Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Aut aut 337 - Indagini sul gioco

Aut aut 337 - Indagini sul gioco

Autore: AA.VV.

HUIZINGA: Sui limiti del gioco e del serio nella culturaBENVENISTE: Il gioco come strutturaBLANCHOT: L’attrazione, l’orrore del giocoCAILLOIS: Le carte e interventi di BARTEZZAGHI, BONDIOLI, ZOLETTO, ROVATTI, BIANCO

Elementi di infettivologia pediatrica

Elementi di infettivologia pediatrica

Autore: Gian Vincenzo Zuccotti , Vania Giacomet

Numero di pagine: 324

Il Manuale di Nefrologia Pediatrica nasce da una proposta di Marina Picca, Presidente della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche, ad Enrico Verrina, allora Presidente della Società Italiana di Nefrologia Pedia­trica, di collaborare alla stesura di un manuale a carattere clinico e fortemente pratico, che potesse dare risposta ai più comuni problemi di nefrologia e uro­logia pediatrica che il Pediatra di Famiglia si trova ad affrontare nella sua pra­tica giornaliera. Altri possibili fruitori del manuale sono in realtà i Pediatri Ospedalieri, specie per quanto concerne la loro attività ambulatoriale di nefro­urologia pediatrica, e gli Specializzandi in Pediatria e eventualmente in Nefrologia. È merito, infine, di Giovanni Montini, attuale Presidente della Società Italiana di Nefrologia Pediatrica, aver trovato la miglior modalità di pubbli­cazione del testo. L’impostazione del manuale, come si può vedere dall’indice, è più per pro­blemi e quadri clinici che non per malattie, come generalmente si ritrova nei tradizionali testi di Pediatria. Alcuni casi clinici esemplificativi aiutano, inol­tre, per ogni capitolo, ad illustrare efficacemente il...

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Bollettino ufficiale delle società per azioni

Autore: Italia : Ministero di agricoltura, industria e commercio : Divisione industria, commercio e credito

Andrieta

Andrieta

Autore: Paolo Rosso

Numero di pagine: 195

La commedia umanistica De falso hypocrita, composta dal giurista e futuro funzionario di primo piano dell'amministrazione sabauda Mercurino Ranzo, venne rappresentata presso lo Studium generale di Pavia nell'aprile 1437. Attori di questo testo teatrale - con il quale Ranzo rielaborò con personalità la commedia Janus sacerdos, composta da un ignoto autore dieci anni prima - furono probabilmente studenti, come avvenne anche per il breve dialogo mimato Andrieta, pressoché coevo, la cui composizione, da quanto emerge dall'analisi integrale della sua tradizione testuale, sembra da doversi attribuire alla penna di uno studente dell'Università ticinense. Questi testi, qui pubblicati per la prima volta in edizione critica, rappresentano due interessanti esempi di scrittura teatrale elaborata in ambito universitario, caratterizzata dalla ripresa degli elementi tematico-linguistici offerti dalla letteratura comica della latinità classica, innestati sulla tradizione propria della goliardia studentesca, ancora di matrice medievale.

Spazio, forma e struttura nelle architetture di Guarino Guarini

Spazio, forma e struttura nelle architetture di Guarino Guarini

Autore: Graziella Fittipaldi

Numero di pagine: 266

Collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato / Archinauti series edited by Claudio D'Amato Guarino Guarini, attraverso la sua opera dal carattere innovativo ed originale, ha svolto il ruolo di tramite tra le culture architettoniche francese e italiana. Raffinato conoscitore dei trattati di stereotomia francesi, è il primo ad introdurre in Italia le tematiche connesse al taglio della pietra. Il suo approccio alla materia, innovativo anche rispetto ai modelli elaborati al di là delle Alpi, impiega la stereotomia quale strumento di prefigurazione della conformazione spaziale degli elementi architettonici e risoluzione progettuale dei punti di contatto-conflitto che vengono a generarsi tra le parti costituenti l'organismo architettonico, anche non stereotomico nel suo complesso. Fondamentale il ruolo della geometria descrittiva: strettamente connessa alla stereotomia, ha consentito al Guarini il passaggio dalle forme elementari di sei solidi base, matrici formali dei suoi sistemi voltati, alle conformazioni complesse di questi ultimi. Lo studio si è posto come obbiettivo la verifica di questo passaggio dal semplice al complesso attraverso la scomposizione dei sistemi voltati e...

Il pensiero cristiano di Lorenzo Valla nel quadro storico-culturale del suo ambiente

Il pensiero cristiano di Lorenzo Valla nel quadro storico-culturale del suo ambiente

Autore: Mario Fois

Numero di pagine: 704

Questa ricerca non e una ricostruzione biografico-ideologica della figura di Lorenzo Valla, ma intende presentare e determinare il pensiero cristiano contenuto nella vasta e molteplice opera umanistica del Valla per valutarlo poi criticamente nel suo rapporto con l'ortodossia cattolica. Lorenzo Valla e un uomo sensibile ed eccitabile non solo dalle invettive degli avversari ma da quasi tutti gli aspetti del mondo circostante: tendenze umanistiche, aspirazioni politiche discussioni accademiche avulse dalla reale situazione dell'uomo di cultura del '400 collocato tra forze storiche che si oppongono e si evolvono dialetticamente. Ogni sua presa di posizione, quasi immancabilmente polemica, risponde ad una situazione concreta, ad un problema discusso nelle opere scritte o nelle conversazioni dei circoli, o almeno ad una concezione dominante a un'auctoritas incontestata come Aristotele oppure ad un Auctor di scuola come Boezio a indirizzi consacrati da secoli d'insegnamento. Per fissare queste situazioni concrete si e tenuto conto delle indicazioni offerte dallo stesso Valla anche di quelle espresse nella prefazione al De Vero bono. Questo metodo lascia scoprire lo scopo, l'indirizzo,...

e160 | Città come teatro

e160 | Città come teatro

Autore: Maria Ida Biggi , Monica Centanni , Maurizio Ghelardi , Stefano Mazzoni , Antonietta Iacono , Caterina Soranzo , Giovanni Ricci , Riccardo Pallotti , Francesca Bortoletti

Numero di pagine: 151

Editoriale Elisa Bastianello, Marianna Zannoni Città come teatro. Presentazione delle giornate di studi Maria Ida Biggi, Monica Centanni, Maurizio Ghelardi Le feste veneziane nel ‘400 Elisa Bastianello Sull’ingresso a Siena di Carlo V (1536) e altre questioni Stefano Mazzoni Venezia, la ‘Festa Mobile’: per un atlante in fieri Francesca Bortoletti, Beatrice Gobbo, Tommaso Elli, Giuseppe Gerbino, Paolo Ciuccarelli La festa, il banchetto e il canto in un inedito poema di Lorenzo Valla Antonietta Iacono Nascita del teatro alla Veneziana Caterina Soranzo Feste fallite: un’altra faccia del Rinascimento fra Italia e Francia Giovanni Ricci Pellegrino Prisciani umanista e officiale della corte estense Riccardo Pallotti

Mercato San Severino nel Medioevo. Il castello e il suo territorio

Mercato San Severino nel Medioevo. Il castello e il suo territorio

Autore: Paolo Peduto

Numero di pagine: 192

Con la diviso Ducatus del 949 il gastaldato di Rota fu assegnato al principato longobardo di Salerno. Oggi dell’antica Rota rimane soltanto il toponimo nel luogo in cui si scorgono i ruderi della plebs di S. Maria, detta appunto a Rota, nell’odierno comune di Mercato San Severino nel tratto terminale della pianura vesuviana, verso Sud-Est. Negli anni intorno al 640, durante la conquista di Salerno da parte dei Longobardi beneventani Rota fu distrutta (secondo una incerta tradizione storiografica) per aver i suoi abitanti opposto resistenza alle schiere beneventane. A partire da quegli anni, molto probabilmente, cominciò a svilupparsi sulla vicina collina del Palco il castello che con la famiglia normanna dei Sanseverino raggiunse quasi la massima estensione e sul piano politico divenne sede della più potente famiglia dell’Italia meridionale. Le indagini archeologiche hanno messo in evidenza le trasformazioni dell’insediamento fortificato che, dalla metà del secolo XI fino all’inizio dell’Età moderna, fu il cardine della più solida struttura feudale del regno di Napoli.

Corpo, potere e rappresentazione

Corpo, potere e rappresentazione

Autore: Massimo Mezzanzanica

Tema di questo studio è il ruolo che il corpo svolge nella rappresentazione e nell’esercizio del potere. Riferendosi alla ricerca filosofico-politica, storica, antropologica e sociologica del Novecento (da Carl Schmitt a Michel Foucault e Claude Lefort, da Marc Bloch a Ernst Kantorowicz, da Arnold Gehlen e Helmuth Plessner a Jean Baudrillard e Pierre Legendre), esso evidenzia diverse figure del corpo e del suo rapporto con la dimensione politica e rappresentativa. Ne emerge una duplice accezione del “corpo politico”: come metafora che, nella storia del pensiero politico e delle rappresentazioni del potere, è servita a caratterizzare la società, lo Stato e la sovranità, e come corpo dei singoli individui e della popolazione, che costituisce l’oggetto degli interventi normalizzatori della biopolitica contemporanea. In questo orizzonte si pone la questione del senso della norma, dell’istituzione e del loro rapporto con la vita, ovvero il problema delle condizioni di possibilità dell’ordine e dei suoi limiti.

Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente

Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente

Autore: Marcello Garzaniti , Anna Benevenuti

Numero di pagine: 513

Questo volume illumina il ruolo straordinario delle tradizioni liturgiche e agiografiche nella civiltà dell’Oriente e dell’Occidente in un periodo di tempo che va dall’epoca tardo antica alla caduta di Costantinopoli per l’Oriente e all’avvento della Riforma protestante per l’Occidente. Lo sviluppo del culto dei santi è profondamente legato alla celebrazione liturgica, ma la storiografia ha, in genere, prestato scarsa attenzione a questo tipo di cultura e alle sue fonti, privilegiando la letteratura agiografica; allo stesso tempo ha spesso trascurato di comparare le tradizioni religiose orientali e occidentali malgrado le comuni origini e i profondi interscambi. Agiografi, liturgisti, filologi, storici, studiosi dell’arte medievale e bizantina sono convenuti a Firenze dal 26 al 28 ottobre 2000 – in occasione del IV Convegno internazionale di Studio dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia – per confrontarsi sulle molteplici implicazioni del culto dei santi fra Oriente e Occidente nel lungo millennio di una storia in parte condivisa, in parte separata.

La danza 2.0

La danza 2.0

Autore: Alessandro Pontremoli

Numero di pagine: 196

Che caratteristiche ha la danza del nuovo millennio? Come la si interpreta? Quali processi culturali vengono veicolati dal corpo danzante? Il libro tenta di rispondere a queste domande tracciando un quadro della danza e della coreografia degli ultimi trent'anni in Italia e in Europa. Sul finire del Novecento, la rivoluzione operata dalla danza moderna viene definitivamente soppiantata da una visione meno dogmatica e più democratica nei confronti delle scelte di forma e di linguaggio. Il nuovo panorama è costituito da tre paesaggi estetici: quello 'museale', che conserva il balletto classico e il suo repertorio; quello di una 'terra di mezzo', in cui si mantiene il paradigma del moderno con forme e linguaggi riconoscibili; e infine un 'terzo paesaggio', una riserva ai margini della cultura mainstream, in cui artisti diversi, esiliati, trascurati dal sistema, sperimentano e producono danza fuori dagli schemi. Una nuova topografia che esige strumenti di indagine aggiornati, ovvero un rinnovamento analogo e storicamente convergente con quello degli artisti.

e177**| Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary Literature

e177**| Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary Literature

Autore: Lucrezia Not

Numero di pagine: 201

Gertrud Bing erede di Warburg, a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Editoriale a cura di Monica Centanni e Daniela Sacco. Gertrud Bing, Notes on the Warburg Library. Gertrud Bing, Il Warburg Institute e gli studi umanistici, a cura di Elisa Del Prete. Gertrud Bing-Eugenio Garin, Epistolario 1949-1963, a cura di Vittoria Magnoler. Gertrud Bing 1892-1964. In memoriam, edited by Ernst Gombrich. Donald Gordon, In memoriam Gertrud Bing, a cura di Chiara Velicogna. Kurt W. Forster, The Unforgettable Gertrud Bing. Gertrud Bing. Bibliografia delle opere e della letteratura critica (con una Nota biografica), a cura di Monica Centanni e Elisa Del Prete Un giunto energetico per la Scienza della cultura. Presentazione di: Kurt W. Forster, Il metodo di Aby Warburg. L’antico dei gesti, il futuro della memoria, traduzione di Giulia Bordignon. Bärbel Hedinger, Michael Diers, Presentazione di: Mary Warburg, geb. Hertz. Ein kurzes Porträt der vergessenen Künstlerin. Bibliography. Works by Aby Warburg and secondary Literature, edited by Lucrezia Not, updated November 2020.

I migliori libri italiani, consigliati da cento illustri contemporanei

I migliori libri italiani, consigliati da cento illustri contemporanei

Autore: Libreria antiquaria Hoepli

Numero di pagine: 434
L'arte dell'attore dal Romanticismo a Brecht

L'arte dell'attore dal Romanticismo a Brecht

Autore: Sandra Pietrini

Numero di pagine: 224

A partire dal Romanticismo, gli attori cercano di nobilitare il loro mestiere attraverso la pubblicazione di trattati e manuali di recitazione. Nonostante questi tentativi di codificazione dell’arte, all’inizio dell’Ottocento si afferma il mito dell’attore ispirato, che recita trasportato dall’impeto del sentimento. Il dibattito fra i fautori dell’immedesimazione e i sostenitori di una recitazione ‘a freddo’ si intensificherà nel corso del secolo. Il Novecento batterà invece altre strade, inaugurando una complessa riflessione sulle tecniche e sul training, ma anche sulle possibili interazioni fra attore e regista. Sandra Pietrini offre una panoramica della funzione e dell’immagine dell’attore negli ultimi due secoli, dalla recitazione romantica al narratore nel teatro epico di Brecht, dai manuali di mimica alla riscoperta della corporeità scenica nelle prime avanguardie novecentesche.

Studi in memoria di Fabiola Ardizzone. 2. Scavi, Topografia e Archeologia del paesaggio

Studi in memoria di Fabiola Ardizzone. 2. Scavi, Topografia e Archeologia del paesaggio

Autore: Rosa Maria Carra Bonacasa , Emma Vitale

Secondo dei quattro QDAP (nn. 10-13) dedicati alla memoria di Fabiola Ardizzone da un folto gruppo di colleghi e allievi. Gli argomenti trattati sono stati suddivisi per tematiche: 1. Epigrafia e Storia; 2. Scavi, Topografia e Archeologia del paesaggio; 3. Ceramica; 4. Varie. L’occupazione post-medievale di Gangivecchio (Palermo). Relazione preliminare delle recenti indagini archeologiche condotte nell’area ad Ovest del complesso abbaziale - Francesca Agrò Insediamenti e cultura materiale nell’area di Castronovo di Sicilia. Secoli VI-XIII - Martin Osvald Hugh Carver, Alessandra Molinari The Harvesting Memories Project: Landscape Archaeology in the Castro/Giardinello Valley and Mt. Barraù (Corleone, Palermo) - Angelo Castrorao Barba, Antonio Rotolo, Pasquale Marino, Stefano Vassallo, Giuseppe Bazan Archeologia dei paesaggi storici e archeologia della sostenibilità - Carlo Citter L’apicoltura rupestre nella Tuscia - Elisabetta De Minicis Archeologia del costruito e analisi urbanistica del centro storico di Castronovo di Sicilia (PA). Primi risultati delle ricerche - Nicoletta Giannini Sardegna e Sicilia: relazioni culturali, religiose ed economiche fra le due isole...

Galleria de sommi Pontefici, Patriarchi, Arcivesccvi e Vescovi dell'Ordine de Predicatori ... Con un Catalogo de Cardinali Domenicani

Galleria de sommi Pontefici, Patriarchi, Arcivesccvi e Vescovi dell'Ordine de Predicatori ... Con un Catalogo de Cardinali Domenicani

Autore: Giovanni-Michele Cavalieri

Contro il sacro

Contro il sacro

Autore: Edoardo Boncinelli

Numero di pagine: 222

“Perché esiste in noi un prepotente e universale sentimento del sacro che spesso arriva a ottundere la nostra facoltà razionale?”

Ciao maschio

Ciao maschio

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 383

Il concetto di mascolinità, ampiamente indagato dai punti di vista politico, antropologico e sociologico, è stato esaminato anche in relazione ai linguaggi dei media e delle arti performative. I contributi raccolti in questo volume restituiscono con attenzione i mutamenti, individuano le peculiarità, e mettono in luce le resistenze e le ambiguità legate alla rappresentazione del maschile dai primi del Novecento fino ai giorni nostri. Attraverso ricognizioni storiche, analisi teoriche e studi di caso, il volume indaga le differenti forme di mascolinità di carattere nazionale e internazionale che emergono all’interno di cinema, televisione, rotocalchi, riviste specializzate, teatro, fotografia, fumetto e musica. I diversi approcci e le differenti metodologie che contraddistinguono i singoli contributi permettono di osservare la costruzione del maschile all’interno degli ambiti e dei contesti storico-culturali più disparati: dalla rappresentazione della mascolinità e del suo rapporto con la femminilità nella ricezione africana del melodramma, fino alla divulgazione e rimediazione dell’immagine divistica nell’era dei social network. Andando oltre una semplicistica e...

Arte Veneta 72

Arte Veneta 72

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 276

Bibliografia dell'arte veneta (2014). Appendice del n. 72/2015 della rivista omonima, la Bibliografia dell'arte veneta costituisce un repertorio di pubblicazioni, edite nell'arco di un anno (2014), dedicate ad argomenti di interesse storico-artistico veneto al quale gli studiosi possono fare riferimento come strumento di aggiornamento e orientamento. Un modo per facilitare l'accesso a un ausilio fondamentale per gli studi.

Ultimi ebook e autori ricercati