Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sulle strade delle lettere e delle arti

Sulle strade delle lettere e delle arti

Autore: Cesare De Seta

«Il recensore è un’altra cosa dal critico, e la sua presenza è legata all’aquilone della politica editoriale», ha scritto Virginia Woolf. Una massima che Cesare de Seta ha sempre tenuto ben presente nella sua lunga attività di recensore sulle pagine dei maggiori quotidiani italiani. Le ampie sintesi organiche del critico sono, infatti, decisamente fuori luogo quando si tratta di esprimere uno stringato – anche se motivato – parere su un autore o su un’opera che «l’aquilone della politica editoriale» pone di volta in volta al centro dell’attenzione. L’assenza di sistematicità, persino la palese parzialità del punto di vista concedono però altre opportunità: la chiarezza dell’esposizione, la necessaria considerazione dell’attualità dell’opera e della figura dell’autore, l’immediatezza del giudizio critico. Caratteristiche presenti tutte in questo libro in cui Cesare de Seta ha raccolto, rivisto e integrato con l’aggiunta di scritti nuovi, recensioni e articoli pubblicati dal 1980 a oggi. Letti tutti assieme, costituiscono un affascinante viaggio sulle strade principali, e su quelle soltanto in apparenza secondarie, delle lettere e delle arti...

L'età della scelta. Scegliere è diventata la questione più importante del nostro tempo

L'età della scelta. Scegliere è diventata la questione più importante del nostro tempo

Autore: Edward C. Rosenthal

Numero di pagine: 370
Paesaggio: didattica, ricerche e progetti (1997-2007)

Paesaggio: didattica, ricerche e progetti (1997-2007)

Autore: Guido Ferrara , Giulio Gino Rizzo , Mariella Zoppi

Numero di pagine: 537
I primi del mondo. Come nasce e come muore l'egemonia delle grandi potenze

I primi del mondo. Come nasce e come muore l'egemonia delle grandi potenze

Autore: Charles P. Kindleberger

Numero di pagine: 352
Opere. Scritti Teorici 2

Opere. Scritti Teorici 2

Autore: Franco Ferrarotti

Numero di pagine: 840

Questa pubblicazione contiene: "L'ultima lezione" e "Lineamenti di storia del pensiero sociologico".

Dalle esigenze alle opportunità. La difesa idraulica fluviale occasione per un progetto di «paesaggio terzo»

Dalle esigenze alle opportunità. La difesa idraulica fluviale occasione per un progetto di «paesaggio terzo»

Autore: Michele Ercolini

Numero di pagine: 530

This book sets itself specific objective: namely, the consideration of the design of the river landscape as a cultural and social investment. The aim is at "control" of a landscape which is transformed while preserving harmonious forms and structures that are sustainable from an ecological and environmental aspect, and is continually redesigned on the basis of human requirements, without overwhelming nature. The need for hydraulic defence of the rivers thus becomes an opportunity for a "third landscape" project, a chance to transform "non-places" into "places."

Tutti i volti di Marianna

Tutti i volti di Marianna

Autore: Antonino De Francesco

Le storie della Rivoluzione francese sono state per oltre due secoli lo specchio delle tensioni presenti nel processo di costruzione della modernità politica. Hanno contrapposto libertà ed eguaglianza a ordine e tradizione – un dissidio che non ha mai avuto termine – ma hanno anche diviso quanti, sotto profili ideologici volta a volta diversi, attribuivano un valore universale e periodizzante al 1789. Questo libro passa in rassegna oltre trecento storie della Rivoluzione francese pubblicate tra l’Europa e gli Stati Uniti in un arco cronologico che dall’epoca degli avvenimenti stessi giunge a tutto il Novecento, mettendo in risalto gli elementi che di volta in volta venivano valorizzati o nascosti, esaltati o taciuti. Il risultato è un quadro dove il volto di Marianna, figura assurta a simbolo stesso della Repubblica sorta dalla rivoluzione, assume sembianze diverse, proprio perché la riflessione sugli sviluppi seguiti al 1789 ha sempre inciso sul tempo presente, accompagnando, oppure contrastando, il pluralismo politico e culturale nel quale hanno preso forma le pratiche democratiche. Se oggi le fortune della storia globale sembrano porre in discussione il rilievo...

L'Italia dei consumi

L'Italia dei consumi

Autore: Emanuela Scarpellini

Numero di pagine: 326

«La cultura materiale legata ai consumi si è dimostrata in grado di strutturare la società, di marcare i confini di classe, genere, generazione e le differenziazioni regionali; ha avuto riflessi nel mondo dell'arte e della letteratura; ha ispirato le politiche di governo. È una costruzione culturale che ci permette di osservare l'Italia da un'angolazione molto particolare, e di scoprire aspetti inediti e forse sorprendenti.» Dalla lotta contro la povertà dei primi governi liberali dell'Italia unita, passando per l'autarchia fascista, fino ad arrivare alle politiche del welfare e ai movimenti del consumo critico dei nostri giorni, Emanuela Scarpellini traccia una storia dei consumi italiani che si snoda in parallelo con i grandi filoni della storia culturale, politica, economica e sociale del nostro Paese.

Turbare una stella

Turbare una stella

Autore: Francesco Bevilacqua

Numero di pagine: 312

“Le cose sono unite da legami invisibili: non si può cogliere un fiore senza turbare una stella”: è la frase completa, attribuita a Galileo Galilei, che dà origine al titolo di questo libro. Un libro che prova a raccontare l’amore contrastato fra spirito e materia non con la freddezza del saggio, ma con il calore della narrativa: un alternarsi di “storie” (le tappe dello svolgersi di quella relazione nei secoli) e di “cammini” (i reportage dei viaggi a piedi dell’autore alla ricerca della propria interiorità, prima ancora che della bellezza della natura-materia). Il tutto intriso di lieve erotismo. Come per testimoniare dell’incontro fra due amanti, a volte avvinti l’un l’altro, più spesso crudelmente separati. E nel racconto-viaggio compaiono altre domande: perché la Terra ha subìto tante profanazioni? Cosa spinge l’uomo a far del male ai suoi simili? Qual è la causa dell’eclissi del sacro? Perché le nostre sono divenute civiltà del panico, dell’apparenza, della competizione, della bulimia edonistica e consumistica? Davvero crediamo di poter sconfiggere la morte? Alla fine del viaggio l’autore, nel cercare la sostanza della materia ne...

La vita delle cose

La vita delle cose

Autore: Remo Bodei

Numero di pagine: 146

Bodei segue la distinzione tra oggetti e cose, dove le cose sono ciò verso cui si ha un investimento affettivo, mentre gli oggetti sono semplicemente ciò che si contrappone ai soggetti. Le nature morte, cui Bodei dedica alcune tra le pagine più belle di questo libro, sono la massima espressione della caducità, perché gli oggetti trionfano sulla morte, i soggetti no, a meno che si facciano imbalsamare diventando oggetti resistenti. Maurizio Ferraris, "Il Sole 24 Ore" Questo volume ha qualcosa di eccezionale e sorprendente, anche se parte da un'osservazione che tutti in un certo momento della vita abbiamo fatto: gli oggetti vivono dentro di noi ma hanno anche una loro vita indipendentemente da noi. Bodei tocca e scioglie una serie di nodi che spesso impigliano la nostra mente e i nostri pensieri. Eugenio Scalfari, "L'espresso" Semplici cose. Oggetti nudi, ancora nuovi o già logori, intatti o consumati, comunque destinati all'insignificanza e alla distruzione. È questo il destino delle cose? O esiste un altro sguardo su di esse, capace in qualche modo di riscattarle dal loro ruolo anonimo e inerte? È questa la domanda, intensa e originale, che pone Remo Bodei in questo libro. ...

L'amante di Rembrandt

L'amante di Rembrandt

Autore: Simone van der Vlugt

Numero di pagine: 288

La storia tragicamente vera di una delle relazioni più scandalose del XVII secolo. E di un ritratto mai ritrovato. Amsterdam. È un giorno di luglio del 1650 quando Geertje Dircx viene prelevata per strada dalla polizia cittadina, costretta a salire su una carrozza e portata nella prigione di Gouda. Nessun processo, nessuna possibilità di difendersi: Geertje, in quella prigione, resterà per molti anni. Dietro il suo arresto non c'è che lui. Il suo grande amore. Il pittore più famoso del suo tempo, che sulla tela riesce a dipingere come se Dio stesso illuminasse uomini e cose, stanze e volti, l'uomo cui Geertje ha dedicato gli anni migliori della sua vita, pur senza un matrimonio legittimo, è in realtà un avido protettore della propria reputazione. Arrivata in casa di Rembrandt come bambinaia, dopo la morte della moglie Geertje è infatti rimasta accanto a lui, intrecciando una lunghissima relazione, che sarà sempre clandestina. Finché, nella vita di Rembrandt si affaccia un'altra donna, e per Geertje non c'è più posto. Manipolatore, donnaiolo, freddo e calcolatore: il ritratto di Rembrandt che emerge da questo avvincente romanzo è inedito e scandaloso, e per la prima...

Storica (2009) Vol. 43-44-45

Storica (2009) Vol. 43-44-45

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 513

Indice Storica, quindici anni Presentazione (p. 9-10) Sandro Carocci, Mobilità sociale e medioevo (p. 11-55) 1. Presa d’atto. 2. Ragioni di disinteresse. 3. Mobilità inglese. 4. David Herlihy: un medioevo tutto in discesa. 5. Complicare il quadro: fattori di gerarchizzazione e canali di mobilità. 6. Altre categorie, nuove attenzioni. 7. Valori, beni e simboli. Francesco Benigno, Simboli della politica: lo strano caso del berretto della libertà (p. 57-81) 1. La tradizione classicista. 2. Berretto della libertà e rivoluzione. 3. La comparsa del berretto frigio. 4. La lotta per il berretto rosso. 5. Conclusioni. Giorgia Alessi, Mercato e identità europea: il pluralismo etico di Paolo Prodi (p. 83-95) Biagio Salvemini, Etiche e pratiche mercantili nel «codice genetico dell'uomo occidentale»: un commento a Settimo non rubare di Paolo Prodi (p. 97-124) E. Igor Mineo, La repubblica come categoria storica (p. 125-167) 1. Context is king. 2. Governo e comunità. 3. La repubblica della tradizione e la repubblica del futuro. Marcello Verga, «Nous ne sommes pas l’Italie, grâce à Dieu». Note sull'idea di decadenza nel discorso nazionale italiano (p. 169-207) 1. Un concetto...

Nelle vesti di Clio

Nelle vesti di Clio

Autore: Daniele Di Bartolomeo

Numero di pagine: 373

La Rivoluzione francese è diventata tale anche perché è stata pensata in analogia o per contrasto con le rivoluzioni del passato e, più in generale, con tutti quegli avvenimenti storici usati dai protagonisti per interpretarla e prevederne le evoluzioni. In questo volume, per la prima volta, si affronta il tema dell’uso politico della storia nella Grande Rivoluzione in modo sistematico, dalla convocazione dell’Assemblea dei Notabili (1787) al colpo di Stato di Napoleone Bonaparte (1799). L’autore propone un testo dal ritmo incalzante, basato su un corpus sterminato di fonti che, oltre all’intero dibattito parlamentare, comprende anche la pubblicistica a tema storico (libri e pamphlets) e le rappresentazioni artistiche, simboliche e teatrali. In questo “racconto” avvincente di aspetti poco noti della Rivoluzione francese, troviamo gli attori principali della scena alle prese con un’intensa esperienza temporale, simile a quelle cui ci hanno abituato le trame di certi romanzi e di alcune delle più recenti serie televisive americane, in cui le memorie del passato e le anticipazioni del futuro convergono sul presente producendo esiti spesso inattesi.

Le paysage dans la littérature italienne

Le paysage dans la littérature italienne

Autore: Giuseppe Sangirardi

Numero di pagine: 216

Longtemps le "paysage" en critique littéraire n'a été qu'une métaphore picturale. Mais la "théorie du paysage" élaborée dans les dernières décennies, à la croisée de plusieurs disciplines, a doté cette notion d'un prestige scientifique et d'une portée critique jusqu'alors inédits. Inscrit dans ce renouveau, Le paysage dans la littérature italienne se propose d'abord de combler une lacune historiographique, par des études qui analysent des figures majeures de l'écriture paysagère italienne, allant des origines à l'actualité, de Dante à Zanzotto et Tondelli. Mais cet ouvrage ne cache pas son ambition de contribuer à la construction d'une théorie du paysage littéraire. En effet, l'exploration de figures aussi diverses que Dante, Politien, Manzoni, Carducci ou Caproni, fait apparaître le caractère problématique des définitions chronologiques ou typologiques du paysage que le débat des dernières années a fait émerger. De ce fait la variété de ce "paysage des paysages" instaure une dialectique entre abstraction symbolique et figuration mimétique, susceptible d'expliquer la nature spécifique du paysage écrit.

Studi belgi e olandesi per il IX centenario dell'Alma Mater bolognese

Studi belgi e olandesi per il IX centenario dell'Alma Mater bolognese

Autore: Anton Willem Adriaan Boschloo

Numero di pagine: 294
Fiamenghi che vanno e vengono non li si puol dar regola

"Fiamenghi che vanno e vengono non li si puol dar regola"

Autore: Silvia Danesi Squarzina , Irene Baldriga

Numero di pagine: 213
Utopia e critica nel Mediterraneo

Utopia e critica nel Mediterraneo

Autore: Antonio Cecere , Laura Paulizzi

Un dialogo tra studiosi e intellettuali del bacino mediterraneo, volto a far emergere un pensiero critico comune. Il Mediterraneo non è intenso quale luogo geografico, ma ripensato come spazio e movimento di emancipazione, dove idee, linguaggi e simboli incontrandosi danno origine a una dimensione culturale rinnovata. Il libro, in quanto esperienza di confronto diretto, testimonia l’esistenza del pensiero critico mediterraneo attraverso i contributi di Khadija Ben Hassine, Antonio Cecere, Giovanni Magrì, Halima Ouanada, Fania Oz-Salzberger, Laura Paulizzi.

Ultimi ebook e autori ricercati