Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
100 oggetti del design italiano

100 oggetti del design italiano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 202

La Collezione Permanente del Design Italiano della Triennale di Milano è unica in Italia per qualità e quantità del patrimonio oggettuale che la compone e costituisce la base per varie esposizioni ospitate in Triennale e in tutto il mondo, che hanno lo scopo di proporre una rilettura sempre nuova della storia della produzione industriale italiana. I pezzi della Collezione sono testimonianza dell’eterogeneità della storia del design italiano, delle innovazioni e delle sperimentazioni che lo hanno reso celebre e riconoscibile, attraverso le sue creazioni e i suoi grandi maestri. La mostra 100 oggetti del Design Italiano, curata da Silvana Annicchiarico,Direttore Triennale Design Museum, racconta questa storia partendo dagli oggetti che hanno reso il nostro design celebre in tutto il mondo. Sarà così possibile riconoscere la storia di un paese che, anche grazie alla creatività e al design, ha saputo riconquistare un ruolo preminente nel mondo e che intende continuare a sviluppare una reale apertura con i contributi che da ogni parte potranno venire.

L'APERITIVO ILLUSTRATO | WINTER 2013 | 60th

L'APERITIVO ILLUSTRATO | WINTER 2013 | 60th

Autore: GRETA EDIZIONI

Numero di pagine: 60

Inarrestabile, eclettico e fuori dalle righe: massimiliano gioni enfant prodige del panorama culturale italiano_fermare la realtà al momento dello scatto: intervista a giuliano borghesan_il paradiso perduto di gauguin_il mondo di ezekiela riba_il vincitore della selezione del progetto architettura: la forma ed il colore di enrico muscioni_brain party e sofisti: l’editoriale di alessandra morini

Geometrie del design. Forme e materiali per il progetto

Geometrie del design. Forme e materiali per il progetto

Autore: Nicoletta Sala , Massimo Sala

Numero di pagine: 224
Cento oggetti del design italiano. Collezione permanente del design italiano, la Triennale di Milano

Cento oggetti del design italiano. Collezione permanente del design italiano, la Triennale di Milano

Autore: Silvana Annichiarico

Numero di pagine: 200
Bernhard E. Bürdek. Design

Bernhard E. Bürdek. Design

Autore: Rodrigo Rodriquez , Francesca Andrich , Stefano Maria Bettega , Fulvio Carmagnola , Giuseppe Furlanis , Matteo Palmisano , Massimiliano Pinucci , Sara Profeti , Anna Maria Sandri , Antonio Viscido , MB Vision

Numero di pagine: 464

La prima edizione di questo libro, edita in Germania nel 1991 e tradotta a pubblicata in Italia nel 1992 da Arnoldo Mondadori, ebbe grande successo, perché offriva per la prima volta un'informazione densa ed esauriente del fenomeno design, visto nelle tre prospettive: come nasce, come si manifesta dei diversi Paesi del mondo, quali teorie esso ha generato. Opportuna è stata la sua decisione di riproporlo ampliato e aggiornato, perché da allora il mondo del design è cambiato radicalmente, e perché "Oggi, la vita della maggioranza delle persone non sarebbe più concepibile senza il design". Naturale, dunque, la decisione di ISIA Design Firenze di promuoverne, su proposta di Paolo Deganello, la traduzione, e la pubblicazione da parte di Gangemi Editore nella collana "Teoria e Cultura del Design" diretta da Giuseppe Furlanis, arricchita dalla presentazione di Fulvio Carmagnola. Esso sarà un utile libro di testo di base per le Scuole di Design, e una fonte di riflessioni e di stimoli per studiosi, imprenditori, quadri delle imprese impegnate nell'innovazione di prodotti e di servizi. Il libro è suddiviso in quattro grandi parti. La prima è costituita da un capitolo storico...

Le caffettiere dei miei bisnonni

Le caffettiere dei miei bisnonni

Autore: Chiara Alessi

Numero di pagine: 144

Che cosa definisce un’icona nel design? Quando nasce, e per mano di chi? Che differenza c’è tra icona e archetipo? E tra icona e tormentone? Si può prevedere che un oggetto diventerà un’icona? E come può un prodotto perdere il suo valore iconico? Partendo dall’evocazione di una memoria intima, privata, l’autrice ripercorre le storie di due famiglie determinanti nell’evoluzione storica del design e delle sue icone. Chiara Alessi, infatti, è cresciuta circondata da oggetti di design, a pochi passi dalle fabbriche dei suoi bisnonni: Alfonso Bialetti, inventore della moka, e Giovanni Alessi Anghini, fondatore dell’omonima centenaria azienda di casalinghi. Amici, concorrenti e consuoceri, Bialetti e Alessi possono essere considerati i nonni delle icone, e forse, in un certo senso, anche i padri nobili di un’importante fetta della produzione di cultura materiale. Dopo di loro molti designer hanno arricchito la storia del disegno industriale di oggetti di culto: la Fiat 500 disegnata da Giacosa, la lampada Falkland di Munari, la libreria Carlton di Sottsass, lo spremiagrumi di Starck... Se è facile rintracciare pezzi iconici nei cataloghi del passato, appare sempre...

Il colibrì

Il colibrì

Autore: Sandro Veronesi

Numero di pagine: 368

Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì. La sua è una vita di continue sospensioni ma anche di coincidenze fatali, di perdite atroci e amori assoluti. Non precipita mai fino in fondo: il suo è un movimento incessante per rimanere fermo, saldo, e quando questo non è possibile, per trovare il punto d’arresto della caduta – perché sopravvivere non significhi vivere di meno. Intorno a lui, Veronesi costruisce altri personaggi indimenticabili, che abitano un’architettura romanzesca perfetta. Un mondo intero, in un tempo liquido che si estende dai primi anni settanta fino a un cupo futuro prossimo, quando all’improvviso splenderà il frutto della resilienza di Marco Carrera: è una bambina, si chiama Miraijin, e sarà l’uomo nuovo. Un romanzo potentissimo, che incanta e commuove, sulla forza struggente della vita.

Trentatré piccole storie di design

Trentatré piccole storie di design

Autore: Luciano Galimberti

Numero di pagine: 160

"Scrivendo queste storie, ho pensato non tanto a uno sfoggio di erudizione disciplinare, quanto a una condivisione delle emozioni che ogni prodotto mi ha dato, da qui la scelta di definirle "piccole" storie; senza l'ambizione di confrontarmi con le "grandi" storie ufficiali del design, che hanno ruolo e merito di trasmettere la cultura del progetto, ma con il desiderio di condividere l'idea che il design sia attività umanistica ben oltre la sua scientificità e la sua tecnica. Il design italiano, in particolare, ha la caratteristica di saper collocare i prodotti nel proprio tempo e in un contesto ben più vasto di quello dettato dai confini geografici o disciplinari, un contesto che ha al proprio centro l'uomo. Un uomo con tutti i limiti, ma anche con tutti i sogni di cui è capace." (Luciano Galimberti)

Futuro artigiano

Futuro artigiano

Autore: Stefano Micelli

Numero di pagine: 223

Cosa unisce le principali griffe italiane all'industria delle macchine di precisione che esportiamo in tutto il mondo? Cosa lega la produzione di pezzi di design in serie limitata e la realizzazione di luna park e grattacieli su misura? Il filo rosso che attraversa il Made in Italy di successo è ancora oggi il lavoro artigiano, un tratto della nostra cultura cui spesso non diamo il giusto valore. Questo libro descrive le tante realtà del nostro paese in cui il saper fare continua a rappresentare un ingrediente essenziale di qualità e di innovazione. Racconta i molti modi in cui è possibile declinare al futuro un'eredità che merita di essere proposta a scala internazionale. Il libro è un viaggio in un'Italia forse poco nota, ma vitale e sorprendente. La riscoperta del lavoro artigiano, non solo in Italia, supera i confini dell'economia. Ci costringe a riflettere su cosa dobbiamo intendere oggi per creatività e meritocrazia e sulle opportunità di crescita che si offrono alle nuove generazioni del nostro paese.

La dinamica delle competenze aziendali

La dinamica delle competenze aziendali

Autore: Carlo Salvato

Numero di pagine: 160

La capacità delle imprese di adattarsi ai mutevoli ambienti in cui operano si basa sulle competenze dinamiche, che rendono loro possibile l'adeguamento sistematico, rapido e affidabile dei processi strategici e operativi. Nonostante l'evidenza di questa spiegazione, numerosi aspetti del funzionamento delle capacità dinamiche restano da spiegare. Qual è, ad esempio, la natura delle competenze dinamiche? Sono soltanto astratte componenti simboliche con cui spiegare il successo d'impresa, o processi concreti e quindi gestibili attivamente dal management? In che modo, poi, è possibile per un'impresa caratterizzata da competenze dinamiche bilanciare il continuo cambiamento delle risorse e dei processi interni con la stabilità e l'inerzia relativa necessarie a garantire una gestione efficiente e affidabile? Infine, le competenze dinamiche sono il frutto emergente della lunga e irripetibile storia di apprendimento che caratterizza alcune imprese di successo, o possono essere sviluppate intenzionalmente dai manager d'impresa? Il volume suggerisce alcune risposte a queste e altre domande connesse, sulla base di una comprensione approfondita della natura e dell'evoluzione delle...

Marco Zanuso designer

Marco Zanuso designer

Autore: Laura Giraldi

Numero di pagine: 80

Marco Zanuso era un uomo dai forti principi personali e impegnato socialmente; ma soprattutto era un Homo Faber. Egli sapeva come realizzare tutto ciò che progettava, sia di architettura che di design industriale. Ha dato forma brillante alla sua profonda convinzione che queste due discipline possano migliorare la nostra vita quotidiana. Non era un utopista lirico ma un realista poetico. Ha osato nelle sue creazioni perché aveva le conoscenze per poterle realizzare o per inventare nuovi processi produttivi per renderle fattibili. Le fabbriche che ha progettato per Olivetti, Necchi, IBM, Brinel e così tante altre, rimangono come monumenti della sua visione (dalla Prefazione di Emilio Ambasz)

Sorella pietra fratello ferro

Sorella pietra fratello ferro

Autore: Mauro De Luca

Numero di pagine: 296

Se nel titolo l’Autore mira a collocarsi al di fuori della canonica pubblicistica universitaria, il sottotitolo, che fa viceversa riferimento a uno specifico corso della facoltà di Architettura, sembra invece smentire palesemente la prima ipotesi. Ma volutamente con­traddittorio è l’intero contenuto del testo: un artifizio che l’autore utilizza per suscitare in­terrogativi e stimolare una lettura critica di eventi, personaggi e manufatti. Un testo quindi anomalo, che l’autore non vuol definire ‘saggio’ ma piuttosto ‘antologia di rac­conti’ e che «è frutto di interpretazioni personali, di personali riflessioni, a volte an­che dichiaratamente faziose, spesso poco confortate da giudizi criticamente accettati e, qualche volta, palesemente provocato­rie». Di questo rac­conto, in una visione convintamente animisti­ca, sono protagonisti i materiali e i manufatti che da loro acquisiscono consistenza. Sono attori a volte bizzarri e indubbiamente dotati di forte e cogente personalità, ma, attraverso la sensibile re­gia del Progetto, è possibile apprezzarne i pregi e perdonarne i difetti, instaurando un buon rapporto di amicizia e col­laborazione, piuttosto...

La didattica del design in Italia

La didattica del design in Italia

Autore: Giuseppe Furlanis , François Burkhardt , Giovanna Cassese , Medardo Chiapponi , Paola Deganello , Michela Deni , Claudio Germak , Perla Gianni Falvo , Elisabetta Gonzo , Salvatore Iaconesi , Giuseppe Lotti , Massimo Musio-Sale , Anty Pansera , Tonino Paris , Vanni Pasca , Silvia Piardi , Raimonda Riccini , Rodrigo Rodriquez , Leonardo Romei , Massimo Ruffili , Benedetta Spadolini , Salvatore Zingale

Numero di pagine: 276

Collana TEORIA E CULTURA DEL DESIGN diretta da Giuseppe Furlanis La complessità del nostro tempo richiede alle scuole di Design un aggiornamento continuo della didattica e un costante esercizio critico nell'approccio alla molteplicità dei processi di cambiamento di natura sociale, culturale ed economica. Si impone pertanto la ricerca di una didattica che affronti con consapevolezza i processi di innovazione tecnologica, sapendone valutare le frontiere più avanzate ma anche le problematiche correlate, legate all'impatto ambientale, al degrado e al depauperamento delle risorse naturali. Per confrontarsi su questi temi e sullo sviluppo della formazione del design in Italia, docenti che svolgono la propria attività di insegnamento negli ISIA, nelle università, nelle accademie di Belle Arti e in numerose scuole private di Design, si sono incontrati a Firenze in due giornate di studio promosse dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Una iniziativa organizzata dall'ISIA di Firenze in collaborazione con la Conferenza Universitaria Italiana del Design (CUID), la Società Italiana del Design (SID) e la Conferenza dei Presidenti e dei Direttori degli ISIA. Questa ...

Autocurriculum

Autocurriculum

Autore: Emilio Isgrò

Numero di pagine: 232

«Emilio Isgrò scrive in copertina con il gessetto, come su una lavagna, la parola Autocurriculum, dopo aver cancellato con la manica della giacca la scritta Autobiografia. Con questo teatrale sabotaggio di un genere letterario, si innalza sopra il personaggio omonimo che, dentro il libro, tra le righe d’inchiostro di una finzione curriculare, si fa viandante "alla costante ricerca di un lavoro" e del sentimento del mondo. Trova quindi, l’autore in copertina, l’agio di affacciarsi, dall’alto della sua postazione straniata, sull’"avventurosa vita" del proprio doppio letterario che, passo dopo passo, finisce per convertire il fittizio tracciato burocratico della sua carriera nelle peripezie vissute e briosamente raccontate di un vero romanzo picaresco: il resoconto nega se stesso per infiltrarsi e riconfigurarsi in una trama fascinosamente narrativa che ha tutti i diritti della realtà» (Salvatore Silvano Nigro).

Sempre una gran Signora

Sempre una gran Signora

Autore: Giampiero Mughini

Numero di pagine: 156

"Nell'agosto 2016 la Juve è giunta a un momento apicale della sua storia ultracentenaria, quella di un brand italiano che dura e primeggia dagli ultimissimi anni dell'Ottocento e dunque è entrato nel terzo secolo della sua storia. Dio, quant'è giovane la Vecchia Signora. E quando parlo di un brand, ossia di uno stemma iconico ed elettrizzante, mi riferisco a qualcosa che è molto più di un marchio puramente 'sportivo', e bensì a qualcosa che attiene profondamente alla vita, all'immaginazione, alle fantasie e alle attese quotidiane di tantissimi di noi. Ma in tutta lealtà che cosa sarebbero state tante tantissime domeniche e serate e ore della vita di milioni di italiani, se a un certo punto della giornata non avessero preso a scorrazzare sul campo gli uomini con la maglia bianconera, gli uomini di tutte le speranze e di tutte le vittorie dai primi anni Trenta fino alla settimana scorsa? Sto esagerando?" Questo libro parla d'amore, quello per la Juventus. Un amore viscerale, totale, immune agli alti e bassi connaturati alle imprese sportive, cantato dal tifoso bianconero più sbilanciato e pugnace del mondo dello spettacolo, Giampiero Mughini. In Sempre una gran Signora...

Arredo casa disperatamente

Arredo casa disperatamente

Autore: Paola Marella

Numero di pagine: 256

Ti piacerebbe rinnovare completamente la tua casa ma non sei un milionario? Devi arredare bagno e cucina ma non sai da che parte iniziare per decifrare una planimetria? PAOLA MARELLA RISPONDE A QUESTE E A TANTE ALTRE DOMANDE E TI SPIEGA COME TRASFORMARE IL SOGNO DELLA TUA CASA IDEALE IN REALTÀ.

A conti fatti

A conti fatti

Autore: Franco Bernabè

Numero di pagine: 368

La storia di Franco Bernabè, che ha guidato alcuni tra i maggiori gruppi industriali del paese, è uno spaccato inedito delle vicende nazionali e internazionali degli ultimi decenni. Il racconto della sua esperienza manageriale è uno straordinario documento sulle trasformazioni del capitalismo e del suo sistema di potere e sull’evoluzione del rapporto tra politica e impresa. Dopo qualche anno all’Ocse Bernabè approda alla Fiat come capo economista e attraversa il drammatico periodo della crisi e del recupero del gruppo torinese a opera di Romiti, godendo di un osservatorio privilegiato all’interno della struttura di pianificazione e controllo. Nel 1983 entra in Eni, di cui diventa nel 1992 amministratore delegato. Dopo la trasformazione dell’ente di Stato in società per azioni, si impegna in una lunga battaglia contro lo smembramento e la liquidazione del gruppo e per la sua quotazione. È così che Bernabè si scontra con un sistema di potere corrotto e con le sue connivenze politiche e manageriali e ingaggia con i governi che si succederanno una battaglia a difesa della autonomia dell’ente. Nel 1998 lascia l’Eni per assumere la guida di Telecom Italia. È...

Ultimi ebook e autori ricercati