Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Annali Aretini, X, 2002

Annali Aretini, X, 2002

Autore: Fraternita dei laici di Arezzo

Numero di pagine: 360

Annuario dei storia e cultura di Arezzo e del suo territorio. Da segnalare un saggio relativo all’assistenza sanitaria ad Arezzo nel periodo lorenese ed uno sul mutualismo che prende in esame in particolare la seconda metà dell’Ottocento oltre a vari saggi relativi al periodo medievale e rinascimentale

Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell'abate d. Pietro Zani fidentino. Parte prima (-seconda)

Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell'abate d. Pietro Zani fidentino. Parte prima (-seconda)

Numero di pagine: 308
Il Complesso Di San Salvatore In Ognissanti A Firenze

Il Complesso Di San Salvatore In Ognissanti A Firenze

Autore: Marco Pomella

Numero di pagine: 324

Alla Chiesa di San Salvatore in Ognissanti a Firenze, curiosamente esclusa dai maggiori itinerari turistici nonostante costituisca uno dei rarissimi casi di Barocco fiorentino, Marco Pomella dedica un saggio documentato e appassionato, ricostruendone la genesi storica e l’evoluzione architettonica, il rapporto fra gli spazi e gli arredi, e soprattutto valorizzandone la facciata a opera di Matteo Nigetti, espressione della consonanza spirituale fra architettura Osservantina e direttive della Controriforma. Marco Pomella (Firenze, 1974) è laureato in Storia dell’Architettura. Attento cultore dell’architettura rinascimentale della sua città, ha pubblicato Il quadrato tra astrazione e realtà, tra logica e bellezza (2012), mettendo a fuoco il rapporto tra figura geometrica, complesso architettonico e tessuto urbanistico.

Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena)

Prime ricerche su Orazio Zecca da Montefortino (oggi Artena)

Autore: Luca Calenne

Numero di pagine: 324

A dodici anni dalla sua apertura, l'Archivio storico "Innocenzo III" della Diocesi Suburbicaria di Velletri-Segni inizia la pubblicazione di una serie di quaderni con lo scopo di arricchire il panorama degli studi su questa porzione del Lazio Meridionale: il primo numero, a firma di uno dei curatori dell'archivio, è dedicato al pittore Orazio Zecca di Montefortino (oggi Artena). La vita e l'opera di questo abile ma litigioso artista di provincia, appartenente alla cerchia del Cavalier d'Arpino, costituiscono il filo conduttore a cui l'autore ha intrecciato le vicende di Francesco Nappi, Flaminio e Francesco Allegrini, Adriano Monteleone, Cesare Rossetti, Angelo Guerra, Ottavio Grisolati, e molti altri artisti minori del primo Seicento romano. Le chiese di Artena ed il palazzo baronale di Zagarolo, la Basilica di Santa Maria Maggiore e la chiesa di Santa Maria in Via, la Villa Celimontana ed il chiostro di Santa Maria sopra Minerva, sono alcuni dei luoghi per cui si snoda questa vasta ed accurata ricerca, che porta all'attenzione degli studiosi numerose opere e documenti inediti o poco noti, e mette in evidenza la diffusione dello stile di Giuseppe Cesari nel Basso Lazio. Luca...

Caligola. La trasgressione al potere

Caligola. La trasgressione al potere

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 404

Il volume chiude un biennale percorso di tutela, di valorizzazione e di ricerca che la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio ha compiuto intorno alla figura di Caligola. Come spesso accade, la fatalità si coniuga con eventi previsti e si sviluppa con metodo. L'avvio è del 2011, quando la Guardia di Finanza recupera un'imponente figura maschile in trono, riconducibile alla villa di Caligola sulle sponde del lago di Nemi; il ritrovamento ha risonanza immediata grazie ai mezzi di comunicazione, indubbiamente attratti dall'importanza dell'opera, ma anche dall'aura sinistra che da sempre aleggia intorno al personaggio dubitativamente in essa identificato, Caligola. Di questi nel 2012 ricorreva il bimillenario della nascita, circostanza che è parsa particolarmente consona per dare vita a una serie di iniziative svoltesi durante l'estate dell'anno scorso presso il Museo delle Navi Romane di Nemi, sotto la direzione di Giuseppina Ghini di questa Soprintendenza, che ha curato l'intera operazione, e presso i Musei appartenenti al Sistema Museale dei Colli Albani e Prenestini -Museumgrandtour. Il volume rende ragione di un segmento importante del percorso, in quanto costituisce ...

Incisori toscani del Seicento al servizio del libro illustrato

Incisori toscani del Seicento al servizio del libro illustrato

Autore: Artemisia Calcagni Abrami , Lucia Chimirri

Numero di pagine: 87
I disegni della Collezione Torri nella Biblioteca di Arezzo

I disegni della Collezione Torri nella Biblioteca di Arezzo

Autore: Arezzo (Italy). Biblioteca , Luciana Borri Cristelli

Numero di pagine: 69
Sin imagen

Incisori di Borgo Sansepolcro del Cinque e del Seicento

Autore: Enzo Mattesini , Franco Poleri , Cherubino Alberti , Raffaello Schiaminossi , Giovanni Battista Mercati , Camillo Cungi , Remigio Cantagallina

Numero di pagine: 119
Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio

Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio

Autore: Patrizia Tosini , Alberto Bianco , Daniele Ferrara , Daniela Gallavotti Cavallero , Ingo Herklotz , Carla Heussler , Fausto Nicolai , Steven F. Ostrow , Enrico Parlato , Marco Pupillo , Viviana Rosato , Herwarth Röttgen , Mariarita Sgarlata , Lucrezia Spera , Laura Teza , Maria Grazia Turco , Antonio Vannugli

Numero di pagine: 370

Il presente volume raccoglie i contributi scientifici presentati al convegno internazionale Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio, organizzato in occasione del IV centenario della morte del cardinale sorano (1538-1607), storico della Chiesa e autore degli Annales Ecclesiastici. I temi affrontati spaziano dall'archeologia cristiana all'architettura, dalla storia dell'arte all'iconografia, seguendo l'ampio orizzonte di argomenti influenzati dalla produzione storica e letteraria di Baronio. Emerge così dalla lettura del libro una ricca trama di relazioni culturali che, sulle orme del cardinale oratoriano, ha decisamente contrassegnato la committenza artistica non solo del Lazio dei papi, ma in generale del centro Italia, contribuendo a ridisegnare la politica delle arti nell'età della Controriforma. Patrizia Tosini insegna Storia dell'arte moderna all'Università di Cassino. È autrice di numerosi saggi sulla produzione artistica nell'età della Controriforma e sulla pittura della seconda metà del Cinquecento a Roma e nel Lazio. Tra i volumi recentemente pubblicati, una monografia sul pittore Girolamo Muziano (2008). Per la Gangemi Editore ha curato con Natalia...

Atti e memorie della Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze

Atti e memorie della Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze

Autore: Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze di Arezzo

Ultimi ebook e autori ricercati