Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Cina e World History. Materiali didattici per lo studio della Cina nel contesto globale

Cina e World History. Materiali didattici per lo studio della Cina nel contesto globale

Autore: Elisa Giunipero

L’ascesa della Cina nel contesto globale favorisce l’interesse per la lingua di questo grande paese; un numero crescente di studenti in Italia sceglie di imparare il cinese ed è fondamentale che l’appren­dimento di questa lingua sia accompagnato dalla conoscenza delle vicende storiche della Cina, dei suoi movimenti culturali e politici. Tuttavia, nella maggior parte degli strumenti didattici disponibili, l’attenzione a questi aspetti è scarsa e nell’insegnamento della sto­ria permane un approccio eurocentrico. Questo libro propone di adottare la prospettiva multipolare e globale della World History, che focalizza l’attenzione sui processi di interazione, sulle connessioni, le relazioni e gli scambi tra gruppi umani appartenenti a mondi culturali differenti. Il volume è frutto del lavoro comune di storici, sinologi, insegnanti di scuola superiore, esperti di didattica interculturale e offre sia contenuti specialistici di storia della Cina in età moderna e contemporanea, sia sette unità di apprendimento interdisciplinare, elaborate da insegnanti di storia e filosofia, di lingua e cultura cinese e di altre discipline, proponendosi così ai docenti come un utile e...

Lingue migranti e nuovi paesaggi

Lingue migranti e nuovi paesaggi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 241

Il presente volume, che inaugura la collana Lingue Culture Mediazioni promossa dal Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali (SMELSI), ospita una selezione dei contributi presentati in occasione del convegno omonimo, svoltosi il 22 e il 23 novembre 2012. La definizione di ‘Atti di convegno’, tuttavia, mal si adatta a questa raccolta di studi, che non si limita a trasferire gli interventi orali nella pagina scritta, bensì sviluppa ulteriori percorsi di studio e riflessione attraverso un approccio interdisciplinare adottato fin dalla progettazione dell’evento. Questa pluralità di sguardi, essenziale per lo studio di un fenomeno così complesso come quello delle migrazioni, ha configurato uno spazio di incontro tra accademici di diverse appartenenze disciplinari, in cui ognuno, pur senza rinunciare al rigore metodologico della propria area di ricerca, ha potuto aprirsi a nuove prospettive di indagine. I quattordici lavori qui riuniti, perciò, pur partendo da piattaforme disciplinari diversificate, convergono in vari aspetti, dai riferimenti teorici alle conclusioni e ai suggerimenti rivolti alle politiche in materia di immigrazione,...

Il mestiere di storico (2017) vol. 1

Il mestiere di storico (2017) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 265

Riflessioni Laura De Giorgi, Verso una riscrittura della seconda guerra mondiale in Cina Discussioni Mustafa Aksakal, Mario Del Pero, Erez Manela, Mira Siegelberg, Jakob Vogel e Susan Pedersen, Imperi e mandati: alle origini di una sfera pubblica internazionale (a cura di Giorgio Del Zanna e Marco Mariano) Piero Craveri, Agostino Giovagnoli, Gabriella Gribaudi e Silvio Pons, Tra cambiamenti internazionali e crisi sistemica. Un dibattito sull’Italia dagli anni ’80 a oggi (a cura di Adriano Roccucci) Rassegne e letture Renata De Lorenzo, La débâcle del Regno di Napoli Ferdinando Fasce, L’«uomo del quasi» alla Casa Bianca John A. Davis, Mafia e camorra nell’800 Roberto Mazza, Grande guerra in Medio Oriente Giulia Albanese, Il dopoguerra in cui la guerra non finisce Christoph Cornelißen, Il dibattito sulla nuova edizione del Mein Kampf Simone Neri Serneri, Stato e violenza politica negli «anni di piombo» Anna Maria Gentili, Africa: la storia oltre il limes europeo Alberto Mario Banti, Le interpretazioni di uno storico Altri linguaggi Mostre e musei Nicola Camilleri, Deutscher Kolonialismus Arianna Arisi Rota, Giappone segreto Antonio Ferrara, Complesso memoriale del...

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 507

Questo volume, nato dalla volontà di rendere omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Lavagnino, rende onore al profilo di una studiosa eclettica, grazie all'adesione di numerosi colleghi dell'Università degli Studi di Milano che, in epoche e attraverso percorsi diversi, hanno condiviso con lei attività culturali e di ricerca. Tra gli studiosi che hanno partecipato al presente volume, alcuni hanno accompagnato più da vicino Alessandra nella lunga marcia che ha trasformato Mediazione linguistica e culturale da corso di laurea co-gestito dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia, in un Dipartimento con sede autonoma a Sesto S. Giovanni. Altri, insieme a lei, hanno svolto compiti di governance e hanno fondato il Contemporary Asia Research Centre di Ateneo o dato vita all'Istituto Confucio. Molti poi hanno condiviso con Alessandra riflessioni intellettuali e attività culturali, occasioni per alimentare un crescente interesse per la Cina e, più in generale, per l'Asia all'interno dell'Ateneo e nella regione Lombardia. Dalle cinque sezioni del libro – La Cina e L'Asia; La Cina tra Europa e Americhe; Riflessioni linguistiche e...

La Politica internazionale secondo Nenni

La Politica internazionale secondo Nenni

Autore: Luigi Troiani

Numero di pagine: 370

Caso raro nel panorama politico italiano, Pietro Nenni si caratterizzò, per l'intensa attività internazionale. Di rilievo le scelte compiute nei confronti della Cina Popolare, grazie ad un sottile gioco diplomatico che puntava al riconoscimento di Pechino e all’elevazione del popolo cinese a un ruolo leader.

Mongolia

Mongolia

Autore: Davide Rossi

Questo libro è una breve ma compiuta analisi storica, politica, economica e sociale della Mongolia da quando nel 1911 è diventata una nazione sovrana e indipendente fino ai nostri giorni, con particolare attenzione all’ininterrotto dialogo con Cina e Russia, così come alla lunga stagione rappresentata dalla scelta socialista (1924 - 1991) che ha modernizzato il paese, valorizzando una lingua e una cultura millenarie e ne ha fatto la seconda nazione a intraprendere quel cammino dopo l’Unione Sovietica. Rilevante e qui ricordato il contributo dei mongoli nella vittoria contro il nazifascismo nella Seconda Guerra Mondiale, tanto in uomini mobilitati, quanto in forniture di ogni tipo, militari, vestiarie e alimentari. Una terra di steppe e di nomadi eredi di Gengis Khan, di cui qui si fa chiarezza in merito al suo ruolo di protagonista della storia e di un’epoca capace di segnare gli spazi statuali eurasiatici fin nel tempo presente. Preziose infine le pagine con la più ricca raccolta iconografica mai comparsa in Italia dedicata alla Mongolia Popolare.

Lotta per la sopravvivenza

Lotta per la sopravvivenza

Autore: Rana Mitter

Numero di pagine: 504

La storia degli otto devastanti anni della guerra tra Cina e Giappone, che avrebbe contato milioni di morti e rimodellato completamente l'Asia orientale. Uno dei piú tragici conflitti della Seconda guerra mondiale ha finalmente la magistrale indagine che merita. «Un fondamentale contributo all'unico aspetto della Seconda guerra mondiale di cui sapevamo veramente troppo poco, e che si dovrebbe conoscere molto meglio per comprendere appieno la nuova superpotenza cinese... Un modello di chiarezza e di stile». Antony Beevor, «The Times»

Letteratura cinese contemporanea. Correnti, autori e testi dal 1949 a oggi

Letteratura cinese contemporanea. Correnti, autori e testi dal 1949 a oggi

Autore: Valentina Pedone , Serena Zuccheri

Numero di pagine: 384
La guerra dell'oppio. La lettura cinese del conflitto

La guerra dell'oppio. La lettura cinese del conflitto

Autore: Comitato di redazione della Collezione «Storia moderna della Cina»

Numero di pagine: 128
Lingue migranti e nuovi paesaggi

Lingue migranti e nuovi paesaggi

Autore: Maria Vittoria Calvi , Irina Bajini , Milin Bonomi

Numero di pagine: 240

Il presente volume, che inaugura la collana Lingue Culture Mediazioni promossa dal Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali (SMELSI), ospita una selezione dei contributi presentati in occasione del convegno omonimo, svoltosi il 22 e il 23 novembre 2012. La definizione di ‘Atti di convegno’, tuttavia, mal si adatta a questa raccolta di studi, che non si limita a trasferire gli interventi orali nella pagina scritta, bensì sviluppa ulteriori percorsi di studio e riflessione attraverso un approccio interdisciplinare adottato fin dalla progettazione dell’evento. Questa pluralità di sguardi, essenziale per lo studio di un fenomeno così complesso come quello delle migrazioni, ha configurato uno spazio di incontro tra accademici di diverse appartenenze disciplinari, in cui ognuno, pur senza rinunciare al rigore metodologico della propria area di ricerca, ha potuto aprirsi a nuove prospettive di indagine. I quattordici lavori qui riuniti, perciò, pur partendo da piattaforme disciplinari diversificate, convergono in vari aspetti, dai riferimenti teorici alle conclusioni e ai suggerimenti rivolti alle politiche in materia di immigrazione,...

Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar

Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar

Autore: Benjamin Carter Hett

Numero di pagine: 344
Le guerre in un mondo globale

Le guerre in un mondo globale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Questo volume analizza la guerra, e con essa i concetti elaborati per definirla, collocandola nel contesto di una storia globale dell’età contemporanea. I contributi della prima parte prendono in esame i principali conflitti succedutisi dalla fine del Settecento al termine della guerra fredda: da quelli del ciclo 1792-1815 alla guerra civile americana, dai due conflitti mondiali a quelli sino-giapponesi della prima metà del Novecento, fino appunto alla guerra fredda. I saggi della seconda parte indagano invece i diversi “volti” del fenomeno, così come emergono dal rapporto fra la guerra da un lato, il diritto internazionale, l’economia, la tecnologia, la propaganda e la religione dall’altro.

Cina, ventunesimo secolo

Cina, ventunesimo secolo

Autore: Guido Samarani

Numero di pagine: 168

La Cina non è un «paese normale»: è come il primo, il secondo e il terzo mondo racchiusi in un'unica realtà. Porta con sé crescenti dilemmi: dai costi della crescita ai problemi dell'ambiente. Già nei profili inediti degli uomini al vertice, qui raccontati, si colgono le ambivalenze di un paese che cambia incessantemente.

L'impero nascosto

L'impero nascosto

Autore: Daniel Immerwahr

Numero di pagine: 576

La storia degli Stati Uniti al di fuori degli Stati Uniti, dalle conquiste ottocentesche dell'Alaska, delle Hawai'i, delle Filippine e di Puerto Rico alla miriade di isole, arcipelaghi e basi militari intorno al globo dove sventola la bandiera a stelle e strisce. La vicenda di un impero che ha sempre negato di essere tale. Libro dell'anno per «New York Times Book Review» «Chicago Tribune» e «NPR»

L'illuminismo perduto

L'illuminismo perduto

Autore: S. Frederick Starr

Numero di pagine: 704

L'affascinante storia culturale dell'Asia centrale nel suo periodo di massimo fulgore, quando tra Kazakistan, Afghanistan, Iran e Xinjiang fiorirono commerci, città leggendarie, arti raffinate e tutti i campi della conoscenza, dall'astronomia alla matematica, dalla filosofia alla medicina conobbero sviluppi con pochi eguali nella storia dell'umanità.

Il New Deal

Il New Deal

Autore: Kiran Klaus Patel

Numero di pagine: 552

Un'originale interpretazione politica, sociale ed economica di un periodo cruciale del Novecento. Le risposte dell'America alla crisi internazionale del capitalismo e della democrazia degli anni Trenta confrontate con quelle del resto del mondo.

Come Roma insegna

Come Roma insegna

Autore: Valerio Massimo Manfredi , Fabio E. Manfredi

Numero di pagine: 224

Tutti gli imperi sono stati fondati sul sangue. E tutti gli imperi sono destinati a cadere. In questo Roma non fa differenza. Ciò che fa la differenza, invece, è quello che rimane. Molti imperi scompaiono avendo lasciato dietro di sé un campo di sterminio, rovine, massacri e... niente altro. Roma ha lasciato una civiltà. Viviamo ancora nella sua legge, ci avvantaggiamo del suo sistema di comunicazione, delle poderose e geniali tecniche costruttive, parliamo la sua lingua, in tante e diverse parti del mondo. Alcuni dei popoli che sono stati interessati dalla dominazione romana non avrebbero poi avuto alcuna pietà quando, a loro volta, si sarebbero trovati nel ruolo degli invasori. Avrebbero distrutto, ucciso, saccheggiato: in questo, la storia del genere umano è tristemente quella che è. Gli “altri” non erano migliori. Una volta ancora la differenza è in ciò che rimane dopo. O che non rimane affatto. La narrazione storica rifugge illusorie classifiche morali, ma quel che è certo è che bisogna sentirsi orgogliosi della civiltà che l’antica Roma ci ha lasciato, orgogliosi di esserne, in tanti, eredi. Dalla dura lezione delle pandemie al razzismo, dal virus della...

L'età del disordine

L'età del disordine

Autore: Giovanni Gozzini , Tommaso Detti

Numero di pagine: 232

L'età del disordine è un tempo dominato dalla paura, che è figlia dell'ignoranza. Ci sembra di vivere in balia del caos. La globalizzazione è divenuta per molti un incubo: robot che sostituiscono operai, stabilimenti che si trasferiscono in Serbia o in Cina, crisi finanziarie a ripetizione, ondate di immigrati che affluiscono alle frontiere, attentati terroristici. Questo libro è un tentativo di trovare un ordine in tutto ciò, a partire dai cinque anni che aprono questa nuova era: 1968-1973. Iniziano allora i grandi mutamenti da cui è scaturito il mondo attuale: il predominio della finanza sulla produzione, la graduale perdita della presa delle due superpotenze sul mondo, l'uscita dal sottosviluppo di un numero crescente di paesi asiatici, una maggiore consapevolezza del fatto che gli equilibri ambientali stanno saltando. La globalizzazione non è un complotto. Non è molto diversa da quella di cento anni fa, quando migranti, capitali, merci e informazioni si spostavano in misure paragonabili a quelle odierne. Allora la politica la fermò, con i nazionalismi e due guerre mondiali, al prezzo di settanta milioni di morti. Oggi, in preda alla paura, si diffonde la stessa...

Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942)

Vedere il fascismo. Arte e politica nelle esposizioni del regime (1928-1942)

Autore: Maddalena Carli

Numero di pagine: 268
Storia sociale della patata. Alimentazione e carestie dall'America degli Incas all'Europa del Novecento

Storia sociale della patata. Alimentazione e carestie dall'America degli Incas all'Europa del Novecento

Autore: Redcliffe N. Salaman

Numero di pagine: 434
I comunisti italiani e gli altri

I comunisti italiani e gli altri

Autore: Silvio Pons

Numero di pagine: 376

A cent'anni dalla scissione di Livorno del gennaio 1921, questo libro rilegge protagonisti e momenti principali della storia del comunismo italiano in un'ottica internazionale, fino alla sua conclusione dopo la caduta del Muro di Berlino nel novembre 1989.

Cina

Cina

Autore: Lionello Lanciotti , Maurizio Scarpari

Numero di pagine: 294

Die mehr als 350 Objekte der Ausstellung, aus dem ersten Jahrtausend vor Christus stammend, zeigen die faszinierende Geschichte des grossen chinesischen Reiches. Es handelt sich dabei um Jade- und Bronzegegenstände, Skulpturen, Statuen, Vasen und Grabbeigaben.

Ultimi ebook e autori ricercati