Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La scuola dell'atopia

La scuola dell'atopia

Autore: Carlo Gelmetti

Numero di pagine: 380

L’esigenza di chiarire i concetti attuali dell’atopia, che per troppo tempo hanno oscillato tra una primitiva visione squisitamente clinica ed una successiva unicamente immunologica, era matura da tempo. L’avere compreso che il ruolo delle immunoglobuline E non è esaustivo ed avere accettato la salomonica divisione tra atopia intrinseca ed estrinseca, sono stati i primi due passi fondamentali. Le recenti scoperte del ruolo dell’immunità innata, e quindi dei peptidi antimicrobici, hanno aperto dei fondamentali spazi di comprensione nell’atopia e non solo. Quello che ora appare chiaro è che l’atopia non è la malattia di un organo ma piuttosto un difetto delle membrane che delimitano il nostro "self". Il fatto che queste membrane si chiamino pelle, intestino, congiuntiva, bronchi o quant’altro ha artificialmente frammentato la comprensione ed il trattamento di un fenomeno unitario. Questo libro vuole cercare di fare una sintesi delle diverse esperienze ma soprattutto essere uno stimolo a far sì che la medicina si focalizzi costruttivamente sullo stesso bersaglio. Se così sarà, non assisteremo più a"guerre di religione" tra scienziati e medici pratici o, peggio...

Antropologia e pedagogia nei programmi della scuola elementare (1888-1985)

Antropologia e pedagogia nei programmi della scuola elementare (1888-1985)

Autore: Maurizio Moscone

Numero di pagine: 192
Scuola e società nel Mezzogiorno

Scuola e società nel Mezzogiorno

Autore: Arcomano Arturo

Numero di pagine: 220

Scuola e società nel Mezzogiorno, pubblicato per la prima volta nel 1963 dagli Editori Riuniti di Roma, è un libro che ha inaugurato una stagione culturale e politica decisamente nuova nella storia italiana. In esso prende forma una vera e propria teoria funzionale dell’istruzione e, in particolare, dell’istruzione meridionale che non divenne patrimonio libresco ma fu già nel suo concepirsi viva applicazione empirica, attività reale e trasformatrice dei processi educativi a cui sovrintendeva. È l’espressione di una coscienza culturale profonda e viva che si fa proposta politica e pedagogica, è la formulazione di un progetto educativo e scolastico che si fonda sulla rivalutazione storiografica e revisionistica dei fenomeni politici, culturali, sociali ed educativi verificatisi nell’Italia nell’ultimo secolo e sulle esperienze di una socializzazione dell’istruzione incentrata sulla pedagogia attiva e progressiva quale via principale per l’emancipazione del Meridione e per la democratizzazione reale della società nazionale. «Questo libro – scriveva Arturo Arcomano (Roccanova 1927 - Roma 2007) nel maggio 1962 – si compone di scritti nati sotto la spinta che...

Scuola creativa

Scuola creativa

Autore: Ken Robinson

Numero di pagine: 272

Ken Robinson è una delle voci più influenti del mondo in materia di istruzione, un leader riconosciuto e ascoltato da governi, istituzioni, organizzazioni educative. La sua TED Talk “Le scuole uccidono la creatività?” è stata tra le più cliccate degli ultimi anni. In Scuola creativa, Robinson espande quella visione e la declina in un focus molto concreto: cosa, perché e come l’istruzione dovrebbe cambiare. La via indicata da Robinson non è la via delle riforme — misure insufficienti, e nel migliore dei casi in grado solo di migliorare un sistema fallimentare nella sostanza — ma della rivoluzione: scardinare capisaldi culturali che diamo per scontati, ripensare il percorso formativo dall’asilo all’università, abbandonando i principi di conformità, linearità e omologazione per scegliere un apprendimento personalizzato che valorizzi il potenziale personale di ognuno.Pieno di esempi e buone pratiche, studi di caso e aneddoti, e soprattutto ironico, divertente, brillante, questo libro ispirerà insegnanti, genitori, dirigenti, politici a mettere in discussione prassi consolidate e costruire un nuovo paradigma per le nostre scuole.

La scuola distrutta

La scuola distrutta

Autore: Stefano d’Errico

Dalla “carta dei servizi” dell’industriale Lombardi (ministro nel 1995), con lo studente- cliente e le lettere anonime per valutare gli insegnanti, tutto è diventato “normale”. Normale, con Berlinguer, pareggiare lacune in matematica con “crediti” in educazione motoria, la Gelmini che s’inventa un “tunnel dei neutrini” dall’Aquila alla Svizzera e la Fedeli, diplomata con un titolo triennale. Legittimo valutare gli studenti con quiz che trasformano la battaglia di Azio nella “battaglia di Anzio” o che i genitori aggrediscano gli insegnanti senza venir denunciati. Che il Ministero neghi i dati sul burn out e contra legem non faccia prevenzione, mentre faccia valutare i docenti da presidi mai formati o valutati e vieti gli scioperi più che nelle unità coronariche. Giacché per l’istruzione investono meno di noi solo Slovacchia, Romania e Bulgaria, con l’80% degli istituti fuori-norma sulla sicurezza e l’obbligo più basso d’Europa, si punta sul liceo scientifico a quattro anni e senza il latino. Un terzo degli insegnanti di sostegno non è specializzato. Il codice deontologico dell’istruzione pubblica è stato scritto da un cardinale....

La scuola bocciata

La scuola bocciata

Autore: Lucia D'Aleo

Numero di pagine: 118

Durante i miei anni di insegnamento ho vissuto, con tristezza, ad ogni cambio di governo il peggiorare della situazione scolastica in quanto questi signori per i loro squallidi fini sono avversi alla cultura del paese e alla meritocrazia, quindi ad una seria valutazione dei docenti. Questo ha fatto maturare in me la voglia di raccontarmi in questo contesto di declino di una scuola sempre più politicizzata, con una buona parte di docenti che soffrono l'impossibilità di essere seri trasmettitori di cultura e con un conseguente analfabetismo di ritorno.

La valutazione della scuola

La valutazione della scuola

Autore: Fondazione Giovanni Agnelli

Numero di pagine: 272

Rigorosa, condivisa, comprensibile: così la valutazione può migliorare la scuola. Non è la bacchetta magica, ma un moderno sistema di valutazione può aiutare la scuola italiana a rinnovarsi, evitando i rischi di declino. Come? Fornendo analisi per capire le debolezze del nostro sistema d'istruzione e le ragioni dei suoi ritardi. Offrendo a ciascuna scuola strumenti di diagnosi per fare meglio il proprio lavoro e migliorare i risultati degli studenti. Infine, mettendo a disposizione delle famiglie efficaci bussole per orientarsi. Ne è convinta la Fondazione Agnelli, che arriva a questo rapportodopoun lungo percorso di ricerca. Non mancano certo i dilemmi da affrontare. Chi valutare? I singoli docenti, le scuole, il sistema scolastico nel suo complesso? Con quali strumenti? Quale uso fare dei risultati della valutazione? E, soprattutto, come costruire il consenso e guadagnare la fiducia degli insegnanti, superandone le resistenze? Per la prima volta un quadro esauriente della valutazione della scuola in Italia e le soluzioni possibili, a partire dalle evidenze che vengono dalla ricerca, dall'esperienza internazionale e dalle sperimentazioni nazionali.

Talenti e scuola dell’infanzia

Talenti e scuola dell’infanzia

Autore: Barbara De Canale

Numero di pagine: 200

Gli scenari educativi attuali paiono registrare non poche difficoltà a confrontarsi con la differenza nelle sue più svariate forme; l’impiego di procedure standardizzate e omologanti, l’assenza di un’offerta articolata e differenziata di opportunità, l’eccessivo sbilanciamento sull’acquisizione di saperi nozionistici e decontestualizzati, paiono aver sottratto spazi, tempi ed energie alla promozione di un’educazione tesa a valorizzare le innumerevoli potenzialità di ciascuna persona e orientata a sollecitarne un pieno sviluppo e una completa autorealizzazione. Concentrandosi sull’educazione dell’infanzia, adottando un approccio sistemico-relazionale e facendo propria una concezione di diversità intesa non come discostamento da una presunta “normalità”, bensì quale connotato dell’unicità e dell’originalità di ogni bambino, il volume cerca di individuare una serie di regole implicite presenti nei contesti e nelle situazioni educative efficaci, derivanti perlopiù dalle forme di apprendimento tipiche degli ambienti informali. A partire da esse, e con gli opportuni supporti e giustificazioni teorici, si spinge sino alla delineazione di alcuni criteri...

2014, odissea nella scuola

2014, odissea nella scuola

Autore: Claudia Fanti

Numero di pagine: 506

L'autrice offre a chi ama la scuola la propria testimonianza civile e professionale con questa raccolta di articoli commentati e inquadrati nella storia del sistema scolastico degli ultimi anni mentre i ministri dell’istruzione cambiavano. Il suo sguardo è sempre rivolto ai soggetti in relazione. I rumori, le parole, il gran movimento dei corpi e dei pensieri dei bambini e delle bambine, l’apprendimento, la bellezza delle scoperte, le difficoltà dell’essere sempre in situazione, le scelte pedagogiche per far crescere i soggetti fanno sembrare lontane ed estranee, talvolta ostili al mondo delle aule, le decisioni dei governi, ma anche il racconto che della scuola fanno tanti “esperti”. Claudia Fanti, maestra di scuola primaria laureata a Bologna con il Prof. Giovanni Maria Bertin, ha insegnato a Milano e a Forlì. Ha svolto attività come formatrice sui Programmi dell'85 e da allora si è impegnata a portare la propria testimonianza di maestra in servizio nelle scuole, in incontri pubblici, nella rete. La prefazione è di Gabriele Boselli, Maestro di scuola elementare, direttore didattico, professore a contratto di Filosofia dell’Educazione e ispettore scolastico,...

La scuola è di tutti. Ripensarla, costruirla, difenderla

La scuola è di tutti. Ripensarla, costruirla, difenderla

Autore: De Michele Girolamo

Numero di pagine: 338

Troppi insegnanti, alunni violenti e sommari, bidelli scansafatiche, programmi inadeguati... la scuola italiana è davvero in stato di emergenza come sostiene chi vuole salvarla a suon di tagli al personale, rigida disciplina, valutazioni "quantitative" dell'apprendimento? Questo libro, unendo analisi statistiche e strumenti teorici di grande autorevolezza con l'esperienza di chi lavora da anni nelle classi, smonta gli stereotipi e aumenta la prospettiva: il nemico da combattere è una vasta crisi di valori politici e culturali che rischia di rendere la scuola (e la società) sempre più autoritaria.

La scuola multiculturale

La scuola multiculturale

Autore: Fabio Dei

In quale modo, con quali strumenti – si chiede l’autore – si può “fare” una scuola nella quale culture diverse possano convivere ed entrare in un reciproco fruttuoso intreccio? A partire dalla messa a fuoco di termini quali culture, etnie, identità, multicultura, razzismo…, Fabio Dei traccia un percorso, fornisce occasioni di riflessione su temi – quanto mai urgenti – che ci interrogano, in questa epoca di globalizzazione, sia sul versante teorico e di pensiero, sia in termini di quotidianità, società, educazione e formazione. Ma – avverte l’autore – il libro non è una guida pratica alla didattica multiculturale: non esistono ricette normative né programmazioni didattiche in merito a queste dinamiche, così complesse e mutevoli, della nostra società sempre più segmentata e differenziata. Tuttavia l’antropologia, a partire dalla riflessione sulla diversità culturale, può aiutare a fare chiarezza: dal concetto ottocentesco di cultura opposto a quello di razza, a quello novecentesco di identità culturale, o etnica e, ancora, fino ai cambiamenti nel processo di globalizzazione, le identità mutano storicamente, si intrecciano, si contaminano. Nella...

Reinventare la scuola

Reinventare la scuola

Autore: Giuseppe Bertagna

Visto come il Ministero dell'istruzione, con la complicità dei sindacati della scuola e nell'assenza totale del Parlamento, ha "gestito" l'emergenza Covid-19, si è sicuri che "non andrà tutto bene" per la scuola e non è del pari ragionevole aspettarsi che "niente sarà più come prima", nonostante sia necessario. Semmai "andrà tutto bene" soltanto per le solite forze corporative e autoreferenziali che hanno impedito per vent'anni ogni vera riforma strutturale del sistema di istruzione e formazione del paese e si è quasi sicuri che "tutto tornerà peggio di prima" per la semplice ragione che i ritardi e le colpevoli miopie attuali rifluiranno molto negativamente sul futuro della qualità dell'istruzione.

La scuola di ostetricia del collegio medico-chirurgico di Venezia tratta dagli atti priori dello stesso

La scuola di ostetricia del collegio medico-chirurgico di Venezia tratta dagli atti priori dello stesso

Autore: Camillo Corner

Numero di pagine: 60
Il metodo d'insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base

Il metodo d'insegnamento. I problemi della didattica nella scuola di base

Autore: Enrico Bottero

Numero di pagine: 171

292.1.13

Il patrimonio culturale nella scuola dell'autonomia

Il patrimonio culturale nella scuola dell'autonomia

Autore: Maria Lucia Carani

Numero di pagine: 46

Nella società della conoscenza l'istruzione viene oggi pensata e praticata come bene comune e diviene oggetto di preoccupazione e cura del sistema scolastico, ma anche dei molteplici soggetti territoriali, produttivi e culturali, tramite azioni condivise e sinergiche. In base al contesto di riferimento la scuola dell'autonomia, non più chiusa in se stessa in programmi definiti, rigidi, strutturati, bensì sempre più aperta e sensibili ai bisogni cognitivi e culturali, individuali e sociali di ogni persona che vive nel 'globale' e nel 'locale' valida la propria proposta educativa basata sulla acquisizione di competenze per la vita. Le istituzioni scolastiche rivestono importanza strategica per l'educazione del cittadino e per lo sviluppo del territorio, ne va pertanto esaltata la mission di pratica della partecipazione e della costruzione di reti di cittadini, attori sociali e città, per il benessere e il successo di ognuno. La scuola viene concepita come servizio, uscendo dall'isolamento e collaborando con le istituzioni, gli enti esterni, le agenzie culturali, le famiglie; orienta la propria progettualità attraverso l'elaborazione di proposte educative che si modellino alle...

Una Vita a Scuola

Una Vita a Scuola

Autore: Simona Barbetti , Daniela Sgobino Biasion

Numero di pagine: 430

Una vita a scuola, o meglio, due: quella di Daniela e Simona, insegnanti di scuola dell’infanzia. Al centro del loro racconto, la lunga esperienza di insegnamento ai bambini della scuola Turri, nel Comune di Scandicci, che va dagli anni Settanta fin quasi ai giorni nostri: un percorso culminato nella definizione di un vero e proprio “metodo” che punta a rendere i bambini protagonisti del processo di apprendimento, in particolare attraverso la promozione dell’educazione scientifica. Ne emerge il ritratto di un modello di scuola dalla grande forza innovatrice e sperimentale, registrata vividamente tramite documenti e fotografie, che si snoda tra riconoscimenti, battaglie, vittorie e sconfitte. Un libro a metà strada tra saggio e memoir che racchiude la storia di uno straordinario esempio di pedagogia unico nel panorama della scuola dell’infanzia italiana ed europea. Simona Barbetti, nata nel 1952 a Impruneta, Firenze, consegue l’abilitazione magistrale nel 1969 e dal 1970 lavora come insegnante nelle scuole dell’infanzia del Comune di Scandicci fino al 2010. Convinta della importante funzione sociale della sua professione si dedica a numerosi percorsi per migliorare...

La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento

La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento

Autore: Giuseppe Polimeni

Numero di pagine: 319

291.84

Quartiere, famiglia e scuola insieme. Un approccio multidimensionale al disagio abitativo e sociale

Quartiere, famiglia e scuola insieme. Un approccio multidimensionale al disagio abitativo e sociale

Autore: Menesini , Ruggeri

Numero di pagine: 192
Verso le competenze: una bussola per la scuola. Un percorso di ricerca

Verso le competenze: una bussola per la scuola. Un percorso di ricerca

Autore: Mario Castoldi , Mario Martini

Numero di pagine: 146

292.3.33

La scuola nel bosco

La scuola nel bosco

Autore: Michela Schenetti , Benedetta Rossini , Irene Salvaterra

Numero di pagine: 296

Nel bosco i bambini si muovono tra gli alberi, inventano dal nulla, giocano con i materiali naturali, imparano l’uno dall’altro in un ambiente ricco di stimoli, senza tempi e modalità imposti. A partire dal crescente interesse per «le scuole nel bosco», un modello educativo in continua crescita in Europa e non solo, il testo presenta una panoramica sullo stato dell’arte degli studi più recenti sull’argomento. In particolare, è approfondito il tema della pedagogia del bosco muovendo da un’esperienza di ricerca compiuta dalle autrici all’interno di alcuni servizi per l’infanzia.

Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe prima

Storia facile per la scuola secondaria di primo grado - Classe prima

Autore: Carlo Scataglini

Numero di pagine: 302

Oggi la storia è per tutti, un utile volume per integrare il programma di storia della prima classe della scuola secondaria di primo grado.Seguendo i principi legati agli apprendimenti significativi di un approccio costruttivista e alle modalità metacognitiva e cooperativa di costruzione e gestione dei materiali didattici, questo testo presenta gli argomenti di storia per la classe prima della scuola secondaria di primo grado, a partire dalla caduta dell’Impero romano fino al XV secolo. Pensato per tutti gli alunni per integrare i materiali dei libri di testo in adozione, ma anche per il recupero e il sostegno degli alunni con difficoltà, il volume si articola in quattro moduli, ciascuno dei quali è suddiviso in più capitoli.La linea del tempo, mappe e lettureOgni modulo presentato nel libro si apre con la linea del tempo che fornisce una panoramica degli avvenimenti più importanti accaduti in diverse parti del mondo. In chiusura di ogni modulo sono proposte una lettura di approfondimento riguardante un personaggio importante, una mappa riassuntiva delle informazioni essenziali dei vari capitoli, alcune verifiche finali di consolidamento degli apprendimenti e una pagina di ...

Scuola a rotelle

Scuola a rotelle

Autore: Ileana Argentin , Paolo Marcacci

È possibile raccontare la disabilità a scuola in una chiave ironica, autoironica e a tratti scanzonata, con tutto il suo portato di frustrazioni e privazioni quotidiane? È possibile descrivere un vissuto fatto di continui ostacoli materiali e psicologici da superare, senza mai indulgere all’autocommiserazione? Ecco l’esperimento riuscito in queste pagine a Ileana Argentin e Paolo Marcacci, che narrano l’esistenza dei disabili attraverso due punti di vista differenti ma complementari – quello di lei, disabile quasi fin dalla nascita e mai arresasi alla propria condizione, che anzi ha scelto di sublimare nell’impegno politico a beneficio del mondo dell’handicap; quello di lui, insegnante di lettere da anni alle prese con allievi disabili, portatori di handicap non meno che di entusiasmi, voglia d’integrazione e contagiosa felicità. Dalla trepidazione del primo giorno di scuola al rapporto tra insegnanti e genitori, dalle barriere fisiche a quelle comunicative con i compagni di classe, il racconto di Argentin e Marcacci affronta una dimensione intima e al contempo collettiva, fonte di goffi imbarazzi e ineludibili sofferenze. Il loro approccio autentico e...

Se non fosse per i bambini... in fondo a scuola non si starebbe male

Se non fosse per i bambini... in fondo a scuola non si starebbe male

Autore: Leonardo Chiorazzi

Numero di pagine: 128
Della anatomia degli antichi e della scuola anatomica padovana, memoria

Della anatomia degli antichi e della scuola anatomica padovana, memoria

Autore: Pietro Tosoni

Numero di pagine: 132
Piccolo alfabeto della scuola moderna

Piccolo alfabeto della scuola moderna

Autore: Vaglio Mariangela

Numero di pagine: 140

Descrivere la scuola moderna in due parole non si può. Meglio usarle tutte, quelle a disposizione. Si comincia dalla materia prima, gli Alunni: svagati, distratti, con gusti musicali orribili e tagli di capelli dalle geometrie strambe. Per tutto il resto, procediamo in ordine alfabetico: scoprirete che la scuola moderna è un mix di dedizione, personaggi strani, paradossi e un necessario sforzo zen.

Ultimi ebook e autori ricercati