Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Introduzione a Barthes

Introduzione a Barthes

Autore: Isabella Pezzini

Numero di pagine: 200

Protagonista indiscusso della cultura internazionale, riconosciuto in tutto il mondo per l'originalità delle sue tesi e la finezza della sua scrittura, autore di libri diventati best sellers: è Roland Barthes, uno degli intellettuali più importanti del Novecento. Per primo ha indagato la società dei consumi, dalla moda all'alimentazione, dai viaggi al discorso politico, dall'arte alla fotografia; per primo ha divulgato i principi di una nuova disciplina, la semiologia. Molti suoi concetti si sono rivelati centrali nella cultura contemporanea come le intuizioni sul diffondersi della narrazione e del discorso autobiografico e sentimentale, la centralità del fruitore, la necessità del piacere e di un approccio estetico al mondo quotidiano. La sua opera è un prezioso strumento di rilevazione, una potente messa a fuoco di ciò che oggi va sotto il nome di ‘società della comunicazione'.

Il testo a quattro mani

Il testo a quattro mani

Autore: Federico Bertoni

Numero di pagine: 347

Questo libro, in linea generale, vorrebbe tentare di rispondere a una domanda. Una domanda semplice, fondamentale, articolata e riprodotta in una sequenza di sotto-domande, lungo una progressione di questo tipo: Che cos’è la lettura? Come funziona? Qual è il suo rapporto con il testo letterario? Qual è il ruolo del lettore? Quali conseguenze critiche può avere uno studio orientato sulla ricezione? Le storie di lettura narrano le imprese multiformi e spesso contrastanti della retorica, della semiotica, dell’estetica della ricezione di Costanza, della sociologia, del reader-response criticism americano o della decostruzione.

La giostra dei sentimenti

La giostra dei sentimenti

Autore: Wolfgang Asholt

Numero di pagine: 336

La tela di fondo su cui si rappresenta la gamma dei sentimenti sembra mostrare che i territori dell’arte e quelli della letteratura implichino uno spazio di energie in continua tensione, sottoposto ad una trasformazione imprevedibile e ad un continuo scontro tra sentimenti e negazione dei sentimenti. I sentimenti, nella loro audace presenza, paiono diventati degli affidabili segnatempo, riconoscibili nella scrittura, anche attraverso le continue oscillazioni che si riscontrano nel posizionamento della materia artistica e letteraria, questa materia particolare, incompressibile, che sembra estendere la propria influenza nel campo dell’arte, restituendo all’arte la sua dimensione umana e agli uomini una più ampia e profonda sensibilità. I sentimenti, nella loro forma trascritta in arte, appaiono oramai per quel che sono: un’energia sotterranea che produce autenticità creativa e rende credibile la finzione e la giustifica, ne fa uno strumento di immedesimazione e, quindi, di una possibile liberazione. Testi di Wolfgang Asholt, Jeanne Benameur, Nicole Caligaris, Marc Dambre, Giusi Alessandra Falco, Sylvie Gouttebaron, Valeria Gramigna, Hélène Jaccomard, Marie Thérèse...

Il soggetto psicoanalitico

Il soggetto psicoanalitico

Autore: Lamberto Doneg…

Numero di pagine: 160

L'analista invita all'associazione libera, si assenta, tiene una posizione di silenzio per fare emergere il soggetto e avviare il transfert.

La dinamica degli opposti

La dinamica degli opposti

Autore: Loredana Fiorletta

Numero di pagine: 370

Scrittore eclettico e originale, autore di radio e in misura minore di cinema, Georges Perec partecipa nel 1967 a un convegno a Venezia dedicato ai “mass media” e si chiede se la scrittura letteraria possa trarre ispirazione dai nuovi linguaggi. Applicando lo stesso criterio all’analisi della sua produzione, emerge una costante messa in tensione di elementi distanti o antitetici dell’esperienza della contemporaneità, un approccio che infrange le visioni date e offre nuove chiavi di lettura. In forma romanzesca, saggistica, o esterna a ogni definizione di genere, Perec esercita la pratica dell’attraversamento, tra intrattenimento e prospettiva critica, finzione e documento, evento e quotidiano, immersione e distanza. A fianco dell’incessante ricerca della traccia, della scrittura come lascito, affiora il senso d’inadeguatezza di un ordine immobile e rigido e una fascinazione per l’effimero, per la vita come processo. La stabilità della parola scritta si ibrida con il flusso dei media audiovisivi. Senza mai fornire soluzioni univoche, per partito preso, l’opera di Perec non cessa di esercitare la sua influenza su intellettuali e artisti e di trasmettere ai...

La voce spezzata

La voce spezzata

Autore: Fabio Scotto

Numero di pagine: 304

Praticato fin dal Rinascimento, è con il Romanticismo tedesco che il frammento assurge a genere vero e proprio, divenendo quell’«assoluto letterario» al quale la poesia affida la sua speranza di cristallizzare l’unicità dell’esperienza, forse il modello stesso della scrittura moderna. L’ampio percorso tracciato da questo libro di Fabio Scotto, il primo che affronti la questione dalla prospettiva delle poetiche e non della mera teoria di genere, si colloca nell’evoluzione storica delle forme che ha nell’avvento del «poème en prose» simbolista il suo momento apicale e nell’eterodossia espressiva d’inizio Novecento un fecondo laboratorio di soluzioni immaginarie. Delineando da Nietzsche a Barthes l’orizzonte estetico fondativo novecentesco, Scotto prende in esame alcune delle figure maggiori della poesia francese contemporanea, da Char a Michaux, da Ponge a Leiris, o più appartate come Perros e Jourdan (e nel caso di Cioran troppo restrittivamente ascritte alla sola filosofia), fino alle cosiddette scritture lacunari, ovvero quella frangia del formalismo negativo che ha puntato alla cancellazione del soggetto autoriale e della figuralità poetica per...

Sotto queste forme quasi infinite

Sotto queste forme quasi infinite

Autore: Francesca Cecconi , Caterina Diotto , Paola Zeni

Sotto queste forme quasi infinite, espressione di Roland Barthes presa in prestito per titolare la presente raccolta di saggi dedicati al tema della narrazione, equivale a una dichiarazione d’intenti: gli studi qui riuniti – accomunati da un’aspirazione euristica, analitica e investigativa di ampio raggio nel campo della narrazione – sono stati selezionati puntando all’eterogeneità delle discipline, delle metodologie e delle forme narrative indagate. Si accostano così fra loro saggi di letteratura, filosofia, teatro, cinema: dal confronto fra le specifiche narratologie e dal dialogo fra i metodi di ricerca emerge un panorama composito, fervido, che proprio nella dimensione interdisciplinare trova occasione di essere restituito nella propria complessità.

Lo specchio e la clessidra. Uno studio della narrativa di Thomas Hardy

Lo specchio e la clessidra. Uno studio della narrativa di Thomas Hardy

Autore: Emanuela Ettorre

Numero di pagine: 176
Popoli in lacrime, popoli in armi

Popoli in lacrime, popoli in armi

Autore: Georges Didi-Huberman

Un uomo è morto in maniera violenta e ingiusta, delle donne lo piangono e si lamentano. Ben presto un intero popolo sarà in lacrime e queste lacrime si convertiranno in rivolta collettiva, in presa alle armi. La scena de La Corazzata Potëmkin di E· jzenštejn offre a Didi-Huberman l’occasione di discutere l’espressione del pathos in immagini e la forza trasformativa delle lacrime, il loro potere di sollevare un intero popolo. È possibile che un’emozione sopravviva nell’immagine? Può il pathos diventare praxis? Da qui l’ultima grande questione: una dialettica del sensibile è in grado di rendere visibili le emozioni di popoli che vivono al margine, dandone quindi figurazione? Attraverso il montaggio, nelle sue diverse modalità tecniche, le emozioni stratificate nelle immagini assumono la forma di costellazioni estetiche dove la storia si arresta per rendere leggibili i popoli.

Moda

Moda

Autore: Giulia Ceriani

Numero di pagine: 320

Il capriccio e la necessità: moda, politica e cambiamento (Landowski E.). L' efficacia normativa del sistema Moda nel postmoderno (Grandi R.). Il corpo flusso. La moda al di là del narcisismo (Codeluppi V.). Mode aggressive e aggressioni di moda: skinhead a Barcellona (Tropea F.). Sampling and mixing (Polhemus T.). Semiotica della moda, semiotica dell' abbigliamento? (Volli U.). Barthes: il processo della moda (Marrone G.) L' intramontabile total look di Coco Chanel (Floch J.M.) Per un' antropologia storica del fatto vestimentario: la neutralità dell' apparenza (Remaury B.). L' apparenza degli individui: una lettura socio-semiotica della moda (Marion G.) Moda e tempo (Wargnier S.) La moda degli stilisti leader: dal cambiamento alla stabilità (Bucci A.) Moda e pregnanza: i travestimenti della Gestalt (Ceriani G.). Marie Claire: la moda come stato d'animo, cinque prospettive nazionali sulla moda (Escudero Chauvel L., Klapisch C.). Per una semiotica minimalista: dal sistema della moda al catalogo di moda (Pozzato M.P.). I cambiamenti dello shop design nel settore dell' intimo femminile (Alves de Oliveira A.C.). Il linguaggio dei tessuti (Cevese L.).

Semiotica della moda

Semiotica della moda

Autore: Massimo Baldini

Questo saggio sulla semiotica della moda raccoglie una serie di interventi incentrati su questo argomento di alcuni dei maggiori studiosi tra i quali Simmel, Barthes e Lotman. Questa antologia, che contiene testi tradotti per la prima volta in italiano, si articola in due sezioni: la prima incentrata sulle caratteristiche e sul potere della moda, sulla sua storia e sulle sue modalità di diffusione, la seconda sul linguaggio vestimentario.

Atti I Convegno Il Teatro Musicale

Atti I Convegno Il Teatro Musicale

Autore: Stefania Vasetti

Numero di pagine: 112

Per riflettere e discutere sul potenziale didattico del teatro musicale per bambini, quale strumento interdisciplinare che attraverso il coinvolgimento e il divertimento puo avvicinare i ragazzi al mondo dell espressione artistica, il M Marco Papeschi ha organizzato in seno alla Rassegna Chi e di scena il I Convegno Nazionale su Il Teatro Musicale: dalle scuole al palcoscenico, che si e tenuto il 29 aprile 2008 presso il Salone Brunelleschi dell Istituto degli Innocenti a Firenze. Secondo Papeschi il teatro musicale puo essere per la scuola pubblica un contenitore creativo e produttivo di percorsi didattici appassionati che stimolano nei giovani un ritrovato slancio di entusiasmo diventando cosi una nuova chiave di lettura della didattica scolastica. Il Convegno e stato un occasione importante per un confronto su scala nazionale di esperienze nate in seno all istituzione scolastica che fino a ora erano rimaste confinate nei loro ambiti territoriali di appartenenza. La giornata si e svolta all insegna di una densa discussione su argomenti di carattere musicale, teatrale, pedagogico, strutturale e comunicativo e sulle implicazioni pedagogiche piu o meno evidenti che tale attivita...

Ultimi ebook e autori ricercati