
Mi ricci!
Autore: Alessandro Baronciani
Numero di pagine: 104L’sms è il migliore amico dei timidi. ✻ Anche quando tu scrivi “mi piaci” e viene fuori “mi ricci”. ✻ E sei troppo agitato per accorgertene e premi “invio”.
L’sms è il migliore amico dei timidi. ✻ Anche quando tu scrivi “mi piaci” e viene fuori “mi ricci”. ✻ E sei troppo agitato per accorgertene e premi “invio”.
UN GRUPPO DI GIOVANI RICCI, UN CAMPO SCOUT NELLE TERRE SELVAGGE, UN AMBITO PREMIO DA CONQUISTARE. BENVENUTO A CAMPO CASTAGNA, IL POSTO GIUSTO PER TROVARE L’AVVENTURA... PRIMA CHE LEI TROVI TE! Nelle Terre Selvagge è arrivata l’estate, e la calura è spaventosa. Il punteggio dei ricci di Campo Castagna per conquistare l’Aculeo d’Oro, purtroppo, è sempre pari a zero. Riccio Molliccio, deluso e accaldato, è pieno di malattie, fra cui spicca l’I-PER-I-DRO-SI, che lo fa gocciolare da tutte le parti. La situazione peggiora ancora di più, se possibile, quando alcuni ricciotti distruggono per errore la ghiacciaia segreta del Grande Riccio, che naturalmente si infuria e ha già in mente una punizione: i ricci dovranno costruire una diga sul Torrente Terrore, così lui potrà farsi il bagno al fresco. Ma riusciranno i nostri eroi ad avventurarsi sulla sponda di un fiume dal nome così spaventoso? Dovranno farsi coraggio, perché solo così guadagneranno punti utili alla conquista dell’Aculeo d’Oro.
"Qualunque sia il mezzo, o la tecnica usata sulla tela, Mario Ricci prosegue la sua ricerca sulla mancanza di centro, sulla valorizzazione di ciò che in realtà sfugge allo sguardo. Il suo lavoro rappresenta il passaggio, il transito a un'altra dimensione, al di là dell'apparenza, rivelando per paradosso laverità dello sguardo miope: nella mutabilità della forma, saper scorgere". (C. L. Pisano) Mario Ricci è nato a Genazzano il 19 maggio 1962 dove vive e lavora. Ha partecipato a numerose esposizioni collettive e personali. Tra quest'ultime si ricordano: Attesa, BMW, a cura di Marco Bussagli, Frosinone 2007; Sottotela a cura di Stefano Catalani, Atelier 31, Seattle 2004; Impronte a cura di Stefano Catalani, Museo Nazionale di Arte, La Valletta (Malta) 2002; Come fiore essiccato rinascente a cura di Marco Bussagli e Maurizio Calvesi, MLAC (Museo Laboratorio di Arte Contemporanea) Università degli Studi "La Sapienza", Roma 1995; Come Fiore essiccato rinascente a cura di Marco Bussagli, Palazzo Barberini, Palestrina (Roma) 1994; Galleri Akie Aricchi, Parigi 1993; Tra le mostre collettive: Tra est e ovest, Gas Art Gallery, Torino 2004; The last Judgment Project a cura di Stefano...
Un gruppo di giovani ricci, un accampamento nelle Terre Selvagge, un ambito premio da conquistare. Benvenuto a campo castagna, il posto giusto per trovare l’avventura... prima che lei trovi te! Nelle Terre Selvagge l’estate è già agli sgoccioli e ancora nessun riccio di Campo Castagna è riuscito ad accumulare i punti per guadagnare l’ambito Aculeo d’Oro. Il Grande Riccio ne è ben felice e spera solo che niente intervenga a modificare la situazione, così non dovrà mai darsi da fare per organizzare le Riccioliadi. I Ricci Scout, però, hanno già elaborato un piano, anzi, diversi piani, che finora sono tutti falliti. Ora la disperazione li ha resi audaci e hanno deciso di tentare il tutto per tutto: vogliono oltrepassare la Barriera. Solo così accumuleranno abbastanza punti nello scarso tempo che rimane. Ma finora solo il grande Riccio Massiccio ha portato a termine una simile impresa, e nessuno è mai riuscito a uguagliarla...
Accoglie i risultati degli studi condotti nell’ambito di tre progetti (Progetto VINUM, Progetto ArcheoVino, Progetto Senarum Vinea) ai quali hanno partecipato, per un confronto sul tema della viticultura e della produzione del vino, rappresentanti di varie discipline, quali la storia, l’archeologia, la botanica, la storia della tecnologia, la biologia molecolare. I vari interventi ricostruiscono una storia della coltivazione della vite e dell’enologia nel bacino del Mediterraneo e di tutte le attività ad esse connesse, non ultimo l’uso cultuale del vino, con indagini più articolate per le aree toscane e laziali e apportano elementi utili ad approfondire l’evoluzione storica del paesaggio e delle singole componenti dell’ambiente.
Vedi maggiori dettagli