Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
XIV Congresso Internationale di Linguistica e Filologia Romanza

XIV Congresso Internationale di Linguistica e Filologia Romanza

Autore: Alberto Varvaro

Numero di pagine: 3281

These acts of the 1974 Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza (Naples) were co-published by John Benjamins Publishing Company and Gaetano Macchiaroli. The five volumes are subdivided into sections by linguistic sub-fields. Vol. 1 contains the plenary papers and papers from the round tables. Volume 2 contains sections on I. General problems, II. Geographical linguistics and sociolinguistics, and III. Languages in contact. Volume 3 contains section IV. Grammar, subdivided into Phonology and phonetics, Morphology, and Syntax. Volume 4 contains sections V. Lexicology, VI. Semantics, and VII. Texts and languages. Volume 5 continues section VII. Texts and languages, and further includes sections VIII. Problems of philology, and IX. History of Romance Philology. The papers are written in Italian, French, and Spanish.

Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

APM – Archeologia Postmedievale, 16, 2012. Dal butto alla storia. Indagini archeologiche tra Medioevo e Postmedioevo. Atti del Convegno di Studi (Sciacca-Burgio-Ribera, 28-29 marzo 2011)

APM – Archeologia Postmedievale, 16, 2012. Dal butto alla storia. Indagini archeologiche tra Medioevo e Postmedioevo. Atti del Convegno di Studi (Sciacca-Burgio-Ribera, 28-29 marzo 2011)

Autore: Marco Milanese , Valentina Caminneci , Maria Concetta Parello , Maria Serena Rizzo

Numero di pagine: 232

Dal butto alla storia. Indagini archeologiche tra Medioevo e Postmedioevo. Atti del Convegno di Studi (Sciacca-Burgio-Ribera, 28-29 marzo 2011), a cura di Marco Milanese, Valentina Caminneci, Maria Concetta Parello, Maria Serena Rizzo Lo studio dei rifiuti delle città storiche, dei sistemi e delle pratiche di smaltimento oggi ha un valore che investe la storia ambientale e che non si limita più alle prospettive dello studio storico-documentario (Leggi, Statuti, Consuetudini, che stabiliscono l’opposto di quelli che erano i comportamenti più diffusi) e di quello archeologico. Le metodologie archeologiche si rapportano a butti, scarichi e rifiuti approfondendo quella chiave d’accesso primaria all’interpretazione della stratificazione archeologica, rappresentata dai processi formativi, particolarmente nel processo interpretativo dei butti e quindi nel percorso, dai butti alla storia, che costituisce il titolo del convegno siciliano di Sciacca-Burgio-Ribera, di cui “Archeologia Postmedievale” ha accolto gli Atti. Una ventina di relazioni che portano “materiali per” la storia del tema dei rifiuti e del loro smaltimento, nelle quali emerge anche il problema della...

Formazione alla politica, politica della formazione a Venezia in Età moderna

Formazione alla politica, politica della formazione a Venezia in Età moderna

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 173

Dalla fine del Medioevo la Repubblica di Venezia è chiamata a gestire un ateneo di fama e tradizioni consolidate, a predisporre un minimo di regolamentazione per le scuole sorte in laguna, a stabilire un modus vivendi con gli ordini religiosi «insegnanti», ad assistere alla diffusione della cultura umanistica, alla moltiplicazione delle accademie e dei nuovi luoghi dove circolano le notizie sull’attualità politica veneziana, italiana e internazionale. Quest’offerta non è pianificata, ma è, comunque, sorretta da una politica che incentiva, coordina, regolamenta, reprime e tollera. Politica, dunque, di una formazione di cui lo stato non ha il monopolio, ma che la Repubblica può e deve indirizzare e controllare. La politica stessa, del resto, presuppone una formazione tanto per coloro che sono chiamati a formularla e gestirla per appartenenza a un ceto, quanto per coloro che con la politica debbono quotidianamente interagire. I saggi raccolti prendono in esame alcuni segmenti della società veneziana: dal patriziato governante alle élites delle città di Terraferma, ai mercanti – che, oltre a imparare i rudimenti del mestiere, devono dialogare con uffici e istituzioni...

I poeti della scuola siciliana: Poeti della corte di Federico II

I poeti della scuola siciliana: Poeti della corte di Federico II

Autore: Roberto Antonelli , Costanzo Di Girolamo , Rosario Coluccia , Centro di studi filologici e linguistici siciliani

Numero di pagine: 1103
Animali tra zoologia, mito e letteratura nella cultura classica e orientale

Animali tra zoologia, mito e letteratura nella cultura classica e orientale

Autore: Ettore Cingano , Antonella Ghersetti , Lucio Milano

Numero di pagine: 373
I dialetti e le lingue delle minoranze di fronte all'italiano

I dialetti e le lingue delle minoranze di fronte all'italiano

Autore: Società di linguistica italiana

Numero di pagine: 742
L'onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad oggi

L'onomastica personale nella città di Roma dalla fine del secolo XIX ad oggi

Autore: Enzo Caffarelli

Numero di pagine: 537

The study centres around a diachronic qualitative/quantitative investigation (for the period 1876 to 1991) of the forenames of the residents of Rome, a city with a highly variegated population in terms of social classes, cultural affiliations and migration flows. In addition it provides a comparative synchronic analysis of the corresponding public records office data for the residents of Bologna and Palermo as examples of the North and the mezzogiorno of Italy respectively, regions which display tendencies diametrically opposed to those of Rome in onomastic terms. The study is thus both chrono-onomastic and socio-onomastic, with chrono-onomastic referring to the analysis of the distribution of the various name forms over time, and socio-onomastic to the study of the distribution of name forms across the various social, economic and cultural strata of a population.

Ultimi ebook e autori ricercati