Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il patrimonio museale antropologico
Autore: Anna Maria Baratelli , Sandra Becucci , Antonietta Caccia , Ottavio Cavalcanti , Roberto Cecchi , Rosario Chimirri , Valeria Cottini Petrucci , Gabriella D'Agostino , Maria Camilla De Palma , Gaetano Forni , Quirino Galli , Gian Paolo Gri , Hans Griessmair , Piercarlo Grimaldi , Giovanni Kezich , Vito Lattanzi , Lello Mazzacane , Ferdinando Mirizzi , Alexandra Pan , Cristina Papa , Daniela Perco , Paolo Piquereddu , Anna Rita Severini , Elisabetta Silvestrini , Antonella Tamaro , Mario Turci , Sabrina Varrone , Marianne Vibaek Pasqualino
Numero di pagine: 480
Il volume, di cui questa è la terza edizione, è il risultato di un accurato monitoraggio sull'articolazione nel territorio e le analisi delle problematiche inerenti i musei Etnoantropologici. Il lavoro è stato eseguito da studiosi che in tutte le regioni italiane hanno individuato le varie tipologie dei musei, statali, regionali, provinciali, comunali e privati. La quantità, la ricchezza e l'eterogeneità dei dati raccolti testimonia l'importanza e l'interesse che tali musei hanno assunto negli ultimi anni. Lo studio antropologico che è alla base di questo lavoro mette in evidenza quanto il materiale raccolto rivesta un valore determinante in questo particolare momento storico in cui le testimonianze del passato sono essenziali per comprendere le dinamiche interculturali del presente e individuare le strategie più idonee per affrontare il futuro. "Il Patrimonio museale Antropologico", che ha avuto la sua prima edizione nel 2002 e la seconda nel 2004, è aggiornato fino a dicembre del 2007: il notevole aumento dei musei, rispetto alle precedenti edizioni, mette in luce quanto sia sempre più crescente in Italia l'interesse per i beni etnoantropologici e quanto essi siano...
Etnografia al femminile. Saggi ed esperienze
Autore: Luciana Mariotti , Sandra Becucci
Numero di pagine: 79
Musei e parchi archeologici, IX Ciclo di Lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia (Certosa di Pontignano 1997)
Autore: Riccardo Francovich , Andrea Zifferero
Numero di pagine: 540
Il volume raccoglie le relazioni del IX Ciclo di Lezioni della International School in Archaeology del CNR e dell’Università di Siena, dedicato al tema dei “Musei e Parchi Archeologici”. Il filo rosso del corso, che emerge nel trattare gli aspetti della tutela, della progettazione e della gestione dei musei e dei parchi, risulta la difficoltà di ricondurre la complessità della materia archeologica (strettamente legata alla sua matrice ambientale) alle problematiche dello sviluppo e delle trasformazioni in atto nei settori della museologia e della museografia, frammentate tra discipline diverse; l’articolazione e la varietà degli interventi evidenziano i disorientamenti, le inquietudini e le aspettative che il quadro legislativo (quanto mai dinamico) e i mutamenti nella definizione degli obiettivi della ricerca archeologica sperimentale, provocano negli addetti ai lavori.
Il nuovo polo scolastico di Monticiano
Autore: Nicola Valente
Numero di pagine: 60
Il libro descrive le fasi di ideazione e di realizzazione di un nuovo polo scolastico a Monticiano (SI), un'importante opera pubblica che ha avuto un elemento fondante nell'approccio partecipato al progetto coinvolgendo, fin dalle fasi preliminari, l'Amministrazione Comunale di Monticiano, i tecnici comunali, il Dirigente Scolastico e gli insegnati. Ciò che ne è scaturito è un edificio scolastico che, seppur non ancora realizzato completamente, è già in funzione perché concepito per essere costruito per singoli lotti funzionanti in modo indipendente e con funzioni comuni tali da consentirne l'uso per varie attività culturali extra-scolastiche. Uno degli scopi della pubblicazione è la volontà degli autori di lasciare traccia e memoria di ciò, che si spera, in un futuro prossimo, possa arrivare a degno compimento.
I valori del museo. Politiche di indirizzo e strategie di gestione
Autore: VV. , Pratesi , Vannozzi
Numero di pagine: 184
Lares
Includes music.
Antropologia Delle Società Pastorali Tribali E Contadine
Autore: Philip Carl Salzman
Numero di pagine: 471
Spazi di alleanza
Autore: Pier Giorgio Solinas , Simonetta Grilli
Numero di pagine: 227
A Sud dell'occidente
Autore: Pier Giorgio Solinas
Numero di pagine: 160
Annali di San Michele
Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 4, 2008
Numero di pagine: 796
Sotto altri cieli
Autore: Catia Papa
Numero di pagine: 229
L’immagine della “donna orientale”, le esotiche narrazioni di primitivi sensualismi e barbare segregazioni accompagnarono la nascita dei movimenti femminili europei tra Otto e Novecento. L’Oriente era l’altro da sé che illuminava i progressi intellettuali, sociali e civili delle donne occidentali, ma dall’Oriente veniva anche la conferma di una “schiavitù femminile” universalmente condivisa. Intorno al tema della donna ridotta a oggetto sessuale l’emancipazionismo femminile italiano dei primi decenni postunitari costruì la sua critica ai modelli di genere, alla minorità giuridica femminile, all’esclusione delle donne dalla cittadinanza. Una critica alle ambiguità del progresso occidentale che favorì il delinearsi di una posizione fermamente anticoloniale, sorda alla retorica della civilizzazione tanto più se portata con le armi. Questo libro intende fornire un contributo alla conoscenza della cultura femminista italiana ricollocandola nel contesto coloniale in cui nacque e si diffuse, nella convinzione che anche in Italia l’espansione africana abbia influito sulle modalità culturali e associative del movimento delle donne. Le radici...
Circolazione d'idee, parole, uomini, libri e culture
Autore: Giancarlo Nonnoi
Numero di pagine: 319
Il Cantastorie
L'altra mappa
Autore: Luisa Rossi
Numero di pagine: 351
Bibliografia italiana di storia della scienza
Dall'ovile al podere
Autore: Sandra Becucci
I riti dell'acqua e della terra
Autore: Paolo Fortugno
Numero di pagine: 262
Scritture di colonia
Autore: Pia Maria Pezzoli
Numero di pagine: 266
Pastori sardi in provincia di Siena
Autore: Pier Giorgio Solinas , Sandra Becucci
Numero di pagine: 216
Bibliografia nazionale italiana
La Ricerca folklorica
Annuaire international des beaux-arts
Lamento di Cecco da Varlungo ... Con la versione latina, ed annotazioni (di Cammillo Alisio [i.e. C. Cateni]). Si aggiungono la Risposta della Sandra (idillio rusticale di L. Clasio [i.e. L. Fiacchi]) e la Disdetta di Cecco (idillio rusticale di C. Alisio).
Autore: Francesco BALDOVINI
Numero di pagine: 129
Lamento di Cecco da Varlungo di Francesco Baldovini con la versione latina ed annotazioni. Si aggiungono la Risposta della Sandra e la Disdetta di Cecco nuovi idilli rusticali ..
Autore: Francesco Baldovini , Luigi Fiacchi
Numero di pagine: 129
Appunti di emozioni
Autore: Daniela Domenici
Numero di pagine: 210
Chi ama la vita in tutte le sue sfaccettature non più non amare il teatro. Mille personaggi, mille volti diversi, mille e più caratteri, atmosfere, argomenti. Innumerevoli voci e battiti di cuori, colori e sapori ogni volta diversi. Riso e pianto, commozione e indignazione, memorie ed esperimenti. Una polvere - quella del palcoscenico - che ammalia non solo chi la calca, ma qualunque anima che sia curiosa dell'esistenza, quei tanti occhi protesi a bere le parole di attori comici o drammatici, famosi o esordienti e a vivere le avventure e le idee di scrittori e sceneggiatori. Una carrellata nella magica Firenze, un'esperienza magica e intensa, una scorribanda da uno spettacolo all'altro in cerca di emozioni, più di cento recensioni scritte "di getto" che diventano una piccola e preziosa guida per chi vorrà avvicinarsi alla più antica delle arti: il teatro. Prefazione di Anna Malvica
Annuario generale d'Italia guida generale del Regno
La Toscana nel secondo dopoguerra
Autore: Giacomo Becattini
Numero di pagine: 1008
Le carte di Giovanni Targioni Tozzetti conservate nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze , Sandra Fontana Semerano