Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Pinocchio e Collodi sul palcoscenico del mondo

Pinocchio e Collodi sul palcoscenico del mondo

Autore: Rossana Dedola

Nato in una famiglia molto povera e molto numerosa, sin da piccolo Carlo Collodi ebbe modo di conoscere da vicino l’opulenza di un nobile casato fiorentino, un’esperienza che gli premise di assumere un particolare punto di vista sulla realtà, di diventare allergico a ingiustizie e discriminazioni e di combatterle senza perdere la capacità di ridere e scherzare. Il percorso della sua biografia procede tra le strade di Firenze, sui campi di battaglia delle guerre d’Indipendenza, negli esilaranti articoli del “Lampione”, in mezzo alle contraddizioni della nuova Italia unita. Inoltrandoci poi nel viaggio labirintico di Pinocchio, nel suo universo simbolico che lascia intravedere la potente e irrinunciabile spinta dell’essere umano verso la trasformazione, si scopriranno i motivi del suo inarrestabile successo. La storia di un burattino che voleva diventare un bambino vero viene applaudita ancora oggi sui palcoscenici di tutto il mondo anche per merito di grandi illustratori, scrittori, artisti, scultori, registi e attori che continuano a creare opere d’arte, pescando a piene mani dal suo capolavoro.

Cinema e identità italiana

Cinema e identità italiana

Autore: Stefania Parigi , Christian Uva , Vito Zagarrio

Numero di pagine: 776

Gli atti del Convegno Internazionale di Studi “Cinema e identità italiana” (Roma, 28-29 dicembre 2017) mettono in luce la molteplicità delle prospettive con cui può essere affrontato il problema dell’identità nazionale, in un arco temporale che va dai primordi del cinema fino alla contemporaneità. Un gran numero di studiosi di varia età e provenienza si misura con metodologie e punti di vista differenti, intrecciando le dinamiche cinematografiche con la storia culturale del Paese e con il più vasto panorama intermediale.

Favole di campagna

Favole di campagna

Autore: Ermanno Detti

Numero di pagine: 62

Donne, uomini, pettirossi, gatti, cavalli, buoi sono tra i protagonisti di queste 12 favole di campagna ambientate nei dintorni di qualche fienile. La grazia del narratore e la maestria dell'artista infondono nei lettori, bambini e adulti, una rara sensazione di serenità, saggezza e forza.

Cappuccetto Rosso

Cappuccetto Rosso

Autore: Aaron Frisch , Roberto Innocenti

Numero di pagine: 32

The illustrations of award-winning artist Roberto Innocenti offer a modern take on the centuries-old tale of an innocent girl in a red riding hood who meets a wicked wolf in the dark woods.

La fiaba nel Terzo Millennio. Metafore, intrecci, dinamiche

La fiaba nel Terzo Millennio. Metafore, intrecci, dinamiche

Autore: Angela Articoni , Antonella Cagnolati

Numero di pagine: 196

Dalle narrazioni orali popolari e poi trascritte, a quelle letterarie, alle storie mass mediali, la fiaba racchiude una lunga avventura che giunge fino ai giorni nostri: versioni illustrate, riduzioni, traduzioni a volte ardite, censure, prosecuzioni, pretesti narrativi, rovesciamenti, parodie, riscritture, adattamenti e attualizzazioni che ribadiscono la naturale predisposizione del genere fiabesco al meticciamento, alle incontrollabili stratificazioni e agli intrecci culturali. Il libro intende scandagliare questo mondo, muovendo da modelli visivi e riflessioni storico˗critiche˗comparative sullʼorigine della fiaba e sulle sue interpretazioni che continuano a rappresentare il cambiamento e le sfaccettature della società: non una mera e pedissequa ripetizione delle antiche trame, ma spesso trasposizioni che, prendendo spunto dagli orditi tradizionali, li reinterpretano mettendo in scena la nostra contemporaneità.

Percorsi della letteratura per l'infanzia

Percorsi della letteratura per l'infanzia

Autore: Flavia Bacchetti

Numero di pagine: 216

La letteratura per l’infanzia, soprattutto nel corso degli ultimi decenni, ha acquisito una identità disciplinare ben precisa e poliedrica. Rappresenta da un lato un ambito in evidente espansione editoriale e dall’altro lato un campo polisemico di ricerca. È certamente una fonte sia per la ricostruzione della storia della società e della cultura di ieri e di oggi, sia dei processi e delle pratiche formative dell’infanzia e dell’adolescenza. La letteratura per l’infanzia, tuttavia, si propone anche come un campo di studio e di ricerca complesso e variegato. Se è fonte storica ha anche una connotazione didattico-metodologica in quanto a pratiche di lettura e conseguentemente di formazione dell’immaginario individuale e collettivo. Nel volume il rapporto tra letteratura e pedagogia, storia e società viene affrontato attraverso alcuni zoom sui classici, tra gli altri da Collodi a Dickens, da Anguissola a Lindgren, a Dahl, sino al linguaggio poetico di Zanzotto in un’ottica di proposta di rilettura critica e motivazionale da parte dei più noti studiosi italiani.

Matteo Garrone

Matteo Garrone

Autore: Christian Uva

Numero di pagine: 192

Matteo Garrone è uno dei registi italiani del nuovo millennio dalla firma più riconoscibile. Il suo immaginario è contraddistinto da una fondamentale fluidità in cui tutto si tiene e si mescola: la suggestione pittorica con l’“estetica del brutto”; la purezza morale con la più sordida abiezione; l’energia primigenia della fanciullezza con lo scetticismo cinico dell’età adulta. A dare originalità espressiva a quest’universo è uno stile che, partendo dal dato fenomenico colto nella sua più solida concretezza, determina invenzioni visive sempre originali. Ne deriva una produzione filmica in cui realismo e trasfigurazione grottesca, approccio documentaristico e costruzione fantastica si fondono in una perturbante quanto personale visione del mondo.

Storia di Leda

Storia di Leda

Autore: Ermanno Detti

Numero di pagine: 99

“Leda scendeva veloce in bicicletta e si sentiva felice. Era contenta del vento fresco del mattino sul viso e della forza che sentiva nelle gambe. Alla fine della discesa, dove la strada cominciava a diventare piana, Leda vide la pattuglia tedesca...” Maggio 1944. Leda è una bambina di dieci anni che fa la staffetta partigiana. Un giorno, in bicicletta, è intercettata dai tedeschi. Mentre sta per essere raggiunta, un vecchio stravagante e ubriacone, che si fa chiamare il Mago, la trae in salvo. Leda sospetta che si tratti di una spia e gli vorrebbe nascondere il messaggio cifrato in suo possesso, ma l’uomo scopre la lettera e... Una bambina coraggiosa, un’avventura incalzante durante l’occupazione nazista.

Il mare

Il mare

Autore: Roberto Piumini

Numero di pagine: 100

La Terra, forse, dovrebbe chiamarsi Mare: il pianeta Mare, con isole di terra. Il Mare non è solo immenso: è immensamente mobile, variabile, vivo, profondo, fertile, avventuroso. È dal Mare, con giocosa capriola, che comincia la parola Meraviglia. Al Mare, sul quale si muovono le storie e le memorie del mondo, Roberto Piumini dedica questa emozionante raccolta di poesie, che i disegni di Paolo d’Altan accompagnano con tratto leggero.

Wildwitch 2. Il sangue di Viridiana

Wildwitch 2. Il sangue di Viridiana

Autore: Lene Kaaberbøl

Numero di pagine: 178

«Devi farlo! Nessun altro può. O vuole». La strega selvatica Shanaia, disperata e gravemente ferita, chiede a Clara di fare qualcosa di molto pericoloso. La ragazza vorrebbe dire di no, ma non ci riesce. Dovrà attraversare di nuovo le strade selvatiche, dove ad attenderla troverà un temibile nemico... Il sangue di Viridiana è il secondo volume della serie “Wildwitch”, con protagonista Clara, il suo amore per gli animali e il magico mondo delle streghe selvatiche.

Oltre i confini del libro. La lettura promossa per educare al futuro

Oltre i confini del libro. La lettura promossa per educare al futuro

Autore: Ilaria Filograsso , Tito Vezio Viola

Numero di pagine: 176
Memoria, infanzia, educazione. Modelli educativi e vita quotidiana fra Otto e Novecento

Memoria, infanzia, educazione. Modelli educativi e vita quotidiana fra Otto e Novecento

Autore: Francesca Borruso

Numero di pagine: 247

Il volume realizza una indagine, a più voci, sulla storia dell’infanzia fra Otto e Novecento, declinata sia come storia delle idee pedagogiche sull’infanzia, sia come storia dei vissuti educativi di bambine e bambini reali, individuati attraverso l’analisi delle storie di vita. Sono oggetto di analisi sia i modelli educativi sia le prassi pedagogiche presenti nella vita quotidiana le quali, attraverso un fascio articolato e composito di istituzioni educative (famiglia, collegi, scuola, associazioni, fabbrica) e di processi culturali prodotti e veicolati dai mass media emergenti (dalla produzione letteraria per l’infanzia fino ai più recenti mass media del Novecento) hanno caratterizzato la vita quotidiana di bambini e di bambine, contribuendo a determinare i processi di formazione e di costruzione identitaria di individui e gruppi.

A scuola con i libri

A scuola con i libri

Autore: Grazia Gotti

Numero di pagine: 182

Una testimonianza e un invito alla lettura: dallo scaffale di una libreria per ragazzi a quello di una biblioteca scolastica.

Cammina cammina... Fiabe d'Europa in figurina

Cammina cammina... Fiabe d'Europa in figurina

Autore: Museo Figurina Modena

Numero di pagine: 112

L’ebook, realizzato in collaborazione con il Museo della figurina di Modena, è dedicato alle fiabe europee. Contiene oltre 400 illustrazioni d’epoca selezionate dall’imponente collezione iconografica del Museo della figurina. Un'avvincente ricerca intorno alle possibili radici della nostra identità che indaga le specificità culturali, sociali, economiche e politiche della vita comunitaria. Tra le numerose tematiche trattate dalle figurine, anche a quella delle fiabe è dedicato ampio spazio: orchi, streghe, fate e principi hanno stimolato la fantasia dei disegnatori e sono riprodotti, oltre che in figurina, su cigarette e trade card, bolli chiudilettera, calendarietti da barbiere. In CAMMINA CAMMINA ci appassioniamo a un viaggio che ci porta a riscoprire le fiabe, da quelle tradizionali e più conosciute come Biancaneve e Cappuccetto Rosso a quelle meno note come Pelle d'asino ma pur sempre culla delle nostre radici.

Casentinopiu Magazine 76

Casentinopiu Magazine 76

Autore: Christian Bigiarini

Numero di pagine: 96

Scusi, per il Casentino?; Il futuro turistico; Problemi e soluzioni; Sviluppo sostenibile; Turismo e mobilità; Guida ecoturismo; Around Francigena: il senso di un cammino; Uragano Agostini; Archeologia, che passione; Nuova vita contro la sclerosi multipla; Le brevi novelle della Marina; Spassìbo; Premiare l'eccellenze; CERN di Ginevra; Roberto Rossi; Paasione nata per caso; Gusto dei Guidi; Le foreste casentinesi; Il Castello di Sant'Angelo; Lia Rubechi e Luciano Maestrini; La città riprende vita; Il sacco di patate; L'Avvocato risponde; L'amore è tutto; Amare troppo; Anello del Casentino; Open del Casentino; Lacrimae; Rikipedia; Essere respondivi; Ratatouille;

Il Novecento. Dal Futurismo al Neorealismo

Il Novecento. Dal Futurismo al Neorealismo

Autore: Vittorio Sgarbi

Numero di pagine: 491

“Dal Trecento all’Ottocento, fino a Tiepolo e Canova, l’Italia è stata il luogo privilegiato della manifestazione dello Spirito del mondo, che poi, improvvisamente, si trasferisce in Francia con gli impressionisti. Negli anni cinquanta del dopoguerra, lo Spirito del mondo si sposta in America, con Jackson Pollock, i grandi pittori dell’Informale e, nel 1958, con la Pop Art. E l’Italia? Piero della Francesca ‘accade’ nel 1450 ma ritorna ad accadere nella consapevolezza dei pittori francesi come Seurat; e, ancora, Piero ‘riaccade’ con il Cubismo e con Morandi. Senza Piero della Francesca sarebbe impensabile Balthus. Quindi l’accadere in un luogo dello Spirito del mondo è un accadere ‘per sempre’, vuol dire ‘eternarsi’. La storia dell’arte del Novecento è un percorso altalenante tra fenomeni che sono ormai delocalizzati rispetto all’Italia, che deflagrano altrove ma restano consapevoli dello spirito italiano, come avviene per i pittori futuristi o per Giorgio de Chirico, un artista greco, diventato italiano, che vive a Parigi. Il percorso di questo primo volume dedicato al Novecento rende conto dunque di un intreccio di pulsioni, fatto di moti in...

Linee europee di letteratura per l'infanzia. I. Danimarca, Francia, Italia, Portogallo, Regno Unito

Linee europee di letteratura per l'infanzia. I. Danimarca, Francia, Italia, Portogallo, Regno Unito

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

1054.1.6

Ultimi ebook e autori ricercati