Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
ANNO 2021 L'AMBIENTE PRIMA PARTE

ANNO 2021 L'AMBIENTE PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Diritto alla salute e servizi sanitari tra consolidamento e indebolimento

Diritto alla salute e servizi sanitari tra consolidamento e indebolimento

Autore: Renato Balduzzi

Numero di pagine: 248
Annuario DRASD 2011. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza

Annuario DRASD 2011. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza

Autore: Renato Balduzzi

Numero di pagine: 544
CASTOPOLI

CASTOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

IMPUNITOPOLI PRIMA PARTE

IMPUNITOPOLI PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

Numero di pagine: 584

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

LA SCIENZA E' UN'OPINIONE

LA SCIENZA E' UN'OPINIONE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 300

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere.

Annuario DRASD 2010. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza

Annuario DRASD 2010. Dottorato di ricerca. Autonomie locali, servizi pubblici e diritti di cittadinanza

Autore: Renato Balduzzi

Numero di pagine: 344
Welfare e servizio sanitario: quali strategie per superare la crisi

Welfare e servizio sanitario: quali strategie per superare la crisi

Autore: Carlo Bottari , Fosco Foglietta , Luciano Vandelli

Numero di pagine: 152

Il periodo di grande sconvolgimento economico che l’Italia (e tutta l’Europa) sta attraversando pone il nostro Paese di fronte a problemi di straordinaria difficoltà, come la riduzione del debito pubblico e il rispetto degli obblighi e degli impegni assunti in sede comunitaria, che rischiano di comprometterne l’attuale modello di welfare e insieme con esso lo stesso sistema di tutela della salute. Se, da un lato, si impone dunque la necessità di ripensare coraggiosamente l’organizzazione e il finanziamento dell’assistenza sanitaria e sociale, dall’altro, la carenza di risorse, unita ai sempre più stringenti vincoli di ordine economico, sembra costituire un limite invalicabile nel già difficile tentativo di ricercare un punto di equilibrio fra sostenibilità finanziaria e garanzia di standard elevati di qualità delle prestazioni, senza aumentare il costo. La questione è resa poi ancor più complicata dal fatto che, al di là dei citati limiti di ordine economico, il diritto dell’Unione europea, intervenendo a disciplinare un numero sempre crescente di aspetti del mondo sanitario, impone a tutti gli Stati membri di doversi confrontare con logiche spesso estranee...

ANNO 2018 PRIMA PARTE

ANNO 2018 PRIMA PARTE

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra.

ESAME DI AVVOCATO

ESAME DI AVVOCATO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

In un mondo caposotto (sottosopra od alla rovescia) gli ultimi diventano i primi ed i primi sono gli ultimi. L’Italia è un Paese caposotto. Io, in questo mondo alla rovescia, sono l’ultimo e non subisco tacendo, per questo sono ignorato o perseguitato. I nostri destini in mano ai primi di un mondo sottosopra. Che cazzo di vita è? A proposito degli avvocati, si può dissertare o credere sulla irregolarità degli esami forensi, ma tutti gli avvocati sanno, ed omertosamente tacciono, in che modo, loro, si sono abilitati e ciò nonostante pongono barricate agli aspiranti della professione. Compiti uguali, con contenuto dettato dai commissari d’esame o passato tra i candidati. Compiti mai o mal corretti. Qual è la misura del merito e la differenza tra idonei e non idonei? Tra iella e buona sorte? Noi siamo animali. Siamo diversi dalle altre specie solo perché siamo viziosi e ciò ci aguzza l’ingegno.

Vaticano rapace

Vaticano rapace

Autore: Massimo Teodori

Numero di pagine: 172

Fino a quando gli italiani sopporteranno quel che lo stesso pontefice non ha voluto più sopportare? Perché 60 milioni di cittadini italiani sono costretti a versare ogni anno alla Chiesa cattolica, pur non volendolo, una cifra stimabile in almeno 3 miliardi di euro, circa 50 euro a testa? Massimo Teodori, con il rigore documentario dello storico e la passione civile del laico, attacca al cuore i privilegi ecclesiastici e smaschera i meccanismi occulti di quello che definisce un «esproprio milionario». L'otto per mille fatto pagare con un trucco a tutti gli italiani, gli imbrogli finanziari della banca Ior, sospettata di riciclaggio, fino alla recente scandalosa esenzione dall'Ici-Imu, sono alcuni dei temi che l'autore affronta con insolita chiarezza. I denari che dallo Stato vanno alla Chiesa, come i finanziamenti ai partiti politici, determinano un intreccio perverso tra società, affari e politica che inquina la religione non meno della democrazia. Il parassitismo della Santa Sede ha origine nei Patti lateranensi firmati da Mussolini nel 1929, inseriti nella Costituzione del 1948 per volontà di Pio XII e Togliatti, e rinnovati nel 1984. Le dimissioni di Benedetto XVI hanno...

Il silenzio dell'amianto

Il silenzio dell'amianto

Autore: Alberto Gaino

Numero di pagine: 328

La nocività dell’amianto per la salute umana è ormai un dato di fatto assodato, che ha portato al bando di produzione e utilizzo in Italia e in numerosi altri paesi. Ma molto resta da raccontare dal punto di vista delle vittime, ed è ciò che questo libro-inchiesta si propone di realizzare. Viene fatta luce sulle dinamiche economiche e scientifiche del business dell’amianto su scala mondiale, per poi documentare le principali vicende italiane (Casale Monferrato, Broni, Taranto...) che hanno provocato tremende tragedie umane, le cui conseguenze non sono affatto concluse. Particolare attenzione è dedicata al versante giudiziario di queste vicende, portando alla luce, anche con documenti inediti, gli intrecci tra scienza, giurisprudenza e interessi economici, che finiscono per rendere le vittime del lavoro sempre meno visibili.

La tutela della salute tra garanzie degli utenti ed esigenze di bilancio

La tutela della salute tra garanzie degli utenti ed esigenze di bilancio

Autore: Carlo Bottari , Fabio A. Riversi Monaco

Numero di pagine: 234
Falsi di stampa

Falsi di stampa

Autore: Alberto Gaino

Numero di pagine: 190

A invocare la libertà di stampa e a denunciarne la mancanza è sempre più, nel nostro Paese, chi quella stampa pesantemente condiziona e delle conseguenti carenze informative si giova a livello politico, economico e di potere. Basta guardare i pacchetti azionari dei principali giornali o prestare attenzione ai meccanismi di funzionamento dell’informazione televisiva. I falsi di stampa sono all’ordine del giorno e la libertà di informazione è sempre più una favola… Il libro di Alberto Gaino parte da qui. Ma non si ferma alle enunciazioni generali o ai fatti più eclatanti e conduce il lettore dietro le quinte dell’informazione. Il viaggio si avvale di tre ordinarie vicende (la questione dell’amianto, il complotto di Igor Marini ai danni del Governo Prodi e l’imbroglio di Stamina) che hanno occupato per mesi le pagine della carta stampata. Gaino le percorre utilizzando anche materiali inediti e, avvalendosi della lunga esperienza di cronista giudiziario, svela una sequenza di condizionamenti impressionante e istruttiva.

La vera storia dei miei capelli bianchi

La vera storia dei miei capelli bianchi

Autore: Paola Concia , Maria Teresa Meli

Numero di pagine: 156

In questo memoir aperto e appassionato, Paola Concia racconta con grande sincerità il suo percorso verso il coming out, la dolorosa doppiezza di quel "prima" e le difficoltà e gli ostacoli del "dopo", ma anche la possibilità di combattere le proprie battaglie a viso aperto.

Fake Sud

Fake Sud

Autore: Marco Esposito

Numero di pagine: 320

«Un'inchiesta di straordinaria efficacia che offre uno sguardo inedito, e drammatico, sul gioco degli interessi politici e dei meccanismi decisionali nell'Italia di oggi». Alessandro Barbero Nel Mezzogiorno arrivano troppi soldi, che alimentano sprechi e inefficienze. Dipendenti pubblici in eccesso e scarsa voglia di lavorare, maggiore evasione fiscale e minor costo della vita: di fatto il Sud vive sulle spalle del Nord. Convinzioni diffuse anche fra molti meridionali, ma false, fake. Bufale vecchie e nuove che in questo libro Marco Esposito smaschera una per una grazie a un impressionante repertorio di dati, storie e documenti. Ci sono due Fake Sud: quello infido, sprecone e fannullone accusato di ricevere (mai visti) fiumi di sussidi e di rallentare le aree più produttive del Paese, e quello di chi - per reazione - alimenta un orgoglio inconcludente e vittimistico e si inventa una terra di impareggiabile ricchezza derubata dopo la feroce invasione piemontese del 1861. Ma poi c'è anche il Sud reale, in cui dilagano disoccupazione ed emigrazione, la sanità è sempre a corto di personale, i comuni non hanno soldi per i servizi, i fondi europei sono usati per compensare i tagli ...

La riforma della responsabilità sanitaria

La riforma della responsabilità sanitaria

Autore: Monica Bombelli , Matteo Iato , Giovanni Caspani

Numero di pagine: 114

Il presente contributo analizza la riforma della disciplina della responsabilità sanitaria, così come elaborata dal recente legislatore, interpretandola nel contesto dottrinale e giurisprudenziale nella quale essa si va ad inserire. Il proposito è quello di fornire agli operatori del diritto e agli esercenti la professione sanitaria un agile ed efficace strumento nello svolgimento della loro rispettiva attività. Integrandosi con la precedente opera “La responsabilità del medico”.

Neuroni in fuga

Neuroni in fuga

Autore: Adriano Todaro

Da Esopo in poi, passando da Pasquino, fino a Trilussa o a Micio Tempo, la satira è il metodo di scrittura e di comunicazione che ci rende tutti un po' più umani. "La vita è una commedia scritta da un sadico che fa il commediografo", faceva dire Woody Allen a un suo personaggio (in Caffé Society, 2016). La raccolta degli scritti di Adriano Todaro degli articoli pubblicati da Girodivite tra il 2008 e il 2017 dimostra la forza intatta dello sguardo etico che guarda alle miserie umane della politica senza fare sconti a nessuno, uno sguardo dal basso - dalla parte di tutti noi.

La responsabilità sanitaria

La responsabilità sanitaria

Autore: Monica Bombelli , Fabrizio Cardinali , Daniela Cossu , Marcello Storzini

Numero di pagine: 238

Il presente contributo si propone di analizzare la tematica della responsabilità del sanitario sotto il profilo penale e civile. Vengono altresì analizzate le problematiche riguardanti il consenso informato. Infine, uno sguardo alle recenti questioni di carattere penale relative all’emergenza sanitaria mondiale causata dal coronavirus SARS-CoV-2

CONCORSOPOLI ED ESAMOPOLI

CONCORSOPOLI ED ESAMOPOLI

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Morire d'amianto. Il caso Eternit: la fabbrica, le vittime, la giustizia.

Morire d'amianto. Il caso Eternit: la fabbrica, le vittime, la giustizia.

Autore: Mossano Silvana , Brambilla (introduzione) Michele

Numero di pagine: 140

2300 morti: un numero drammatico destinato nei prossimi anni a salire. Sono le vittime dell'amianto legate all'attività dei quattro stabilimenti italiani della Eternit. Una strage lenta e silenziosa con un bilancio ormai paragonabile a quello delle Torri Gemelle di New York, in gran parte costituito dalle vittime di Casale Monferrato, la Ground Zero italiana dei decessi per mesotelioma. Il caso Eternit, ricostruito in questo libro-inchiesta di Silvana Mossano con l'introduzione di Michele Brambilla, è una vicenda di portata planetaria sfociata nella prima sentenza al mondo che riconosce le responsabilità di chi ha gestito le fabbriche d'amianto. Una storia che riguarda tutti, raccontata ripercorrendo un'epopea che va dagli inizi del XX secolo alla parola "colpevoli" pronunciata in un'aula di Tribunale a Torino.

Il Paese dei veleni

Il Paese dei veleni

Autore: Andreina Baccaro , Antonio Musella

Numero di pagine: 120

Il "miracolo" economico italiano è stato in realtà un disastro. Dietro la favola della crescita e del progresso si è nascosto un sistema industriale che ha avvelenato un Paese intero. La maggior parte della superficie nazionale, insieme alle persone che la abitano, è stata svenduta al profitto, con la complicità della politica. Oggi, che l?Italia non può più ignorare il prezzo troppo caro in termini di vite umane che ha versato e continua a versare, anche le bonifiche si rivelano un grande business. Da Taranto a Napoli, da Rosignano a Brescia, passando per il Lazio e la Sicilia, il libro ripercorre la genesi del fenomeno biocidio che sta uccidendo il Belpaese. E delle comunità che hanno scelto di ribellarsi.

Fumo negli occhi

Fumo negli occhi

Autore: Luigi Mastrodonato

Numero di pagine: 161

Fino agli anni Cinquanta l’Italia era il secondo produttore mondiale di canapa industriale, dietro solo all’Unione Sovietica. Oltre centomila ettari di terreni coltivati per un prodotto che veniva utilizzato quasi esclusivamente per fini tessili. Era una grandissima risorsa per il Paese, ma la sua coltivazione è stata vietata a seguito delle forti pressioni dell’industria farmaceutica e della politica internazionale. Oggi un nutrito gruppo di deputati e senatori ha presentato una proposta di legge per far sì che torni legale. Questo libro analizza i pro e i contro di un’eventuale legalizzazione e, comparando la proposta italiana con la legislazione internazionale in materia, soprattutto quella dei Paesi che hanno già compiuto questo passo, tenta di rispondere alle domande fondamentali che da sempre animano il dibattito sul tema: chi ha guadagnato da questo lungo divieto? Quanto gettito fiscale deriverebbe dalla legalizzazione? Qual è la legislazione vigente sull’uso della cannabis terapeutica, e quale invece sarebbe auspicabile? Quali sono state finora le esperienze di legalizzazione e cosa hanno prodotto? «Se fino agli anni Cinquanta parlare di canapa significava...

La tutela della salute tra garanzie degli utenti ed esigenze di bilancio

La tutela della salute tra garanzie degli utenti ed esigenze di bilancio

Autore: Carlo Bottari , Fabio A. Roversi Monaco

Numero di pagine: 234

Come assicurare la garanzia dei diritti fondamentali del cittadino quando questi risultano inevitabilmente condizionati dalle risorse finanziarie disponibili? Dalla sua istituzione, il Servizio sanitario nazionale e’ oggetto di continue e particolari attenzioni volte ad un unico obiettivo prioritario: il contenimento della spesa. Il giudice, che si trova a svolgere un compito alquanto gravoso e non sempre gratificante, e’ l’interprete ultimo di questa delicata contrapposizione al centro della quale si pone la tutela della salute. Gli orientamenti giurisprudenziali, che oggi assumono una valenza internazionale, debbono necessariamente adeguarsi alle scelte politiche ed economiche, indirizzando o legittimando innovazioni normative non sempre condivise ed accettate. Alla vigilia di ulteriori interventi che non potranno che rendere ancor più problematica la fruizione delle prestazioni, per qualità e quantità, esperti delle diverse discipline coinvolte si interrogano e propongono approfondite riflessioni, come premesse per successivi studi che, di certo, troveranno ospitalità nella nuova serie di Quaderni di sanità pubblica che si inaugura con questo primo volume con cui si...

Mente, Pensiero, Natura

Mente, Pensiero, Natura

Autore: Vincenzo Cappelletti

Dalla scomparsa del professor Vincenzo Cappelletti, il 21 maggio 2020, è passato ormai un anno, e il desiderio per ricordare la sua figura, la sua opera, l'impegno per l'editrice continua ad operare e a dar luogo in questo caso ad un ulteriore “frutto digitale”, dopo il primo ebook, "Appartenere al pensiero", che raccoglieva i suoi interventi pubblicati sulla rivista «Studium» negli anni 2012-2017. Dopo l’editoriale del professor Bonini, Rettore dell’università LUMSA di Roma e ora Direttore del periodico «Studium», apparso sul numero tre di maggio-giugno del 2020, seguì un ricordo a più voci (Casavola, Dalla Torre, Bianco, Bonetti, Scanzi, Cimino) sul fascicolo successivo. Da quest’ultimo numero traiamo qui a mo’ di prefazione l’intervento dell’on. Bianco, appassionato cantore delle gesta intellettuali del prof. Cappelletti anche durante il commiato presso la parrocchia di Santa Chiara, a Roma, in piazza dei Giuochi Delfici, in periodo di pandemia e per questo privo di abbracci e strette di mano, che dunque dava ancor più peso alle parole dette in sedi così dense di significati ed emozioni. Traiamo anche a mo’ di introduzione l’intervento del prof....

Giuseppe Vedovato

Giuseppe Vedovato

Autore: Francois-Xavier Dumortier , Alfonso Andria , Gerardo Bianco , Licia Vlad Borrelli , Francesco Caruso , Giulio Cipollone , Manuel Nuñez Encabo , Renato Raffaele Martino , Jean Pierre Massué , Marie-Paule Roudil , Mario Valiante

Numero di pagine: 116

Atti del Convegno internazionale Camera dei Deputati Roma, 27 marzo 2014 L’identità europea non è soltanto volontà di vivere insieme: si crea e cresce attraverso il riconoscimento mai finito di una eredità comune e condivisa. “Non c’è sopravvivenza dei popoli senza che si affermi un ethos condiviso” scriveva il Senatore Vedovato. François-Xavier Dumortier. Vedovato insiste dicendo che per poter costruire l’Europa c’è bisogno – è il termine che lui usa – di popolarizzarla. Bisogna renderla emotivamente coinvolgente, bisogna che l’Europa venga sentita come qualcosa di analogo al sentimento della patria, al sentimento emotivo della politica. Gerardo Bianco Un vero grande animatore culturale, autorevole e imponente, non solo nella figura fisica statuaria, ma anche per la profonda conoscenza dei problemi delle istituzioni e della società. Sostenuto da una forte, incrollabile ispirazione di cattolico praticante, era dotato di una particolare ulteriore qualità: un sereno distacco dalle cose materiali, non solo nel tempo più recente, ma da sempre. Alfonso Andria

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA SESTA PARTE

ANNO 2021 LA GIUSTIZIA SESTA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. ODIO OSTENTAZIONE ED IMPOSIZIONE. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

La riforma dell'università tra legge e statuti

La riforma dell'università tra legge e statuti

Autore: Marina Brollo , Raffaele De Luca Tamajo

Numero di pagine: 476
La responsabilità medica civile e penale

La responsabilità medica civile e penale

Autore: Marco Bona

Numero di pagine: 326

L’opera, aggiornata alle recenti interpretazioni giurisprudenziali, tratta della responsabilità medica in ambito civile e penale alla luce del cosiddetto “Decreto Balduzzi”. La legge 189/2012 convertiva il decreto legge 158/2012 con un percorso parlamentare “anomalo”, come sottolineato e spiegato nei particolari dall’autore. Si cerca, con un’analisi dettagliata e puntuale, di individuare le particolari novità introdotte dalla Legge Balduzzi per la soluzione delle problematiche pratiche nell’identificazione della responsabilità medica. Si focalizzano le risposte ai molti dubbi applicativi della recente normativa individuando gli ambiti di applicazione ratione temporis, ratione personae e ratione materiae delle nuove disposizioni di riferimento. Si individuano alla luce anche delle prime interpretazioni giurisprudenziali 2013 (Cassazione Civile, sez. III, 19 febbraio 2013, n. 4030; Cassazione Penale, sez. IV, 24 gennaio 2013-11 marzo 2013) le possibili azioni di incostituzionalità della Legge 189/2012. - La ratio legis della “controriforma” della responsabilità medica - Il falso pretesto della lotta alla cosiddetta “medicina difensiva” -...

Oltre le Olimpiadi

Oltre le Olimpiadi

Autore: Francesco Cognetti , Mauro Boldrini

Lo sport ha un ruolo fondamentale nella lotta contro molte malattie, compresi i tumori. Tanto che l’attività fisica continuativa rientra a pieno titolo tra le più importanti forme di prevenzione. Ma lo sport comprende anche molte storie di atleti che hanno combattuto la sfida più grande, quella contro il cancro: dalla velocista Raelene Boyle alla tennista Martina Navrátilová, dal velista Santiago Raúl Lange al nuotatore Eric Shanteau. Sportivi diventati campioni due volte, la cui carriera è legata a doppio filo alle Olimpiadi. C’è chi ha vinto un oro poco dopo essersi sottoposto a un’operazione al polmone; chi, partendo da Fregene, reduce da un tumore alle ossa, ha lasciato a bocca aperta il pubblico di Rio, meritandosi il soprannome di «maestro» proprio nella specialità in cui è più difficile stupire i brasiliani. Negli ultimi decenni sono stati raggiunti consistenti avanzamenti nella cura del cancro, tali da consentire a molti malati di guarire completamente e ad altri di convivere con il tumore con un’accettabile qualità di vita. La medicina personalizzata e l’immunoterapia costituiscono le nuove frontiere per il trattamento delle neoplasie. In questo...

Le core-competencies dell'operatore socio-sanitario in cure palliative

Le core-competencies dell'operatore socio-sanitario in cure palliative

Autore: Bono , Di Leo , Beccaro , Catania , Costantini

Numero di pagine: 128
Un velo di sobrietà. Uno sguardo filosofico sulla vita pubblica e privata degli italiani

Un velo di sobrietà. Uno sguardo filosofico sulla vita pubblica e privata degli italiani

Autore: Pier Aldo Rovatti

Numero di pagine: 231

Ultimi ebook e autori ricercati