Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Leggere, scrivere, argomentare

Leggere, scrivere, argomentare

Autore: Luca Serianni

Numero di pagine: 216

Una lettura preziosa per ogni scrivente, una guida indispensabile per gli insegnanti di italiano. Quando un linguista di autorevolezza massima si prende la briga di dirci – anzi di illustrarci con esempi, commenti e veri e propri esercizi – quale sia lo standard di scrittura più adeguato, conviene starlo a sentire. Stefano Bartezzaghi, "la Repubblica" Il tema dei nuovi linguaggi e delle nuove tecnologie in rapporto all'insegnamento è un tema cruciale. Il libro di Luca Serianni, un manuale antologico che propone esercizi per allenare la capacità di argomentare per iscritto nell'epoca della non-argomentazione da twitter, è uno dei libri più utili sull'argomento. Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera" C'è una categoria di libri che a me piace definire 'salva vita'. Nel senso che senza di essi miriadi di ragazzi intelligenti non sarebbero riusciti a trovare un orientamento, sedotti dalle sirene di false profondità letterarie o filosofiche. Luca Serianni è una guida sicura per evitare la dispersione e per capire l'importanza, prima di ogni possibile approccio creativo, di padroneggiare l'aspetto funzionale della scrittura. Un libro preziosissimo. Armando Massarenti, "Il...

Questione di virgole

Questione di virgole

Autore: Leonardo G. Luccone

Numero di pagine: 264

«Riappropriamoci delle nostre parole, e dei binari che le fanno scorrere felici. Avviciniamoci alla punteggiatura con un po' di sprezzante curiosa allegria.» La virgola e il punto fermo hanno fagocitato il punto e virgola e i due punti. I catastrofisti dicono che rimarremo solo con il punto (o 'soli con il punto'): più che una scrittura telegrafica è un ritorno al telegrafo. Eppure, con una sola virgola ben messa si può illuminare una pagina. Allora, cosa si può e cosa non si può fare con questi segnetti meravigliosi? E soprattutto: come li hanno usati gli altri, quelli bravi e molto più autorevoli di noi? Questo libro tenta di fare chiarezza. Con semplicità e metodo, e la guida di mirabili scrittori, racconta gli usi corretti ed errati di virgola e punto e virgola, a partire da casi reali tratti da romanzi, saggi, articoli. Incontreremo autori che usano la punteggiatura in modo automatico e naturale, come se fosse il respiro del testo; altri che la usano come un'arma, come manifesto estetico ed esistenziale. Affronterete le incertezze della vostra punteggiatura, ad una ad una, anche quelle che non sapevate di avere. Sfideremo gli 'atroci dubbi', eviteremo le trappole,...

Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

La grande bellezza dell'italiano

La grande bellezza dell'italiano

Autore: Giuseppe Patota

Numero di pagine: 384

Bellezza e utilità. Cosa si può chiedere di più a una lingua? Le opere d'arte, che siano fatte di linee e di colori o che siano fatte d'inchiostro e di parole, devono produrre bellezza. Di qui il titolo La grande bellezza dell'italiano, di qui l'organizzazione del libro in sale, come accade nelle mostre e nei musei. In ciascuna è esposto il magnifico italiano di Pietro Bembo, Ludovico Ariosto e Niccolò Machiavelli. Ascoltando il suono delle loro parole, che echeggia da una parete all'altra, rincorrendo il ritmo dei loro versi, che scivola sul marmo dei pavimenti, ammirando la forma delle loro frasi, che adorna volte, colonne e soffitti, compiamo un atto d'amore per la nostra lingua. E lanciamo al tempo stesso un atto di accusa nei confronti di chi la sta progressivamente trasformando in una lingua violenta, rozza, insultante. In una parola: brutta.

Lettere in classe

Lettere in classe

Autore: Paola Cantoni , Silvia Tatti

Numero di pagine: 230

Il volume vuole essere un primo bilancio dell’esperienza del TFA (Tirocinio di Formazione Attiva) ordinario delle classi di ambito letterario che si è svolto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma negli anni 2012-2013. Le questioni legate alla formazione docenti e all’insegnamento dell’italiano, delle lingue classiche e della letteratura sono al centro dei contributi introduttivi scritti dalle curatrici, da Roberto Nicolai, Luca Serianni, Stefano Quaglia e Carlo Albarello, docenti dell’università e della scuola attenti da anni alle problematiche della didattica disciplinare. La parte centrale del volume, articolata in sezioni introdotte dai docenti tutor per i diversi indirizzi, raccoglie i percorsi didattici elaborati e sperimentati nelle scuole dai tirocinanti, giovani professori in formazione che hanno affrontato con originalità e spirito innovativo il compito loro affidato, coniugando alte competenze disciplinari e passione, al servizio di un lavoro fondamentale, che ha un’altissima responsabilità sociale nei confronti delle nuove generazioni.

L'Italia dell'ignoranza. Crisi della scuola e declino del Paese

L'Italia dell'ignoranza. Crisi della scuola e declino del Paese

Autore: Graziella Priulla

Numero di pagine: 210

1420.1.133

L'italiano regionale tra i banchi di scuola

L'italiano regionale tra i banchi di scuola

Autore: Chiara Lentini

Numero di pagine: 120

Studio sulle interferenze regionali e dialettali, sia nello scritto che nel parlato, all'interno della società siciliana

L'ora d'italiano

L'ora d'italiano

Autore: Luca Serianni

Numero di pagine: 144

Luca Serianni difende lo studio e la lettura dei classici, anche a costo di torturare i quindicenni con I promessi sposi.Riccardo Chiaberge, "il Fatto Quotidiano"Un agile volume in cui si discutono alcuni importanti interrogativi che ruotano attorno all'insegnamento della lingua italiana e della letteratura, scritto da Luca Serianni, internazionalmente considerato un grande esperto di storia linguistica italiana.Nuccio Ordine, "Corriere della Sera"Luca Serianni affida alle stampe un libro prezioso per docenti, genitori e studenti. I suoi ragionamenti hanno il pregio fondamentale di mettere sul tappeto, ripulito di luoghi comuni e superficiali credenze, proposte didattiche forti, di immediata realizzabilità. Col sottinteso, però, che soltanto occhi nuovi possono portare mani nuove ad operare.Silverio Novelli, www.treccani.it/magazineSappiamo ancora parlare la nostra lingua? Se non lo facciamo è responsabilità degli insegnanti o di un cambiamento culturale profondo? Quanto conta ancora l'ora di italiano? L'opinione di un linguista di eccellenza su un tema che riguarda tutti.Il professore di lettere si trova oggi tra due fuochi. Da un lato le polemiche, di grande risonanza...

La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento

La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell'Ottocento

Autore: Giuseppe Polimeni

Numero di pagine: 319

291.84

La didattica al lavoro. Analisi delle pratiche educative nell'Istruzione e formazione professionale

La didattica al lavoro. Analisi delle pratiche educative nell'Istruzione e formazione professionale

Autore: Giuseppe Tacconi

Numero di pagine: 339

316.6

Prima lezione di grammatica

Prima lezione di grammatica

Autore: Luca Serianni

Numero di pagine: 182

Giusto? Sbagliato? Si dice così? Si scrive così? Una lettura curiosa, utile e concreta sulle norme della nostra lingua, le sue complicazioni e le sue raffinatezze. A scriverla è uno dei più noti grammatici italiani.

Il verso giusto

Il verso giusto

Autore: Luca Serianni

Numero di pagine: 480

Luca Serianni, grande storico della lingua, ci accompagna in un viaggio affascinante nella poesia italiana: cento tappe, cento testi – noti e meno noti – alla ricerca del 'verso giusto' Valore assoluto, rappresentatività e, naturalmente, gusto personale sono i criteri che hanno selezionato cento poesie scritte 'in italiano' nell'arco di otto secoli di storia letteraria: da Giacomo da Lentini a Petrarca, da Gaspara Stampa a Tasso, da Leopardi a Caproni, affacciandosi su qualche nome meno noto, dedicando attenzione alla lirica femminile. Questo libro delizierà i lettori che hanno la curiosità di riprendere in mano poesie un tempo accostate a scuola. Una lettura fondamentale per gli studenti e gli insegnanti che vogliono scoprire o riscoprire il patrimonio letterario italiano, avvalendosi del commento di un insigne linguista.

Prima lezione di storia della lingua italiana

Prima lezione di storia della lingua italiana

Autore: Luca Serianni

Numero di pagine: 198

Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica, dalla grammatica storica all'influenza dei contesti culturali e sociali. In questa Prima lezione, un grande maestro della linguistica guida il lettore in un percorso puntuale, sostanziato di fatti e di esempi (e perché no, di qualche curiosità), attraverso la disciplina fondamentale per capire la storia e l'evoluzione della nostra lingua.

Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Autore: Simonetta Maragna , Maria Roccaforte , Elena Tomasuolo

Numero di pagine: 211

1305.178

Particelle familiari

Particelle familiari

Autore: Marco Delmastro

Numero di pagine: 206

Con estrema chiarezza e con una pregevole attenzione alla scrittura, Marco Delmastro racconta i fondamenti teorici, il senso e il fascino del suo lavoro di fisico sperimentale. Incalzato dalle domande della moglie, La Signora delle Lettere, dell'amico Ingegnere, della Zia Omeopatica e soprattutto dagli inesauribili 'perché?' della figlia Pulce di cinque anni, il protagonista è costretto a trovare un modo efficace per spiegare il complesso mondo subatomico. Missione completamente riuscita. Bruno Arpaia, "l'Espresso" Marco Delmastro guida i lettori alla scoperta dello zoo di particelle che compongono l'universo. Pagine molto riuscite, in cui si comincia a prendere confidenza con quark e leptoni, fotoni e gluoni in un caotico gioco serale, in famiglia, con i mattoncini delle costruzioni. Valentina Murelli, "Le Scienze" Con una scrittura divertente e accurata, Delmastro racconta il funzionamento microscopico dell'universo, come questa conoscenza sia stata costruita dalla comunità scientifica nel tempo, quali siano i punti ancora oscuri sui quali i fisici delle particelle oggi cercano di gettare luce. Alma Toppino, "Tuttolibri"

L'educazione linguistica democratica

L'educazione linguistica democratica

Autore: Tullio De Mauro

Numero di pagine: 296

«È oggi ancora più forte l'esigenza di una educazione linguistica che arricchisca le nostre capacità comuni di comprensione e intelligenza, di rapporto autentico e attivo con gli altri e col vasto mondo. Una educazione linguistica che dia diffusamente, a tutte e a tutti, quella lingua che, continuiamo a sperarlo e a operare per ciò, ci fa eguali.» La lingua parlata e scritta, il suo valore di emancipazione sociale e la scuola che ne costituisce il principale veicolo, sono stati al centro della ricerca intellettuale e civile di Tullio De Mauro. Questo libro ne raccoglie alcuni dei principali contributi.

Insegnare a scrivere nella scuola primaria. Il progetto Osservare l'interlingua

Insegnare a scrivere nella scuola primaria. Il progetto Osservare l'interlingua

Autore: Gabriele Pallotti , Claudia Borghetti , Fabiana Rosi

Numero di pagine: 208
La lingua di due quotidiani veronesi del secondo Ottocento

La lingua di due quotidiani veronesi del secondo Ottocento

Autore: Francesca Sboarina

Numero di pagine: 251

This study looks at two Veronese daily newspapers - »L'Arena« and »L'Adige« - in the period following the unification of Italy with the aim of casting new light on the evolution of non-literary written Italian in the second half of the nineteenth century. The discussion proceeds on the traditional lines of linguistic inquiry but also focuses on a number of aspects that transcend morphological, syntactic and lexical analysis and are specific to journalistic language and the development of the written vernacular in the 19th century. The picture that emerges is characterised on the one hand by the introduction of new elements into standard Italian stemming from various sources (Manzoni, neologisms, special languages, colloquial language, dialect) and on the other by the evolution of a journalistic idiom that was to influence the development of Italian in the aftermath.

La pianta del mondo

La pianta del mondo

Autore: Stefano Mancuso

Numero di pagine: 192

All'inizio di ogni storia c'è una pianta. Dalla vita su questo pianeta alla voce di un violino, dal futuro delle città alla risoluzione di crimini efferati, all'inizio di ogni storia c'è sempre una pianta. Della maggior parte di esse si è persa memoria. Altre storie, invece, hanno avuto un destino diverso perché legate a persone o avvenimenti che hanno colpito l'immaginazione umana. Questo libro ne racconta alcune.

Ultimi ebook e autori ricercati