Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ambiente, animali e umani

Ambiente, animali e umani

Autore: Isabel Fanlo Cortes , Paolo Donadoni

Numero di pagine: 140

Il volume raccoglie alcuni contributi sul pensiero bioetico di Silvana Castignone, professoressa emerita di Filosofia del diritto nell’Università di Genova. In particolare, i capitoli sono opera di autrici e autori che, pur avendo poi intrapreso percorsi accademici e professionali diversi, hanno iniziato la loro attività di ricerca nella sezione di Filosofia e Sociologia del diritto del (già) “Dipartimento Giovanni Tarello” (ora “Istituto Tarello per la Filosofia del diritto”), e lì hanno avuto modo di confrontarsi più da vicino con i lavori di Silvana Castignone. Il volume si articola in due sezioni, entrambe dedicate alla discussione di questioni al centro dell’interesse bioetico di Castignone: nella prima parte l’attenzione è rivolta ai suoi importanti e innovativi studi sull’etica ambientale e sui diritti degli animali, mentre nella seconda il dialogo è con temi, come il c.d. welfare genetico, l’ecofemminismo, il multiculturalismo e l’etica della cura, di grande rilevanza nel dibattito filosofico contemporaneo.

Migrazioni Generi Famiglie. Pratiche di escissione e dinamiche di cambiamento in alcuni contesti regionali

Migrazioni Generi Famiglie. Pratiche di escissione e dinamiche di cambiamento in alcuni contesti regionali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 434

907.36

Dall'esclusione alla partecipazione

Dall'esclusione alla partecipazione

Autore: Daniela Vadacca

Numero di pagine: 144

Questo studio indaga i percorsi di partecipazione delle donne immigrate, analizzando i movimenti migratori nei quali la presenza femminile si inserisce e i vari progetti di integrazione. L’autrice capovolge lo schema che considera le donne migranti come passive, attraverso la considerazione delle differenze dei percorsi di vita, caratterizzati da attivazione dei processi migratori. Nel volume vengono analizzati i processi di inclusione realizzati e alcune criticità per le quali si propongono orizzonti di superamento attraverso un sistema formativo finalizzato alla partecipazione e alla crescita.

IL LIBERALISMO POLITICO E IL MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

IL LIBERALISMO POLITICO E IL MATRIMONIO TRA PERSONE DELLO STESSO SESSO

Autore: Giacomo Viggiani

Numero di pagine: 270

L’introduzione del matrimonio tra persone dello stesso sesso è oggigiorno una delle questioni più dibattute in Italia e nel mondo, nonché una delle principali rivendicazioni nell’ambito dei diritti civili. Ma la domanda di riconoscimento di queste unioni, da un lato, e l’apertura di un istituto tradizionalmente riservato alle coppie di persone di sesso diverso, dall’altro, sono richieste che possono essere giustificate all’interno di una società pluralista? Il volume tenta di rispondere all’interrogativo pesando queste richieste sulla bilancia della più influente e importante teoria della giustizia del Novecento – il liberalismo politico di John Rawls – nella convinzione che le (giuste) ragioni per legiferare debbano precedere l’attività legislativa.

A tavola con Platone.

A tavola con Platone.

Autore: Serena Ballista , Judith Pinnock

Numero di pagine: 176

Sono ormai numerosi i laboratori che si svolgono nelle scuole sui temi della prevenzione della violenza di genere, sull’analisi del linguaggio sessista delle pubblicità e sulla cultura della diversità. Non solo, è cresciuta, negli ultimi tempi, la domanda di interventi formativi, in ambito aziendale, sul diversity management. Se, insomma, si assiste sulle pagine di cronaca ad un aumento dei casi di femminicidio, di omofobia, di intolleranza verso le persone che provengono da altri paesi c’è anche chi, nel contempo, cerca di progettare interventi che consentano di sviluppare quelle competenze sociali che sono indispensabili perché una persona sia in grado di esercitare il proprio diritto di cittadinanza e di riconoscere analogo diritto a tutte le altre persone. Sono temi complessi, spesso contigui, non facili da trattare perché chi si riconosce in una cultura sessista, omofobica e razzista fa molta fatica ad abbandonare i suoi presupposti e ad adottarne altri. Le autrici da subito accantonano la modalità della lezione frontale a favore della maggiore interattività possibile. Non solo, scelgono, il più delle volte, di “accontentarsi” di instillare un dubbio, di...

La politica del rispetto

La politica del rispetto

Autore: Anna Elisabetta Galeotti

Numero di pagine: 196

Le libertà liberali e i diritti politici democratici sono imprescindibili perché tutti siano considerati membri alla pari nella comunità politica in quanto condividono la condizione morale di essere persone. «Perché ci dovrebbe importare che le nostre libertà siano eguali, quando magari qualcuno non ne fa uso e le baratterebbe volentieri con più benessere, se non il fatto che il disconoscimento di un eguale spazio di libertà per tutti implicherebbe una minor considerazione e rispetto per alcuni? E perché dovremmo tenere all'eguale partecipazione alla vita politica, quando sappiamo che il nostro voto non fa la differenza, se non il fatto che la mancanza dei diritti politici per qualche gruppo ne afferma implicitamente la condizione di minorità e disparità, in una parola di sottomissione? La ragione per cui le libertà liberali e i diritti politici democratici siano imprescindibili, al di là delle effettive opportunità di vita offerte ai singoli, sta proprio nel loro essere segno che tutti e chiunque sono trattati e considerati membri alla pari nella comunità politica». Il principio politico dell'eguale rispetto afferma che gli appartenenti alla comunità politica...

Manifesto per un nuovo femminismo

Manifesto per un nuovo femminismo

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

Nessuna definizione di donna può da sola spiegare il femminile.Ci sono donne in carriera e casalinghe soddisfatte, donne per le quali è importante la taglia 40-42 e donne che esibiscono le loro rotondità con fierezza,mogli fedeli e donne con più amanti, donne che non sopportano l’infedeltà del compagno e altre che la vivono come libertà dall’accudimento perenne, donne che gestiscono con oculatezza e libertàil corpo e il sesso e altre che non amano né il proprio corpo né il sesso, donne orgogliose delle proprie scelte e delle proprie prerogative e donne insoddisfatte, donne scienziate e donne letterate,donne che risparmiano e donne che spendono follie per un paio di scarpe. Il libro racconta come tutti questi aspetti del femminile siano legittimi, ma anche come talvolta producano nelle stesse donne un conflitto con la propria libertà, il proprio desiderio di seduzione, il riconoscimento di carismae di autorevolezza, e come gli affetti e il senso di responsabilità siano vissuti in molteplici modi. Ecco allora che le donne sono al contempo vagabonde, irrequiete, curiose, sottomesse, autoritarie, competitive, ribelli, leali, modeste, sobrie, operose, misericordiose,...

Ampliare lo sguardo

Ampliare lo sguardo

Autore: Anna Loretoni

Numero di pagine: 208

Cittadinanza, identità, cultura: queste le tre parole chiave scelte nel presente volume per raccontare come gli studi di genere applicati alla teoria politica abbiano consentito nell’ultimo secolo un ampliamento dello sguardo a vantaggio di una più inclusiva e ospitale configurazione dello spazio pubblico liberal-democratico e degli attori che lo abitano. Dopo aver delineato l’orizzonte teorico in cui viene a maturazione il concetto di genere come categoria analitica della ricerca sociale, l’autrice prende in esame il concetto di cittadinanza, in riferimento specifico alla Costituzione italiana e alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Lo sguardo si sposta quindi sulla dimensione individuale dell’identità, che tuttavia non può essere disgiunta dalla natura relazionale degli esseri umani. Anna Loretoni ricostruisce così la centralità della nozione di dipendenza e bisogno quale tratto essenziale dell’esperienza degli individui nel mondo, anche grazie all’assunzione della rilevanza del lavoro di cura. Nell’ultima parte di questo affascinante viaggio attraverso la teoria di genere e il suo impatto sulle categorie della politica, l’autrice si...

Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali

Il giudice antropologo. Costituzione e tecniche di composizione dei conflitti multiculturali

Autore: Ilenia Ruggiu

Numero di pagine: 395

1590.2

Dalla redistribuzione al riconoscimento. Declinazioni paradigmatiche della differenza sessuale

Dalla redistribuzione al riconoscimento. Declinazioni paradigmatiche della differenza sessuale

Autore: Irene Strazzeri

Numero di pagine: 130

262.19

Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità. XIII Convegno dei Centri interculturali

Fare integrazione fra enti locali, scuola e comunità. XIII Convegno dei Centri interculturali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 209

2000.1346

Diversità culturali e best interest of the child

Diversità culturali e best interest of the child

Autore: Silvia Mondino

Numero di pagine: 157

Il testo descrive le “rappresentazioni sociali normative” (da intendersi come le mappe men­tali comuni che condizionano l’interiorizzazione delle norme) di un campione di genitori marocchini e di un campione di giudici minorili italiani in relazione a quella clausola generale che i giuristi chiamano “best interest of the child”. L’ipotesi di ricerca che viene qui avanzata è che il modo di concepire e di utilizzare cognitivamente tale clausola da parte dei due gruppi di attori oggetto del­la ricerca condizionino il modo in cui le norme italiane in materia di esercizio, di limitazione e di decadenza della potestà genitoriale sono applicate. Ciò consentirà di evidenziare se le rappresentazioni che le persone impiegano a livello implicito possano rischiare di comportare l’inefficacia di alcuni provvedimenti emessi dall’autorità giudiziaria.

Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto

Pluralità identitarie tra bioetica e biodiritto

Autore: L. Ferraro , F. Dicè , A. Postigliola , P. Valerio

Numero di pagine: 394
Giustizia, uguaglianza e differenza. Una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea

Giustizia, uguaglianza e differenza. Una guida alla lettura della filosofia politica contemporanea

Autore: Brunella Casalini , Lorenzo Cini

Numero di pagine: 295
Diversity Management: nuove frontiere dell’inclusione e sfide per i C.U.G. universitari

Diversity Management: nuove frontiere dell’inclusione e sfide per i C.U.G. universitari

Autore: Francesca Galgano , Maria Sarah Papillo

Numero di pagine: 332

[Italiano]: Un altro tassello del Progetto Trotula avviato oramai da diversi anni dal Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II: dopo il Convegno Nazionale che ha riunito gli Organismi di Parità universitari di tutta Italia, organizzato a dicembre 2019, ne pubblichiamo ora gli Atti, che abbiamo voluto fossero tempestivi, data la stringente attualità dei temi, alcuni dei quali (come ad esempio il lavoro a distanza o l’impegno profuso in ambito sanitario) persino cruciali nell’emergenza Covid-19, che stiamo affrontando.Consci che si tratta soltanto di un primo passo nello svolgimento di un percorso che sarà lungo, siamo felici di presentare qui le tante voci di una Comunità universitaria – che si interroga con il territorio sulle diverse modulazioni della cultura delle differenze, attuali e future – serie, pronte, appassionate, consapevoli ./[English]: Francesca Galgano, University of Naples Federico II Francesca Galgano is Professor of History of Roman Law at Federico II University in Naples. Member of editing committees and...

La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico

La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico

Autore: Orsetta Giolo , Lucia Re

Numero di pagine: 224
Diritti umani e soggetti vulnerabili. Violazioni, trasformazioni, aporie

Diritti umani e soggetti vulnerabili. Violazioni, trasformazioni, aporie

Autore: Thomas Casadei

Numero di pagine: 291
Il femminismo degli anni Settanta

Il femminismo degli anni Settanta

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 278

Negli anni Settanta il femminismo fu in Italia una pratica politica diffusa, che trasformò la coscienza e la vita di migliaia di donne; i suoi caratteri variarono molto da una città all’altra, rispecchiandone le differenze di storia sociale, politica e culturale. Generazioni e memorie diverse analizzano i percorsi che hanno caratterizzato il vissuto di quella stagione: dal corpo e dalla sessualità al rapporto tra personale e politico, alla reinvenzione della vita quotidiana, ai nessi con i temi sociali e i soggetti politici. Ne emerge la proposta di una “rilettura” del femminismo che pone domande sulla sua difficile trasmissione, sul suo carattere di storia incompiuta, sulle prospettive dei nuovi femminismi in una scena contemporanea profondamente mutata.

I diritti umani oggi

I diritti umani oggi

Autore: Antonio Cassese

Numero di pagine: 266

Cosa sono i diritti umani? A che punto siamo con la loro tutela? Cosa possiamo fare noi, semplici cittadini, se non vogliamo restare sordi alle istanze di chi ne è privato? La problematica dei diritti umani, così importante sul piano politico, su quello delle ideologie e soprattutto del progresso civile degli Stati moderni, ha appassionato non solo uomini politici e organizzazioni intergovernative, ma anche associazioni religiose o sindacali, privati e organismi non governativi che si adoperano perché i governi si conformino sempre più alle norme internazionali a difesa di quei diritti. Questo volume entra nel vivo del tema, lo inquadra storicamente, chiarisce le origini e la ragion d'essere dell'attuale importanza dei diritti umani ma mostra anche i limiti della pretesa universalità di quei diritti. Un tema su cui dobbiamo tutti riflettere, essenziale sul piano politico quando su quello delle ideologie, del costume e soprattutto del progresso civile degli Stati moderni.

L'ossessione identitaria

L'ossessione identitaria

Autore: Francesco Remotti

Numero di pagine: 180

È doveroso richiamare l'attenzione sulle conseguenze pericolose e sui guasti ai quali si va incontro quando a essere rivendicate sono le identità – religiose, etniche o culturali – e le loro pretese di conservazione e purezza. È ciò che fa Remotti in questo libro, mettendo in discussione non solo l'utilità, ma anche la stessa coerenza logica del concetto di identità. Alessandro Cavalli, "L'Indice" «Identità è una parola avvelenata. Il veleno contenuto in questa parola così nitida e bella, così fiduciosamente condivisa, di uso pressoché universale, può essere tanto oppure poco, talvolta persino impercettibile e quasi innocuo. Ma anche quando è impercettibile, la tossicità è presente in numerose idee che la parola contiene e, accumulandosi, può manifestarsi alla lunga, in maniera inattesa e imprevista. Perché e in che senso identità è una parola avvelenata? Semplicemente perché promette ciò che non c'è; perché ci illude su ciò che non siamo; perché fa passare per reale ciò che invece è una finzione o, al massimo, un'aspirazione. Diciamo allora che l'identità è un mito, un grande mito del nostro tempo.»

Quando tutte le donne del mondo...

Quando tutte le donne del mondo...

Autore: Simone de Beauvoir

Numero di pagine: 192

«Penso che il femminismo sia una causa comune per l'uomo e per la donna, e che gli uomini riusciranno a vivere in un mondo piú equo, meglio organizzato, un mondo piú valido, soltanto quando le donne avranno uno status piú equo e valido; la conquista dell'uguaglianza li riguarda entrambi». Simone de Beauvoir

Ultimi ebook e autori ricercati