Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tecnologia 2.0 in biblioteca. Operazione di marketing o innovazione di servizi?

Tecnologia 2.0 in biblioteca. Operazione di marketing o innovazione di servizi?

Autore: Vincenzo Freda

Numero di pagine: 90

La diffusione delle nuove tecnologie ha determinato una riprogettazione ed una riorganizzazione delle strutture e degli scopi delle biblioteche che, travolte dall'esplosione del Web 2.0, non possono restare indifferenti al richiamo della moda più recente anche in termini di slogan. È così che viene fuori la Library 2.0, rielaborando in salsa 2.0 il tradizionale concetto basato sulla centralità dell'utente che partecipa alla creazione dei servizi e alla loro valutazione. Come integrare le tecnologie del web 2.0 con le finalità ed i piani di lavoro delle biblioteche per realizzare concretamente i principi di partecipazione e condivisione è lo scopo di questo lavoro.

Archivi aperti e comunicazione scientifica

Archivi aperti e comunicazione scientifica

Autore: Antonella De Robbio

Numero di pagine: 416

Negli ultimi anni, i depositi istituzionali di preprint e di pubblicazioni scientifiche (Open Archive) sono diventati tra le esperienze di punta della biblioteca digitale, favorendo il coinvolgimento degli autori e delle diverse comunità scientifiche nella diffusione in rete e nell'accesso libero e condiviso ai risultati della ricerca. In questo volume vengono raccolti alcuni saggi, editi e inediti, che Antonella De Robbio ha dedicato al problema dell'informazione scientifica e alla risposta che ad esso ha dato il movimento per l'accesso aperto. La raccolta si propone un duplice obiettivo: da un lato, di colmare una lacuna nel panorama della carente bibliografia italiana sugli Archivi aperti; dall'altro, di fare il punto della situazione sulla delicata questione del movimento Open Access e della speranza nutrita dai suoi sostenitori che esso possa promuovere la diffusione democratica e tempestiva delle conoscenze scientifiche.

La biblioteca

La biblioteca

Autore: Giovanni Solimine

Numero di pagine: 278

La rivoluzione digitale sta trasformando radicalmente i modi della produzione e le dinamiche dell’organizzazione e della circolazione del sapere. Uno studio completo sulla biblioteca contemporanea che è anche un manuale di biblioteconomia.

Dall'ipertesto al Web

Dall'ipertesto al Web

Autore: Paola Castellucci

Numero di pagine: 234

La parola ‘ipertesto’ è oggi associata a uno dei fenomeni più rilevanti della contemporaneità, il Web. Eppure, quando Ted Nelson la coniò negli anni Sessanta, le sue teorie, che prefiguravano un nuovo supporto di scrittura, una nuova pratica di lettura e soprattutto un nuovo rapporto tra autore e lettore, vennero considerate idealistiche e visionarie. Paola Castellucci ripercorre la storia dell’ipertestualità, le cui tappe fondamentali hanno contribuito a definire l’identità stessa dell’informatica in quanto disciplina autonoma rispetto alle altre aree scientifiche.

Il momento sociale della biblioteca. Un approccio alla filosofia della biblioteconomia

Il momento sociale della biblioteca. Un approccio alla filosofia della biblioteconomia

Autore: Alessio Passeri

Numero di pagine: 194
Senza sapere

Senza sapere

Autore: Giovanni Solimine

Numero di pagine: 198

L'Italia sembra non rendersene conto: tutte le statistiche ci ricordano il basso livello di competenze degli studenti e della popolazione adulta, lo scarso numero di laureati e diplomati che il nostro invecchiato e gracile sistema produttivo non è capace di assorbire, la debole partecipazione dei nostri concittadini alla vita culturale. Un paese povero di risorse materiali e in ritardo dovrebbe investire in formazione più degli altri paesi. Invece continua a non avere una politica della conoscenza, fondamentale per la costruzione del nostro futuro: gli investimenti in istruzione e ricerca ci costerebbero meno di quanto ci costa l'ignoranza. Questo è il paradosso di un'Italia senza sapere.

Testi e nuovi media

Testi e nuovi media

Autore: Corrado De Francesco

Numero di pagine: 276

Scrivere per i nuovi media richiede competenze diverse. Con questo libro l'autore si propone di trasmetterle pagina dopo pagina in un testo scritto con un layout nuovo che permetta una lettura a più livelli.Capitoli corti, facili da leggere e da assimilare. Pagine a layout fisso: ogni pagina un argomento con testo, elementi visuali, punti essenziali e spunti di approfondimento.Tutti i capitoli si concludono con indicazioni di lettura (su carta e Web), esercizi per mettersi alla prova e domande di autoverifica. In più un glossario con centinaia di termini, sitografia e bibliografia con commenti per ogni voce.La lettura a video permette di seguire i collegamenti interni al testo e quelli esterni con i siti Web citati. Inoltre, leggendo a video si ha sempre sott’occhio la struttura logica del testo (funzione segnalibri di Acrobat) e si può cercare tra le pagine (funzione Trova di Acrobat). Infine, chi dispone di Adobe Acrobat può inserire note e richiami visuali (cornici e evidenziatori). Ovviamente chi preferisce la carta può stampare tutte le 274 pagine dell’intero volume.Questo ebook è pensato principalmente per gli studenti dei corsi di laurea in scienze della...

Accademie & Biblioteche d'Italia 1-2/2010

Accademie & Biblioteche d'Italia 1-2/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 178

EDITORIALE Maurizio Fallace TEMI E PROBLEMI La cultura negli Istituti Lucia Zannino La Fondazione Giulietti in prima linea per recuperare la stenografia alla scuola italiana Paolo A. Paganini Servizi di connessione wi-fi nelle biblioteche: qualche riflessione Stefano Campagnolo Momenti di valorizzazione del fondo ebraico della Biblioteca Palatina di Parma Andrea De Pasquale La Biblioteca Statale di Lucca fra tradizione e valorizzazione: gli eventi culturali 2009-2010 Marco Paoli Regolamento di organizzazione del Centro per il libro e la lettura Flavia Cristiano LE BIBLIOTECHE NON STATALI E IL SERVIZIO BIBLIOTECARIO NAZIONALE Biblioteche non statali: nel 2010 contributi in forse Emanuela Virnicchi La Biblioteca della Fondazione G. Angelini - Centro Studi sulla montagna di Belluno Anna Angelini Una biblioteca de kurtura populari. L'Arkiviu Bibrioteka Tamasu Serra di Guasila Costantino Cavalleri Un libro sempre. Una biblioteca che cresce. Azioni per la riqualificazione del Centro di Documentazione V. Ieralla dell'Ente Nazionale Sordi Amir Zuccalà Notizie dalla Biblioteca L. Jacobilli di Foligno Dante Cesarini - Leonardo Soli La Biblioteca del Museo delle Genti d'Abruzzo Annarita...

Le biblioteche in Italia. Valori, risorse, strategie

Le biblioteche in Italia. Valori, risorse, strategie

Autore: Federica Dian , Stefano Monti , Michele Trimarchi , Silvia Zanini

Numero di pagine: 180

1257.34

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

1. Seminario Nazionale di Biblioteconomia

Autore: Ernest Abadal

Numero di pagine: 322

DIDATTICA E RICERCA NELL’UNIVERSITA ITALIANA E CONFRONTI INTERNAZIONALI Il volume raccoglie la maggior parte dei contributi che sono stati presentati e discussi il 30 e 31 maggio 2013, nel corso del primo “Seminario nazionale di biblioteconomia” organizzato, nell’ambito delle attività scientifiche del Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università di Roma La Sapienza, da Alberto Petrucciani e Giovanni Solimine, con il patrocinio della Facoltà di Lettere, dell’Associazione italiana biblioteche (AIB) e della Società italiana di scienze bibliografiche e biblioteconomiche (SISBB).

Il grande inganno del Web 2.0

Il grande inganno del Web 2.0

Autore: Fabio Metitieri

Numero di pagine: 192

In un'Internet di massa, trovare ciò di cui si ha bisogno è sempre più difficile, ma ancor più difficile è valutarne l'attendibilità. È il prodotto dell'ideologia del Web 2.0 – quello di blog e social network – che preconizza la scomparsa degli intermediari dell'informazione, dai giornalisti alle testate di prestigio, dai bibliotecari agli editori, presto sostituiti dalla swarm intelligence, l'intelligenza delle folle: chiunque può e deve essere autore ed editore di se stesso. Il 'mondo Web 2.0', dove nessuno è tenuto a identificarsi e chiunque può diffondere notizie senza assumersene la responsabilità, realizza davvero un sogno egualitario, o piuttosto un regno del caos e della deriva informativa? Leggi il ricordo di Gino Roncaglia per Fabio Metitieri

La qualità nel sistema biblioteca

La qualità nel sistema biblioteca

Autore: Ornella Foglieni

Numero di pagine: 295

Analisi del Sistema Qualita' in biblioteca: procedure, risorse, responsabilita' e strutture organizzative. Gestione e valutazione del sistema biblioteca: efficacia ed efficienza nello sviluppo delle raccolte, gestione del catalogo, ottimizzazione delle risorse elettroniche, comunicazione con l`utente. Criteri idonei al monitoraggio delle esigenze degli utenti/clienti. Linee guida e standard metodologici di user satisfaction.

Una panoramica sulla biblioteca pubblica d'oggi

Una panoramica sulla biblioteca pubblica d'oggi

Autore: Greta Lugli

Numero di pagine: 112

In questo libro l’autrice Greta Lugli ci offre una panoramica del mondo bibliotecario in un’ottica di intrattenimento culturale legato ai suoi studi nel campo dei media. Ella ci mostra come nell’era di Google non solo la biblioteca pubblica sia ancora necessaria, ma divenga promotrice di un nuovo fulcro di azione collettiva ed inclusiva, luogo di eventi e relazioni sociali. Un terremoto bibliotecario dinamico e partecipativo, che l’autrice chiama Biblioquake, in grado di cambiare non solo l’assetto della cultura ma della società nel suo insieme. Dott.ssa in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, l’autrice rivisita in chiave saggistica la propria tesi di laurea magistrale dal titolo “Diversamente Biblioteche: Social Networks, Prosumers e Biblioteca Partecipata nel Web 2.0”.

Gestione delle raccolte e cooperazione nella biblioteca ibrida

Gestione delle raccolte e cooperazione nella biblioteca ibrida

Autore: Nicola Benvenuti , Rossana Morriello

Numero di pagine: 112
Rete in Sicurezza

Rete in Sicurezza

Autore: Marco Saporiti

Numero di pagine: 318

La posta elettronica,le chat,i motori di ricerca,Windows XP, bambini e genitori in rete,la sicurezza.

A partire dallo spazio

A partire dallo spazio

Autore: Maurizio Vivarelli

Numero di pagine: 244

Questo volume si inserisce in una linea di riflessione che, nella sua fisionomia generale, va ricondotta all’ampio dibattito, nazionale ed internazionale, sui temi connessi alle trasformazioni dell’identità della biblioteca e della biblioteca pubblica in particolare, secondo una prospettiva che è anche quella della “lunga durata”, prendendo in esame questioni che hanno a che fare con la dimensione spaziale di questa problematica identità, o che comunque dal concetto di spazio, nella sua indefinita dimensione teorica, estetica, metaforica, traggono origine. A questo asse centrale del libro si collegano ulteriori temi, dalla discussione della evoluzione in senso ‘sociale’ della biblioteconomia alla riflessione storico-architettonica sul concetto di ‘canone’, dalla ipotesi di “arricchire” lo spazio percettivo della biblioteca fino al tema, di grande interesse, della selezione, raccolta ed analisi dei dati digitali. Dati che, in quanto tracce, rendono disponibili informazioni sulle azioni e sulle attività riferibili al modo con cui le persone “leggono” la forma dell’ambiente bibliotecario e del suo complesso ecosistema informativo.

Internet 2000

Internet 2000

Autore: Marco Calvo

Numero di pagine: 649

Da una recensione del TG1 RAI: «Internet è una realtà in continua evoluzione, logico quindi che il più famoso manuale della rete, edito da Laterza, sia giunto felicemente alla quarta edizione con l'arrivo del 2000. Gli autori sono, come sempre, Marco Calvo, Fabio Ciotti, Gino Roncaglia e Marco Zela. Come per le precedenti edizioni, il testo del manuale è disponibile gratis e in forma integrale sul sito internet della casa editrice Laterza. Ma con Internet 2000 per la prima volta viene anche allegato al libro un CDROM, arricchito da filmati e animazioni che aiutano a capire meglio programmi e procedure. Un libro su tre supporti dunque: carta stampata, CDROM e sito Internet. Una scelta coraggiosa perché sfida i soliti luoghi comuni sulla rivalità tra le rete e la stampa, e anche molto gradita dai lettori che possono così approfondire la propria conoscenza della rete nei tempi e nei modi che più preferiscono».

Elementi di bibliografia. Breve profilo storico e metodologico

Elementi di bibliografia. Breve profilo storico e metodologico

Autore: Vincenzo Freda

Numero di pagine: 104

Strumento didattico agile quanto rigoroso nei contenuti tecnici, pensato per fornire un supporto efficace allo studio della disciplina a coloro che si apprestano a sostenere esami universitari o concorsi nel settore delle biblioteche nonché corsi di formazione e aggiornamento professionale. Si rivolge ad un pubblico di lettori vasto ed eterogeneo – studenti, bibliotecari e docenti – per guidarli nell'intricato universo della compilazione e dell'uso dei repertori bibliografici; delle metodiche e tecniche citazionali attraverso l'analisi dei sistemi idonei a fornire una corretta rappresentazione delle risorse informative (analogiche e digitali); della costruzione e della esposizione dei modelli citazionali (fornendo utili simulazioni esemplificative); nonché introdurli alla conoscenza del lento e complesso processo di formazione e sviluppo della disciplina come genere letterario, scandito da una varietà composita di manifestazioni e approdi, con sintetiche notazioni storiche relative alle epoche e agli autori che maggiormente ne hanno segnato la sistemazione concettuale.

Automazione e multimedialità in biblioteca

Automazione e multimedialità in biblioteca

Autore: Giuseppe Ammendola

Numero di pagine: 144

Questa raccolta si propone di riassumere, seppure in modo estremamente sintetico, la figura e l'opera di Giuseppe Ammendola, che mise a frutto formazione umanistica e conoscenze tecnologiche e scientifiche dedicandosi ai problemi dell'automazione della Biblioteca nazionale centrale di Firenze e ideando il progetto UOL, la prima esperienza di stazioni di lavoro aperte al pubblico su LAN in Italia. Il libro presenta scritti apparsi su riviste specializzate, interventi (alcuni mai pubblicati) a seminari e convegni, riflessioni e spunti inediti.

La costruzione della verità giudiziaria

La costruzione della verità giudiziaria

Autore: Marcella Marmo , Luigi Musella

Numero di pagine: 251

Le vicende giudiziarie sono state spesso oggetto di dibattiti pubblici. In Occidente, ripercorrendo la cronaca politico-sociale tra il Settecento e l’età contemporanea, possiamo constatare come i circuiti dell’opinione venissero sovente a comporsi ed aggrovigliarsi intorno a storie dibattute nelle aule di giustizia. La ricostruzione degli eventi e delle dinamiche che attraverso questi percorsi finivano per entrare nel costume e nella società del tempo obbligano lo storico ad un’analisi ravvicinata delle fonti e delle procedure inerenti all’attività giudiziaria. I saggi che qui si pubblicano intendono fornire alcuni elementi di riflessione intorno alla verità giudiziaria come costruzione da ripercorrere nei nodi epistemologici e nelle varie interpretazioni di cui è suscettibile, incrociando esperienze derivanti dalla pratica sociologica, storico-giuridica, storico-politica, politologica.

Sistemi conoscitivi per il design. Una proposta metodologica. Il caso DesignNet

Sistemi conoscitivi per il design. Una proposta metodologica. Il caso DesignNet

Autore: Perla Innocenti , Paolo Ciuccarelli

Numero di pagine: 243
La biblioteca pubblica, cantiere cittadino di integrazione

La biblioteca pubblica, cantiere cittadino di integrazione

Autore: Desirée de Stefano

Numero di pagine: 390

L’opera costituisce un’analisi storica e contemporanea del ruolo sociale e culturale svolto fin dalle prime esperienze a livello nazionale dalla “biblioteca pubblica”. Essa, fin dalle origini, ha rappresentato uno spazio aperto alla cittadinanza, costituito non solo da libri e scaffali ma anche dalla volontà di creare un servizio pubblico finalizzato alla creazione di nuovi rapporti sociali e umani. Nella nostra epoca, la biblioteca pubblica assume progressivamente un nuovo valore sociale trasformandosi in luogo d’incontro interculturale per le diverse comunità di migranti che vivono in Europa. Nello studio si vuole evidenziare in particolare la funzione svolta dalla biblioteca pubblica in differenti contesti urbani e in diversi paesi europei, con un’attenzione maggiore nei confronti di due metropoli, Roma e Amburgo, nelle quali si sono realizzati progetti d’integrazione culturale e sociale a favore di cittadini migranti. In conclusione l’opera vuole porsi uno specifico interrogativo: si può sperare che anche attraverso le biblioteche pubbliche si possa costruire una nuova società plurale orientata a un orizzonte comune?

Tu sei la tua storia

Tu sei la tua storia

Autore: Francesca Sanzo

Numero di pagine: 254

Tu sei la tua storia e ogni storia può essere raccontata. In che modo scrivere può aiutarti a vivere meglio con te stesso e gli altri? Questa guida è un gioco, una riflessione ragionata sulla creatività messa in scena attraverso le parole e per manipolare la memoria e trasformarla in racconto ma è anche un percorso attraverso le diverse declinazioni della scrittura: dall’esercizio personale, al racconto autobiografico a quello delle Organizzazioni, fino a come si narra online; consigli e suggerimenti sono intervallati da interviste e esercizi. Tutti possiamo riflettere sulle parole e usarle per raccontarci. Tutti abbiamo un capitale di creatività – indipendentemente dal talento personale – che possiamo investire in qualcosa che ci piaccia o per metterci in gioco come singoli e nella collettività. La scrittura è uno degli strumenti più semplici da usare: impariamo a mettere in fila lettere e parole da bambini e possiamo farlo come e quando vogliamo. La scrittura è terapia, auto analisi e anche divertimento puro, la scrittura è condivisione e allenamento – più che mai necessario oggi – per mettersi nei panni di qualcun altro. In tempi di totale...

Organizzare la conoscenza. Dalle biblioteche all'architettura dell'informazione per il Web

Organizzare la conoscenza. Dalle biblioteche all'architettura dell'informazione per il Web

Autore: Claudio Gnoli , Vittorio Marino , Luca Rosati

Numero di pagine: 211
Libri elettronici

Libri elettronici

Autore: Delle Donne Roberto

Numero di pagine: 197

Il volume raccoglie gli atti del convegno I libri elettronici. Pratiche della didattica e della ricerca, organizzato il 20 giugno 2003, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con l'intendimento di chiarire quali vincoli e quali opportunità scaturiscano dallo sviluppo delle reti telematiche e dell’editoria elettronica per il prodotto culturale “libro“ e, soprattutto, per la “monografia di ricerca“, ritenuta, da più di un secolo e mezzo, il veicolo di diffusione dei risultati della ricerca scientifica più compiutamente rispondente alle esigenze metodologiche e argomentative proprie delle scienze umane e sociali. Nella prima parte, il volume muove dalla precisa ricostruzione dei condizionamenti del mercato sui circuiti della comunicazione scientifica (G. Vitiello), e dalle loro ripercussioni sullo sviluppo normativo del copyright (A. De Robbio), per dedicare poi spazio all'analisi delle strategie di conservazione delle memorie digitali, un tema troppo spesso sottovalutato dalle istituzioni di ricerca e dai governi nazionali (M. Guercio). Nella seconda parte, è affrontato il problema dell’uso didattico degli e-book (G. Roncaglia), prima di passare ad ...

L’italiano e la rete, le reti per l’italiano

L’italiano e la rete, le reti per l’italiano

Autore: Giuseppe Patota , Fabio Rossi

Numero di pagine: 288

L’italiano è messo in pericolo dalla rete, sotto i colpi dell’inglese, delle abbreviazioni, degli errori e delle faccine? Con questo volume cerchiamo di andare oltre i facili allarmismi e i luoghi comuni, delineando le caratteristiche storiche, funzionali, semiologiche e linguistiche, le implicazioni cognitive e sociali della comunicazione che attraversa la rete. Nei nove capitoli di cui si compone questo libro, linguisti specializzati nei nuovi media analizzano fenomeni quali l’interazione, l’ipertestualità, la frammentarietà, le idee dei naviganti sulla lingua, l’uso dell’inglese e dei dialetti online, il nuovo italiano popolare, le bufale, il linguaggio dell’odio, i siti dedicati all’italiano e altro ancora. L’ampiezza della prospettiva e la trattazione amichevole rendono il volume adatto anche al pubblico non specialistico.

La biblioteca come ipertesto. Verso l'integrazione dei servizi e dei documenti

La biblioteca come ipertesto. Verso l'integrazione dei servizi e dei documenti

Autore: Riccardo Ridi

Numero di pagine: 351
Guida alle fonti di informazione della biblioteconomia

Guida alle fonti di informazione della biblioteconomia

Autore: Alberto Petrucciani , Riccardo Ridi

Numero di pagine: 204
Biblioteche in rete

Biblioteche in rete

Autore: Fabio Metitieri , Riccardo Ridi

Numero di pagine: 340

Manual que explica com utilitzar internet per buscar i consultar bibliografia, catàlegs, bases de dades i publicacions digitals. Es presenta com un referent per al treballador de la biblioteca en línia.

Ultimi ebook e autori ricercati