Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Della natura delle cose

Della natura delle cose

Autore: Titus Lucretius Carus

Il De rerum natura (“Sulla natura delle cose” o anche semplicemente “Sulla natura”) è un poema didascalico latino di natura epico-filosofica, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi. In questo poema il filosofo e poeta latino si fa portavoce delle teorie epicuree riguardo alla realtà della natura e al ruolo dell’uomo in un universo atomistico, materialistico e meccanicistico: si tratta di un richiamo alla responsabilità personale, e di un incitamento al genere umano affinché prenda coscienza della realtà, nella quale gli uomini sin dalla nascita sono vittime di passioni che non riescono a comprendere. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di capolavori della letteratura e della musica.

La natura delle cose. De rerum natura

La natura delle cose. De rerum natura

Autore: Tito Lucrezio Caro

Numero di pagine: 409

Cura e traduzione di Francesco VizioliEdizione integrale con testo latino a fronteDa Galileo a Newton, da Giordano Bruno fino a Einstein, tutti i più grandi scienziati e filosofi della storia si sono confrontati con il De rerum natura di Lucrezio, autentico punto di riferimento nella storia del pensiero moderno e al tempo stesso opera di altissima poesia. Pubblicata postuma da Cicerone senza che l’autore avesse avuto il tempo di rivederla, questa lunga e articolata esposizione dei princìpi della cosmologia materialistica epicurea, pur fortemente radicata nel proprio tempo, ci giunge oggi come un messaggio di straordinaria attualità. L’autore la concepì per opporsi al dilagare delle passioni e delle superstizioni nella Roma del I secolo. Ma nonostante la dichiarata, incondizionata adesione alle teorie di Epicuro, traspaiono continuamente nel testo la tensione emotiva e intellettuale, la partecipazione umana e una visione luminosa e realistica della vita, sorprendente e consolante scoperta per il lettore del nuovo millennio.«Venere, madre di Eneidi, che doni la gioiaagli dèi ed agli uomini: per te nel continuoavvicendarsi dei cieli le navi vanno sui mari,le terre sono...

Sin imagen

Lucrezio. Della natura dellecose [De rerum natura, ital.] Trad. di Alessandro Marchetti

Autore: Titus Lucretius Carus

La natura delle cose: tra fisica quantistica e filosofia

La natura delle cose: tra fisica quantistica e filosofia

Autore: Cesare Pirozzi

Numero di pagine: 160

La realtà, per come possiamo percepirla coi nostri sensi, è un’ingannevole illusione: questo concetto, caratteristico di alcune scuole filosofiche e di tradizioni estremo-orientali, è stato sorprendentemente convalidato dalla fisica quantistica. E se, in passato, altro non era che un’ipotesi filosofica, oggi ha solide basi scientifiche e sperimentali. Il presente saggio guida il lettore lungo il percorso della scienza moderna, per fargli scoprire come questa abbia progressivamente preso il posto della filosofia nel descrivere ciò che sta dietro l’apparenza sensibile, e stia traghettando l’umanità dallo studio del fenomeno alla conoscenza della cosa in sé, che pure la filosofia considerava inaccessibile. Dal momento che la meccanica quantistica ha abbattuto molte granitiche certezze della fisica tradizionale e del comune sentire, non possiamo ignorare che essa ha anche un impatto rivoluzionario sulla nostra visione del mondo e dell’uomo. Partendo da questa considerazione, l’autore va alla ricerca di un nuovo possibile paradigma, più libero e fecondo di quello materialista e determinista, un paradigma che mostra nuove vitali prospettive in un momento così critico ...

Della natura delle cose libri sei tradotti da Alessandro Marchetti professore di filosofia e di matematica nell'Università di Pisa Tito Lucrezio Caro

Della natura delle cose libri sei tradotti da Alessandro Marchetti professore di filosofia e di matematica nell'Università di Pisa Tito Lucrezio Caro

Autore: Titus Lucretius Carus

Numero di pagine: 452
De rerum natura

De rerum natura

Autore: Lucrezio

Numero di pagine: 512

Scomparso per secoli dalle biblioteche di letterati e sapienti ostili alle tesi epicuree, e riscoperto solo in pieno Rinascimento grazie a un umanista che ne rinvenne una copia in un monastero tedesco, il De rerum natura, poema filosofico in esametri composto da Lucrezio nel I secolo d.C., è un unicum nella storia della letteratura e del pensiero antico. Si compone di tre coppie di libri che hanno per argomento la fisica - il molteplice aggregarsi degli atomi, in un ciclo infinito di nascita e di distruzione - la natura e il cosmo. Ispirato alla tradizione greca di poemi didascalici oggi andati perduti, il De rerum natura è al contempo un'opera letteraria ricca d'immagini evocative, invenzioni linguistiche, picchi lirici e passaggi avvincenti quali la celebre fenomenologia dell'amore e la toccante descrizione della peste di Atene. Il capolavoro di Lucrezio è anche un viaggio iniziatico attraverso gli insegnamenti del maestro Epicuro. Solo conoscendo i principi che regolano la natura e l'uomo, infatti, il saggio potrà raggiungere l'unico traguardo davvero ambito: la prospettiva di prezioso distacco da cui contemplare le cose, libero dai travagli di ogni giorno, con la gioia e...

Della natura delle cose libri sei tradotti da Alessandro Marchetti con le osservazioni dell'abate Domenico Lazzarini

Della natura delle cose libri sei tradotti da Alessandro Marchetti con le osservazioni dell'abate Domenico Lazzarini

Autore: Titus Lucretius Carus

Numero di pagine: 148
La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio

La fine del mondo nel ›De rerum natura‹ di Lucrezio

Autore: Manuel Galzerano

Numero di pagine: 421

La fine del mondo costituisce uno dei temi centrali del De rerum natura, testo che rappresenta inoltre la nostra principale fonte sull'escatologia cosmica epicurea. Mosso dall'intento d'indagare questo aspetto cruciale (che non è mai stato in precedenza oggetto di studi monografici), questo libro propone un commento delle principali sezioni escatologiche del poema: i finali del primo e del secondo libro, i vv. 91-415 del quinto e la rassegna dei fenomeni meteorologici più violenti nel sesto. L'analisi delle fonti filosofiche e degli obbiettivi polemici permette di dare risposte alla questione del "fondamentalismo" di Lucrezio, ponendo inoltre le basi per un esame del suo peculiare "sublime apocalittico". Le appendici forniscono ulteriori considerazioni sull'immaginario escatologico lucreziano, concentrandosi sul modello offerto da Empedocle, le strategie comunicative del poeta e la possibile influenza del trattato pseudo-aristotelico De mundo. Questo esame mostra che il poeta richiama dottrine e fonti filosofiche successive a Epicuro, senza però cadere nell'eclettismo: uomo del suo tempo, Lucrezio "attualizza" le dottrine del maestro, proponendole come risposta per le angosce...

Sin imagen

Della Natura Delle Cose

Autore: Tito Lucrezio Caro

Numero di pagine: 488

Il De rerum natura ("Sulla natura delle cose" o anche semplicemente "Sulla natura") è un poema didascalico latino di natura epico-filosofica, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.In questo poema il filosofo e poeta latino si fa portavoce delle teorie epicuree riguardo alla realtà della natura e al ruolo dell'uomo in un universo atomistico, materialistico e meccanicistico: si tratta di un richiamo alla responsabilità personale, e di un incitamento al genere umano affinché prenda coscienza della realtà, nella quale gli uomini sin dalla nascita sono vittime di passioni che non riescono a comprendere.L'opera è dedicata a Gaio Memmio; riproduce il modello prosastico e filosofico epicureo e la struttura del poema Περὶ φύσεως (Sulla natura) di Epicuro.Secondo i filologi vi sono corrispondenze e simmetrie interne che corrisponderebbero ad un gusto alessandrino. L'opera infatti è suddivisa in tre diadi, che hanno tutte un inizio solare ed una fine tragica. Ogni diade comincia con un inno ad Epicuro e l'ultimo libro termina con un altro inno ad Epicuro, mentre il secondo libro inizia con un inno alla scienza e...

Della Natura delle Cose

Della Natura delle Cose

Autore: Tito Lucrezio Caro

Numero di pagine: 314

Questa tradizione non si fonda che sopra l'autorità di San Gerolamo, il quale scrisse più di tre secoli dopo Lucrezio. Questi era della gran famiglia Lucrezia e cavalier romano. Nacque l'anno 95 avanti Cristo. È probabile che visitasse la Grecia e udisse Zenone, che in quel torno era capo della setta epicurea. Egli e Cesare sono i due soli grandi scrittori che Roma abbia prodotti. La sua vita corse tra i principi di Silla e la morte di Clodio. Secondo la tradizione, egli si sarebbe ucciso di 44 anni, morendo lo stesso giorno in cui Virgilio prese la toga virile. C. Memmio Gemello, al quale è intitolato il poema, era d'illustre famiglia, figlio e nipote di chiari oratori. Ebbe presto onori ed uffici. Nominato al governo della Bitinia, condusse seco Curzio Nicia e il poeta Catullo. Tornato che fu, toccò un'accusa da Cesare, dalla quale si difese con violenza. Nel difendersi trascorse a raffacciargli i suoi diffamati costumi. Dicitore facondo; se non che, a detta di Cicerone, fuggiva la fatica non solo di parlare, ma ancora di pensare. Accusò parecchi; tra gli altri, L. Lucullo, vincitore di Mitridate, volendo impedirgli il trionfo. Di che, avendo egli tirato alle sue voglie la ...

Della natura delle cose (Annotato)

Della natura delle cose (Annotato)

Autore: Tito Lucrezio Caro

Il De rerum natura ("Sulla natura delle cose" o anche semplicemente "Sulla natura") è un poema didascalico latino di natura epico-filosofica, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C., e composto di sei libri raggruppati in tre diadi. In questo poema il filosofo e poeta latino si fa portavoce delle teorie epicuree riguardo alla realtà della natura e al ruolo dell'uomo in un universo atomistico, materialistico e meccanicistico: si tratta di un richiamo alla responsabilità personale, e di un incitamento al genere umano affinché prenda coscienza della realtà, nella quale gli uomini sin dalla nascita sono vittime di passioni che non riescono a comprendere.

Di Tito Lucrezio Caro e del suo poema de rerum natura studio di ... colla versione di molti frammenti (etc.)

Di Tito Lucrezio Caro e del suo poema "de rerum natura" studio di ... colla versione di molti frammenti (etc.)

Autore: Amilcare Mazzarella

Lucrezio

Lucrezio

Autore: Antonio Ferraiuolo

Tito Lucrezio Caro, il grande poeta e filosofo romano seguace dell'epicureismo, autore del capolavoro "De rerum natura" (La natura delle cose). I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secolo 19. compilata da Pietro Riccardi

Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del secolo 19. compilata da Pietro Riccardi

Numero di pagine: 294
Storia della filosofia raccontata da Fernando Savater

Storia della filosofia raccontata da Fernando Savater

Autore: Fernando Savater

Numero di pagine: 304

Molte persone, quando sentono parlare di filosofia, hanno un sussulto. Filosofia? Che roba è? Sicuro non mi riguarda. E sbagliano, perché le domande fondamentali della filosofia prima o poi ce le siamo poste tutti: riguardano la morte, la verità, la giustizia, la natura, il tempo. Fare filosofia non è altro che riflettere sulla nostra umanità. Se non vi spaventa il fatto di essere umani, non vi può spaventare la filosofia.Ma chi sono i grandi filosofi? Persone come noi, che nel corso dei secoli hanno manifestato inquietudini per le stesse cose che ci rendono inquieti oggi. La loro storia è la storia delle avventure della ragione, la storia del loro genio e del loro ingegno, una storia in cui non mancano persecuzioni, prigioni e martiri, ma neppure scoperte sorprendenti.Questo libro vuole raccontarla con semplicità, senza pedanterie accademiche, perché chi la legge goda, senza complessi e compromessi, della sua emozione intellettuale.

Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche

Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche

Numero di pagine: 30
La Piazza Universale di tutte le professioni del mondo. ... Nuovamente formata, etc. MS. notes by F. Driuzzo

La Piazza Universale di tutte le professioni del mondo. ... Nuovamente formata, etc. MS. notes by F. Driuzzo

Autore: Tommaso GARZONI

La realtà non è come ci appare

La realtà non è come ci appare

Autore: Carlo Rovelli

Numero di pagine: 242

Tempo, spazio e materia appaiono generati da un pullulare di eventi quantistici elementari. Comprendere questa tessitura profonda della realtà è l’obiettivo della ricerca in gravità quantistica, la sfida della scienza contemporanea dove tutto il nostro sapere sulla natura viene rimesso in questione. Carlo Rovelli, uno dei principali protagonisti di questa avventura, conduce il lettore al cuore dell’indagine in modo semplice e avvincente. Racconta come sia cambiata la nostra immagine del mondo dall’Antichità alle scoperte più recenti: l’evaporazione dei buchi neri, l’Universo prima del big bang, la struttura granulare dello spazio, il ruolo dell’informazione e l’assenza del tempo in fisica fondamentale. L’autore disegna un vasto affresco della visione fisica del mondo, chiarisce il contenuto di teorie come la relatività generale e la meccanica quantistica, ci porta al bordo del sapere attuale e offre una versione originale e articolata delle principali questioni oggi aperte. Soprattutto, comunica il fascino di questa ricerca, la passione che la anima e la bellezza della nuova prospettiva sul mondo che la scienza svela ai nostri occhi.

Il linguaggio simbolico in psicomotricità relazionale

Il linguaggio simbolico in psicomotricità relazionale

Autore: Laura Bettini

Numero di pagine: 350

Il volume, frutto di quarant’anni di esperienza dell’autrice in campo psicomotorio, divulga i principi teorici e le pratiche operative proprie del metodo relazionale, con particolare attenzione agli aspetti simbolici. Si rivolge a tutti coloro che operano professionalmente nell’ambito dell’infanzia e dell’adolescenza, o che si trovano a contatto con esso per i più diversi motivi, curandone la formazione e il benessere. Il libro è suddiviso in quattro parti: la prima contiene una riflessione filosofica e antropologica sulle peculiarità epistemologiche della psicomotricità relazionale; la seconda e la terza costituiscono un manuale d’uso con la descrizione di oggetti, allestimenti e procedure utili all’attività; la quarta infine è una narrazione analitica del percorso triennale di un gruppo di preadolescenti. Punto di forza di questo contributo è la divulgazione di una pratica socio-educativa e preventiva giovane e destinata ad avere grandi sviluppi, sia sul versante metodologico che legislativo.

Ultimi ebook e autori ricercati