L'Italia di Giotto
Autore: Alessandro Tomei , Claudia Viggiani
Numero di pagine: 194
Giotto è il primo artista del Medioevo ad avere di fatto attraversato l'Italia; partendo da Colle di Vespignano presso Vicchio nel Mugello, dove secondo la tradizione ebbe i natali intorno al 1266/67, e trasferendosi ben presto nella vicina Firenze, dove compì i primi passi nella pittura, egli lasciò le proprie testimonianze ad Assisi, a Rimini, a Padova, a Roma, a Napoli, a Bologna, a Milano. Ma non furono solo queste città ad essere segnate dalle rivoluzionanti novità della sua arte; un singolare fenomeno, che non ha precedenti nel periodo medievale, si verifica dopo il passaggio del maestro nei diversi centri. Le sue opere, infatti, impressero una svolta decisiva alle tradizioni e alle scuole pittoriche locali; opere in qualche caso purtroppo del tutto scomparse, ma idealmente ricostruibili non solo attraverso le fonti scritte che ne diedero spesso immediato riscontro, ma, soprattutto, grazie agli echi riscontrabili nella pittura dei maestri che le videro e con le quali furono, per così dire, costretti a confrontarsi. È infatti un dato incontrovertibile il verificarsi di una più o meno immediata reazione agli stimoli imposti dalla autorevolezza e originalità della sua...