Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Diritti senza spazio?

Diritti senza spazio?

Autore: Geminello Preterossi , Laura Solidoro

In età moderna, il diritto positivo è lo strumento e il linguaggio della politica, nel quale vengono formulati i problemi sociali e le loro soluzioni, volta per volta adottate o anche solamente proposte: le leggi, ma anche i progetti di riforma; la difesa del diritto esistente, ma anche la sua critica e la progettazione del diritto futuro; il governo della società, ma anche le alternative politiche e istituzionali. Questa modalità di funzionamento del diritto coincide con la nascita, in Europa, dello Stato quale luogo e fonte della produzione giuridica. Da allora, e fino a tempi recenti, lo spazio del diritto e quello della politica si sono sempre identificati con il territorio statale. Come affrontare allora la crisi degli Stati democratici europei, che vivono un processo di profonda delegittimazione? Nel “multiverso” dei “grandi spazi”, verso cui sembrano articolarsi le differenze del mondo globalizzato, sarà possibile coordinare politiche del diritto che permettano, almeno, di porre un argine al dilagare di conflitti ingovernabili?

Annuario. Analisi economica e diritto amministrativo (2006). Atti del Convegno annuale (Venezia, 28-29 settembre 2006)

Annuario. Analisi economica e diritto amministrativo (2006). Atti del Convegno annuale (Venezia, 28-29 settembre 2006)

Numero di pagine: 358
Profili giuridici dell'espropriazione per pubblica utilità

Profili giuridici dell'espropriazione per pubblica utilità

Autore: Carmencita Guacci , Sergio Perongini

Numero di pagine: 0
L'interesse legittimo. Colloqui con Franco Gaetano Scoca

L'interesse legittimo. Colloqui con Franco Gaetano Scoca

Autore: S. Licciardello , S. Perongini

Numero di pagine: 408
Istituzioni di Diritto amministrativo

Istituzioni di Diritto amministrativo

Autore: Agostino Meale , Sebastiano Licciardello , Francesco Manganaro , Fabio Saitta , Fabrizio Tigano , Francesco Astone , Daniele Marrama , Alfredo Contieri , Margherita Interlandi , Stefano Cognetti , Antonio Barone , Carmencita Guacci , Stefano Villamena , Raffaele Montefusco , Sergio Perongini , Raffaela Dagostino

Numero di pagine: 472

Il volume "Istituzioni di Diritto amministrativo" approfondisce argomenti come ad esempio la formazione del sistema di diritto amministrativo, La pubblica amministrazione e i suoi principi, Il pluralismo autonomistico, L’organizzazione amministrativa, Le situazioni giuridiche soggettive, Potere amministrativo e principio di precauzione fra discrezionalità tecnica e discrezionalità pura, Il procedimento amministrativo. Nozione e caratteri generali, L’istruttoria procedimentale e il responsabile del procedimento e molti altri approfondimenti per fornire agli studenti tutti gli strumenti per affrontare al meglio lo studio della materia.

Sin imagen

Profili giuridici dell'organizzazione amministrativa dei Länder nella Repubblica federale di Germania

Autore: Sergio Perongini

Numero di pagine: 288
Sin imagen

La formula "ora per allora" nel diritto pubblico: Il provvedimento amministrativo "ora per allora" : preclusioni e limiti alle sopravvenienze di fatto e di diritto

Autore: Sergio Perongini

Al di là del nesso autorità/libertà: tra legge e amministrazione

Al di là del nesso autorità/libertà: tra legge e amministrazione

Autore: Sergio Perongini

Numero di pagine: 496

La governance scardina l’autorappresentazione che il diritto moderno ha fornito di sé.Ne risultano travolti gli assetti assunti dal diritto, dalla decisione sovrana di Hobbes fino alla Norma fondamentale di Kelsen; l’ordine e la reductio ad unum della sovranità; il carattere trascendente del comando e della norma; la centralità della legge generale ed astratta; il carattere prescrittivo e coercitivo del diritto.Già durante il Novecento le esigenze sociali avevano provato a scardinare quella rappresentazione. Negli ultimi decenni questa tendenza si è fatta più esplicita occupando centralità all’interno del dibattito filosofico giuridico e politico.Si può pensare al tramonto dell’autorità di fronte alla pluralizzazione dei luoghi e dei soggetti della decisione politico e giuridica?Ci troviamo evidentemente di fronte ad un tema che possiamo ormai definire “classico”. Si tratta, infatti, di un tema che coinvolge in primo luogo la definizione dello Stato e la sua qualificazione sovrana.La diffusione e la decentralizzazione del potere inoltre coinvolgono, rimettendola definitivamente in discussione, la dicotomia pubblico/privato su cui si era fondata la scienza...

Sin imagen

Profili giuridici dell'organizzazione amministrativa dei Länder nella Republicca Federale di Germania

Autore: Sergio Perongini

Numero di pagine: 288
L’abuso di ufficio - e-Book

L’abuso di ufficio - e-Book

Autore: PERONGINI SERGIO

La ricerca si prefigge due obbiettivi: formulare il reato di abuso di ufficio in ossequio alla Costituzione e, in particolare, al principio di tassatività, di determinatezza e di prevedibilità della fattispecie penale; precludere definitivamente interpretazioni estensive ed elusive della fattispecie penale. A tal fine è necessario riformare il reato di abuso di ufficio utilizzando il criterio selettivo della specifica indicazione delle fonti violate, quello selettivo della puntuale indicazione dei provvedimenti invalidi e quello della precisa enucleazione delle patologie che lo affliggono. Inoltre, per arginare la tendenza giurisprudenziale a estendere l’interpretazione dell’impianto normativo oltre i confini che il legislatore ha stabilito, è necessario precisare che non integrano il reato di abuso di ufficio la violazione di legge indiretta e mediata, quella che consiste nella violazione di principi giuridici, di principi costituzionali, di eccesso di potere e di norme procedimentali e formali. L’intenzionalità deve costituire oggetto di prova diretta, vale a dire di prova non desunta dagli altri elementi della fattispecie penale astratta.

L’abuso di ufficio

L’abuso di ufficio

Autore: PERONGINI SERGIO

Numero di pagine: 228

La ricerca si prefigge due obbiettivi: formulare il reato di abuso di ufficio in ossequio alla Costituzione e, in particolare, al principio di tassatività, di determinatezza e di prevedibilità della fattispecie penale; precludere definitivamente interpretazioni estensive ed elusive della fattispecie penale. A tal fine è necessario riformare il reato di abuso di ufficio utilizzando il criterio selettivo della specifica indicazione delle fonti violate, quello selettivo della puntuale indicazione dei provvedimenti invalidi e quello della precisa enucleazione delle patologie che lo affliggono. Inoltre, per arginare la tendenza giurisprudenziale a estendere l’interpretazione dell’impianto normativo oltre i confini che il legislatore ha stabilito, è necessario precisare che non integrano il reato di abuso di ufficio la violazione di legge indiretta e mediata, quella che consiste nella violazione di principi giuridici, di principi costituzionali, di eccesso di potere e di norme procedimentali e formali. L’intenzionalità deve costituire oggetto di prova diretta, vale a dire di prova non desunta dagli altri elementi della fattispecie penale astratta.

Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 30
Bollettino ufficiale del Ministero della giustizia e degli affari di culto

Bollettino ufficiale del Ministero della giustizia e degli affari di culto

Autore: Italia : Ministero della giustizia e degli affari di culto

Numero di pagine: 31

Ultimi ebook e autori ricercati