Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le rayonnement des troubadours

Le rayonnement des troubadours

Autore: Association internationale d'études occitanes. Colloque , Association internationale d'études occitanes

Numero di pagine: 311

Le rayonnement des troubadours, ce phénomène fascinant qui a fait de la lyrique troubadouresque l'élément générateur de la poésie amoureuse européenne, est encore loin d'être connu dans tous ses détails. Les voies de diffusion des poésies des troubadours se perdent souvent dans la nuit des temps. Du point de vue chronologique, nous nous situons à une époque marquée par une véritable explosion démographique, par la mobilité croissante de la population et un certain renouveau spirituel. Telles sont les forces motrices des voyages incessants des élites spirituelle, politique et intellectuelle éuropéennes. La célèbre 'reine des troubadours', Aliénor d'Aquitaine, a contourné - quant aux kilomètres parcourus - plusieurs fois le globe. Elle a traversé toute l'Europe, et ses voyages l'ont menée jusqu'à Antioche lors de la seconde croisade. Pendant tous ces déplacements, la reine d'Aquitaine a pris soin de cultiver son rôle de protectrice et mécène des arts en général et de la poésie des troubadours en particulier; et, la plupart du temps, elle se faisait accompagner par ses poètes et musiciens attitrés. Parmi la noblesse voyageuse, beaucoup...

Jacqueline Risset. Scritture dell’istante

Jacqueline Risset. Scritture dell’istante

Autore: Sara Svolacchia

Numero di pagine: 288

«Nata il 25 maggio 1936. Due desideri precisi: non diventare adulta, scrivere». Jacqueline Risset (1936-2014) è stata traduttrice dal francese (Ponge, Sollers, i poeti di Tel Quel,) e dall’italiano (Dante, Machiavelli, Balestrini), nonché nota studiosa per i suoi lavori su Scève, Proust, Bataille. Questo volume si propone di analizzare l’opera poetica di Risset, dagli esordi con la scrittura testuale nell’ambito dello sperimentalismo di Tel Quel, passando per una traiettoria che, incrociando Dante e lo stilnovismo attraverso il lavoro di traduzione della Commedia, portò l’autrice all’elaborazione di una poetica incentrata sugli «istanti privilegiati» che aprono «all’altrove».

Il popolo di Dio e i suoi pastori

Il popolo di Dio e i suoi pastori

Autore: Michele Pellegrino , Clementina Mazzucco

Numero di pagine: 160

A cura di Clementina MazzuccoCon la collaborazione di Chiara de FilippisPrimo volume della sezione «Inediti Pellegrino» della collana «Studia taurinensia», promossa dalla Sezione di Torino della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, il libro...

La pietra dei filosofi

La pietra dei filosofi

Autore: Nella Coletta

Lo studio si propone di riconsiderare criticamente l’antica nozione di pietra in relazione al concetto lirico-scientifico di “pietra filosofale”. La riflessione epistemologica e l’analisi comparata di fonti alchemiche, filosofiche, mito-religiose e letterarie vengono volte in tal senso alla ricognizione di tre delle funzioni che la pietra sembra esibire nel corso della storia: la funzione generativa, la funzione curativa e quella immaginativa. L’emergenza della ricorsività di motivi legati alla pietra, e ai suoi sostituti figurali che ne hanno permesso l’occultamento, consente da un lato di considerare la pietra filosofale come il complesso collettore fisico-simbolico reso oggetto speculativo dall’alchimia dei tempi di Dante Alighieri, e, dall’altro, di formulare una nuova ipotesi interpretativa delle quattro liriche dell’autore meglio note come petrose, gettando luce sulla trama simbolica sotto cui per secoli è rimasta celata la discussa identità della donna Petra.

Critica del testo (2011) Vol. 14/2

Critica del testo (2011) Vol. 14/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 779

Questioni Arianna Punzi, «Animos movere»: la lingua delle invettive nella Commedia (p. 11-42) Rachel Jacoff, Dante and Rome (p. 43-66) Olivia Holmes, Sex and the City of God (p. 67-108) Rodney Lokaj, Dante’s Comic Reappraisal of Petrine Primacy (p. 109-145) Lorenzo Mainini, Schermi e specchi: intorno a Vita nova 2, 6-9 e ad altre visioni dantesche (p. 147-178) Justin Steinberg, Arbitrium: Judicial Discretion and Poetic License in De vulgari eloquentia and Purgatorio 27 (p. 179-198) Giovannella Desideri, Di Pluto e di Fortuna: topica e microcircolarità significative (p. 199-227) Theodore J. Cachey Jr, Cartografie dantesche: mappando Malebolge (p. 229-260) Silvano Peloso, Dante, Iacomo della Lana e il canto 26 dell’Inferno: a proposito di Ulisse e degli estremi limiti dell’ecumene (p. 261-275) Claudia Villa, La fine della storia o la storia senza fine: Ulisse fra Dante e Pascoli (p. 277-291) Ronald L. Martinez, Anna and the Angels Sing Osanna: Palm Sunday and the Cristo-rhyme in Dante’s Purgatorio and Paradiso (p. 293-309) Paolo Cherchi, Selene Sarteschi, Il cielo del Sole. Per una lettura della Commedia a “lunghe campate” (p. 311-331) Giuseppe Mazzotta, Musica e...

Critica del testo (2003) Vol. 6/2

Critica del testo (2003) Vol. 6/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

Saggi Monica Longobardi, Sondaggi retorici nelle epistole di Guiraut Riquier. Figure di ripetizione e proverbio (p. 665-720) Corrado Bologna, Il «punto» che «vinse» Dante in Paradiso (p. 721-754) Andrea Malagamba, Il concetto di “attenzione” nello Zibaldone di Giacomo Leopardi (p. 755-777) Martin Rueff, L’art de la fugue ou de la littérature comme forme symbolique. À propos de J.-C. Cavallin, Poeta Faber, Verona 2003 (p. 779-800) Valerio Magrelli, L’invasione degli ultratesti (p. 801-817) Radiografie Sergio Bozzola, Lettura stilistica di Rerum vulgarium fragmenta 310 («Zephiro torna e ‘l bel tempo rimena») (p. 821-835) Rita Marnoto, «Spero trovar pietà, nonché perdono». Tradução e imitação no lirismo português do século XVI (p. 837-851) Proposte Giulia Ponsiglione, La lirica di Michelangelo e i poeti savonaroliani (p. 855-881) Ermeneutica minima Roberto Rea, Per il lessico di Guido Cavalcanti: «sbigottire» (p. 885-896) Riassunti - Summaries (p. 897-903) Biografie degli autori (p. 903-904)

Critica del testo (2005) Vol. 8/1

Critica del testo (2005) Vol. 8/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 623

Sensi, sensazioni, sentimenti Presentazione, di Roberto Antonelli (p. vii-viii) Simonetta Bianchini, Il senso del senno (p. 1-27) Peter Godman, The Paradoxes of Heloise. I. The First Letter (p. 29-53) Luciano Rossi, I sensi di Eloisa e la mutilazione di Abelardo (nell’interpretazione di Jean de Meun) (p. 55-68) Massimiliano Gaggero, «Sunt duo, nec duo sunt»: l’uguaglianza d’amore nella narrativa francese del XII secolo (p. 69-112) Fabrizio Costantini, I sensi “ingannati”: forme e funzioni dell’artificiale fra i secoli XI-XII (p. 113-146) Arianna Punzi, Svenire per troppa emozione (p. 147-181) Annalisa Landolfi, «Le queor est vn mult saluage beste...». I sensi in una traduzione anglo-normanna dell’Ancrene Wisse (London, British Library, Cotton Vitellius F. vii) (p. 183-228) Silvia Conte, «Meretrices dictae ab obscenitatis et odoris similitudine»: elementi di misoginia nel lessico latino e negli esiti romanzi (p. 229-251) Anatole Pierre Fuksas, La pragmatica del senhal trobadorico e la sémiothique des passions (p. 253-279) Gaia Gubbini, Il tatto e il desiderio in una querelle trobadorica: Bernardo di Ventadorn e Marcabruno (p. 281-313) Roberto Rea, Il cuore...

Introduzione alla Divina Commedia

Introduzione alla Divina Commedia

Autore: Carlo Ossola

Numero di pagine: 160

Un viaggio illuminante condotto nel dialogo tra poeti, per rileggere Dante come un autore del XXI secolo. La Commedia di Dante parla di «Everyman» (Pound), di ciascuno di noi. Fonda una lingua, una letteratura, discende a noi dall’eternità; parte cospicua dei suoi versi si è fatta proverbio, detto morale o sentenza, e ad essa dobbiamo molte nostre immagini ed espressioni più quotidiane, «perdere il ben dell’intelletto», «senza infamia e senza lode», «ma guarda e passa», «mi fa tremare le vene e i polsi», «lasciate ogni speranza, voi ch’intrate». La Commedia è commedia: il muoversi dei personaggi è in sé scenico e, come a teatro, sfilano comparse e protagonisti; ci sono dialoghi e monologhi, duetti serrati; un’architettura di mondi, luoghi visti, immaginati, percorsi nell’esilio o nei libri. Per leggere Dante è necessario continuare ad avere la sua sete d’essenziale, il suo anelito a varcare il relativo per porre i suoi versi come sigillo e fondamento di una parola detta per sempre. Nel suo essere «testimone contro il tempo» Dante, nel Novecento, è stato, infatti, meglio interpretato e compreso da autori come Pound, Eliot, Mandel’štam, Beckett e ...

Scoop!, ovvero, Come fare il giornalista e vivere ugualmente infelici

Scoop!, ovvero, Come fare il giornalista e vivere ugualmente infelici

Autore: Antonio Rossano

Numero di pagine: 140
Critica del testo (1999) Vol. 2/2

Critica del testo (1999) Vol. 2/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 305

Ecdotica Giuseppe Tavani, «Capfinida per bordos» Peire de Blai e la «chansoneta novelha» (BdT 328, 1) (p. 555-564) Maria Carla Battelli, Le chansons couronnées nell’antica lirica francese (p. 565-617) Saggi Carla Rossi, Le Voyage de Charlemagne: le parcours vers Jérusalem et les reliques (p. 619-653) Antonio Saccone, Le “metamorfosi” di Chrétien de Troyes (p. 655-676) Gilles Eckard, «Li oiseaus dit en son latin». Chant et langage des oiseaux dans trois nouvelles courtoises du Moyen Âge français (p. 677-693) Rosalba Campra, Autobiografía como invención (p. 695-708) Radiografie Aires A. Nascimento, Tradição hispânica da Navigatio Brendani: apontamentos para a história de um texto (p. 709-734) Carlo Pulsoni, Per la ricostruzione della biblioteca bembiana: I. I libri di Dante (p. 735-749) Esercizi Giovannella Desideri, Per amor di cosa che non duri (Inferno XIII e XV, vv. 80-84) (p. 751-770) Arianna Punzi, Oh Beatrice, dolce guida e cara! (Paradiso XXIII, v. 34) (p. 771-799) Ermeneutica minima Gianfelice Peron, «Iosafalla» (BdT 457, 28): una lezione da restituire a Uc de Saint Circ (p. 801-807) Raffaella Pelosini, La «noia» di Re Federigo (p. 809-817)...

Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana

Il diavoletto di Maxwell. La fisica nascosta nella vita quotidiana

Autore: Partha Ghose , Dipankar Home

Numero di pagine: 256
Narrare il contatto col mondo

Narrare il contatto col mondo

Autore: Luigi Vallebona

Numero di pagine: 282

E' possibile narrare il contatto uomo-mondo? E' possibile raccontare la loro "carne" comune, l’elemento in cui avviene la percezione, secondo l'inedita nozione elaborata da Merleau-Ponty alla ricerca di una nuova ontologia? Il poeta e il narratore sono i cantori del mondo, i soli capaci di farci intuire, come Proust, i rapporti tra visibile e invisibile? Sono queste le domande a cui si è cercato di dare una risposta, attraversando l'opera di due grandi scrittori del ‘900 che hanno fatto della percezione e della memoria le dimensioni privilegiate della loro inesauribile esplorazione del reale: Claude Simon, Premio Nobel nel 1985, vicino alle concezioni estetiche del nouveau roman, anche se non del tutto assimilabile ad esso; Juan José Saer, uno degli autori più interessanti della letteratura argentina del dopoguerra, vissuto molti anni in Francia a partire dal 1968, ma ancora poco conosciuto in Italia. Questo libro offre una nuova proposta interpretativa dell’opera saeriana, a partire dalla pista indicata dallo stesso scrittore argentino, che non mancò di esprimere il suo forte interesse per la fenomenologia di Merleau-Ponty.

Ultimi ebook e autori ricercati