Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Disegnare idee immagini n° 46 / 2013

Disegnare idee immagini n° 46 / 2013

Autore: José Maria Gentil Baldrich , Carlos Montes Serrano , Luca Ribichini , Flavio Mangione , Tommaso Magnifico , Federico Fallavollita , Marta Salvatore , Tommaso Empler , Carlo Inglese , Alberto Sdegno , Michele Russo

Numero di pagine: 100

Indice: Lucio Barbera Disegno, viaggio, progetto Drawing, travel, design Carlos Montes Serrano Gli anni del soggiorno romano dell'architetto spagnolo Joaquín Vaquero Palacios The Roman sojourn of the Spanish architect Joaquín Vaquero Palacios José Ma Gentil Baldrich La prospettiva: “un buco nella tavoletta” Perspective: ‘a hole in a small piece of wood' Luca Ribichini, Flavio Mangione, Tommaso Magnifico Il Teatro Imperiale di Luigi Moretti. L'importanza del disegno nella concezione dello spazio The Imperial Theatre by Luigi Moretti. The importance of drawing in the concept of space Federico Fallavollita, Marta Salvatore La costruzione degli assi principali delle superfici quadriche The construction of the main axes of quadric surfaces Tommaso Empler Universal Design: ruolo del Disegno e Rilievo Universal Design: the role of Drawing and Survey Carlo Inglese Il tracciato di cantiere dell'Augusteo in Roma: integrazione di metodologie di rilievo Worksite tracing lines of the Mausoleum of Augustus in Rome: integrating survey methods Alberto Sdegno Sketchpad: sulla nascita del disegno digitale Sketchpad: the birth of digital drawing Michele Russo La rinascita dell'architettura...

Disegnare idee immagini n° 44 / 2012

Disegnare idee immagini n° 44 / 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

Editoriale/Editorial Il Disegno è vivo. Viva il Disegno Drawing is alive. Long live Drawing Manfred Wehdorn Dallo schizzo al computer. Frammenti di pensiero From sketches to the computer. Fragments of thoughts Antonella Salucci Il disegno di Mario Marchi per il complesso termale di Chianciano (1942-1951) Drawings by Mario Marchi for the Spa complex in Chianciano (1942-1951) Juan Saumell, José Carlos Salcedo L’Humilladero e le cappelle del Monastero di Guadalupe (Spagna). Tracciati grafici generatori The Humilladero and chapels of the Monastery of Guadalupe (Spain). Generative modular grids Maria Teresa Bartoli Le trifore gotiche di Orsanmichele, icone del canone armonico del Rinascimento The Gothic 3-light mullioned windows of Orsanmichele, icons of the harmonic canons of the Renaissance Adriana Rossi Nel disegno dei mastri d’opera The drawings of master masons Luca Ribichini Villa Savoye, icona del Novecento Villa Savoye, icon of the twentieth century Roberto Mingucci, Simone Garagnani, Stefano Cinti Luciani CAD versus BIM: evoluzione di acronimi o rivoluzione nel mondo della progettazione? CAD versus BIM: the evolution of acronyms or a revolution in the world of design?...

Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo

Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 482

Il tema di questo XXXIV Convegno deiDocenti delle discipline della rappresentazione è tutto incentrato sul-le teorie dell’area della rappresentazione, con la speranza che in que-sto difficile momento di transizione dell’Università italiana e, di con-seguenza, della nostra Comunità scientifica, i lavori qui raccolti pos-sano contribuire a quel processo di identificazione delle nostre disci-pline e della nostra area culturale che si è auspicato in principio. [Riccardo Migliari] The theme of this XXXIV Conference of the teachers of the repre-sentation disciplines is all focused on the theories of the field of rep-resentation, with the hope that in this difficult transition phase of theItalian University and, consequently, of our scientific Community, theworks here collected may contribute toward the process of identifica-tion of our disciplines and of our Cultural area, that was auspicated atthe beginning. [Riccardo Migliari]

Cortili bolognesi tra spazio reale e spazio illusorio

Cortili bolognesi tra spazio reale e spazio illusorio

Autore: Francesca Porfiri

Numero di pagine: 222

I fondali illusori scenografici dipinti nei cortili dei palazzi storici bolognesi tra il XVII e il XIX secolo, un tempo maestose opere pittoriche a scala urbana dove l’artificio della prospettiva ingannava l’occhio dell’osservatore invitandolo ad esplorare lo spazio architettonico – perfetto connubio fra architettura reale e dipinta –, oggi sono ormai ridotte allo stato di rudere. Tra di esse si propone un progetto di studio e valorizzazione applicato al cortile dipinto di Palazzo Vizzani, opera di Antonio Galli Bibiena. La volontà di percorrere nuove modalità narrative ed espressive permette di ristabilire il dialogo tra tradizione e tecnologia, con lo scopo di definire un’inedita interpretazione, materica ed emozionale, di un’opera senza tempo.

Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell’architettura e della città

Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell’architettura e della città

Autore: Uliva Velo

Numero di pagine: 266

Il progetto nazionale di ricerca Prin 2007 sulle Metodologie integrate per il rilievo, il disegno, la modellazione dell'architettura e della città ha concluso il suo percorso e oggi i risultati conseguiti dalle cinque unità locali vengono resi pubblici con questo volume. Le metodologie di rilevamento laser si sono consolidate in questi anni, anche se permangono da parte di taluni studiosi alcuni equivoci, come ad esempio quello di considerare la registrazione della nuvola di punti il punto di arrivo (risultato finale) del processo di rilevamento. Uno degli obiettivi raggiunti da questa ricerca nazionale è stato quello di far chiarezza tra il concetto di modello numerico, fase iniziale del rilevamento laser, e quello di modello geometrico, o matematico, che costituisce la fase finale, dal quale è possibile ricavare i grafici che rappresentano il risultato ultimo con la rappresentazione dei punti caratterizzanti l'opera. È dall'insieme di questi grafici e del modello geometrico virtuale che si realizza il risultato del processo di rilevamento con l'impiego dei laser scanner. Un altro risultato significativo di questa ricerca è costituito proprio dallo studio dei modelli...

Disegnare idee immagini n° 57 / 2018

Disegnare idee immagini n° 57 / 2018

Autore: Mario Docci , Carlo Bianchini , Tomás Abad , Anna Aletta , Amparo Bernal López-Sanvicente , Ignacio Camarero Julián , Alberto Campo Baeza , Orazio Carpenzano , Pilar Chías , Raffaella De Marco , Marco Fasolo , Filippo Lambertucci , Riccardo Migliari , Sandro Parrinello

Numero di pagine: 100

Mario Docci, Carlo Bianchini Editoriale/Editorial Alberto Campo Baeza Tempus fugit, disegnare nell'aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell'Architettura Tempus fugit, drawing in the air. On the passing of time and new techniques in drawing and communication in Architecture Anna Aletta L'immagine dinamizzata: strategie compositive e illusionistiche di stampe ottiche, trasparenti, prospettive ripiegate Dynamised images: compositional and illusory strategies of optical prints, transparencies, and folded views Orazio Carpenzano Il disegno per l'architettura del progetto urbano. Dall'esperienza intramoenia per il PRP di Chioggia Drawing as a means for the urban project. The in-house experience for the Chioggia Port Development Plan Pilar Chías, Tomás Abad Dalla silografia alla fotografia: immagini a stampa del Monastero di San Lorenzo dell'Escorial nell'Ottocento From woodcuts to photography: printed images of the Monastery of St. Lawrence of the Escurial in the nineteenth century Marco Fasolo, Riccardo Migliari Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica” Decio Gioseffi and Perspective as ‘symbolic form' Filippo...

Attualità della geometria descrittiva

Attualità della geometria descrittiva

Autore: Laura De Carlo , Riccardo Migliari , Laura Carlevaris

Numero di pagine: 516

Questo volume raccoglie, com'è nella tradizione della Collana, gli esiti di un seminario promosso dal Dottorato di ricerca in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo della Sapienza e rivolto alla Scuola nazionale di Dottorato. Il seminario, che si è svolto per via telematica avvalendosi di un avanzato sistema di videocomunicazione e video presenza, era rivolto in particolare alle scuole locali di Dottorato affiliate alla Scuola Nazionale. In continuità con precedenti iniziative, il Seminario ha affrontato i rapporti tra la tecnologia informatica e i fondamenti scientifici della rappresentazione ponendo in particolare l'attenzione sulla questione del rinnovamento della disciplina con l'obiettivo di monitorare, approfondire e proseguire il dibattito e gli studi sullo sviluppo di questa scienza e presentare ai giovani allievi italiani la necessità di rivedere lo statuto stesso della disciplina nella sua dimensione storica, come processo di ricerca e di scoperta in continuo sviluppo.

Progetti sulla pietra

Progetti sulla pietra

Autore: Carlo Inglese

Numero di pagine: 274

L'origine del disegno architettonico di progetto è sempre stato uno dei più affascinanti argomenti di studio da quando si è tentato di riordinare le numerose testimonianze pervenuteci inerenti il fare architettonico dell'umanità. Numerosi sono stati i tentativi di insigni studiosi di fornire un excursus temporale atto a definire le varie tappe che contraddistinguono l'evoluzione seguita dall'essere umano nell'ideare, e di conseguenza, rappresentare l'oggetto architettonico; tuttavia i limiti di questo iter cronologico vengono gradualmente accentuati con l'avvicinarsi al mondo antico, soprattutto per la mancanza di testimonianze sia dirette, come rinvenimenti archeologici, che indirette come fonti e trattazioni. Nell'ambito di questo tentativo di ricostruzione si inserisce il lavoro proposto, incentrato sui tracciati di cantiere nell'antichità, intendendo con tale definizione tutti quei segni incisi, in loco, sugli elementi lapidei dei manufatti architettonici, al fine di rappresentare, controllare e progettare, gli elementi costruttivi, i particolari e, in alcuni casi, intere parti di struttura, componenti il manufatto architettonico stesso: i progetti sulla pietra. Alla luce ...

La documentazione dei teatri antichi del Mediterraneo. Le attività del progetto Athena a Mérida

La documentazione dei teatri antichi del Mediterraneo. Le attività del progetto Athena a Mérida

Autore: Carlo Bianchini

Numero di pagine: 210

Facing English Text I Teatri Antichi rappresentano una delle eredità più straordinarie che le civiltà del passato ci hanno trasmesso. Straordinaria è inoltre la capillare diffusione di questo tipo architettonico lungo l'intero bacino del Mediterraneo come pure il numero dei teatri che ancora oggi ospitano con regolarità rappresentazioni e spettacoli. In prospettiva, la sopravvivenza dei Teatri Antichi di fatto oscillerà tra questi due estremi: da un lato un riuso contemporaneo che ne mantiene vive le funzioni e la rilevanza culturale, sociale e anche economica ma che nel medio/lungo periodo conduce ad un inevitabile progressivo deterioramento; dall'altro una conservazione tout court che, eliminando ogni pressione antropica preserverebbe effettivamente la struttura condannandola tuttavia ad una inesorabile morte sul piano culturale, sociale ed economico. Tutte le precedenti considerazioni, sebbene con differenti livelli di priorità e differenti esigenze, delineano con chiarezza la necessità che il problema venga affrontato nella sua interezza, principalmente attraverso la progettazione, la verifica e l'applicazione in concreto di strumenti di gestione innovativi capaci di...

Patrimoni e Siti UNESCO

Patrimoni e Siti UNESCO

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1024

I congressi a scadenza periodica sono il termometro per misurare lo stato di salute di una Società Scientifica; infatti il confronto sistematico della produzione scientifica è l'unico parametro che permette di accertare l'evolversi della conoscenza. L'UID, dopo alcuni anni di torpore, ha mostrato notevoli segni di vitalità nel XXXIV Convegno del 2012 svoltosi a Roma; in quella occasione, infatti, furono presentate oltre sessanta relazioni, di cui almeno un terzo di buon livello. Il XXXV Convegno, dal titolo Patrimoni e siti UNESCO. Memoria, Misura e Armonia del quale mi accingo a presentare gli Atti, ha evidenziato una crescita esponenziale dei contributi, tanto che sono pervenute circa centoventi relazioni, tra le quali solo pochissime sono state giudicate dai referee non sufficienti. Va anche precisato che i revisori hanno attribuito a molti contributi giudizi che partono dal Buono e arrivano anche a valutazioni superiori, tanto che è stato molto difficile selezionare quelli che saranno presentati direttamente dall'autore. Molte altre relazioni avrebbero meritato la comunicazione da parte dei loro estensori, ma purtroppo il poco tempo a disposizione ci ha costretti a...

Le ragioni del Disegno / The reasons of Drawing

Le ragioni del Disegno / The reasons of Drawing

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1590

Volume di grande formato di oltre 1.500 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 38° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLE DISCIPLINE PER LA RAPPRESENTAZIONE - TREDICESIMO CONGRESSO UID - FIRENZE 15 • 15 • 17 SETTEMBRE 2016 - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE – AULA MAGNA DEL RETTORATO | La funzione del disegno è [...] di assegnare agli edifici e alle parti che li compongono una posizione appropriata, un’esatta proporzione, una disposizione conveniente e un ordinamento armonioso, di modo che tutta la forma della costruzione riposi interamente nel disegno stesso. Ciò premesso, il disegno sarà un tracciato preciso e uniforme, concepito nella mente, eseguito per mezzo di linee ed angoli, e condotto a compimento da persona dotata d’ingegno e di cultura”. Leon Battista Alberti, De re aedificatoria | La tradizione accademica fiorentina nell'ambito del DISEGNO, quale mezzo per l'analisi, l'espressione e la figurazione dell'architettura e del suo ambiente, vanta per privilegio storico molti illustri rappresentanti. Ne sono testimonianza due antiche istituzioni: l’Accademia delle Arti del Disegno ed il Gabinetto Disegni...

Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”

Decio Gioseffi e La Prospettiva come “forma simbolica”

Autore: Marco Fasolo , Riccardo Migliari

Nel decennale della morte di Decio Gioseffi desideriamo ricordare la coraggiosa battaglia che, ancora giovane, egli intraprese per emendare il saggio di Erwin Panofsky su La Prospettiva come “forma simbolica”, dagli equivoci che tutt’ora condizionano la Prospettiva. Il decorso del tempo ha introdotto alcuni elementi nuovi nella nota querelle Gioseffi vs Panofsky. Si tratta degli esiti di alcune ricerche recenti sulla veduta vincolata e sulla pittura quadraturista, e di un clima culturale che oggi è più disponibile a conciliare la lettura storico artistica del saggio con quella scientifica.

La costruzione dell’architettura illusoria

La costruzione dell’architettura illusoria

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 274

Collana “Strumenti del Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” diretta da Riccardo Migliari La pittura quadraturista rappresenta uno dei più fecondi campi di indagine della scuola romana di Architettura: essa è maestra di prospettiva ed è maestra di storia della scienza. Gli affreschi capaci di suscitare straordinarie illusioni di profondità, come, ad esempio, quelli del Peruzzi alla Farnesina, non debbono questo loro potere evocativo solo alla maestria dell'artista, ma anche, e soprattutto, alla sua scienza geometrica. Studiare queste pitture, scoprirne i segreti tecnici e i fondamenti teorici, significa, dunque, imparare come si costruiva una prospettiva e quali erano le conoscenze che in quel dotto disegno trovavano applicazione. Significa, dunque, leggere la pittura come un trattato, e aggiungere nuovi capitoli alla storia della prospettiva. Questa lettura, tuttavia, non può essere condotta condotto con i semplici mezzi dell'intuizione, né su una qualsiasi, anche perfetta, riproduzione dell'originale. Deve, al contrario, avvalersi del metodo scientifico, sia filologico che sperimentale, di tecniche avanzate e,...

Disegnare idee immagini n° 45 / 2012

Disegnare idee immagini n° 45 / 2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Marco Petreschi Disegni di maschere architettoniche. Riflessioni sparse Drawings of architectural masks. Random thoughts Irene de la Torre Fornés, Ana Torres Barchino, Ángela García Codoñer Il recupero della decorazione architettonica ad azulejo del Convento di Santa Clara de Xàtiva. Colore e morfologia The recovery of architectural tiles in the Convent of Santa Clara in Xàtiva: colour and morphology Massimiliano Ciammaichella Il modello ideale e il disegno di progetto. La tettonica della rappresentazione nell'opera di Coop Himmelb(l)au The ideal model and design drawings. Tectonics of representation in works by Coop Himmelb(l)au Emiliano Della Bella Gli algoritmi degli archi del Folio 20v del portfolio di Villard de Honnecourt The algorithms of the arches on Folio 20v of the portfolio by Villard de Honnecourt José Laborda Yneva Il progetto accademico di architettura. La prova di esame di Agustín de Humarán The academic design of architecture. The exam by Agustín de Humarán Franco Cervellini I modi del disegno d'invenzione Creative drawing methods Fabio Quici La modernità critica dello spazio obliquo Critical Modernity and oblique space Saleem M. Dahabreh, Ali Abu...

Disegnare idee immagini n° 49 / 2014

Disegnare idee immagini n° 49 / 2014

Autore: Mario Docci , Fernando Linares García , Riccardo Migliari , Mara Capone , Emanuela Chiavoni , Fabio Quici , Francesca Fatta , Alfonso Ippolito

Numero di pagine: 100

Editoriale di Mario Docci Attualità dell’analisi grafica Editorial by Mario Docci The topical nature of graphical analysis Ruggero Lenci I sette punti dell’architettura umanistica The seven points of humanistic architecture Fernando Linares García L’architettura vernacolare sulle montagne delle Asturie: analisi di tre abitazioni Vernacular architecture in the mountains in the Asturias: the study of three houses Riccardo Migliari Ricerca e didattica nella rappresentazione scientifica Scientific representation: research and teaching Mara Capone La discretizzazione della forma. Genesi e trasformazione: la geometria segreta dei reticoli spaziali delle volte gotiche The discretisation of form. Genesis and transformation: the secret geometry of spatial tracery in Gothic vaults Emanuela Chiavoni, Mario Docci Visione, pensiero, disegni: gli insegnamenti di Francis D. K. Ching Vision, ideas, drawings: teachings byFrancis D. K. Ching Fabio Quici Ricerca e pedagogia con la rappresentazione nell’esperienza di László Moholy-Nagy The Issue of Representation in László Moholy-Nagy's Research and Pedagogy Francesca Fatta Il progetto figurativo di Giulio Aristide Sartorio per la...

Lo specchio alle origini della prospettiva

Lo specchio alle origini della prospettiva

Autore: Leonardo Baglioni , Riccardo Migliari

Gli esordi della prospettiva tra il Quattrocento e la prima metà del Cinquecento, in Francia ancor più che in Italia, hanno sofferto di molti fraintendimenti, soprattutto per ciò che riguarda i punti di fuga. In questo studio si dimostra come queste ambiguità possano avere origine nelle osservazioni sulla forma dell’immagine prospettica generata dallo specchio, utilizzato come strumento di riduzione dello spazio reale tridimensionale a quello bidimensionale del piano.

Disegnare idee immagini n° 55 / 2017

Disegnare idee immagini n° 55 / 2017

Autore: Mario Docci , Maria Letizia Accorsi , Lisa Accurti , Carlo Bianchini , Pedro M. Cabezos Bernal , Eduardo Carazo Lefort , Laura Carnevali , Noella Galván Desvaux , Carlo Inglese , Elena Ippoliti , Fabio Lanfranchi , Francisco Martínez Mindeguía , Marco Muscogiuri , Leonardo Paris , Marta Alonso Rodríguez , Adriana Rossi , Martina Trentani , Paolo Zermani

Numero di pagine: 115

Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini La qualità della ricerca nelle Scuole di Architettura italiane Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini The quality of research in Italian Schools of Architecture Paolo Zermani Perché disegno Why do I draw Francisco Martínez Mindeguía Spazio, scenografia, disegno Space, scenography, drawing Maria Letizia Accorsi Un disegno inedito di Raffaele de Vico per il parco Cestio An unpublished drawing of the Cestio Park by Raffaele de Vico Eduardo Carazo Lefort, Marta Alonso Rodríguez, Noelia Galván Desvaux La rappresentazione come strumento per ricostruire il tracciato delle mura medievali: l'esempio di Oviedo Representation as a tool to retrace the layout of medieval walls: Oviedo Carlo Inglese Dalla pratica alla trattazione teorica: le incisioni delle volute ioniche From practice to theoretical treatises: the engravings on Ionic volutes Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma Survey and design. The spatial concept invented by Bramante for the choir of Santa Maria del Popolo in Rome Adriana Rossi, Pedro M. Cabezos Bernal Il...

Disegnare idee immagini n° 35 / 2007

Disegnare idee immagini n° 35 / 2007

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 96

Stefano Garano Rappresentare una città To represent a city Marco Gaiani, Fulvio Irace, Italo Rota La parola all'immagine. I disegni per Good N.E.W.S. Temi e percorsi dell'architettura Images speak. Drawings for Good N.E.W.S. Topics and itineraries of architecture Isabel Crespo Cabillo, Joan Font Comas, Francisco Martínez Mindeguìa Il disegno e l'immagine del progetto. Una mostra di architetti romani a Barcellona Project Drawings and Images. An exhibition of Roman architects in Barcelona Daniela Salvi Creatività. Tra sguardi, culture e tecniche di rappresentazione Creativity. Vision, cultures and representation techniques Maria Teresa Bartoli La villa medicea di Careggi e il palazzo della Signoria a Firenze Villa Medici in Careggi and Palazzo della Signoria in Florence Francesca Bianciardi, Andrea Brogi, Roberto Corazzi Nella Siena ritrovatadi Ambrogio Lorenzetti In rediscovered Siena by Ambrogio Lorenzetti Emanuele Garbin L'immagine di una scena totale: la sala del teatro La Fenice e la Johannes Passion di Pier Luigi Pizzi The image of an inclusive stage: the auditorium of the La Fenice Theatre and the Johannes Passion by Pier Luigi Pizzi Chiara Vernizzi Considerazioni sul...

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Territori e frontiere della Rappresentazione / Territories and frontiers of Representation

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1832

Con questa 39.ma edizione, il più importante convegno dell'Unione Italiana per il Disegno continua il suo itinerario tra sedi importanti per la storia della rappresentazione. Dopo Firenze, ove fu messa a punto la prospettiva, Napoli, che vanta una delle scuole di rappresentazione grafica più antiche e prestigiose d'Italia. With this 39th edition, the most important convention of the UID continues its route through important headquarters for the history of representation. After Firenze, where perspective was created, Napoli, proud to have one of the oldest and most prestigious schools of graphic representation in Italy. 224 contributi, sottoposti a double blind peer review 224 papers, submitted to double blind peer review

Disegnare idee immagini n° 36 / 2008

Disegnare idee immagini n° 36 / 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Mario Docci Editoriale/Editorial Roberto Maestro Disegnare è To draw is Mario Manganaro Ritorno a Gibellina e nella valle del Belìce Return to Gibellina and the Belìce Valley Riccardo Migliari Il problema di Apollonio e la Geometria descrittiva The Apollonian problem and Descriptive Geometry Ghisi Grütter Wim Wenders e la rappresentazione dei luoghi Wim Wenders and the representation of places Uliva Velo Figure in architettura e musica nel periodo barocco Figures in architecture and music in the Baroque Nino Gurgone, Carlo Inglese Del discrimine tra scienza e tecnica. Il rilievo dei mosaici dell'Accademia di Scherma al Foro Italico The difference between science and technique. Survey of the mosaics of the Fencing Academy in the Foro Italico Emanuele Garbin Il teatro all'italiana come fabbrica di visioni. Lo sguardo moltiplicato e deviato negli specchi del teatro alla Scala Italian theatre as a fabric of visions. Multiple, deviated reflections in the mirrors at the Scala Leonardo Paris Conseguenze informatiche nella rappresentazione. Disegno e modello del capitello ionico The effects of IT on representation. Drawings and models of the Ionic capital Attualità/Events

Dalla pratica alla trattazione teorica: le incisioni delle volute ioniche

Dalla pratica alla trattazione teorica: le incisioni delle volute ioniche

Autore: Carlo Inglese

I tracciati di cantiere rappresentano l'elemento di unione tra il disegno di progetto e l'esecuzione degli elementi architettonici, vera metodologia operativa all'interno dei processi costruttivi nei cantieri antichi. Le figure che a diverso titolo, o con diverse competenze, erano chiamate alla loro realizzazione conoscevano non solo il linguaggio alla base degli ordini architettonici e le costruzioni ad essi sottesi, ma anche le principali regole di geometria piana. Le costruzioni geometriche incise per le volute di capitelli ionici romani danno il senso reale dell'importanza di questa metodologia costruttiva. La voluta veniva progettata, disegnata e controllata direttamente sull'elemento sbozzato o su lastre lapidee utili anche per la trasmissione dei principi e delle regole adottate. | From practice to theoretical treatises: the engravings on Ionic volutes – Worksite drawings represent the trait d'union between design drawings and the execution of architectural elements; a bona fide operational method that was part of building procedures in ancient worksites. The individuals who, with different skills and different tasks were responsible for building them, were familiar not...

Disegno & Città / Drawing & City

Disegno & Città / Drawing & City

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1222

Volume di grande formato di oltre 1.200 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 37° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - DODICESIMO CONGRESSO UID - TORINO 17 • 18 • 19 SETTEMBRE 2015 - SEDE CENTRALE DEL POLITECNICO DI TORINO Nella complessità dell'attuale contesto, teso a coniugare in tutti gli ambiti la dimensione locale con quella globale, il binomio tra Disegno & Città può essere letto secondo approcci metodologici integrati quale relazione inscindibile, di volta in volta caratterizzata dalle specificità del ruolo che ognuno dei due termini può assumere. Il XXXVII Convegno internazionale dei Docenti delle Discipline della Rappresentazione (XII Congresso della Unione Italiana del Disegno) continua la tradizione dei precedenti incontri organizzati dalla nostra Società Scientifica e persegue una linea di sempre maggiore condivisione e consapevolezza, ponendosi come occasione per riflettere su temi forti insiti nella richiamata idea di complessità: in particolare i due termini Disegno & Città, intesi tanto nelle loro singole e varie accezioni quanto nelle loro infinite interazioni, si possono...

Italian survey & international experience

Italian survey & international experience

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1058

Volume di grande formato di oltre 1.000 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 36° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - UNDICESIMO CONGRESSO UID - PARMA 18 • 19 • 20 SETTEMBRE 2014 - SEDE CENTRALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA I convegni/congressi periodici delle società scientifiche sono sempre stati lo strumento migliore e più efficace per rendersi conto dello stato di salute, di vivacità e di avanzamento della ricerca di una specifica comunità scientifica. Continuano ad esserlo, nonostante la scarsa considerazione che ad essi era stata riservata nelle prime impostazioni della VQR 2004-2010 e dai criteri per l'Abilitazione Scientifica Nazionale, che in parte permane e che rischia di allontanare da essi gli studiosi più giovani e più esposti alle estemporanee suggestioni derivanti da presunte ventate rinnovatrici, importate da tradizioni e realtà lontane dalla nostra. Difficilmente da questi incontri viene fuori l'eccellenza assoluta, delegata da sempre – a seconda della specificità e della tradizione della comunità considerata – a monografie (come per le aree umanistico-sociali e...

Disegnare per la città

Disegnare per la città

Autore: Sergio Bracco

Cosa significa oggi disegnare a mano libera? Sicuramente ci sono mezzi ben più esatti, scientificamente verificati, per informare sulla realtà di ciò che ci circonda, costruzioni fisiche realizzate o no, immagini, idee o progetti. Le tecniche sono di giorno in giorno più sofisticate e in qualche modo più accessibili anche per chi non ha una profonda conoscenza dei nuovi strumenti rappresentativi.

Prospettive architettoniche

Prospettive architettoniche

Autore: Graziano Mario Valenti

Numero di pagine: 938

Le prospettiva architettoniche sono un ponte che collega l’arte alla scienza, e la scienza all’arte; e questo ponte l’ha costruito la Storia. Perché, poi, questo ponte lo abbia gettato la Storia, è presto detto: le prospettive di soggetti architettonici sono già ben presenti a Ercolano e Pompei, nonché a Roma, nelle case di Augusto e di Livia e possono dirci molto sulle conoscenze ottiche e geometriche degli antichi. E sono ancora presenti in tutto il Medioevo, fino al Rinascimento, quando artisti-scienziati come Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti e Piero della Francesca, sperimentano e teorizzano le leggi della ‘costruzione legittima’. Da quel momento, Scienza e Prospettiva percorrono strade parallele, con un continuo scambio di conoscenze teoriche e sperimentali. Le prospettive architettoniche sono diffuse in tutta Italia e in Europa. Quindi la trasversalità della Prospettiva comprende il territorio, oltre alla Storia e alla cultura artistica e scientifica, in generale. Il primo obiettivo degli studi che questo volume presenta, è quello di costruire un repertorio delle prospettive architettoniche in Italia. Un secondo obiettivo è quello di dimostrare,...

Le teorie, le tecniche, i repertori figurativi nella prospettiva d'architettura tra il '400 e il '700

Le teorie, le tecniche, i repertori figurativi nella prospettiva d'architettura tra il '400 e il '700

Autore: Bartoli, Maria Teresa , Lusoli, Monica

Numero di pagine: 488

La prospettiva dell’età moderna nacque come un ponte gettato tra l’arte e la scienza. Essa dava necessità all’arte e rendeva visibile la scienza; il terreno di coltura fu quello dell’architettura, che da sempre impegnava in sinergia i cultori dell’una e dell’altra. L’ambito di pensiero in cui fu concepita si occupava degli argomenti più alti, l’universo e la terra: a partire dagli astronomi-geografi e dai topografi, si è costruita nel tempo come disciplina e metodo scientifico-artistico, derivando sistematicamente teoremi da teoremi, in un crescendo di complessità, che ha assunto forme talvolta acrobatiche, non aperte all’evidenza. Le tecniche prospettiche sviluppate nel tempo hanno accompagnato le figure dell’architettura e del figurativo nei loro mutamenti. Le attuali tecnologie informatiche ci permettono oggi di studiare i modelli di questo ambito artistico con la fiducia di poter portare alla luce una storia nuova su di esso. Questo volume raccoglie i saggi di 44 ricercatori che, all’interno di un Progetto Nazionale bandito nel 2011, coordinato da Riccardo Migliari di Roma, hanno aderito alla chiamata del gruppo fiorentino, di cui è responsabile...

Architettura disegno modello

Architettura disegno modello

Autore: Piero Albisinni , Laura De Carlo , Andrea Aleardi , Leonardo Baglioni , Laura Carlevaris , Federico Fallavollita , Roberto Fuda , Corrado Marcetti , Alessandro Micucci , Franco Purini , Alessio Tommasetti , Lara Vinca Masini

Numero di pagine: 242

Il volume raccoglie le considerazioni e le ricerche che hanno fatto da riferimento teorico-operativo a esperienze indirizzate prevalentemente al rinnovamento della didattica della rappresentazione dell’architettura. È ormai un dato da tempo accertato che il digitale ha quasi del tutto soppiantato le tradizionali pratiche del disegno nel processo di elaborazione del progetto di architettura. Ma non è altrettanto definito il suo ruolo nella didattica della rappresentazione, non solo per lo studio dei modelli geometrici, ma anche per l’analisi dei modelli architettonici così come si possono costruire sulla base dello studio degli elaborati di progetto. Le sperimentazioni didattiche condotte negli ultimi anni su casi di studio emblematici hanno permesso di mettere a punto una strategia coerente con l’intenzione di rivedere, alla luce delle continue innovazioni indotte dal digitale, gli statuti disciplinari del rapporto disegno/progetto. Per l’approfondimento del rapporto oggi sempre più stretto della rappresentazione con la pratica del progetto è stato determinante esaminare, a scopo esemplificativo, l’operatività progettuale di alcuni fra i principali interpreti del...

Disegnare idee immagini n° 38/2009

Disegnare idee immagini n° 38/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 96

In questo numero: Carmen Andriani Segno-di-segno Sign-de-sign Felipe Soler Sanz I tracciati geometrici Geometric Layouts Riccardo Migliari Disegnare nello spazio Drawing in Space Maurizio Unali Qual è il modello di rappresentazione compreso nella rivoluzione informatica? What sort of representation model is used by the IT revolution? João Sousa Morais Il disegno come metodologia nel territorio rurale. L'esempio di Odeceixe e Rogil sulla costa vicentina in Portogallo Drawing as a methodology in rural areas Odeceixe and Rogil on the Vicentine coast in Portugal Michela Rossi Realtà e immaginazione: nuove forme e antiche simmetrie Reality and imagination: new forms and ancient symmetries Giorgio Stockel Vedere e fotografare To see and to photograph Alfonso Ippolito La modellazione delle superfici murarie del Tempio del Divo Claudio a Roma Modelling the wall surfaces of the Temple of Divine Claudius in Rome

Disegnare idee immagini n° 37 / 2008

Disegnare idee immagini n° 37 / 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Mario Docci Editoriale Editorial Alessandro Anselmi Disegno: una pratica desueta? Drawing: an antiquated affair? José Manuel Pozo Municio Vitruvio versus Koolhaas Vitruvio versus Koolhaas Mario Docci Disegni, progetti e proporzioni nell'opera di Andrea Palladio Drawings, projects and proportions in the works by Andrea Palladio Liliana Girini, Alessandro Sartor La Bodega Cavagnaro. Un contributo allo studio delle connessioni culturali tra Italia e Argentina The Bodega Cavagnaro. A contribution to the study of the cultural links between Italy and Argentina Alberto Sdegno, Jessica Romor Percezione e restituzione degli affreschi di Andrea Pozzo presso le Stanze di Sant'Ignazio a Roma Perception and restitution of the frescoes by Andrea Pozzo in the Rooms of St. Ignatius in Rome Francesco Maggio Enrico Del Debbio e Angiolo Mazzoni ad Agrigento Enrico Del Debbio and Angiolo Mazzoni in Agrigento Alfredo Ronchetta Modelli di conoscenza per la comunicazione dell'architettura Knowledge-based models to communicate architecture Antonella Salucci Osservazioni sull'immagine di un sistema complesso. Il parco monumentale dell'isola Bisentina Brief observations on a complex system. The monumental ...

Disegnare idee immagini n° 48 / 2014

Disegnare idee immagini n° 48 / 2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Editoriale di Mario Docci: Disegno ed espressività Editorial by Mario Docci: Drawing and expressivity Stefano Cordeschi Disegnare è facile Drawing is easy Tatiana Kirilova Kirova, Mario Docci Disegno, colore e progetto nelle opere di Guglielmo Mozzoni Drawing, colour and design in works by Guglielmo Mozzoni Leonardo Paris, Maurizio Ricci Osservazioni su un disegno prospettico attribuito a Ottaviano Mascarino Observations about a perspective drawing attributed to Ottaviano Mascarino Sara Riboldi, Jose Fernández-Llebrez Munoz Forme essenziali, colore e paesaggio urbano nel progetto del sacro: la chiesa a Den Haag di Aldo van Eyck Essential forms, colour and the urban landscape in sacred designs: the Church in The Hague by Aldo van Eyck Carlos L. Marcos Carceri di invenzione o lo spazio come tema Imaginary Prisons or space as a topic Marco Fasolo, Matteo Flavio Mancini Visioni architettoniche e urbane nei disegni di Vincenzo Fasolo Architectural and urban visions in the drawings by Vincenzo Fasolo Francisco Hidalgo Delgado, Pablo José Navarro Esteve, Enrique Martinez Diaz Il Monastero di San Vicente de la Roqueta a Valencia: rilevamento dimensionale, del degrado e delle patologie ...

Disegnare idee immagini n° 39 / 2009

Disegnare idee immagini n° 39 / 2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

Franco Luccichenti Sul disegno Essay on drawing Marco Ceccarelli, Michela Cigola Contiguità e commistione tra Geometria descrittiva e Teoria dei meccanismi nell'ingegneria italiana del XIX secolo Descriptive Geometry and the Theory of Mechanisms in nineteenth-century Italian engineering: similarities and interrelationship Laura Carlevaris La galleria espositiva nel Rinascimento e gli affreschi del Corridor Grande di Sabbioneta Exhibition galleries in the Renaissance and the frescoes in the Grand Corridorin Sabbioneta James Horan Conversazioni con un disegno Conversations with a drawing Antonino Saggio Interpretazioni del capolavoro di Borromini alla Sapienza. Il motivo del doppio e altre considerazioni Interpretations of Borromini's masterpiece at the Sapienza. The reasons for doubles and other considerations Marco Gaiani, Benedetto Benedetti, Fabrizio Ivan Apollonio Standard di acquisizione e strutturazione di modelli digitali per sistemi informativi di aree archeologiche: il caso di Pompei Acquisition standards and structuralisation of digital models to create three-dimensional IT systems of archaeological areas: the case of Pompeii Patrizia Falzone, Giulia Pellegri Rilievo,...

Ricerca e pedagogia con la rappresentazione nell’esperienza di László Moholy-Nagy | The Issue of Representation in László Moholy-Nagy’s Research and Pedagogy

Ricerca e pedagogia con la rappresentazione nell’esperienza di László Moholy-Nagy | The Issue of Representation in László Moholy-Nagy’s Research and Pedagogy

Autore: Fabio Quici

Noto in particolare per le sue ricerche in campo fotografico László Moholy-Nagy, in realtà, dette un contributo determinante a tutte le forme di rappresentazione e visualizzazione del suo tempo. Le immagini e la loro modalità di ricezione da parte dei riceventi furono oggetto delle sue ricerche e della sua attività pedagogica. La fotografia, così come il disegno, sviluppato anche in forma di notazione grafica, furono indagati come strumenti esplorativi di ricerca e per testare il rapporto sottile tra osservazione e rappresentazione. Portando le esperienze costruttiviste nel Bauhaus prima e nel New Bauhaus di Chicago poi, Moholy-Nagy spinse la rappresentazione in territori inesplorati ancora oggi di grande attualità. | Although famous for his research in the field of photography, during his lifetime László Moholy-Nagy made key contributions to all forms of representation and visualisation. His studies and pedagogical activities focused on images and the way they were viewed by observers. He studied photography and drawing, which he developed as graphic notations, considering them not only exploratory research tools but as a tool to test the subtle relationship between...

L’architettura vernacolare sulle montagne delle Asturie: analisi di tre abitazioni | Vernacular architecture in the mountains in the Asturias: the study of three houses

L’architettura vernacolare sulle montagne delle Asturie: analisi di tre abitazioni | Vernacular architecture in the mountains in the Asturias: the study of three houses

Autore: Fernando Linares García

Numero di pagine: 176

Questo contributo indaga l'evoluzione dell'abitazione tradizionale asturiana attraverso la descrizione grafica e l'analisi di tre esempi particolari di casa vaquera che si trovano nel Nordovest della penisola iberica, nella Cordigliera Cantabrica. Si tratta di tipici esempi di architettura popolare di alto valore etnografico e di grande ricchezza tipologica, legati a un'economia di allevamento di sussistenza. Grazie alla protezione garantita loro dall'appartenenza al Museo di Somiedo, nel piccolo villaggio di Veigas dove si trovano, queste abitazioni si sono mantenute intatte fino ai nostri giorni. | This article focuses on the evolution of traditional houses in the Asturias. It analyses and provides graphic descriptions of three unique examples of 'casa vaquera' located in the Cantabrian mountain range in northeast Spain. These houses are typical of extremely important popular ethnographic architectural types associated with subsistence agriculture. The houses in the small village of Veigas belong to, and are protected by, the Museum of Someido and as such have survived intact to the present day.

Ultimi ebook e autori ricercati