Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Preparati all'incertezza

Preparati all'incertezza

Autore: Leopoldo Grosso , Angela La Gioia

Numero di pagine: 176

Questo libro nasce dall’esperienza dell’Università della strada del Gruppo Abele, nata nel 1978 e consolidatasi in decenni particolarmente impegnativi per quanto riguarda il settore della formazione. Università e strada erano nel 1978, e sono in parte ancor oggi, termini all’apparenza antitetici. Eppure l’esperienza ha dimostrato che il contatto con la strada può insegnare molto e rispondere in modo efficace e non convenzionale ai bisogni di formazione degli operatori sociali. Ne è derivata una cultura della formazione che ha come punto cardine il confronto fra formatori, operatori e protagonisti della realtà sociale, con particolare attenzione ai contesti, alle circostanze, ai mondi e alle difficoltà di chi vi opera. Così il lavoro sociale trova centralità e senso. Direttamente a vantaggio delle persone in difficoltà, indirettamente a favore di tutta la cittadinanza. E si rivela risorsa preziosa per la convivenza democratica, contro i rischi di cadute e imbarbarimenti della vita sociale.

Trovare le parole

Trovare le parole

Autore: Federico Faloppa , Vera Gheno

Numero di pagine: 224

I rapporti sociali sono fondati sulle parole, senza le quali si ridurrebbero a poca cosa. Da sempre. Ma oggi il peso delle parole è accresciuto dalla moltiplicazione e dalla pervasività dei mezzi di comunicazione e, soprattutto, dei social. Accade così che le parole, sganciate dal contatto fisico tra le persone, diventino incontrollate. Ciò ne favorisce un uso improprio e, talora, aggressivo. Con conseguenze gravissime, sul piano personale e su quello sociale, quando sfociano in “discorsi d’odio”. Riappropriarsi delle parole, del loro senso, delle loro implicazioni, della loro portata comunicativa è, dunque, l’imperativo della nostra epoca. Per farne un uso consapevole, anche ricorrendo a un abbecedario ragionato.

Dirigenti Scuola 38/2019

Dirigenti Scuola 38/2019

Autore: AA.VV.

Rivista di cultura professionale per la dirigenza educativa Hanno collaborato a questo numero: Ermanno Puricelli, già dirigente scolastico, ricercatore, formatore Luigi d’Alonzo, Ordinario di Pedagogia Speciale presso l’Università Cattolica di Milano. Direttore del Centro studi e ricerche sulla Disabilità e la Marginalità (CeDisMa). Direttore della rivista scientifica “Italian Journal of Special Education for Inclusion”. Mario Giacomo Dutto, già direttore generale MIUR Paolo De Carli, DIESSE-Lombardia, già professore ordinario Università degli Studi di Milano, Diritto dell’Economia Giambattista Bufalino, Università degli studi di Catania Carmelo Farinella, docente, pianista, formatore Samuele Giombi, dirigente scolastico Adriana Battaglia, già dirigente scolastico Vito Tenore, Consigliere della Corte dei Conti e professore presso la SNA; docente titolare presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, la Scuola Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Ostia e la Scuola Ufficiali dei Carabinieri di Roma.

Scuola dell'infanzia e prospettiva zerosei

Scuola dell'infanzia e prospettiva zerosei

Autore: Giancarlo Cerini

Numero di pagine: 346

La scuola dell’infanzia è un vero ‘gioiello di famiglia’ del sistema educativo italiano. La scuola statale ha da poco compiuto i suoi primi cinquant’anni ed ha ampliato un paesaggio ove erano già presenti le scuole dei Comuni e quelle private. Il progetto educativo usufruisce di INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (d.m. 254/2012), i cui ‘campi di esperienza’ si innestano su ORIENTAMENTI educativi di grandi tradizioni pedagogiche. Ora la scuola per i bambini dai 3 ai 6 anni è invitata a misurarsi con la prospettiva “zerosei” (d.lgs. 65/2017) per costruire un sistema integrato di servizi educativi (Asili nido) e scuole dell’infanzia, rispettosi comunque delle loro identità. Il libro presenta saggi di inquadramento, ipotesi di lavoro sui campi di esperienza e, soprattutto, un repertorio di trenta parole-chiave commentate, che rappresentano il lessico di base che accomuna e arricchisce la professionalità di educatori e insegnanti. Il volume è stato scritto da 36 autori (dirigenti scolastici, ispettori, docenti universitari, pedagogisti e soprattutto docenti) che rappresentano la ‘voce viva’ della scuola dell’infanzia italiana. Il coordinamento dell’opera è...

LA SCUOLA È APERTA A TUTTI

LA SCUOLA È APERTA A TUTTI

Autore: Giuseppe Pillera , Lisa Stillo , Maria Tomarchio , Massimiliano Fiorucci

Numero di pagine: 393

Il presente volume raccoglie le riflessioni e le esperienze maturate all’interno del progetto di formazione e ricerca-azione relativo al Master in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” realizzato in 27 università italiane. I contributi si articolano in tre parti, con l’obiettivo di dar conto dei numerosi apporti maturati da questa preziosa esperienza di formazione interculturale. L’intero percorso promuove l’organicità e la condivisione di modelli di riferimento, contenuti, strutture e strategie. Attraverso la valorizzazione dei modelli pedagogici, l’approfondimento sulla formazione di tipo riflessivo e laboratoriale e l’analisi delle esperienze di ricerca-azione, si vuole restituire valore alla proposta pedagogica interculturale all’interno di una scuola di tutti e di ciascuno. Pertanto, il volume si configura come spazio di riflessione, analisi ed approfondimento delle numerose esperienze e buone pratiche realizzate, al fine di costituire un effettivo patrimonio condiviso per un progetto formativo ancora in divenire.

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Premessa di Paolo Maninchedda Paolo Maninchedda, Lo statuto metodologico di una filologia della contemporaneità Roberto Antonelli, La filologia nel vortice della contemporaneità Antonio Pioletti, La “pienezza del tempo” nella filologia della contemporaneità. Sette tesi su ricerca e formazione oggi Luciano Formisano, Filologia e contenuto degli enunciati Giuseppe Noto, Filologia e sistema formativo nella contemporaneità Stefano Rapisarda, “Declararsi” o perire. Appunti per una filologia della contemporaneità Riccardo Viel, Filologia come spazio del lógos Arianna Punzi, Il ruolo delle “emozioni” nella formazione del filologo Massimo Bonafin, Oltre la filologia e la critica del particolare e dell’universale Patrizia Serra, Etica e estetica medievale vs. contemporaneità: tentativi di dialogo Maurizio Virdis, Medioevo e contemporaneità. Metodo/metodi, consapevolezza e coscienza del filologo Gaetano Lalomia, Quali sono i testi “propri” della filologia? Maria Serena Sapegno, Oltre Auerbach: la questione del Soggetto nella critica della contemporaneità Sara De Simone, L’eroe medievale nel romanzo modernista: permanenze, discontinuità e nuovi respiri Roberto...

Potere alle parole

Potere alle parole

Autore: Vera Gheno

Numero di pagine: 152

Ognuno di noi è le parole che sceglie: conoscerne il significato e saperle usare nel modo giusto e al momento giusto ci dà un potere enorme, forse il piú grande di tutti.

A piedi nudi

A piedi nudi

Autore: Salvatore Scalzo

Numero di pagine: 144

Il nuovo e la politica, nel Mezzogiorno. Un giovane funzionario della Commissione europea è chiamato a candidarsi a sindaco in una città tradizionalmente considerata un emblema del profondo Sud. Ha al suo attivo un curriculum d’eccellenza e una fitta rete associativa che per anni ha tenuto insieme universitari e professionisti della sua regione, la Calabria, in sede e fuori sede. Il ragazzo, con coraggio, accetta. Parte una piccola rivoluzione. Uno scontro con sistemi consolidati e apparentemente immodificabili. Cambia la vita del giovane funzionario, e con la sua quella di decine e decine di altri giovani che decidono di buttar via l’indifferenza, l’apatia, la rassegnazione, e di provarci, con la politica. Sembra un romanzo, questo diario raccontato in prima persona. E invece è una storia vera, che ha fatto parlare di sé l’Italia intera e si è guadagnata persino un lungo articolo dell’«Economist», come esempio di innovazione politica possibile. È successo a Catanzaro, capoluogo di una regione in cui persistono il malaffare e l’illegalità diffusa, dove si respirano tutte le inefficienze, i ritardi e le corruzioni della politica italiana. Eppure, proprio da lì ...

I Governi italiani dal 25 aprile 1943

I Governi italiani dal 25 aprile 1943

Autore: Santo La Rosa

Numero di pagine: 622

L'aspirazione precipua di questo studio, era quella di fare un po' di luce sulle ragioni dell'origine infausta del nostro colossale debito pubblico e i motivi del suo continuo aumento. Lo studio parte dal 25 aprile 1943, giorno della caduta del governo Mussolini analizzando tutti i governi che si sono succeduti per cercare di capire l'origine e l'evoluzione del nostro colossale debito pubblico.

Educazione Fisica nel primo ciclo d'istruzione. Dai nuclei fondanti alla progettazione didattica

Educazione Fisica nel primo ciclo d'istruzione. Dai nuclei fondanti alla progettazione didattica

Autore: Cristiana D'Anna

Numero di pagine: 184

L’Educazione Fisica nel I Ciclo d’Istruzione, in una nuova prospettiva euristica e culturale, afferma oggi la propria valenza epistemologica all’interno del curriculum scolastico. In un intreccio continuo tra la natura scientifica delle attività motorie e sportive e il significato pedagogico delle stesse, la progettazione didattica si sviluppa creando situazioni/consegne di apprendimento che esaltano la cognizione utilizzando la corporeità, l’agire consapevole e l’apprendimento condiviso. La didattica immersiva dell’Educazione Fisica, infatti, coinvolge l’allievo in compiti realistici, motivandolo a usare in modo organizzato le conoscenze e le abilità acquisite nella risoluzione di un problema, nelle prese di decisioni, nella costruzione e creazione delle idee. Il testo, rivolto agli studenti di Scienze della Formazione Primaria e di Scienze Motorie – nonché ai docenti del I Ciclo d’Istruzione e ad educatori e tecnici impegnati nella promozione delle attività motorie e sportive – evidenzia l’implicita capacità d’interazione intenzionale della disciplina con lo sviluppo degli altri saperi, assumendo il ruolo di collante metodologico nell’attuale...

Nuova Secondaria 4/2019

Nuova Secondaria 4/2019

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Salvatore Colazzo, Maestri e allievi Fatti e Opinioni Il futuro alle spalle, Carla Xodo, La sostenibilità ambientale, nuova frontiera della pedagogia Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Quale umanesimo? Un libro per volta, Giorgio Chiosso, Chi riempirà l’aula? La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, Scuola e futuro Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, La funzione docente nella rivoluzione cognitiva Parole «comuni», Giovanni Gobber, Rimodulazioni PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Franco Cambi, Sul pluralismo dei generi oggi: tra diritti e… rifiuti Luciano Corradini, Cittadinanza e Costituzione anche come disciplina Francesco Massoni, Riflessioni sulla valutazione della prima prova...

L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi

L'armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi

Autore: Antonio Cavaliere , Federico Loiero , Renato Loiero

Numero di pagine: 200
Vita e miracoli del glorioso S. Gaetano Thiene fundatore della religione de'Padri Cherici Regolari

Vita e miracoli del glorioso S. Gaetano Thiene fundatore della religione de'Padri Cherici Regolari

Autore: Giacomo Dentice

Numero di pagine: 507
Roba nostra. Storia di soldi, politica, giustizia nel sistema del malaffare

Roba nostra. Storia di soldi, politica, giustizia nel sistema del malaffare

Autore: Carlo Vulpio

Numero di pagine: 318
Potere & Poteri. Il backstage della politica calabrese

Potere & Poteri. Il backstage della politica calabrese

Autore: Attilio Sabato

Il nuovo, il vecchio, la ruggine del tempo nella politica in Calabria negli ultimi vent’anni. La Regione ha visto alternarsi alla guida uomini di destra, sinistra e centro, ha sognato e deluso, ha lasciato il disincanto in eredità ai calabresi. Questo libro racconta fatti e retroscena, la storia custodita negli atti del palazzone regionale e negli archivi ormai inutilizzati di partiti che non ci sono più. Il nastro delle cassette, materiale nostalgico di un’altra epoca della televisione consente all’autore, giornalista professionista, di ripercorrere attraverso immagini non sempre nitide, le stagioni che hanno scritto la storia di questa terra “Ho vissuto la nascita di Forza Italia, il ribaltone di Meduri, la sorpresa Chiaravalloti, il mestiere di Loiero, l’ambizione di Scopelliti e la scommessa di Oliverio. Ma anche la stagione dei Mancini, dei Misasi, dei Pujia e dei Principe”. Presidenti dell’ente supremo calabrese e statisti di caratura nazionale, le cui vite si sono intrecciate nei corridoi stretti di prima e seconda Repubblica, in una Calabria al centro delle strategie politiche nazionali. Un libro ricco di retroscena, aneddoti, interviste ufficiose ed...

Il grande saccheggio

Il grande saccheggio

Autore: Piero Bevilacqua

Numero di pagine: 256

Piero Bevilacqua mette insieme storia politica, storia economica e storia della cultura per descrivere l'attuale condizione del Pianeta, le ragioni per le quali stiamo come stiamo e i possibili (anche se difficili) rimedi. Ricominciare, a crisi finita, come se niente fosse stato, sarebbe il più grave degli errori. Sarà necessario invece cambiare stili di vita, abitudini, soprattutto consumi.Corrado Augias, "il venerdì di Repubblica"L'economia neoliberista o neoliberale che domina da trent'anni è del tutto irrazionale; eppure continua a dettare l'agenda politica. Lo storico Piero Bevilacqua indica vie alternative contro-movimenti sociali e beni comuni da riscoprire e re-imparare a condividere senza però nascondersi come tutto questo sia difficile da realizzare.Lelio Demichelis, "Tuttolibri"Abbiamo assistito soltanto alla solita crisi ciclica e tutto riprenderà come prima? La fine della tempesta finanziaria e il ritorno alla normalità metteranno tutto a posto?Il capitalismo è entrato in un'epoca di distruttività radicale. Dissolve le strutture della società, cannibalizza gli strumenti della democrazia, desertifica il senso della vita.Viviamo in una delle più paradossali...

Le trasformazioni eterogenee atipiche

Le trasformazioni eterogenee atipiche

Autore: Eugenia Timpano

Numero di pagine: 512

L’istituto della trasformazione ha subito un profondo cambiamento in virtù della riforma del diritto societario che ha aggiunto nel Titolo V del Libro V del codice civile, il Capo X. L’introduzione della trasformazione eterogenea è la novità che, più delle altre, ha contribuito ad innovare l’intero istituto e la concezione che la dottrina aveva di esso. Sebbene, infatti, anche prima della riforma del diritto societario, si fossero verificati degli isolati episodi di apertura ad opera della giurisprudenza e della legislazione speciale, l’orientamento dottrinale maggioritario considerava la trasformazione un istituto endosocietario, vincolato al limite dell’omogeneità causale. Secondo il dato acquisito e generalmente riconosciuto, quindi, la trasformazione era la modifica del tipo della società che cambiava la propria veste giuridica, senza che ne risultasse scalfita l’identità soggettiva, nella perfetta continuità dei rapporti giuridici. L’Autore, partendo dalla propria esperienza professionale, analizza in modo approfondito e pratico le varie situazioni di trasformazioni di società in riferimento a imprese individuali, società di persone, associazioni...

Ultimi ebook e autori ricercati