
Il teatro gay in Italia
Autore: Antonio Pizzo
Numero di pagine: 272La messa in scena della Traviata Norma a Milano nel 1976 apre la breve stagione del “teatro gay” in Italia. Dieci anni dopo, con Fascistissima del KGB&B al Cassero di Bologna, si chiude il periodo del teatro omosessuale militante: le tematiche elaborate in quegli anni, così come gli stili e i codici scenici consolidati nell’ambito culturale LGBT, continueranno a esercitare la loro influenza negli anni a venire, non solo a teatro ma anche nel cinema e nei media. Questo volume raccoglie otto testi che formano una sorta di “canone” del teatro omosessuale in Italia e aggiunge due importanti testimonianze coeve, apparse sulla rivista «Scena», che restituiscono il clima culturale nel quale nacquero quelle opere. L’inquadramento storico è agevolato da brevi schede che precedono ogni testo e da una larga introduzione che descrive lo sviluppo della tematica omosessuale negli anni precedenti, focalizzando l’attenzione su quattro importanti lavori: La governante, Anima Nera, L’Arialda, Persone naturali e strafottenti.





































![Quinto Curzio Rufo coi supplementi di Freinsemio su le imprese di Alessandro il grande volgarizzato dall'ab. Marco Mastrofini pubblico professore di matematica, e di filosofia nel seminario di Frascati. Tomo 1. [-2.]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/quinto-curzio-rufo-coi-supplementi-di-freinsemio-su-le-imprese-di-alessandro-il-grande-volgarizzato-dall-ab-marco-mastrofini-pubblico-professore-di-matematica-e-di-filosofia-nel-seminario-di-frascati--id-vkjekgNYKpQC.jpg)