Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Abitare la Terra n.45/2018 – Dwelling on Earth

Abitare la Terra n.45/2018 – Dwelling on Earth

Autore: Paolo Portoghesi , Maurizio Abeti , Petra Bernitsa , Saverio Carillo , Gianni Celestini , Gaetano Fusco , Lucia Galli , Antonella Greco , Sabina Martusciello , Marco Pietrolucci , Mario Pisani , Donatella Scatena , Leone Spita , Stefania Tuzi

Numero di pagine: 64

editoriale / editorial Un altro Aldo Rossi Paolo Portoghesi DAVID MARIA TUROLDO Silvae, plaudite manibus Lucia Galli ZAO/STANDARDARCHITECTURE L'Hutong, un modello sociale ed etico Leone Spita GEHRY & GEHRY PARTNERS The Pierre Boulez Saal Chamber Music Hall in Berlin Petra Bernitsa TERESA MOLLER & ASSOCIATED Punta Pite Papudo, Valparaiso Region, Chile Mario Pisani JORGE CRUZ PINTO CON CRIST INA MANTAS Lisbona: da palazzo residenza a residence de charme Saverio Carillo LOUIS ISADORE KAHN Four Freedoms Park in Roosevelt Island, New York City Donatella Scatena AGENCE TER Città paesaggi, Parc de la Zac des Docks Saint-Ouen Gianni Celestini PAOLO ZERMANI Restauro del Castello di Novara Gaetano Fusco ORAZIO CARPENZANO Il Campo della Pietra d'Italia Antonella Greco Architettura e arte dei luoghi della memoria Stefania Tuzi BBPR Il padiglione italiano ad Auschwitz Stefania Tuzi FRANCESCO CELLINI Il progetto come teoria Marco Pietrolucci EZIO BRUNO DE FELICE Design resiliente Sabina Martusciello La realtà virtuale per una didattica innovativa Maurizio Abeti

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 2

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 2

Autore: ISCUM

Numero di pagine: 380

Volume 2 Sezioni: 4. Architetture e insediamenti 5. Territorio 6. Conoscenza e conservazione 7. Altri temi e problemi Come comitato scientifico e organizzativo, il com­pito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.

La città, il viaggio, il turismo

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

LA CITTÀ PALINSESTO/II. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Rappresentazione, conoscenza, conservazione

LA CITTÀ PALINSESTO/II. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Rappresentazione, conoscenza, conservazione

Autore: Maria Ines Pascariello , Alessandra Veropalumbo

Numero di pagine: 996

[Italiano]: Questo volume accoglie le più recenti riflessioni attorno ai necessari fondamenti, teorici e di pensiero, nonché gli aspetti tecnici, artistici, tecnologici che portano a concepire la città e il paesaggio come palinsesto figurativo e fenomenologico. Città e paesaggio, infatti, continuamente soggetti a operazioni di cancellature e riscritture – in termini di progetto e restauro, di tutela e valorizzazione, di disegno e ridisegno – sono i testimoni visivi di come appare a noi il palinsesto oggi, grazie al connubio sempre più stretto fra tecnologie e strumenti di visione, in un’ottica proiettiva e trasformativa fortemente relazionale./[English]: This volume contains the most recent reflections on the necessary foundations, theoretical and thought, as well as the technical, artistic, technological aspects that lead to conceiving the city and the landscape as a figurative and phenomenological palimpsest. City and landscape, in fact, continually subject to erasing and rewriting operations – in terms of project and restoration, protection and enhancement, design and redesign – are the visual witnesses of how the schedule appears to us today, thanks to the...

Principi e corti nel Rinascimento meridionale

Principi e corti nel Rinascimento meridionale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Tra la fine del xiv e l’inizio del xvi secolo in diversi centri dell’Italia meridionale si sviluppò una vita letteraria e artistica di grande rilievo. Oltre alla corte regia della capitale, ineludibile modello di riferimento e centro di attrazione, ne esistevano numerose altre, che costituivano altrettanti poli culturali, disseminati anche nelle province più remote. Poli rappresentati non solo da luoghi fisici di residenza, ovvero da palazzi o castelli, ma anche da fitte e straordinariamente ampie reti di relazioni, committenze, movimenti di persone e oggetti. Un particolare rilievo viene qui riservato ai Caetani, che fissarono la sede del loro potere tra Fondi e Sermoneta; ma trovano spazio per analisi approfondite anche altre corti, che ebbero radicamento cittadino, regionale o sovraregionale.

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1

Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Volume 1

Autore: ISCUM

Numero di pagine: 350

Volume 1 Sezioni: 1. Ricordando Tiziano: lezioni e prospettive 2. Produzioni 3. Materiali e tecniche costruttive Come comitato scientifico e organizzativo, il com­pito che ci siamo assunti non è stato semplicemente rendere omaggio alla memoria di Tiziano Mannoni, e ricordarne l’opera a dieci anni dalla scomparsa, ma evidenziare cosa, e quanto, dei suoi insegnamenti è presente, e vitale, nelle ricerche che conduciamo. L’opera è rivolta soprattutto a chi non ha avuto l’occasione di conoscere l’uomo e il ricercatore che, a nostro avviso, più di altri si è distinto, in Liguria e non solo, per costruire un’archeologia a tutto tondo. Non diciamo ‘globale’ perché, come lo stesso Mannoni sosteneva negli ultimi anni, il termine può dare un’idea sbagliata: di chi eccede in ambizione, non riconosce la complessità dei problemi storici, confonde la propria ricerca con il tutto.

Franco Minissi

Franco Minissi

Autore: Beatrice A. Vivio

Numero di pagine: 320

Anche solo l'ampiezza della produzione dell'architetto Franco Minissi (1919-1996) basterebbe a motivare una ragionata disamina delle opere, sia per rimuovere la patina di oblio che, a tre lustri dalla scomparsa dell'autore, purtroppo sembra già ricoprire il suo lavoro, sia per rispetto di un'epoca, il secondo dopoguerra italiano, che ha offerto spunti preziosi e realizzazioni di alta qualità. La critica architettonica ha esaltato le figure di Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa, Franco Albini, Mario Ridolfi, Ignazio Gardella, mentre ha troppo spesso accostato Franco Minissi alla sola protezione dei siti archeologici. Una rilettura critica delle sperimentazioni di Gela, Eraclea Minoa, Piazza Armerina, assieme alle realizzazioni di Villa Giulia, del Museo di Agrigento o dell'Auditorium del SS. Salvatore di Palermo, può far conoscere la coerenza concettuale di questo architetto, particolarmente attento al connubio fra esigenze del presente e conservazione delle antichità, a qualsiasi scala. È un dialogo col passato, il suo, affinato da una sensibilità di museo grafo, che emerge nella propensione verso flessibilità e reversibilità dell'intervento, lasciando ai posteri la...

Patrimonio architettonico religioso

Patrimonio architettonico religioso

Autore: Demetrios Athanasoulis , Francesco Augelli , Alessia Bianco , Isabella Bolgiani , Susanna Bortolotto , Carlos Alberto Cacciavillani , Maria Carolina Campone , Rita Capurro , Saverio Carillo , Cristina Coscia , Giuseppe Damone , Federico Fazio , Daniela Ferrero , Alessandra Ferrighi , Elena Fregonara , Simona Gatto , Sebastiano Giuliano , Carmine Iuozzo , Snežana Jeji , Leonidas Koutsoumpos , Giovanni Leoncini , Manuela Mattone , Claudio Mazzanti , Maria Mimmo , Valeria Minucciani , Francesco Novelli , Lidia Padricelli , Giusi Andreina Perniola , Emanuele Romeo , Riccardo Rudiero , Fabio Saggioro , Nikolaos Siomkos , Lucio Speca , Paolo Tomatis , Massimiliano Valdinoci , Rita Valenti , Maria Vasilopoulou , Snežana Vecanski , Zorán Vukoszávlyev , Ferdinando Zanzottera , Carla Zito

Numero di pagine: 386

I contributi pubblicati in questo volume sono stati selezionati dal Comitato Scientifico del Convegno Internazionale Patrimonio architettonico religioso. Nuove funzioni e processi di trasformazione tra quelli inviati da studiosi di varie nazionalità in risposta alla procedura di call for paper attivata in vista del Convegno stesso, organizzato dal Dipartimento Architettura e Design del Politecnico di Torino e dall'Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana (Torino, 11 e 12 dicembre 2014). Il Comitato ha compiuto questa scelta allo scopo di conoscere in termini generali lo stato dell'arte della ricerca rispetto ai temi che il Convegno ha inteso sviluppare in modo organico. L'esito della call ha consentito di verificare sia l'interesse per il tema sia la grande varietà di punti di vista secondo cui il tema del riuso delle chiese viene attualmente affrontato in Italia e in altri Paesi, anche in un'ottica di apertura verso diverse confessioni religiose. I contributi sono stati pubblicati secondo la stessa articolazione del Convegno, nelle seguenti tre parti: La storia e la normativa, La consistenza del patrimonio architettonico...

Madunina di Milano. La copia al vero del simbolo ambrosiano. Tradizione e innovazione nel cantiere dell'arte

Madunina di Milano. La copia al vero del simbolo ambrosiano. Tradizione e innovazione nel cantiere dell'arte

Autore: Saverio Carillo

Numero di pagine: 142
Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura

Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura

Autore: Università di Roma. Istituto di storia dell'architettura

Come i Magi nella notte di Gerusalemme. L'Aula San Pio X a Lourdes. Novecento e metamorfosi del monumento sacro

Come i Magi nella notte di Gerusalemme. L'Aula San Pio X a Lourdes. Novecento e metamorfosi del monumento sacro

Autore: Saverio Carillo

Numero di pagine: 176
Sin imagen

I tratti superstiti della murazione vicereale di Napoli tra San Giovanni a Carbonara e Castel Sant'Elmo

Autore: Saverio Carillo

Architettare per innovare. Innovare per conservare. Ideologia e prassi per l'edilizia sacra di secondo Novecento

Architettare per innovare. Innovare per conservare. Ideologia e prassi per l'edilizia sacra di secondo Novecento

Autore: Saverio Carillo

Numero di pagine: 174
Contesti minori di pregio. Questioni di conservazione ed eco-compatibilità. Testo inglese a fronte

Contesti minori di pregio. Questioni di conservazione ed eco-compatibilità. Testo inglese a fronte

Autore: Saverio Carillo , Francesca Muzzillo , Antonella Violano

Numero di pagine: 128
Sin imagen

Brevi cenni degli scrittori ed uomini illustri della città di Nola e di quelli che si occuparono della medesima città

Autore: Gabriele Jannelli

Numero di pagine: 91
Sin imagen

La Chiesa della Sacra Famiglia a Prato. Un'architettura contemporanea per la comunità ecclesiale

Autore: Saverio Carillo

Ultimi ebook e autori ricercati