Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani

Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani

Autore: Vincenzo Guerracino

Numero di pagine: 416

Il Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani è un’appassionata riflessione sulla mentalità, il carattere e la moralità della società italiana. Dall’osservatorio privilegiato della sua solitudine recanatese, Leopardi guarda ai suoi contemporanei per smascherarne vizi e limiti. Eppure questo testo, scritto tra la primavera e l’estate del 1824, sembra profeticamente parlare dell’oggi. Lucido e impietoso, disincantato, il ritratto che ne emerge degli italiani, nel progressivo tramonto di ogni illusione e grandezza, con sullo sfondo, a specchio, le altre nazioni europee, “con più vita” e “con più società” rispetto al nostro paese, della cui anomalia forse davvero è meglio “ridersi”, come fanno gli italiani stessi. A meno di non ricorrere all’“immaginazione”, superando ogni individualismo e sfiducia nel presente, per aprire a diverse speranze e prospettive, a una rinnovata civiltà. La nuova edizione di un classico del pensiero, con un ampio commento di Vincenzo Guarracino che mette in luce le intuizioni profetiche che fanno dell’opera di Leopardi un testo utile per capire gli italiani ancora oggi.

Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale - Volume Secondo

Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale - Volume Secondo

Autore: Rita Minello

Numero di pagine: 194

Nel momento in cui si parla di crisi dell’istruzione, eppure si realizza – almeno nelle aree occidentali del benessere – l’obiettivo, per tanti secoli considerato utopico, dell’educazione per tutta la vita, dell’accesso a tutti alla lettura, alla cultura, che conoscenze abbiamo in materia di storia dell’istruzione, dell’educazione, della formazione? Quali conoscenze e competenze ci sono state tramandate come appartenenti a coloro – genitori, educatori, insegnanti, formatori, facilitatori, e tante altre figure di adulti – che sono stati, in un momento o un altro della loro vita, in posizione di educatori, formatori, coach, etc.? I tradizionali manuali di storia della pedagogia, da questo punto di vista, segnano il passo, poiché concepiscono la storia educativa sostanzialmente come storia delle idee e del pensiero dei grandi Autori e Ideologi del passato, non tanto come storia di fatti ed eventi educativo-formativi che hanno segnato realmente i passaggi epocali della trasmissione dei saperi, delle pratiche, dell’identità stessa. Ma la ricerca contemporanea nasce ancora da quella storica, dove lo studio delle esperienze socio-educative fondamentali dell'uomo o ...

Cronache Marziane

Cronache Marziane

Autore: Giancarlo Saran

Numero di pagine: 306

Quante storie si possono raccontare nella piccola Città. Una antologia ricca (e per certi versi inaspettata) di vicende che oltrepassano la cinta murata e si spargono all’intorno: da un Convento abbandonato (ma forse non disabitato) a una Villa e un Parco Bolasco che si stanno industriando per intraprendere un percorso di valorizzazione che riguarda in realtà tutta la Città del Giorgione, in un menù targato 2016, ricco di una varietà composita. Riflessioni in parte pubblicate sui social e, in buona parte, ancora inedite, dal tratto... "seriamente ironico", come lo ha definito qualche lettore fidelizzato. Storie, le più svariate, di uomini e di vicende che, tra le fosse, sono in realtà lo specchio di un paese dove non sai mai esattamente cosa puoi trovare dietro l’angolo: da una composizione di sabbia variamente modellata a un bitume che sgorga improvviso a livellare storia e storie quasi millenarie. Ma anche molto altro. Dal TapirDrone al Morlacco goloso, tra un concerto del Batoceto e svariati Ambasciatori di Giorgione, eccellenze diverse. Anche questa è Italia.

Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale - Volume Primo

Itinerari di storia sociale dell’educazione occidentale - Volume Primo

Autore: Rita Minello

Numero di pagine: 224

Riflettendo sulla propria storicità educativa e sulla propria condizione storico-culturale, è possibile lasciarsi alle spalle molte fragilità del passato, per conferire priorità ai problemi attuali e futuri. Il diffondersi su scala globale delle ricerche di storia sociale dell’educazione, e delle relative conquiste in termini di sapere, è parte del processo post-moderno di formazione alla vita sociale e alla cittadinanza, essendo, queste ultime, necessità sempre più pressanti per le comunità. Per questo, in educazione, ci si occupa sempre meno della storia delle idee pedagogiche, che in passato ha dato origine a un’ampia manualistica, e di più dello studio delle strutture sociali reali in cui si svolgono e tematizzano gli elementi soggettivi dell’azione dei soggetti sociali, concentrandosi su temi antropologici, sullo studio delle esperienze socio-educative fondamentali dell’uomo e sulla storia della mentalità formativa. Dopo le riflessioni iniziali su natura, metodi, problemi dell’indagine storico-sociale dell’educazione, il volume propone alcuni itinerari di storia sociale dell’educazione che procedono attraverso l’umanesimo della classicità...

Forse... Italia? Discorso sui costumi degli italiani: un dejà vu?

Forse... Italia? Discorso sui costumi degli italiani: un dejà vu?

Autore: Giuseppe Campagnoli

Numero di pagine: 62

Un libro per capire perchè l'Italia è finita così......Colpa degli italiani o della politica? O di entrambi?La risposta in questa "traduzione"in chiave moderna di un saggio leopardiano del 1824 sui costumi degli italiani.Molti "dejà vu"e molte premonizioni sul nostro presente dal nostro passato.Un monito per il futuro ed una riflessione e qualche ricetta implicita per ciò che sta accadendo oggi nel costume e nella politica: in tutta la società in Italia.

Sentieri Interrotti

Sentieri Interrotti

Autore: Emanuela Belloni , Elena Carotti , Palazzo Bonaguro (Bassano del Grappa, Italy) , Mario Guderzo , Luigi Bonotto , Debbie Bibo

Numero di pagine: 370

"Pathmarks" catalogues some of the more radical art movements of the second half of the twentieth century, including CO.BR.A, Lettrism, Fluxus, Mail Art, Neoism and Art Brut. As such, it provides an exciting introduction to the remoter byways of art history, examining overlaps with political movements, literature, performance and music, and documenting works that are rarely discussed elsewhere.

La qualità della formazione. Un framework per l'esame della pratica scolastica

La qualità della formazione. Un framework per l'esame della pratica scolastica

Autore: Roberto Melchiori

Numero di pagine: 184
La pedagogia di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative

La "pedagogia" di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 238

1361.4

Le radici neurocognitive dell’apprendimento scolastico. Le materie scolastiche nell’ottica delle neuroscienze

Le radici neurocognitive dell’apprendimento scolastico. Le materie scolastiche nell’ottica delle neuroscienze

Autore: Diana Olivieri

Numero di pagine: 343

1361.5

Leopardi e l'età romantica

Leopardi e l'età romantica

Autore: Mario Andrea Rigoni

Numero di pagine: 458

Papers presented to the meeting, Padua, Venice, 1998.

ANNO 2019 I PARTITI SECONDA PARTE

ANNO 2019 I PARTITI SECONDA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Il grande silenzio

Il grande silenzio

Autore: Alberto Asor Rosa , Simonetta Fiori

Numero di pagine: 192

Quali colossali cambiamenti, in Italia e nel mondo, hanno condotto negli ultimi tre decenni al declino apparentemente inarrestabile degli intellettuali? Com’è potuto accadere che il nesso politica e cultura, indissolubile in Italia fin dall’origine della storia unitaria, sia stato negli ultimi tempi polverizzato e abbia dato origine alla stagione del grande silenzio, segnata dal vuoto del pensiero critico? Più semplicemente, quale ‘catastrofe’ civile e culturale si nasconde nel nostro paese dietro il dissolvimento del ceto intellettuale, attore non innocente del declino più complessivo? Tra storia e ritratto autobiografico, parla uno dei protagonisti della cultura italiana degli ultimi cinquant’anni, un coltivatore di memoria, tramite tra passato e futuro.

Ultimi ebook e autori ricercati