

Vittorio De Sica

Vittorio De Sica

Autore: Anna Masecchia

Numero di pagine: 257

Il giovane italiano di Gli uomini, che mascalzoni... (1932), il simpatico maresciallo della serie dei Pane, amore (1953-1958), l’eroe per caso del Generale Della Rovere (1959) o il conte decaduto di Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!! (1974): sono solo alcuni dei moltissimi personaggi interpretati da Vittorio De Sica nella sua lunga e fortunata carriera d’attore. Ricostruire le fasi di questa carriera significa attraversare cinquant’anni di storia del cinema italiano, seguirne i mutamenti interni più significativi, leggendoli in parallelo con l’evoluzione di uno stile di recitazione che si è mosso tra la tradizione teatrale italiana e l’innovazione delle teorie novecentesche dell’attore, tra lo spettacolo di rivista e quello cinematografico, tra la recitazione e l’impegno nella regia. Significa anche, però, fare un viaggio nella storia culturale italiana, e ripensare alla rappresentazione di un carattere nazionale con il quale è difficile, ancora oggi, fare i conti.

La FIAT in America Latina (1946-2014)

La FIAT in America Latina (1946-2014)

Autore: Eugenia Scarzanella

Numero di pagine: 258

Il libro ripercorre alcuni momenti della storia di Fiat in America latina, mettendo al centro le fabbriche, gli operai e dirigenti. I primi stabilimenti di produzione furono aperti nel secondo dopoguerra, con un’espansione di tipo “coloniale” diretta ai paesi in cui era concentrata la maggiore emigrazione italiana. La società creata in Argentina, la Fiat Concord, dalla metà degli anni Cinquanta, in appena un decennio, superò in volume di produzione le maggiori case americane ed europee. Realizzò anche grandi profitti, diffondendo uno stile italiano nella cultura automobilistica. Dal 1972, quando fu rapito e ucciso il suo dirigente Oberdan Sallustro e dopo il golpe militare del 1976, Fiat Concord entrò in crisi. A Torino si decise di lasciare l’Argentina e investire in Brasile. Gli inizi della società brasiliana, Fiat Automoveis, furono difficili. La situazione migliorò solo negli anni Novanta, con la globalizzazione e l’adozione del progetto della world car. In Argentina, Fiat cedette i suoi stabilimenti al gruppo Macri. Il saggio della Scarzanella ricostruisce accuratamente una fase importante e poco conosciuta della strategia di espansione internazionale della...

Parole per Cesare

Parole per Cesare

Autore: Stefano Lorenzetto , Paolo Baratta , Pierluigi Battista , Mario Baudino , Claudio Bertorelli , Gianfranco Bettin , Irene Bignardi , Mario Biondi , Enrica Bonaccorti , Alberto Bonisoli , Alberto Bovo , Luigi Brugnaro , Giampiero Brunello , Michele Bugliesi , Errico Buonanno , Massimo Cacciari , Domenico Cacopardo , Ilaria Capua , Francesco Chiamulera , Annalisa Chirico , Antonio Costa , Giovanni Costa , Stefania Craxi , Giuliano Da Empoli , Annalisa De Simone , Marco Di Marco , Paolo Di Mizio , Giuseppe Fantasia , Federica Fantozzi , Piero Fassino , Carlo Feltrinelli , Giuliano Ferrara , Gian Arturo Ferrari , Massimo Fini , Cristina Fiorentini , Giorgia Fiorio , Maurizio Galimberti , Chiara Gamberale , Gabriella Genisi , Francesco Giavazzi , Lisa Ginzburg , Lella Golfo , Silvana Grasso , Paolo Isotta , Anna Kanakis , Camillo Langone , Giulio Lattanzi , Enrico Letta , Giuseppe Lupo , Claudio Magris , Carlo Mastelloni , Luca Mastrantonio , Paolo Mauri , Paolo Messa , Ezio Micelli , Stefano Micelli , Paolo Mieli , Alberto Mingardi , Franco Miracco , Giovanni Montanaro , Giulio Mozzi , Giampiero Mughini , Michela Murgia , Giorgio Napolitano , Alessandra Necci , Massimo Ongaro , Manuel Orazi , Fortunato Ortombina , Carlo Ossola , Stefano Parisi , Giovanni Pelizzato , Angelo Petrella , Stefano Petrocchi , Enrico Remmert , Mario Rigo , Gianni Riotta , Rosario Rizzuto , Andrea Romano , Riccardo Ruggeri , Alessandro Russello , Maurizio Sacconi , Marco Sassano , Giuliano Scabia , Giuliano Segre , Mattia Signorini , Francesco Specchia , Angelo Tabaro , Susanna Tamaro , Jacopo Tondelli , Chiara Valerio , Marcello Veneziani , Giuseppe Zaccaria , Alessandro Zaccuri , Luca Zaia , Matteo Zoppas , Filiberto Zovico , Marco Gervasoni , Gian Mario Villalta

Numero di pagine: 272

"Parole per Cesare" raccoglie messaggi, lettere, articoli ricevuti o pubblicati degli amici di Cesare De Michelis, presidente di Marsilio Editori, che nei giorni successivi alla sua scomparsa ne hanno voluto ricordare la passione per i libri, l'impegno in campo culturale e civile. Condividiamo con i lettori questi affettuosi ricordi e l'intervista inedita di Stefano Lorenzetto che chiude il libro. Un libro da scaricare gratuitamente per ricordare Cesare De Michelis, scomparso il 10 agosto 2018.

Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento

Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento

Autore: Massimo Firpo

Numero di pagine: 304

Nel corso del XVI secolo le dottrine scaturite dalla protesta di Lutero si diffusero largamente anche in Italia, assumendo connotazioni peculiari e intrecciandosi con altri movimenti religiosi e specifiche eredità culturali. Massimo Firpo ne ricostruisce le origini e la storia mettendo in luce il ruolo decisivo esercitato dall'esule spagnolo Juan de Valdés negli anni che fecero da sfondo al concilio di Trento. Irriducibile alla Riforma protestante, il suo magistero spiritualistico seppe infatti orientare inquietudini e istanze di rinnovamento diffuse tanto a livello popolare quanto ai vertici delle gerarchie sociali, tra letterati e aristocratici, vescovi e cardinali.

Storia culturale della canzone italiana

Storia culturale della canzone italiana

Autore: Jacopo Tomatis

Numero di pagine: 816

Tutti sappiamo – o pensiamo di sapere – che cos’è la canzone italiana. Ne parliamo con gli amici guardando Sanremo, la ascoltiamo su Spotify o su vinile, la cantiamo sotto la doccia, la amiamo, la odiamo, o tutt’e due le cose insieme. Ma che cosa rende «italiana» una canzone? «Felicità», siamo tutti d’accordo, suona come una tipica «canzone italiana», al punto che potremmo definirla «all’italiana». E allora «Via con me» di Paolo Conte, coeva eppure lontana miglia e miglia dal successo sanremese di Al Bano e Romina, non lo è? O forse lo è meno, con quello swing americano e quella voce roca?Jacopo Tomatis parte da qui, dal ripensamento delle idee più diffuse sulla canzone italiana («canzone italiana come melodia», «canzone italiana come specchio della nazione», «canzone italiana come colonna sonora del suo tempo»), per scriverne una nuova storia. Fatta circolare su spartito o su rivista, trasmessa dalla radio, suonata da dischi e juke box, al cinema e alla tv, in concerti e festival, la canzone è stata, per un pubblico sempre più giovane, il punto di partenza per definire la propria identità (su una pista da ballo come nell’intimità della...

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

L’Inquisizione romana, i giudici e gli eretici

L’Inquisizione romana, i giudici e gli eretici

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Sulla scia delle pionieristiche ricerche di John Tedeschi sulla storia istituzionale del Sant’Uffizio romano e delle sue indagini sull’emigrazione dei dissidenti, la censura libraria, la storia dell’eresia nel Cinquecento e la storia degli ebrei, alcuni tra i maggiori storici d’Italia, e non solo, affrontano temi importanti per la storia politica, culturale e religiosa della prima età moderna per offrire un piccolo omaggio a uno studioso italo-americano di grande sensibilità e apertura intellettuale.

I film: Tutti i film italiani dal 1930 al 1944

I film: Tutti i film italiani dal 1930 al 1944

Autore: Roberto Chiti , Roberto Poppi , Enrico Lancia

Numero di pagine: 442
Ruolo di anzianita del personale: degli uffici notificazioni, della carriera ausiliaria, degli istituti di prevenzione e pena, degli archivi notarili

Ruolo di anzianita del personale: degli uffici notificazioni, della carriera ausiliaria, degli istituti di prevenzione e pena, degli archivi notarili

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia

Numero di pagine: 29
Manuale di igiene e organizzazione sanitaria delle residenze sanitarie assistenziali

Manuale di igiene e organizzazione sanitaria delle residenze sanitarie assistenziali

Autore: Gianbattista Guerrini , Jean-Pierre Ramponi , Carmelo Scarcella , Marco Trabucchi

Numero di pagine: 368

Nello scenario italiano della residenzialità mancava uno strumento in grado di rispondere alle molte domande di gestori e operatori sull’organizzazione integrata del lavoro e delle attività. Rivolgendosi in particolare alle figure professionali che rivestono il ruolo di responsabile, nel volume viene tracciato un percorso informativo, in ambito organizzativo, legislativo e della prevenzione, con l’intento di facilitare il “processo decisionale”. Nel momento in cui si ridiscute tutta l’organizzazione dei servizi territoriali, diventa sempre più importante che ogni segmento del sistema sia in grado di dare il massimo delle proprie potenzialità, per evitare squilibri o trattamenti inadeguati della persona bisognosa di cura. La residenzialità in tutte le sue forme rappresenta un punto forte del sistema; pur riconoscendo l’importanza dei servizi che si devono sviluppare attorno al domicilio della persona fragile, vi sono situazioni di difficoltà delle condizioni di salute e di autonomia che richiedono la competenza di operatori e la disponibilità di strumenti che solo le residenze possono offrire. Struttura 1. I Servizi socio-sanitari: cenni storici ed evoluzione...

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 2

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 253

Il rapporto tra politica e territorio è letto in relazione al passaggio referendario del 2-3 giugno 1946, che vide la vittoria della Repubblica sulla Monarchia. Come risposero i diversi quadri territoriali a questa decisiva scadenza istituzionale? L’affermazione della Repubblica a Nord e della Monarchia a Sud coglie solo a grandi linee l’articolazione politico-territoriale della nazione. L’intreccio tra vecchie culture politiche, consolidate reti notabilari e nuove appartenenze ai partiti di massa, come pure il permanere di pulsioni autonomiste e secessioniste, e ancora i diversi climi sociali che segnarono nel brevissimo tempo i mesi della campagna elettorale, furono fattori determinanti che orientarono le scelte di voto.

Ultimi ebook e autori ricercati