Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Atlante dell'Arte Contemporanea a Napoli e in Campania

Atlante dell'Arte Contemporanea a Napoli e in Campania

Autore: Vincenzo Trione

Numero di pagine: 1088

La Regione Campania ha voluto finanziare e promuovere questa importante pubblicazione, a cura di Vincenzo Trione , per creare il primo "archivio" di un enorme patrimonio culturale e umano, che possa essere consultabile non solo per motivi di studio e interesse specifico ma anche per conoscere attraverso l'arte i suoi protagonisti e i cambiamenti e le trasformazioni di questo territorio.

Antico e contemporaneo

Antico e contemporaneo

Autore: Francesca Gallo , Monica Cristina Storini

Numero di pagine: 186

Il libro raccoglie contributi di studiosi ed esperti, provenienti da diversi ambiti disciplinari, e di artisti visivi attorno al tema dei rapporti fra cultura contemporanea (letteratura, teatro e arti visive) e archeologia, declinando l’idea di “classico” non più come valore da contrapporre alla fluidità del presente, ma piuttosto come re-perto e sito archeologico di cui si accetta e si enfatizza l’incom-piutezza e la decadenza anche materiale, facendone spazio di rappresentazione ed elemento significativo degli scenari narrativi. Si tratta di un concetto di antico non fissato in un altrove ideale e senza tempo, ma re-interpretato alla luce dell’oggi, e sul quale proiettare i grandi temi con cui il presente fa i conti: la multicultu-ralità e le identità nazionali, la memoria conflittuale del secolo bre-ve, la ricerca di modelli di sviluppo economico più rispettosi degli equilibri del paesaggio. Un confronto di rinnovata attualità, non solo a Roma, ma in tutta Europa dove musei e associazioni per la salvaguardia del patrimonio ricorrono sempre più spesso all’arte contemporanea come strumento di mediazione.

Il koan del ramo spezzato

Il koan del ramo spezzato

Autore: Vincenzo Crosio

Erano gli inizi degli anni ‘80, e quello che sarebbe diventato Fudenji muoveva i primi passi. Nel freddo esagerato dell’85 molti di noi si trovarono a fare i conti con quell’improbabile stile di vita che avevamo incominciato a chiamare monastero. Anche quella di Vincenzo, come ogni vicenda, potrebbe non essere mai accaduta, se non avesse appreso a stare sui suoi piedi senza risposte. L’improvvida attitudine a mettere in sequenza cause ed effetti distoglie dal valore e dalla qualità, che, nella loro potente indeterminabilità, trascinano cause remotissime nel passato come nel futuro. Tutti viviamo nel ricordo, non dimentichi di chi verrà: non dimentico chi verrà e il giorno in cui avremo perduto fiducia negli uomini sarà un giorno sbagliato. Ricordiamo e saremo ricordati… saliamo fino alla cima di una grande montagna e vediamo simultaneamente le cime del passato e quelle del futuro. Vincenzo Crosio è nato a Napoli il 2 febbraio1950. È scrittore, poeta, saggista. È docente relatore all’Istituto per gli studi storici e filosofici di Napoli, è stato direttore del seminario teologico del Monastero Zen di Salsomaggiore, scrive su Scienze e ricerche, fa parte...

Musei che reclamano attenzione

Musei che reclamano attenzione

Autore: Achille Bonito Oliva

Numero di pagine: 192

Con il ristrutturarsi del Sistema dell’Arte, che negli ultimi decenni ha visto indebolite alcune sue componenti un tempo fondamentali, il museo d’arte contemporanea ha assunto funzioni e responsabilità inedite. Non solo esso oggi non può più permettersi di acquisire, conservare ed esporre i prodotti dell’attività artistica chiamandosi fuori dai processi che presiedono alla loro promozione e valorizzazione, ma non può più nemmeno limitarsi, nei confronti dell’utenza, alla semplice offerta di un servizio logisticamente efficiente. Istituzione statale o impresa privata che sia il museo oggi, se vuole essere all’altezza della situazione, deve per molti versi reinventarsi. Con questo volume Achille Bonito Oliva inquadra tale problematica nel più vasto contesto della Globalizzazione, chiamando in causa nozioni come quelle di alfabetizzazione collettiva, vaporizzazione dell’arte e morte del pubblico. Nell’ampio saggio che da il titolo alla pubblicazione il celebre critico sottolinea come le tendenze collettive che si celano dietro tali nozioni (e che già vedono emergere significative forme di resistenza), abbiano quale scenario di riferimento quello della...

Tra comunità e società: La Casa del popolo e l’associazionismo nella Ponticelli del Novecento

Tra comunità e società: La Casa del popolo e l’associazionismo nella Ponticelli del Novecento

Autore: Antonio Borrelli

Numero di pagine: 196

[Italiano]:L’associazionismo è un fenomeno che ha caratterizzato la storia di Ponticelli dagli ultimi anni dell’Ottocento a oggi. Dalla fine della seconda guerra mondiale, per circa tre decenni, il Partito Comunista Italiano e in genere la Sinistra ebbero un ruolo egemonico nella vita civile di questo quartiere di Napoli di antiche tradizioni contadine e operaie. In tale clima, nel 1974, sorse la Casa del popolo, che divenne luogo-simbolo dei comunisti napoletani e centro di iniziative culturali d’interesse nazionale. Qui si organizzarono convegni, mostre d’arte, laboratori teatrali e didattici diretti da «docenti impegnati», «registi d’avanguardia» e «operatori estetici», cioè da intellettuali solidali con un progetto organico di riforma della vita civile delle periferie geografiche e sociali. La crisi dei partiti della Sinistra ha comportato una progressiva rarefazione delle attività della Casa del Popolo, ma non la fine di quell’impulso che la vide nascere e prosperare, come dimostra il caso dell’Associazione Arci Movie, nata nel 1990 e tuttora impegnata nella diffusione della cultura cinematografica dentro e fuori Ponticelli. In questo libro si...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli uffiziali dell'esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Storia dell'arte italiana del '900: Generazione primo decennio (1st ed. 1986, rev. and updated ed. 1996)

Storia dell'arte italiana del '900: Generazione primo decennio (1st ed. 1986, rev. and updated ed. 1996)

Autore: Giorgio Di Genova

Ultimi ebook e autori ricercati